Per cucinare un piatto delizioso a base di gamberoni, basterebbe saltarli in burro e aglio. A volte burro e olio vengono usati insieme a una varietà di altre erbe, spezie e altri ingredienti che ne arricchiscono la prelibatezza, come variazioni. Puoi provare quindi la ricetta semplice con aglio e olio, o preparare un piatto più elaborato usando una varietà di spezie e verdure. Se vuoi imparare come fare, segui semplicemente i passaggi illustrati in questo articolo.

Ingredienti

  • 450 g di Gamberoni (16-20 di numero)
  • 3-4 spicchi di Aglio tritato
  • 2 cucchiai d’Olio di Oliva
  • 30-45 g di Burro
  • 2 cucchiai di Prezzemolo tritato
  • 120 ml di Vino bianco
  • 1 cucchiaino di Peperoncino a scaglie
  • 1 cucchiaio di succo di Limone
  • Pepe nero e sale quanto basta
  • 5 cucchiai di Olio di Oliva
  • 90 g di Burro
  • 3 cucchiai di Aglio tritato
  • La Buccia di 1 Limone
  • Sale e pepe quanto basta
  • 1/4 di cucchiaino Peperoncino rosso a scaglie
  • 60ml di succo di Limone
  • 680 g di Linguine
  • 900 g di Gamberoni (circa 30 di numero)
  • 1/2 limone tagliato fine
  • 1/2 tazza di Prezzemolo tagliato a pezzi
  • 45 g di Parmigiano grattugiato
  • 450 g di Gamberoni
  • 3 cucchiaini di Aglio tritato
  • 1 Peperone rosso tagliato a cubetti
  • 1 Peperone verde tagliato a cubetti
  • 2 cucchiai di Peperoncino verde tritato
  • 300 g di Pomodori a cubetti
  • 120 ml di Olio extra vergine di Oliva
  • 2 Limoni
  • 20 g di Coriandolo tritato
  • 1 cucchiaino (5 ml) di prezzemolo
  • Sale e pepe quanto basta
  • 360 g di panna
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pulizia dei Gamberoni

  1. 1
    Sguscia i gamberoni. Dovrebbero essere in acqua fredda o ghiacciata quando lo fai. Per sgusciarli taglia loro la testa e le zampette. Quindi, rimuovi il guscio, partendo dal lato della testa. Puoi decidere di lasciare la coda, per questioni decorative, o rimuoverla; è più facile mangiarli se la togli.
  2. 2
    Rimuovi l'intestino. Fallo sempre prima di cuocere i gamberoni. Incidi la parte posteriore dei gamberoni con un coltello piccolo. Per raggiungere l'intestino, quella specie di cordina scura che contrasta con il resto del gamberone, la profondità del taglio dovrebbe essere di almeno 0,6 cm.
    • Non appena scorgi l'intestino, estrailo con un dito o con la punta del coltello. Se non lo trovi, procedi con un altro gamberone.
  3. 3
    Lascia i gamberoni in acqua fredda o ghiacciata finché non li cuoci. Non lasciarli altrove mentre prepari il resto della ricetta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Gamberoni Semplici

  1. 1
    Pulisci 450 g di gamberoni. Sgusciali e togli l'intestino.
  2. 2
    Scalda 2 cucchiai di olio d’oliva e 2-3 cucchiai (30-45 g) di burro in una padella. Scalda a fuoco medio-alto fino a sciogliere il burro. Non appena il burro è fuso completamente, prosegui con la ricetta.
  3. 3
    Aggiungi 3-4 spicchi di aglio tritato e 1 cucchiaino di peperoncino rosso in scaglie. Fai saltare gli ingredienti in padella per qualche minuto, finché l’aglio non inizia a dorarsi.
  4. 4
    Versa i gamberoni nella padella. Rigirali.
  5. 5
    Aggiungi il vino bianco. Versalo sui gamberi e mescola perché fonda il suo sapore con il burro, l’olio e le spezie. Muovi bene i gamberoni per tutta la superficie della pentola mentre mescoli.
  6. 6
    Lascia sfumare per 2-3 minuti. Alza il fuoco e fai evaporare il vino finché i gamberoni non sono quasi asciutti.
  7. 7
    Rigira i gamberoni. Aiutandoti con una spatola da cucina, capovolgi i gamberoni in modo che la parte non cotta entri in contatto con l’olio. Lascia cuocere per un altro minuto.
  8. 8
    Togli dal fuoco.
  9. 9
    Aggiungi 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Versalo sui gamberoni per insaporirli.
  10. 10
    Aggiungi 1 cucchiaio di succo di limone. Versa il succo sui gamberoni.
  11. 11
    Aggiungi sale e pepe quanto basta.
  12. 12
    Servi in tavola. Puoi servire questo piatto da solo con pasta o riso. Puoi anche completare il piatto con un contorno di pane tostato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Linguine con Gamberoni

  1. 1
    Pulisci 900 g di gamberoni (circa 30). Sgusciali e togli l'intestino.
  2. 2
    Porta a ebollizione una pentola d’acqua. Ti servirà per cuocere le linguine. Puoi anche aggiungere un pizzico di sale.
  3. 3
    Scalda a fuoco medio-basso 5 cucchiai di olio d’oliva e il burro in una padella. Prima di proseguire, aspetta che il burro sia completamente fuso.
  4. 4
    Aggiungi 3 cucchiai di aglio tritato, 1 scorza di limone e 1/4 di cucchiaino di peperoncino rosso in scaglie.
  5. 5
    Aggiungi sale e pepe quanto basta. Puoi aggiungerne un pizzico o più, a seconda di quanto vuoi insaporire i gamberoni.
  6. 6
    Mescola per 3-4 minuti. Rigira questa salsina lentamente, evitando di far bruciare l’aglio.
  7. 7
    Aggiungi 1/4 (60 ml) di tazza di limone non appena l’aglio è dorato.
  8. 8
    Versa 680 g di linguine nell’acqua. Non appena l’acqua raggiunge la temperatura di ebollizione, versaci le linguine e segui le istruzioni sulla confezione. Solitamente, le linguine cuociono in 7-11 minuti.
  9. 9
    Versa i gamberoni nella salsa. Dovresti cercare di farlo quando le linguine sono a metà cottura, così che gamberoni e linguine siano cotti nello stesso momento.
  10. 10
    Fai soffriggere un lato dei gamberoni per 1-2 minuti. Non muoverli.
  11. 11
    Fai soffriggere l’altro lato per 1-2 minuti. Aiutandoti con una spatola da cucina, rigira i gamberi. Cuoci finché i gamberoni non assumono un colore rosato. Una volta cotti, spegni il fuoco.
  12. 12
    Aggiungi 1/2 limone tagliato fine. Donerà ai gamberoni un tocco di sapore limonato.
  13. 13
    Scola le linguine non appena cotte. Fai in modo di lasciare qualche cucchiaio di acqua sul fondo della pentola.
  14. 14
    Rimetti le linguine nella pentola.
  15. 15
    Aggiungi i gamberoni e la salsa. Mescola bene per incorporare gli ingredienti alla pasta e all’acqua, che darà alla salsa un sapore più forte.
  16. 16
    Guarnisci con il Parmigiano e il prezzemolo tagliato. Puoi mischiare gli ingredienti al resto, o lasciare il Parmigiano e il prezzemolo in cima alla pasta.
  17. 17
    Servi in tavola. Puoi servire la pasta da sola o con un poco di pane. Puoi gustarlo con un bicchiere di vino bianco.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Gamberoni piccanti

  1. 1
    Pulisci 450 g di gamberoni. Sgusciali e togli l'intestino.
  2. 2
    Versa 1/2 tazza di olio extra vergine d’oliva in una pentola e scalda a fuoco medio-alto.
  3. 3
    Aggiungi 3 cucchiai di aglio tritato, 2 cucchiai di peperoncino verde tritato e il pomodoro a cubetti. Fai saltare per 2 minuti finché l’aglio comincia a imbrunire.
  4. 4
    Versa i gamberoni nella salsa. Cuocili da un lato per 2-3 minuti.
  5. 5
    Soffriggi l’altro lato dei gamberoni. Aiutandoti con una paletta da cucina, rigira i gamberi. Cuoci finché i gamberoni non assumono un colore rosato. Una volta cotti, spegni il fuoco.
  6. 6
    Aggiungi 4 cucchiaini di coriandolo tritato e succo di limone. Spruzza il succo di due limoni direttamente sui gamberoni.
  7. 7
    Aggiungi 1 cucchiaino di prezzemolo.
  8. 8
    Servi in tavola. Servi i gamberi adagiati su del riso e con un contorno di fagioli.
  9. 9
    Fine.
    Pubblicità

Consigli

  • Per aggiungere un po’ di sapore, prova a marinare i gamberoni per 1 o 2 ore prima della cottura.
  • Aggiungi del limone tritato per una ricetta dal sapore forte e pungente.
  • Aggiungi altri frutti di mare, come capesante o aragosta. I frutti di mare si combinano bene e il loro sapore si sposa perfettamente a quello dell’aglio.
  • Aggiungi della pasta per una variante semplice. Le fettuccine vanno benissimo per le ricette con i frutti di mare.
  • Invece di preparare i gamberoni in padella, prova a cuocerli in forno. Mischia gli ingredienti e cuoci a una temperatura di 200°C per circa 15-20 minuti. Rigira i gamberoni dopo 5 minuti dall’inizio della cottura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non stracuocere i gamberoni. Se lo fai, potrebbero indurirsi.
  • Non continuare a cuocere i gamberoni se si sono asciugati o potresti bruciarli. Aggiungi un po’ di olio o burro.
  • Non mettere gamberoni bagnati nell’olio bollente. L’olio inizierebbe a scoppiettare e potresti bruciarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 829 volte
Pubblicità