Il roast beef è un classico piatto appetitoso e che ti rende felice, ideale da gustare in famiglia. Inoltre, se ne avanza un po' per il giorno dopo, potrai preparare dei panini deliziosi. Fa' cuocere lentamente un taglio di carne poco costoso come la fesa e la sottofesa di manzo finché la carne non diventa tenera e sprigiona al meglio il suo sapore. Se vuoi che la cena di stasera verrà ricordata dai tuoi commensali come uno dei pasti migliori, da' un'occhiata al primo passaggio per iniziare!

Ingredienti

  • 1,5 kg di fesa, sottofesa, o controfiletto di manzo disossati
  • Olio d'oliva
  • Una testa d'aglio fresca
  • Sale e pepe
  • 3 Carote, 3 pastinache, 1 cipolla media e altre verdure a pezzetti, a tuo piacimento
Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepara la carne

  1. 1
    Porta la carne a temperatura ambiente. Togliere la carne dal frigorifero mezzora prima di iniziare la cottura ti assicura che la carne cuocerà uniformemente e avrà la consistenza giusta. Se la metti in forno quando è ancora fredda, i tempi di cottura saranno diversi e potresti avere come risultato che la carne sia cruda o dura.
    • Un consiglio riguardo alla carne: assicurati di prendere la fesa, la sottofesa o il controfiletto: uno dei tagli più economici. Se usi la cottura lenta e lunga per i tagli di prima categoria non ottieni un buon risultato, dato che questi sono più teneri.
    • Assicurati che la carne sia disossata e controlla che la superficie sia morbida, di colore rosa scuro e piena di venature. A seconda dal taglio che scegli, potrebbe esserci una parte superiore di grasso.
  2. 2
    Lega la carne (facoltativo). Se vuoi che il tuo arrosto abbia una forma simmetrica e bella da vedere, puoi legarlo prima di cuocerlo. Puoi anche chiedere al macellaio di legartelo o puoi farlo da solo con lo spago da cucina. Taglia alcuni pezzi di spago e legali intorno alla carne lasciando degli spazi tra un giro di spago e l'altro. Puoi saltare questo passaggio se non ti interessa la forma che prenderà la carne durante la cottura.
  3. 3
    Condisci la carne. Massaggiala con dell'olio d'oliva, poi aggiungi sale e pepe a tuo piacimento su tutti i lati. Usa le mani per far aderire i condimenti alla carne. Se vuoi puoi aggiungere aglio in polvere o peperoncino. Tuttavia, considera che utilizzando questo tipo di cottura, la carne sarà saporita anche senza bisogno di usare delle spezie in più.
    • Condire la carne su tutti i lati ti assicurerà una cottura e un sapore omogenei nel prodotto finale. Inoltre, il condimento su tutti i lati sigilla il succo della carne all'interno, permettendoti di avere un arrosto morbido e succoso.
  4. 4
    Prepara le verdure. Se vuoi servire l'arrosto con un contorno di verdure arrostite, preparale ora. Pela le carote e tagliale a pezzetti. Sbuccia le pastinache e tagliale a pezzi. Capa la cipolla e tagliala grossolanamente. Puoi aggiungere altre verdure come patate dolci, zucca o qualsiasi verdura di stagione. Se vuoi solo la carne, salta questo passaggio.
  5. 5
    Rompi la testa d'aglio. Separa gli spicchi e mettili su di un tagliere. Non sbucciarli, perché altrimenti cuocerebbero troppo rapidamente. Schiacciali e alla fine della cottura avrai dei deliziosi spicchi d'aglio arrostiti da servire con la carne.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuoci la Carne

  1. 1
    Accendi il forno a 190°C.
  2. 2
    Prepara la teglia in cui farai cuocere la carne. Se vuoi cuocere anche le verdure mettile nella teglia e sparpagliale a creare uno strato uniforme. Metti una spolverata di sale e pepe e bagnalo con un filo d'olio d'oliva. Disponi l'aglio in uno strato omogeneo. Metti la carne sopra le verdure.[1]
  3. 3
    Abbassa la temperatura a 107°C e continua la cottura. La carne terminerà la cottura a questa temperatura. A seconda della forma e del taglio della carne, ci potrebbero volere da 1 ora e mezza a 2 ore e mezza, quindi tieniti pronto a controllare spesso la carne.
  4. 4
    Controlla la carne con un termometro da carne. Usa un termometro da carne o uno da cucina istantaneo per controllare la temperatura interna del roast beef. Spingi il termometro nel centro dell'arrosto fino ad arrivare a metà, così la temperatura rilevata sarà quella dell'interno del taglio di carne, fa' attenzione a non toccare la teglia o il sodo con il termometro. Il roast beef è pronto quando raggiunge una temperatura interna di 60°C.[2]
    • Se vuoi che il tuo arrosto sia leggermente al sangue, puoi toglierlo dal forno quando la temperatura interna raggiunge i 57°C.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Finisci l'Arrosto

  1. 1
    Lascia riposare la carne. Togli l'arrosto dal forno quando ha raggiunto la temperatura desiderata, coprilo con un foglio di alluminio per mantenere il calore e lascialo riposare per 15-20 minuti. Questo periodo di riposo permette ai succhi di ridistribuirsi nella carne e farà sì che non si disperdano mentre tagli le fettine. Questo passaggio manterrà il tuo arrosto saporito e succoso.
  2. 2
    Mentre la carne riposa, prepara il sughetto. Metti 3 cucchiai del sugo di cottura in una padella e cuoci a fuoco medio. Quando è caldo, aggiungi un cucchiaino di amido di mais o farina, e mescola per farlo addensare. Puoi renderlo più liquido aggiungendo acqua, vino rosso, brodo di manzo o birra, oppure puoi arricchirlo aggiungendo il burro. Continua a mescolare finché non raggiunge la consistenza che preferisci, poi versalo in una salsiera. [3]
  3. 3
    Sistema la carne e le verdure su un piatto da portata. Metti la carne al centro e posiziona le verdure e l'aglio intorno all'arrosto. Quando la servi, taglia la carne a fettine di mezzo centimetro, nel senso opposto alle venature. Servila con il sughetto.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sodo per arrosto con griglia
  • Termometro da carne
  • Carta d'alluminio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 355 volte
Categorie: Carne | Ricette
Pubblicità