Tipiche della stagione estiva, le more possono essere raccolte dai rovi di molte zone d'Europa. Sono ottime da mangiare al naturale, e possono essere usate per preparare deliziosi dessert, marmellate ed ottime tisane. Questo articolo ti insegnerà a preparare il vino di more, una bevanda perfetta per allietare un barbecue estivo in buona compagnia.

Ingredienti

Per preparare 6 bottiglie di vino (4,5 litri):

  • 2 kg di More
  • 1,1 kg di Zucchero
  • 3,5 litri d'Acqua
  • 1 confezione di Lievito, preferibilmente per vino rosso
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparazione

  1. 1
    Versa le more in un contenitore di plastica sterile e schiacciale con le mani. Aggiungi 1 litro di acqua distillata fredda e mescola con attenzione. Lascia riposare la miscela per due ore.
  2. 2
    Scalda un terzo dello zucchero in un litro e mezzo d'acqua. Porta la miscela ad ebollizione per un minuto e poi rimuovila dal fuoco e lasciala raffreddare.
  3. 3
    Aggiungi il lievito a 120 ml di acqua calda (non bollente) e lascialo riposare per 10 minuti.
  4. 4
    Versa lo sciroppo di zucchero freddo sulle more. Aggiungi il lievito. Assicurati che la miscela si sia raffreddata adeguatamente, altrimenti il calore ucciderà il lievito.
  5. 5
    Copri il contenitore con un panno pulito e riponilo in un luogo tiepido per sette giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Dopo 7 Giorni

  1. 1
    Filtra e strizza la polpa di frutta attraverso un colino a maglie fini, o con del tessuto per alimenti, per separare il succo dalle parti solide. Usa le parti solide come compost.
  2. 2
    Versa il liquido filtrato in una caraffa dalla capienza di 4 litri.
  3. 3
    Porta a bollore un altro terzo di zucchero disciolto in mezzo litro d'acqua. Lascialo raffreddare prima di aggiungerlo nella caraffa.
  4. 4
    Copri la bocca della caraffa con un panno in cotone e fissalo con un elastico. In questo modo l'anidride carbonica sarà libera di uscire, mentre il vino verrà protetto da eventuali contaminazioni esterne.
  5. 5
    Lascia riposare il vino per 10 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Dopo 10 Giorni

  1. 1
    Trasferisci il vino in un secondo contenitore. Sterilizza la brocca e poi riempila nuovamente con il vino.
  2. 2
    Porta a bollore l'ultimo terzo di zucchero disciolto nel mezzo litro d'acqua rimanente. Lascialo raffreddare prima di aggiungerlo al vino.
  3. 3
    Copri nuovamente la brocca con il panno fissato dall'elastico ed attendi che la fermentazione del vino sia completa. Quando la fermentazione sarà terminata il vino smetterà di produrre bolle.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Dopo la Fermentazione

  1. 1
    Trasferisci il vino come nella sezione precedente.
  2. 2
    Sterilizza le bottiglie di vino ed aggiungi un imbuto.
  3. 3
    Versa il vino nelle bottiglie, riempiendole fino al collo.
  4. 4
    Pubblicità

Consigli

  • Il vino di frutti di bosco andrebbe bevuto entro l'anno, ma può essere conservato ed invecchiato fino a due anni.
  • Quando raccogli le more, scegli solo quelle completamente nere e rigonfie. Le more acerbe non matureranno dopo essere state raccolte.
  • Assicurati che tutti i tuoi utensili siano perfettamente puliti e sterilizzati altrimenti il tuo vino emanerà un odore sgradevole.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che la miscela di vino che viene a contatto con il lievito si sia raffreddata nel modo appropriato. Il lievito è un organismo vivo e come tale muore se esposto ad alte temperature.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Contenitore di plastica (sterilizzato)
  • Caraffa da 4 litri
  • Pentola o contenitore in cui trasferire temporaneamente il vino
  • Pentola per preparare lo sciroppo
  • Panno in cotone
  • Elastici
  • Bottiglie (sterilizzate)
  • Tappi di sughero e tappatrice
  • Colino a maglie fini

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 702 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità