Pensando all'okra (nota anche come "gombo"), la maggior parte delle persone immagina si tratti di una verdura stranamente viscida e difficile da cucinare, per cui tende a evitarla. Se è vero che talvolta l'okra può avere una consistenza appiccicosa, coloro che sanno come prepararla ne decantano le proprietà e il gusto. Molti cuochi scelgono di non esplorare le complessità dell'okra a causa di un'unica cattiva esperienza o magari solo per sentito dire. Quando avrai imparato a cucinarla, la tua opinione su questa favolosa verdura cambierà completamente. Questo articolo spiega come preparare e cucinare correttamente l'okra.

Ingredienti

  • Okra
  • Uova
  • Sale
  • Pepe
  • Farina di mais
Parte 1
Parte 1 di 3:

Reperire e Scegliere l'Okra

  1. 1
    Acquista l'okra. Puoi trovarla in vendita presso i fruttivendoli e i supermercati più forniti. Assicurati che sia fresca, prima di comprarla.
    • Le probabilità che tu abbia deciso di coltivare l'okra nel tuo orto sono scarse, ma sappi che è possibile ed economico.
  2. 2
    L'okra deve essere di un colore verde uniforme e lunga circa 5-10 cm. I frutti più grandi hanno poco sapore e possono essere difficili da masticare. È meglio scartare anche quelli più piccoli, perché sono difficili da cuocere.
    • Se l'okra è soffice al tatto o avvizzita, è meglio non comprarla.
    • Se la pieghi, l'okra deve spezzarsi e non flettersi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparazione di Base

  1. 1
    Spunta l'okra. Per prima cosa l'okra va spuntata, ma fai attenzione a non rompere il baccello. Se lo desideri, puoi rimuovere il picciolo di forma conica attaccato al baccello incidendone la circonferenza con la punta del coltello. Stacca il picciolo se vuoi essere sicuro che tutte le parti che ci sono nel piatto siano commestibili. Il tempo speso per eliminare il picciolo lo recupererai a tavola.
  2. 2
    Spela l'okra. Se l'okra è giovane non è necessario rimuovere la peluria che la ricopre, mentre quando è più vecchia è meglio eliminarla. Ecco come fare:
    • Spelala sotto l'acqua corrente. Strofina l'okra con delicatezza sotto l'acqua usando una morbida spugnetta in nylon, un foglio di carta da cucina o una spazzola per verdure.[1]
    • Asciuga l'okra tamponandola con un panno da cucina pulito o lasciala asciugare all'aria.
  3. 3
    Evita che l'okra diventi viscida durante la cottura. La soluzione è trattarla con l'aceto. Si tratta di un'operazione da eseguire con anticipo rispetto a quando intendi cucinarla.[2]
    • Usa 120 ml di aceto ogni 500 g di okra.
    • Metti l'okra in una zuppiera e bagnala in modo uniforme con l'aceto.
    • Lascia l'okra a bagno per 30 minuti.
    • Scola l'okra dall'aceto e risciacquala accuratamente. Asciugala e usala come indicato dalla ricetta.
  4. 4
    Impara le tecniche di base per preparare l'okra. Ci sono molti modi per preparare l'okra, in base al tipo di cottura:
    • Tagliala a pezzi uniformi se vuoi cucinare uno stufato che si ispira alla cucina creola o Cajun. Privala delle due estremità e sfruttane la consistenza gelatinosa per addensare lo stufato.
    • Tagliala a fette o lasciala intera se intendi friggerla.
    • Lasciala intera (dopo averla lavata e preparata) se intendi cuocerla a fuoco lento sui fornelli o in forno. Cuocendola intera non potrà rilasciare il proprio contenuto gelatinoso.[3]
    • Se intendi usarla come addensante, sbollentala intera, dopodiché affettala e aggiungila allo stufato durante gli ultimi 10 minuti di cottura.[4]
  5. 5
    Abbinala ad aglio e spezie. L'okra si sposa bene anche con molti altri ortaggi, come melanzane, cipolle, peperoni e pomodori.[5]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Friggere l'Okra

  1. 1
    Rimuovi il picciolo. Il picciolo è duro e poco saporito, quindi eliminalo come spiegato nella sezione precedente dell'articolo.
  2. 2
    Taglia l'okra a pezzi lunghi circa mezzo centimetro. Non affettarla a pezzi troppo grandi, altrimenti cuocerà molto lentamente.
  3. 3
    Sbatti le uova. Lascia l'okra immersa nelle uova sbattute per 5-10 minuti.
  4. 4
    Nel frattempo versa in un piatto fondo 150 g di farina di mais, quindi aggiungi sale e pepe. Non usare la farina tradizionale, altrimenti la frittura risulterà unta e molliccia anziché asciutta e croccante.
  5. 5
    Infarina i pezzi di okra. Scolali dall'uovo e rivestili uniformemente con la farina di mais.
  6. 6
    Scalda 150 ml di olio in padella a fiamma medio-alta.
  7. 7
    Quando l'olio è bollente, aggiungi l'okra (con cautela).
  8. 8
    Mescola l'okra senza sosta per non farla bruciare. Quando esternamente è dorata, scolala dall'olio e disponila su un piatto rivestito di carta assorbente.
  9. 9
    Buon appetito!
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi aggiungere l'okra a una zuppa.
  • Prova la ricetta dell'okra fritta descritta nell'articolo prima di cimentarti in altre preparazioni. È un buon modo per abituarti al suo sapore e alla sua consistenza e per molti è il modo migliore per cuocerla.
  • Il picciolo può avere una consistenza legnosa se l'okra non viene colta giovane. Anziché mangiarlo, puoi usarlo per impugnarla quando la mangi fritta e poi scartarlo.
  • L'okra è un ortaggio molto utilizzato in numerose cucine, per esempio in quella creola, indiana, caraibica, Cajun, asiatica e mediorientale.[6]
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando immergi l'okra nell'olio bollente. L'olio potrebbe schizzare e scottarti.
  • Maneggia i baccelli okra con delicatezza per non romperli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella per friggere
  • Coltello e tagliere
  • Carta da cucina
  • Pinze o mestolo forato (per scolare l'okra dall'olio bollente)

Riferimenti

  1. Tess Mallos, Middle East Cookbook, p. 9, (2006), ISBN 1-7411-0231-6
  2. Tess Mallos, Middle East Cookbook, p. 9, (2006), ISBN 1-7411-0231-6
  3. John Newton. Food, the Essential A-Z Guide, p. 270, (2001), ISBN 1-74045-031-0
  4. John Newton. Food, the Essential A-Z Guide, p. 270, (2001), ISBN 1-74045-031-0
  5. John Newton. Food, the Essential A-Z Guide, p. 270, (2001), ISBN 1-74045-031-0
  6. John Newton. Food, the Essential A-Z Guide, p. 270, (2001), ISBN 1-74045-031-0

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 90 090 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità