Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 55 479 volte
La farina di mandorle ha un ruolo fondamentale in molteplici ricette. Si tratta di un ingrediente privo di glutine, ma ricco di proteine. È possibile usarla per preparare la pasta di mandorle, aggiungere una nota deliziosa a molti dolci e creare un'impanatura diversa dal solito. Fortunatamente, preparare la farina di mandorle è un processo molto semplice e veloce.
Passaggi
Farina di Mandorle Lavorata Finemente
-
1Prendi la dose di mandorle pelate che ti occorre, preferibilmente attivate. Puoi usarne quante ne vuoi perché sono l'unico ingrediente della ricetta. Semplice, no? Preparata con le mandorle pelate, ovvero le mandorle prive della buccia, avrà un colore e un sapore più uniformi.
- Per pelare le mandorle, ti basta cuocerle nell'acqua bollente per uno o due minuti, senza coperchio. Dopodiché potrai rimuovere la buccia sfregandole con un panno o con le dita. Lasciale asciugare completamente prima dell'uso, altrimenti otterrai un burro anziché una farina.
- Perché devono essere attivate? Attivare le mandorle vuol dire lasciarle in ammollo per 12-24 ore. In questo modo, sono più digeribili e garantiscono un migliore assorbimento dei loro nutrienti. Nello specifico, il processo di attivazione elimina gli inibitori degli enzimi presenti nel rivestimento esterno aumentando l'attività enzimatica del corpo durante la digestione.
-
2Una volta asciutte, versale in un robot da cucina, un frullatore o un macinacaffè. Come detto in precedenza, la quantità è irrilevante. Tuttavia, è meglio non esagerare perché la farina di mandorle non si conserva a lungo (da 3 a 6 mesi in frigorifero e anche meno se lasciata a temperatura ambiente).[1]
-
3Frulla fino a ottenere una farina dalla consistenza fine e granulosa. Solitamente sono necessari 30-60 secondi. Il tempo varia in base alla potenza dell'apparecchio.
- Se vuoi una farina dalla consistenza ancora più fine, aumenta leggermente il tempo di macinatura. Fai attenzione a non esagerare, altrimenti potrebbe trasformarsi in un burro di mandorle.
-
4Usala immediatamente oppure etichettala e conservarla in un luogo fresco. La farina inutilizzata e tenuta a temperatura ambiente può irrancidirsi quando si ossigena per troppo tempo.Pubblicità
Farina di Mandorle Grossolana
-
1Versa la dose di mandorle attivate che ti occorre in un robot da cucina, un frullatore o un macinacaffè. Non esiste un'enorme differenza tra le due varietà di farina. L'unica peculiarità che le distingue, infatti, è la presenza o l'assenza della buccia: la prima si ottiene con le mandorle pelate, mentre quest'ultima con le mandorle intere.[2] Pertanto, se decidi di preparare la farina grossolana o vuoi seguire una ricetta che richiede questo ingrediente, ti conviene usare le mandorle attivate con la buccia al posto di quelle pelate.
-
2Frullale per un periodo di tempo inferiore a quello indicato per le mandorle pelate. Normalmente, la farina ottenuta dalle mandorle intere ha una consistenza leggermente più grossolana. Se hai frullato le mandorle pelate per 45 secondi, adesso te ne bastano 30.
-
3Usala immediatamente oppure etichettala e conservala in un luogo fresco. La farina inutilizzata e tenuta a temperatura ambiente può irrancidirsi se si ossigena per troppo tempo.Pubblicità
Consigli
- Per risparmiare soldi, ti conviene utilizzare le mandorle che servono per preparare il latte di mandorla (1 parte di mandorle e 4 di acqua in un robot da cucina). Filtra il siero con un setaccio e mettilo da parte, quindi asciuga la polpa. Dopodiché macinala fino a ottenere la farina.
- Non frullare le mandorle troppo a lungo, altrimenti otterrai una miscela dalla consistenza burrosa.
- Per ottenere risultati migliori, setaccia la farina di mandorle. Rimuovi i pezzi più grossi e frullali di nuovo fino a renderli più fini.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 55 479 volte