Il nome 'pound cake' deriva dalla ricetta di una torta tradizionale americana preparata con 1 pound (450 g) di ognuno dei quattro ingredienti che la compongono: burro, farina, zucchero e uova. Ovviamente queste quantità ti permettono di preparare una torta dalle dimensioni “super”. Se vuoi cucinare la classica 'pound cake', oppure una versione ridotta per un banchetto di poche persone, in questo articolo troverai la ricetta che fa per te.

Ingredienti

Ricetta Originale

  • 450 g di burro
  • 450 g di zucchero
  • 450 g di farina
  • 10 uova
  • 1-2 g di macis
  • 30 ml di brandy
  • 230 g di burro a temperatura ambiente
  • 250 g di farina 00
  • 225 g di zucchero
  • 4 uova
  • 10 g di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di limone o arancia a piacere
  • Aromi a piacere
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ricetta Classica

  1. 1
    Preriscalda il forno a 150°C. Ungi la teglia (o le teglie visto che le quantità sono molto abbondanti e potrebbero essere sufficienti per un'opera d'arte a due strati) con burro e farina oppure usa la carta da forno.
  2. 2
    Pesa gli ingredienti asciutti. Fallo in anticipo, così la preparazione risulterà più rapida, inoltre creerai meno confusione!
  3. 3
    Rompi le uova e mettile in una ciotola separata. Accertati che siano buone e che non ci siano tracce di sangue nell'albume. Elimina i frammenti di guscio se necessario.
  4. 4
    Monta il burro in una terrina capiente. Lavoralo e schiaccialo con un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza cremosa. Questo passaggio è fondamentale; se non lo esegui come si deve, la pastella non avrà mai la consistenza giusta. Gradatamente aggiungi lo zucchero al burro mentre continui a mescolarlo.
    • Questa fase sarà molto più semplice se il burro non è freddo. Non devi scaldarlo ma lasciarlo a temperatura ambiente per qualche minuto.
  5. 5
    Aggiungi i tuorli d'uovo (montati finché diventano densi e con un colore giallo), la farina, il macis e il brandy. Se non ami questo liquore puoi sostituirlo con della vaniglia o un altro aroma.
    • Il macis non è pepe anche se potrebbe conferire un sapore interessante alla torta. Al contrario è una spezia che si ricava dal guscio della noce moscata. Se non ne hai a disposizione, usa la noce moscata stessa, ma sappi che avrà un aroma meno intenso.
    • Aggiungi la farina lentamente. Se la versi tutta insieme dovrai lottare molto per incorporarla agli altri ingredienti, quindi procedi con calma.
  6. 6
    Lavora il composto con vigore per cinque minuti. Il periodo indicato però è solo una stima, devi valutare tu stesso se il composto ha bisogno di una maggiore o minore lavorazione. Questo è un punto critico perché se esageri nel montare la pastella (o non la lavori a sufficienza) la torta non lieviterà bene.
    • Se stai usando una planetaria, imposta la velocità minima per consentire all'aria di entrare nell'impasto.
  7. 7
    Travasa l'impasto nella teglia/teglie e trasferiscilo in forno. Cuoci per 75 minuti controllando di tanto in tanto. Alcuni forni cuociono in modo più rapido o meno uniforme, quindi devi adattarti alle caratteristiche del tuo elettrodomestico e controllare attentamente.
    • Se ami preparare le torte decorative, cuoci l'impasto solo per 30-35 minuti in uno stampo.
    • Inserisci uno spiedino di legno o uno stuzzicadenti per controllare la cottura. Se fuoriesce asciutto dalla torta, allora questa è pronta. Puoi appoggiarla, capovolta, su una griglia e aspettare che si raffreddi. A questo punto di staccherà senza difficoltà dalla tortiera.
  8. 8
    Decora la torta come preferisci. Sebbene sia deliziosa anche “al naturale”, puoi ricoprirla con zucchero a velo, fragole o sciroppo di frutti di bosco. Ogni aggiunta deliziosa si sposerà più che bene.
    • La pound cake è fantastica con il caffè del mattino o gustata con gelato e sciroppo di cioccolato per un dessert irresistibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricetta Alternativa

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175°C. Prima di iniziare, prendi una teglia e imburrala su tutti i lati. Cospargila poi con della farina per evitare che la torta si attacchi al fondo.
    • In alternativa fodera la teglia con della carta da forno che puoi tagliare su misura.
  2. 2
    Monta a crema lo zucchero con il burro. Il burro dovrebbe essere a temperatura ambiente altrimenti sarà molto difficile lavorarlo con gli altri ingredienti. La consistenza desiderata è cremosa, densa e spumosa. Quando sarà giusta, lo capirai.
    • Se usi una planetaria, impostala alla massima velocità. Ti sarà di grande aiuto per risparmiarti molto lavoro di braccia.
  3. 3
    Aggiungi le uova (una per volta), la vaniglia e il sale al composto di burro. Aspetta che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo (almeno 15 secondi), poi passa alla vaniglia e al sale.
    • A questo punto, puoi aggiungere la scorza di limone/arancia e tutti gli ingredienti alternativi che desideri. Alcune idee sono la frutta secca, le noci, le gocce di cioccolato. Anche la torta “al naturale” è deliziosa!
  4. 4
    Aggiungi la farina gradatamente. Se la versi tutta in un'unica volta avrai molto lavoro da svolgere per incorporarla a dovere. Se stai usando la planetaria, imposta la velocità minima.
    • Alcune scuole di pensiero raccomandano di setacciare la farina. Se hai tempo a disposizione, valuta di farlo.
    • Non lavorare troppo l'impasto! Una volta che ti sembra ben omogeneo, fermati! Non deve smontarsi.
  5. 5
    Cuoci in forno per un'ora o finché la torta è cotta. Inserisci uno stuzzicadenti al centro e se fuoriesce pulito significa che l'impasto è cotto. Togli la teglia dal forno e lascia che la torta si raffreddi per 15 minuti senza toglierla dallo stampo.
    • Se hai l'impressione che si stia scurendo in superficie troppo rapidamente mentre è nel forno, puoi proteggerla con un foglio di alluminio.
  6. 6
    Capovolgi la torta e mettila sopra una griglia per raffreddare. Si staccherà da sola dallo stampo quando sarà fredda. Quando ti accingi a servirla, puoi guarnirla con altre delizie. Sebbene sia ottima anche con una semplice tazza di caffè, questa torta si accompagna anche con la frutta, la panna montata e tutto ciò che la tua golosità ti suggerisce. La pound cake difficilmente delude!
    • Una semplice spolverata di zucchero a velo è sempre un classico, ma spesso le cose semplici sono le migliori!
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati di ungere lo stampo per torte.
  • Se il burro fosse ancora duro, lascialo riposare a temperatura ambiente. Sarà poi molto più semplice pesarlo e lavorarlo. Se hai poco tempo a disposizione, ammorbidiscilo nel microonde per qualche secondo.
  • Pesando e preparando tutti gli ingredienti in anticipo, la preparazione dell'impasto sarà molto rapida.
  • Le proprietà addensanti della farina possono variare in base alle circostanze. Per questa ragione sarà utile preparare una piccola torta di prova se stai testando una nuova varietà di farina. La quantità indicata dalla ricetta infatti potrebbe non essere corretta per ottenere un impasto ideale. Ad esempio, durante l'inverno è necessaria una quantità di farina inferiore rispetto all'estate per preparare lo stesso tipo di impasto.
  • La farina per dolci contiene più amido e meno glutine rispetto alla farina per il pane. Usandola otterrai una torta più soffice e leggera.
Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla spesso la torta durante la cottura. Assicurati che la temperatura del forno sia corretta e uniforme.
  • Non usare lo zucchero grezzo, conferirebbe alla torta una consistenza grossolana e una crosta dura.
  • Smetti di mescolare la miscela di ingredienti dopo averla montata per l'ultima volta.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 644 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità