In questo articolo viene descritto un metodo molto semplice e divertente per produrre un vino economico, ma ancora gradevole da bere. Non è certo un sostituto di una buona birra o di un vino di qualità, ma è perfetto per le occasioni in cui hai bisogno di parecchio alcol poco costoso. L'investimento iniziale per l'attrezzatura è di circa 4-5 euro, il costo degli ingredienti si attesta sui 4 euro per 4 litri di "vino". La bevanda ottenuta ha un contenuto alcolico pari a 8-10%; questo significa che puoi ottenere un litro di bevanda a 1 euro, un prezzo che non puoi trovare in nessun negozio! Puoi bere questo vino dopo due settimane, ma il sapore migliora enormemente dopo 3-4.

Ingredienti

  • 700 g di zucchero bianco
  • 1 confezione di normale lievito in polvere per panificazione (meglio evitare quello a fermentazione rapida)
  • 2 confezioni di Kool Aid del sapore che preferisci
  • 3,5 litri di acqua

Passaggi

  1. 1
    Prepara la strumentazione e gli ingredienti per l'imbottigliamento.
    • La maggior parte degli attrezzi usati per questo progetto è già disponibile in casa, mentre puoi recuperare le bottiglie dai contenitori della raccolta differenziata oppure puoi riutilizzare quelle che usi, se bevi acqua imbottigliata. Se le lavi con sapone per i piatti, le metti in ammollo in candeggia per qualche minuto e le risciacqui con cura, non hai nulla da temere.
    • Puoi comprare un tubo di gomma nei centri per i casalinghi spendendo circa 3-4 euro. Si tratta di un tubicino che viene in genere utilizzato con le gelatiere; puoi trovarlo anche nei negozi per acquari o in ferramenta, ma rischi di pagarlo un po' di più.
  2. 2
    Disinfetta il materiale che userai per imbottigliare il vino – senza trascurare le bottiglie, l'imbuto e il tubo di gomma – immergendolo in un pentolone di acqua bollente per almeno tre minuti. Così facendo, elimini tutti i batteri che stanno potenzialmente contaminando l'attrezzatura; se non esegui questo passaggio, i batteri potrebbero uccidere i lieviti o deteriorare il vino.
    • Assicurati di usare una pentola diversa rispetto a quella destinata a sciogliere lo zucchero nell'acqua.
  3. 3
    Porta l'acqua a bollore per uccidere tutti i tipi di batteri. Usa la caraffa o la bottiglia per misurare il liquido che ti serve e riempi un pentolone con acqua e zucchero. Man mano che la soluzione si scalda, mescola per sciogliere tutto lo zucchero e aspetta poi che torni a temperatura ambiente.
  4. 4
    Attiva il lievito. Versa il contenuto della confezione in 120 ml di acqua calda (non bollente, altrimenti uccidi i microrganismi) con un cucchiaino di zucchero, lascia riposare la miscela per un paio di minuti e poi mescola delicatamente; procedi quindi con la fase successiva.
  5. 5
    Usa un imbuto pulito per riempire la caraffa o la bottiglia con la soluzione fredda di acqua e zucchero. Non travasare troppo liquido, devi lasciare un po' di spazio per la schiuma che si formerà.
  6. 6
    Quando il lievito è attivo (la miscela è schiumosa) travasala nella bottiglia aiutandoti con l'imbuto. Aggiungi un altro litro di acqua calda, metti il tappo sui contenitori e agitali; accertati che lo zucchero sia completamente sciolto e il lievito ben incorporato.
  7. 7
    Trova un luogo sicuro in cui riporre la bottiglia in verticale, come il mobiletto del bagno, la cantina o dietro una scrivania. Prendi il palloncino e pratica alcuni fori con la spilla; togli il tappo dalla bottiglia e copri l'apertura con il palloncino fissandolo con un elastico. Trasferisci accuratamente la bottiglia in un sacchetto di plastica per raccogliere il liquido che potrebbe traboccare durante la fermentazione. Riponi la bottiglia nel luogo che hai scelto, lasciandola riposare per circa due settimane finché il palloncino non si riempie più di gas; questo si gonfia con i gas prodotti dalla fermentazione, che a loro volta escono dai fori. Quando però la produzione di questo gas si interrompe, i fori si chiudono e l'aria non può contaminare il vino. Questo è il processo attraverso cui si forma l'alcol e si chiama fermentazione.
    • Se hai optato per la bottiglia da due litri, puoi evitare di usare il palloncino chiudendo il tappo senza serrarlo completamente; in questo modo, lasci uscire il gas che si accumula, ma eviti che l'aria possa entrare al termine della fermentazione.
    • In alternativa, puoi usare una semplice valvola airlock che costa pochi euro.
  8. 8
    Quando il palloncino non si gonfia più, la fermentazione è finita. Togli la bottiglia dal luogo in cui l'avevi riposta, avendo cura di non agitarla. A questo punto, l'alcol è stato prodotto dai lieviti e il liquido può farti ubriacare; tuttavia, è ancora insapore e ha un gusto acquisito. Se il prodotto si è deteriorato - in genere per una mancanza di igiene - la bevanda ha un sapore di aceto; puoi sorseggiarla per accertartene, ma dovrebbe essere abbastanza evidente. Aspettando ancora un po' e lasciando che tutto il prodotto abbia completato il processo di fermentazione, puoi ottenere una bevanda migliore.
  9. 9
    Togli il lievito morto. Dovrebbe esserci un sottile strato di lievito inattivo sul fondo della bottiglia; non è una sostanza velenosa, ma ha un cattivo sapore e potrebbe farti soffrire di flatulenza. Appoggia la bottiglia su una superficie relativamente alta e metti la seconda da quattro litri sul pavimento. Usando il tubo di gomma, realizza un sifone per travasare il liquido insapore nel nuovo contenitore tralasciando i residui depositati sul fondo. Cerca di non creare molti schizzi; quando resta solo uno strato sottile di vino sopra i sedimenti, smetti di trasferirlo e butta via quello che è rimasto.
    • In alternativa, puoi filtrare il liquido attraverso un panno opportunamente igienizzato.
    • Non è necessario cambiare i contenitori, tale procedura serve solo per sbarazzarsi dei residui di lievito morto che potrebbero rovinare il vino, conferirgli un cattivo sapore e causarti la diarrea. Ricorda che anche l'occhio vuole la sua parte; non puoi sentirti orgoglioso di un vino torbido, ma un prodotto perfettamente trasparente con un grado alcolico del 14% è motivo di soddisfazione, a prescindere da come l'hai prodotto e da quanto sia economico.
  10. 10
    Aggiungi due confezioni di Kool Aid in polvere nella nuova bottiglia in cui hai travasato il vino. Chiudila con il tappo e agitala per alcuni secondi per miscelare uniformemente gli ingredienti. Assaggia il vino: probabilmente ha un sapore terribile, ma non buttarlo, con il tempo migliorerà! Aggiungi un po' di zucchero per migliorarne il sapore, ma quello di cui il prodotto ha davvero bisogno è un buon invecchiamento. Lascia riposare la bottiglia per una settimana circa, controlla ogni volta che ti è possibile che non si sia accumulato altro gas e in tal caso lascialo uscire aprendo un po' il tappo per poi serrarlo di nuovo.
  11. 11
    Al termine della terza settimana, travasa nuovamente il liquido, ma questa volta nelle bottiglie piccole. Te ne servono circa otto da mezzo litro; più sono piccole e più semplice è nasconderle e usarle.
  12. 12
    Quando il vino è invecchiato almeno quattro settimane, dovrebbe essere pronto per il consumo. Gustalo e non temere di dire alla gente che l'hai preparato tu stesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Il Kool Aid serve solo per conferire il sapore; puoi sostituirlo senza problemi con il Gatorade o altri prodotti analoghi.
  • Una volta prodotto e imbottigliato il vino, controlla le bottiglie ogni settimana circa, per accertarti che non si generi altro gas; se ti sembrano un po' gonfie, allenta leggermente il tappo per rilasciare la pressione e poi serralo di nuovo. Conservandole in frigorifero elimini questo problema.
  • Puoi mettere il vino in frigorifero per un paio di giorni prima di travasarlo in altri recipienti; in questo modo, il lievito e gli altri sedimenti si depositano sul fondo facilitando le operazioni.
  • Il vino dovrebbe durare almeno due mesi; è meglio però berlo dopo un mese, ma prima di questa scadenza.
  • Puoi ottenere una concentrazione maggiore di alcol utilizzando dei lieviti migliori. Alcuni negozi che vendono articoli per la produzione casalinga di birra propongono dei lieviti per distillati e "turbo" che permettono di ottenere una percentuale attorno al 20%.
  • Il miglior consiglio per la produzione casalinga di alcolici fermentati è avere "pazienza"; dopo due mesi si può bere il vino, dopo sei il suo sapore è interessante, trascorso un anno si può definire buono, ma dopo cinque potresti perfino chiederti perché hai finora comprato il vino commerciale.
  • Aumentando le dosi di lievito e zucchero non ottieni una bevanda con un tasso maggiore di alcol; i lieviti muoiono quando la concentrazione alcolica raggiunge il 10%, mentre lo zucchero in più rende il vino più dolce. Se vuoi lavorare sul livello di alcol, devi comprare un "alambicco" e distillare il liquido. Si tratta di un processo più complesso e, se eseguito malamente, anche pericoloso: si chiama "distillazione clandestina"; forse hai già sentito parlare di incendi o di alambicchi esplosi durante il tentativo di produrre superalcolici in casa, non è affatto una cosa divertente! La preparazione amatoriale di alcolici fermentati (vino e birra) è perfettamente legale, ma non la vendita, a meno che non vengano pagate le dovute tasse. Per quanto riguarda i superalcolici, sono proibite sia la distillazione sia la vendita.
  • Il normale zucchero non contiene gli elementi traccia che sono indispensabili alla vita dei lieviti; per migliorare la "salute" di questi microrganismi, acquista dei nutrienti speciali presso un negozio di articoli per la produzione di birra oppure aggiungi alcune resine alla soluzione.
  • Se immergi le bottiglie di plastica da 2 litri in acqua bollente, si ritirano fino alla metà del volume; monitora attentamente il processo.
  • Usando un lievito per birra Ale (disponibile nei negozi specializzati) puoi ottenere una bevanda migliore con un minor retrogusto di fenoli. Durante la "fermentazione" fai in modo che la temperatura rimanga tra 20 e 24 °C, per limitare la produzione di queste sostanze.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non chiudere mai le bottiglie da 2 litri con il tappo originale durante la fase di fermentazione, altrimenti la pressione si accumula all'interno finché non le fa scoppiare con violenza.
  • Si tratta di una bevanda alcolica e comporta gli stessi rischi per la salute del normale vino o birra; se consumata con moderazione, non dà problemi, ma se bevuta in grandi quantità o troppo spesso, potrebbe causare gravi disturbi. Questo vino compromette la lucidità mentale, non guidare dopo averlo bevuto.
  • Se devi assolutamente trasportarlo in macchina, riponilo almeno nel bagagliaio. Se tieni le bottiglie nell'abitacolo, in base alle leggi vigenti nel tuo Paese, potresti essere multato, dato che i contenitori non sono sigillati.
  • Quando aggiungi il Kool Aid, procedi sopra un lavello o la vasca da bagno. A volte, si scatena una reazione simile a quella generata dalle Mentos con la Diet Coke; il "vino" forma rapidamente una schiuma che tracima dal recipiente. Dato che l'unica sostanza che fuoriesce è la schiuma, ci sono poche probabilità di perdere il vino; tuttavia, le macchie di Kool Aid sono difficili da rimuovere, lavora quindi sopra un lavello per sicurezza!
  • In molte zone preparare del vino casalingo è del tutto legale, ma non è consentito venderlo; inoltre, la bevanda è sempre soggetta alle norme che riguardano l'alcol e i soggetti minori. Se pensi che la produzione di questo vino possa essere un problema, consulta le leggi e i regolamenti locali prima di procedere.
  • Dopo la fermentazione l'odore è terribile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tazza graduata
  • Caraffe da 4 litri o bottiglie da 2 litri
  • Otto bottiglie da 500 ml
  • Tubo sottile di gomma abbastanza lungo
  • Palloncino
  • Elastico
  • Spilla
  • Imbuto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 411 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità