Se adori il gusto fresco della meringata al limone e la consistenza friabile e burrosa della crostata, questa è la ricetta perfetta per te. Bastano pochi minuti per preparare la base della torta con i biscotti sbriciolati e una crema deliziosa a base di succo di limone, tuorli d'uovo e latte condensato zuccherato. Cuoci la crostata in forno e attendi che si sia raffreddata completamente prima di decorarla e servirla.

Ingredienti

  • 180 g di biscotti integrali (tipo Graham Cracker)
  • 65 g di zucchero semolato
  • 70 g di burro fuso (lasciato raffreddare leggermente)
  • 240 ml di succo di limone
  • 400 ml di latte condensato zuccherato
  • 5 tuorli di uova grandi
  • 240 ml di panna da montare
  • 8 g (1 cucchiaio) di zucchero a velo
  • 5 ml (1 cucchiaino) di estratto di vaniglia

Per una crostata di circa 22-24 cm di diametro

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Base della Crostata

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C e metti i biscotti sbriciolati in una zuppiera. Frantuma 180 g di biscotti (tipo Graham Cracker) in una zuppiera capiente. Puoi accelerare i tempi sbriciolandoli grossolanamente con il robot da cucina.[1]

    Consiglio: prova a sostituire 60 g di biscotti sbriciolati con 60 g di mandorle tostate e ridotte in polvere per dare un gusto variegato alla base della crostata.

  2. 2
    Aggiungi lo zucchero e il burro fuso ai biscotti sbriciolati. Fai fondere 70 g di burro e versalo nella zuppiera insieme a 65 g di zucchero semolato. Continua a mescolare finché ad amalgamare gli ingredienti.[2]
    • Il composto deve avere una consistenza umida e friabile.
  3. 3
    Pressa il composto nella tortiera. Usa un cucchiaio per distribuire i biscotti sbriciolati sul fondo di una tortiera con un diametro di circa 22-24 cm. Appoggia lo stampo su una superficie piana e pressa i biscotti con le dita o con un utensile da cucina piatto finché non sono ben livellati.[3]
    • Pressa i biscotti con forza per dare una consistenza compatta e uniforme alla base della crostata.
    • La base della torta dovrebbe essere spessa circa 1 cm.
  4. 4
    Cuoci la base della crostata per 8-10 minuti. Mettila nel forno caldo e lasciala cuocere finché non diventa leggermente dorata. Quando emana un profumo fragrante e tostato, rimuovi la tortiera dal forno e appoggiala su una griglia raffredda dolci.[4]
    • Prepara la crema al limone mentre la base della torta si raffredda.
    • Lascia il forno acceso a 175 °C.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare la Crema al Limone

  1. 1
    Spremi 5 o 6 limoni. Tagliali a metà ed estraine il succo con lo spremiagrumi. Continua a spremere finché non hai ottenuto 240 ml di succo.[5]
    • Puoi usare il succo di limone confezionato, ma ha un sapore molto meno intenso rispetto a quello fresco.
  2. 2
    Separa 5 tuorli dai rispettivi albumi e mettili in una zuppiera. Rompi 5 uova e separa gli albumi dai tuorli. Metti i tuorli in una zuppiera pulita e conserva gli albumi per un'altra ricetta per evitare sprechi.[6]

    Lo sapevi? Per non sprecare gli albumi d'uovo, puoi preparare le meringhe, la torta pavlova, i macaron o la torta paradiso.

  3. 3
    Mescola i tuorli con il succo di limone e il latte condensato zuccherato. Versa il succo di limone nella zuppiera che contiene i tuorli, quindi apri la confezione del latte condensato zuccherato. Aggiungine 400 ml e miscela gli ingredienti con la frusta elettrica finché non ottieni una crema liscia e omogenea.[7]
    • Il latte condensato zuccherato dolcifica la crema e le dona la consistenza giusta.
  4. 4
    Distribuisci la crema sulla base della crostata. Quando si è raffreddata un po', versala poco a poco sulla base della torta e livellala con la parte posteriore del cucchiaio.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere e Decorare la Crostata al Limone

  1. 1
    Cuoci la torta in forno per 18-22 minuti. Controlla che sia alla temperatura corretta (175 °C) e inforna la tortiera. Lascia cuocere la crostata finché la crema non si gonfia leggermente lungo i bordi. Dovrà apparire densa e consistente, leggermente morbida solo al centro.[9]
    • La crema si addenserà ulteriormente mentre si raffredda.
  2. 2
    Sforna la torta e lasciala raffreddare per almeno 5 ore. Spegni il forno, trasferisci la tortiera sulla griglia raffredda dolci e lascia raffreddare la crostata finché non ha raggiunto la temperatura ambiente. A quel punto, coprila e mettila in frigorifero finché non è completamente fredda.[10]

    Consiglio: se vuoi preparare la torta con un giorno di anticipo, cuocila, lasciala raffreddare e conservala in frigorifero. Decorala con la panna montata solo quando sarai pronto per servirla.

  3. 3
    Monta la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia. Versa un cucchiaio di zucchero a velo e un cucchiaino di estratto di vaniglia in una grossa zuppiera. Aggiungi 240 ml di panna e montala con la frusta elettrica ad alta velocità. Continua finché la panna non è montata a neve ferma.[11]
    • La panna si monterà più velocemente se raffreddi la zuppiera e i bracci della frusta in frigorifero prima di iniziare.
  4. 4
    Decora la crostata con la panna montata prima di servirla. Tirala fuori dal frigorifero e decorala con la panna. Monta un beccuccio a forma di stella sulla tasca da pasticcere e crea le decorazioni che preferisci oppure utilizza un cucchiaio. Quando sei soddisfatto, taglia la crostata a fette e servila subito.[12]
    • Se avanzano alcune fette di torta, conservale in frigorifero e mangiale entro 3-4 giorni. Tieni presente che la panna montata diventerà gradualmente meno soffice e leggera.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi risparmiare tempo acquistando i biscotti già rotti.
  • Se preferisci, puoi usare i biscotti classici invece dei Graham.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Zuppiere
  • Frusta da cucina
  • Apriscatole
  • Cucchiaio
  • Tortiera da 23 cm di diametro
  • Spatola da cucina
  • Sbattitore elettrico
  • Tasca da pasticcere (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 154 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità