Questo articolo è stato co-redatto da Mathew Rice. Mathew Rice ha lavorato nella sezione di pasticceria di vari ristoranti statunitensi dalla fine degli anni Novanta. Le sue creazioni sono apparse su riviste come "Food & Wine", "Bon Appetit" e "Martha Stewart Weddings". Nel 2016 il portale Eater lo ha nominato fra i 18 top chef da seguire su Instagram.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 529 volte
Se sei alla ricerca di un dessert leggero o di una torta da servire all'ora del tè, questa è la ricetta giusta. La torta di prugne ha una consistenza soffice, burrosa e un gusto delicato e irresistibile. Snocciola e affetta alcune prugne mature, quindi prepara un impasto leggero. Una volta pronto versalo nella teglia, disponi le fette di prugna in modo armonioso sulla torta e cuocila in forno per circa 40 minuti.
Ingredienti
Ricetta Originale:
- 3 uova
- 115 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino di scorza di limone
- 125 g di farina 00
- Mezzo cucchiaino di lievito in polvere
- 225 g di prugne mature
Ricetta Rivisitata:
- 2 cucchiai di marmellata ai mirtilli o ai lamponi
- 3 cucchiai di brandy
- 450 g di prugne, tagliate a metà e private del nocciolo
- 90 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 35 g di mandorle a scaglie
- Mezzo cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- 6 cucchiai di burro, morbido ma ancora freddo
- 1 uovo grande, a temperatura ambiente
- 1 tuorlo grande, a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/4 di cucchiaino di estratto di mandorla
- Zucchero a velo per decorare la torta
- Resa: 8 porzioni
Passaggi
Snocciolare e Affettare le Prugne
-
1Usa prugne mature. Occorrono circa 225 g di prugne mature per questa ricetta. Dopo averle lavate, privale del nocciolo e tagliale a fette sottili. Quando sono mature le prugne hanno le seguenti caratteristiche:
- Colore viola scuro uniforme;
- Buccia profumata;
- Polpa leggermente cedevole;
- Buccia liscia e non corrugata.[1]
Consiglio dell'EspertoPasticciere Professionista e Dessert InfluencerMathew Rice
Pasticciere Professionista e Dessert InfluencerSuggerimento dell'esperto: puoi sostituire le prugne con qualsiasi altra drupa, come le pesche o le albicocche. Le prugne sono deliziose, ma puoi usare un altro frutto dello stesso tipo che ti piace di più.
-
2Taglia le prugne a metà. Fai scorrere il coltello in verticale lungo il profilo del frutto finché la lama non raggiunge il nocciolo. Continua finché non hai inciso l'intero profilo del frutto. Impugna le due metà della prugna e falle ruotare in direzione opposta per separarle l'una dall'altra.
- Non tenere le prugne in mano quando le tagli. Lasciale appoggiate sul tagliere per evitare di ferirti.
-
3Rimuovi i noccioli. Una delle due metà del frutto conterrà il nocciolo. Se le prugne sono mature, dovresti riuscire a staccarlo dalla polpa facilmente con le dita. In alternativa puoi usare un cucchiaino.
- Getta via i noccioli delle prugne.
-
4Affetta le prugne. Appoggia una metà del frutto sul tagliere con la polpa rivolta verso il basso, quindi tagliala a fette sottili e uniformi con un coltello affilato. Dovresti riuscire a ottenere 6 fette da ogni prugna.[2]
- Non è obbligatorio affettare le prugne, se preferisci puoi disporre le metà del frutto sulla torta con la polpa rivolta verso in basso.
- Procedi sempre con cautela quando usi il coltello per tagliare la frutta.
Pubblicità
Preparare l'Impasto della Torta
-
1Raduna gli ingredienti. Ti serviranno 3 uova, 115 g di burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, 1 cucchiaino di scorza di limone, 125 g di farina 00 e mezzo cucchiaino di lievito in polvere.[3]
- Rimuovi il burro dal frigorifero con un paio d'ore di anticipo e lascialo intiepidire sul bancone della cucina.
-
2Separa gli albumi dai tuorli. Prepara due ciotole, quindi rompi un uovo e lascia scivolare l'albume in una o nell'altra. Fai passare il tuorlo da una metà all'altra del guscio finché non si separa completamente dall'albume. Lascia cadere il tuorlo nella seconda ciotola e assicurati che in entrambe non siano presenti frammenti di guscio. Ripeti i passaggi con l'altro uovo.[4]
- Per comodità puoi acquistare un separatore d'uovo online o in un negozio di articoli da cucina.
- Ricorda che è meglio che un po' di albume finisca nel tuorlo piuttosto che un po' di tuorlo finisca nella ciotola con gli albumi.
-
3Monta gli albumi a neve. Usa la frusta elettrica e inizia a montare gli albumi lentamente finché non diventano spumosi. Aumenta progressivamente la velocità, a intervalli di circa 30 secondi, finché gli albumi non sono montati a neve.[5] Di tanto in tanto controlla la consistenza degli albumi per evitare di montarli troppo.
- Si dice albumi montati a neve proprio perché devono avere la stessa consistenza soffice, compatta e leggera della neve fresca.
- Monta gli albumi in una zuppiera di vetro, metallo o ceramica. Evita la plastica perché può interferire negativamente con il processo.
- Fai attenzione; se monti gli albumi troppo a lungo, diventeranno granulosi e sarai costretto a gettarli via e ricominciare.
-
4Lavora il burro con lo zucchero. Metti il burro ammorbidito in una grossa zuppiera e lavoralo con la frusta elettrica per renderlo cremoso. Aggiungi lo zucchero e riprendi a mescolare per incorporarlo al burro. Continua a lavorare il composto con la frusta finché non assomiglia a una sabbia soffice e leggera.[6]
- Usa una zuppiera molto grande che possa contenere anche tutti gli altri ingredienti.
-
5Aggiungi i tuorli d'uovo e la scorza di limone. Riprendi la frusta e incorpora i due ingredienti alla miscela di burro e zucchero. Inizialmente ti sembrerà che sia impossibile incorporare i tuorli nel burro, ma piano piano gli ingredienti si amalgameranno e otterrai un impasto liscio e cremoso.
- Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, puoi aggiungere un estratto per dolci a tua scelta per rendere la torta ancora più gustosa e profumata. Per esempio, prova a usare un cucchiaino di estratto di vaniglia e alcune gocce di estratto di mandorla.[7]
- Per una torta ancora più profumata, puoi aggiungere anche la scorza di un altro agrume, per esempio un cucchiaino di scorza di arancia.
-
6Setaccia la farina e il lievito. Usare il setaccio serve ad aggiungere aria nella farina e a rimuovere gli eventuali grumi dal lievito.[8] Tieni il setaccio su una grossa zuppiera, versaci dentro la farina e muovilo da un lato all'altro. Quando tutta la farina è caduta nella zuppiera, versa il lievito nel setaccio e ripeti il processo.
- Se ti piace la cannella, puoi aggiungerne un cucchiaino alla miscela di lievito e farina.[9]
- Dopo aver setacciato la farina e il lievito, mescolali con la frusta per amalgamarli.
-
7Combina le due miscele. Versa metà della farina nella zuppiera con il burro, lo zucchero e i tuorli. Mescola e attendi che l'impasto abbia assorbito tutta la farina prima di aggiungere quella restante. Continua a mescolare finché l'impasto non ha una consistenza liscia e uniforme.
-
8Incorpora gli albumi montati. Aggiungine circa un quarto alla volta nella zuppiera con l'impasto. Da questo momento in poi mescola con una spatola per evitare che gli albumi si smontino. Mescola lentamente, dal basso verso l'alto e viceversa, e fai roteare progressivamente la zuppiera. Continua a mescolare finché non riesci più a distinguere gli albumi.
- Aggiungi un quarto di albumi alla volta e ripeti.[10]
- Non mescolare come fai normalmente, altrimenti gli albumi si smonteranno e la tua torta sarà dura e compatta anziché soffice e leggera.
Pubblicità
Cuocere la Torta
-
1Accendi il forno a 190 °C e lascialo scaldare. I forni moderni emettono un segnale di avviso quando hanno raggiunto la temperatura richiesta. Se non puoi contare su questa comoda funzione, accendilo almeno dieci minuti prima di infornare la torta per assicurarti che sia abbastanza caldo.
-
2Ungi e infarina la teglia. Puoi usare due teglie piccole (20 x 5 cm circa), una teglia grande (25 x 10 cm circa) o uno stampo per il pane in cassetta o i plum cake (25 x 15 x 5 cm circa).[11] Ungi o imburra il fondo e le pareti della teglia e poi spolverala con la farina per creare una superficie antiaderente. Per comodità puoi usare l'olio spray.
- Capovolgi la teglia per lasciare cadere la farina in eccesso.
-
3Versa l'impasto nella teglia. Trasferiscilo nella tortiera lentamente e pulisci i bordi della zuppiera con la spatola per evitare sprechi. Se hai deciso di usare due teglie, cerca di suddividere l'impasto equamente utilizzando un mestolo.
-
4Aggiungi le prugne. Disponi le fette di prugna a spirale se desideri decorare la torta con eleganza. Se invece preferisci un effetto più rustico, aggiungi le fette di prugna in modo casuale.
- Se hai tagliato le prugne a metà senza affettarle, distribuiscile sulla torta con la polpa rivolta verso il basso e falle affondare leggermente nell'impasto.
- Non premere troppo altrimenti le prugne verranno inglobate dall'impasto mentre lieviterà in forno.
-
5Cuoci la torta per 40-45 minuti. Esternamente dovrà essere dorata e ben cotta. Per avere la certezza che sia pronta, inserisci uno stuzzicadenti al centro dell'impasto; se quando lo tiri fuori è asciutto e pulito, significa che la torta è cotta. Se invece è umido e coperto da residui di impasto, lascia cuocere la torta per altri 5 minuti e poi controlla di nuovo.[12]
-
6Trasferisci la torta su una griglia raffredda dolci. Quando è cotta, tirala fuori dal forno ed estraila dalla teglia. Appoggiala delicatamente su una griglia raffredda dolci e lasciala riposare. Non lasciarla raffreddare all'interno della teglia altrimenti risulterà molliccia sul fondo. Attendi che si sia completamente raffreddata prima di servirla.
- Mentre la torta si raffredda spolverala con lo zucchero a velo per renderla ancora più invitante.
-
7Servi la torta. Una volta raffreddata, tagliala a fette e servila accompagnata da una tazza di tè o caffè. Volendo, puoi preparare una salsa al caramello da usare come ulteriore decorazione. Per accontentare i più golosi puoi aggiungere anche una pallina di gelato alla vaniglia.
- Conserva la torta avanzata in frigorifero.[13]
- Mangia la torta avanzata entro tre giorni.
Pubblicità
Rivisitazione della Ricetta Originale
-
1Scalda la marmellata e il brandy in padella a fiamma media per 2-3 minuti o finché non ottieni uno sciroppo denso. Rimuovi la padella dal fuoco e aggiungi le prugne con la polpa rivolta verso il basso. Rimetti la padella sul fornello e cuoci lo sciroppo finché non si addensa di nuovo. Assicurati che le prugne non si attacchino al fondo della padella. Lascia raffreddare lo sciroppo e le prugne per circa 20 minuti.
-
2Accendi il forno a 175 °C e posiziona un ripiano a metà altezza. Mentre il forno si scalda, ungi e infarina una tortiera con un diametro di 27 cm.
-
3Frulla lo zucchero e le scaglie di mandorle finché non ottieni una polvere sottile. Dovrebbero bastare un paio di minuti.
-
4Aggiungi la farina, il lievito e il sale. Accendi il frullatore a brevi intervalli per amalgamare gli ingredienti.
-
5Aggiungi le uova, il burro e gli estratti di mandorla e vaniglia. Frulla gli ingredienti finché non ottieni un impasto liscio. Dovrebbe bastare meno di un minuto. Se gli ingredienti si attaccano alle pareti del frullatore, puliscile con la spatola.
-
6Versa l'impasto nella tortiera e livellalo con la spatola.
-
7Verifica che le prugne si siano raffreddate. Mescolale con il cucchiaio di legno per rivestirle con lo sciroppo. Disponi le prugne sulla torta senza premere troppo in modo che rimangano sulla superficie dell'impasto.
-
8Assicurati che il forno sia caldo prima di infornare la torta. Cuocila per 40-50 minuti o finché non è uniformemente dorata. Infila uno stuzzicadenti al centro dell'impasto per verificare che sia cotta, se quando lo tiri fuori è asciutto e per la maggior parte pulito significa che la torta è pronta.
-
9Stacca i bordi della torta dalla tortiera usando un coltello. Lascia raffreddare la torta di prugne per circa 30 minuti.
-
10Trasferisci la torta in un piatto da portata. Spolverala con lo zucchero a velo per renderla ancora più appetitosa.
-
11Tagliala e fette triangolari e servila.Pubblicità
Consigli
- Se la torta è destinata ai bambini, puoi sostituire i due cucchiai di brandy con un cucchiaio d'acqua.
- La torta alle prugne è ancora più deliziosa accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Cose che ti Serviranno
Per entrambe le ricette:
- Tagliere e coltello
- Zuppiere
- Spatola e cucchiaio di legno
- Forno
Riferimenti
- ↑ http://noshon.it/tips/pick-ripe-plum/
- ↑ http://www.thecrepesofwrath.com/2015/08/18/really-easy-plum-cake/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/7792/plum-cake/
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/blogs/editor/2014/05/egg-hacks-how-to-separate-egg-whites-and-egg-yolks.html
- ↑ http://www.thekitchn.com/quick-tip-beating-better-egg-w-48494
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/packages/help-around-the-kitchen/photos/how-to-cream-butter-and-sugar.html
- ↑ http://cooking.nytimes.com/recipes/1015073-olive-oil-plum-cake
- ↑ http://www.craftsy.com/article/sift-happens
- ↑ https://smittenkitchen.com/2013/10/purple-plum-torte/
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-fold-egg-whites-or-whipped-cream-into-a-batter-cooking-lessons-from-the-kitchn-48281
- ↑ http://dish.allrecipes.com/cake-pan-size-conversions/
- ↑ http://bakingbites.com/2012/10/how-to-test-a-cake-for-doneness-with-a-toothpick/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/7792/plum-cake/