Non è chiaro chi abbia creato per primo questo dolce, ma la prima ricetta per gli s’more (abbreviazione inglese di some more) è stata trovata nel Manuale delle Giovani Scout del 1927. Si dice, inoltre, che questi biscotti vadano mangiati rapidamente e che altrettanto rapidamente ne vengano richiesti altri, cosa che porta a pronunciare un buffo "S'more!" invece di "some more". La ricetta tradizionale prevede che siano preparati con marshmallow, cracker graham e alcuni pezzi di cioccolato. Cucinarli sopra un falò in campeggio o nel microonde è una delle abilità culinarie più facili che esistano.

Ingredienti

  • Cracker graham
  • Marshmallow interi, di dimensioni normali
  • Tavoletta di cioccolato suddivisa in pezzi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Sopra il Fuoco

  1. 1
    Accendi il barbecue, un falò o il caminetto a legna. Puoi cucinare gli s’more con qualunque tipo di fuoco. Ricorda, tuttavia, che il tipo di combustibile influenza il sapore dei marshmallow. Se stai preparando i dolcetti all’aperto, segui scrupolosamente le norme di sicurezza, tieni a portata di mano un secchio d’acqua o un estintore ed evita le giornate ventose.
    • Se hai optato per un fuoco da campo, verifica che la legna sia secca e pulita, circonda il fuoco con un anello di sassi. Non usare alcun tipo di acceleratore della combustione.
  2. 2
    Spezza a metà i cracker graham. Dovresti ritrovarti con due cracker di forma quadrata che sono sufficienti per preparare uno s’more. Una delle due metà sarà la base del biscotto, mentre l’altra sarà il lato superiore.
  3. 3
    Apri la confezione di cioccolato e spezzalo i vari quadratini, se necessario. Hai bisogno di un pezzo leggermente più piccolo del cracker graham. Se la tavoletta è piuttosto grossa, suddividila in quadrati.
  4. 4
    Appoggia i frammenti di cioccolato sul cracker. Disponili su una metà dei cracker graham mentre l’altra deve rimanere così com’è.
  5. 5
    Infilza il marshmallow con lo spiedino e tostalo. Dopo avere inserito con molta attenzione uno spiedino pulito nel lato del marshmallow, tieni sospeso quest’ultimo vicino alla fiamma e tostalo secondo i tuoi gusti. Ricordati di ruotare costantemente il dolcetto, così cuocerà in modo uniforme.
    • Se sei in campeggio e hai deciso di usare un bastoncino, verifica che abbia un’estremità appuntita, in questa maniera sarà più facile infilzare il marshmallow ed eliminare la corteccia che ricopre il legnetto.
    • Se hai deciso per uno spiedino in metallo, allora controlla che abbia un manico che non trasmetta il calore, per evitare di bruciarti la mano.
    • Il marshmallow è pronto quando risulta ben dorato. A questo punto puoi continuare a cuocerlo, fargli prendere fuoco oppure allontanarlo dalla fonte di calore.
  6. 6
    Trasferisci il marshmallow caldo sul cioccolato. Non toglierlo dallo spiedino e appoggialo direttamente sulla metà del cracker che hai ricoperto di cioccolato.
  7. 7
    Disponi l’altra metà di cracker sul marshmallow e cioccolato premendo leggermente. Il calore del dolcetto fonderà il cioccolato e unirà i vari elementi in un unico biscotto.
  8. 8
    Sfila lo spiedino e servi lo s'more. Attendi qualche secondo prima di mangiare il dolce, in questo modo il marshmallow si raffredda leggermente e non ti ustionerà la bocca.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Nel Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno. Puoi cucinare lo s’more al forno in due modi: con la cottura tradizionale o con il grill. La prima tecnica richiede più tempo, ma ci sono meno probabilità di bruciare il marshmallow e il cioccolato. L’utilizzo del grill consente una preparazione rapida, ma devi monitorare attentamente il processo di cottura per evitare che lo s’more si bruci.
    • Se hai deciso per la cottura tradizionale, imposta il forno a 205 °C.[1]
    • Se invece opti per il grill, allora imposta il forno sulla funzione "grill" e attendi che si riscaldi.[2]
  2. 2
    Rompi il cracker graham a metà, in modo da ottenere due pezzi quadrati. Una metà sarà la base dello s’more e l’altra il lato superiore.
  3. 3
    Disponi entrambe le metà su una teglia da forno. Dovrai scaldare l’intero s’more al forno.
  4. 4
    Appoggia il marshmallow e il cioccolato sul cracker. Il cioccolato andrà su una metà e il marshmallow sull’altra. Ricorda che il quadrato di cioccolato deve essere leggermente più piccolo del cracker graham; se dovesse essere troppo grande, spezzalo per ridurne le dimensioni.
  5. 5
    Scalda lo s’more. Per il momento non chiudere il biscotto; lascia tutto come si trova e scaldalo riponendo la teglia in forno. Il cioccolato si fonderà un po’, mentre il marshmallow si tosterà.
    • Se hai deciso di usare la funzione di cottura tradizionale, lascia gli ingredienti in forno da tre a cinque minuti.[3]
    • Se hai optato per la funzione grill, allora potrebbero essere sufficienti pochi secondi o al massimo un minuto.[4]
  6. 6
    Estrai la teglia dal forno. Una volta che il cioccolato e il marshmallow sono caldi secondo i tuoi gusti, puoi sfornarli e appoggiare la teglia su una superficie resistente al calore. Ricordati di usare i guanti da forno o le presine per proteggere le mani dalle ustioni.
  7. 7
    Chiudi lo s’more e servilo. Prendi la metà del cracker ricoperta con il marshmallow e capovolgila su quella con il cioccolato. Premi leggermente per far aderire le due parti, così il cioccolato si fonderà con il marshmallow. Togli lo s’more dalla teglia da forno e portalo in tavola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Nel Microonde

  1. 1
    Spezza il cracker graham a metà. Mettine una metà su un piatto adatto all’uso nel microonde e lascia l’altra da parte.
    • Valuta l’opportunità di rivestire il piatto con un foglio di carta assorbente prima di appoggiare il cracker. In questo modo tutta l’umidità verrà assorbita e il biscotto non diventerà molliccio.
  2. 2
    Disponi il marshmallow sul cracker. Appoggialo sul lato piatto, così non ci sono possibilità che rotoli giù dal cracker.
  3. 3
    Scaldalo nel microonde per 10-12 secondi. Trascorso questo tempo il marshmallow inizierà a gonfiarsi.[5] Il dolcetto zuccherino deve essere morbido e filante all’interno, ma non deve diventare dorato o tostato.
    • Controlla con attenzione tutto il processo di cottura perché il marshmallow potrebbe diventare duro in brevissimo tempo. Potrebbe essere necessario sfornare il dolce anche prima di 10 secondi.
  4. 4
    Appoggia il cioccolato sul marshmallow. Non appena il dolce di zucchero diventa morbido e colloso, togli il piatto dal microonde con l’aiuto di una presina, se necessario. Metti il pezzetto di cioccolato (dalle misure simili a quelle del cracker) sul marshmallow caldo.
  5. 5
    Infine chiudi il biscotto mettendo la seconda metà di cracker sul cioccolato. Premi leggermente il tutto e aspetta che il cioccolato si fonda per qualche secondo, infine servi il dolce.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Alcune Varianti

  1. 1
    Aggiungi della frutta. Puoi rendere lo s’more ancora più gustoso con una o due fette di frutta. Le fragole e le banane si sposano perfettamente con il cioccolato, ma puoi usare anche altri frutti come i lamponi.
    • Quando decidi di preparare uno s’more alla frutta, aggiungi le fettine di fragola o banana sul cracker prima del cioccolato.
    • Prova a usare una crema spalmabile al cioccolato invece della tavoletta dura. In questo modo "incollerà" la frutta al cracker graham e ne eviterà la fuoriuscita.
  2. 2
    Sostituisci il normale cioccolato con una variante speciale. Invece di usare il solito cioccolato al latte o fondente, puoi provare quello ripieno di caramello, menta o burro di arachidi. Non dimenticare quello con la granella di nocciole!
    • Se desideri un sapore fresco quasi “invernale”, allora prova il cioccolato ripieno alla menta. Sostituisci i normali cracker graham con quelli ricoperti al cioccolato.
    • Se vuoi assaggiare una combinazione davvero unica di caramello “salato”, usa del cioccolato ripieno al caramello e aggiungi una strisciolina di pancetta saltata in padella. Se non ami la pancetta, puoi usare un cioccolato al caramello salato.
  3. 3
    Valuta la possibilità di usare una crema spalmabile al cioccolato o una crema di marshmallow. Entrambi questi prodotti sono disponibili in vasetti e sono facili da spalmare sui cracker graham; le creme al cioccolato spesso sono aromatizzate alla nocciola.
    • Prova a usare una salsa o sciroppo al cioccolato.
  4. 4
    Sostituisci il cioccolato con altri dolci. Puoi usare i cremini oppure i wafer ricoperti al cioccolato, puoi addirittura incorporare delle caramelle.
    • Se ami il burro di arachidi, sostituisci il cioccolato con dei cioccolatini ripieni proprio con questa crema. Se vuoi un sapore ancora più particolare, aggiungi delle fette di banana.
    • Se adori i sapori cremosi, sostituisci il cioccolato con il dulce de leche e i normali cracker graham con quelli aromatizzati alla cannella.
    • Per un variante davvero unica, aggiungi una striscia di liquirizia rossa o nera sopra il cioccolato, poco prima di appoggiarvi il marshmallow.
  5. 5
    Prova a tostare tutto lo s’more. Assembla prima il dolce e poi avvolgilo in un foglio di alluminio un po' unto. Piega l’estremità del foglio per sigillare lo s’more dentro il pacchetto. Scalda il biscotto fra le braci di un falò per due o tre minuti. Ricorda di girare spesso il cartoccio ed estrailo dal fuoco con un paio di pinze da cucina.
    • Puoi cucinare il tuo “s’more impacchettato” anche sul barbecue. Imposta la temperatura a 177 °C.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai accesso a una fonte di calore, puoi usare il marshmallow e della crema spalmabile al cioccolato.
  • Ecco un trucco per dorare i marshmallow senza carbonizzarli: continua a girarli sopra le fiamme finché non noti un piccolo sbuffo di fumo. Se sei paziente e ti muovi velocemente, avrai un dolcetto tostato e non arrostito.
  • In Gran Bretagna si usano i biscotti "digestive" al posto dei cracker graham.
  • Se hai pazienza, puoi tenere il marshmallow più lontano dalle fiamme; ci vorrà più tempo per tostarlo, ma si "gonfierà".
  • Valuta di usare dei marshmallow quadrati, alcuni sono studiati appositamente per gli s’more.
Pubblicità

Avvertenze

  • Aspetta che il marshmallow si sia raffreddato prima di mangiarlo, altrimenti ti scotterai la lingua.
  • Non lasciare mai il fuoco, la griglia o il fornello incustoditi.
  • Accertati che il falò sia stato spento prima di andare a dormire.
  • Se il marshmallow prende fuoco, soffia per spegnerlo. Non agitarlo per estinguere le fiamme, perché potresti diffondere il fuoco su altri oggetti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bastoncino o spiedino resistente al calore
  • Piatto adatto all'uso nel microonde (per il metodo con il microonde)
  • Teglia da forno (per il metodo con il forno)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 090 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità