Questo articolo è stato co-redatto da Diya Chaudhuri, PhD. Diya Chaudhuri possiede un Dottorato di Ricerca in Scrittura Creativa conseguito presso la Georgia State University.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 136 volte
Scrivere un libro è un progetto importante, che si tratti di una biografia, di un romanzo di fantasia o di una raccolta di poesie. Se lo affronti senza aver preparato un piano d’azione, potresti incontrare degli ostacoli piuttosto frustranti che potrebbero indurti a rinunciare. Tuttavia, con un minimo di preparazione potrai raggiungere l’obiettivo e completare il tuo progetto. Assicurati di aver preparato tutti i materiali e l’ambiente giusto e di avere in testa una chiara strategia di scrittura, prima di iniziare a scrivere il tuo libro.
Passaggi
Preparare i Materiali e l’Ambiente
-
1Scegli gli strumenti con cui scrivere[1] . Non c’è un modo giusto o uno sbagliato. Alcune persone pensano che scrivere con il computer crei una distanza tra loro e il lavoro, quindi preferiscono scrivere a mano. Altri usano il computer perché possono modificare il testo più facilmente e, contemporaneamente, fare delle ricerche su internet. Non sentirti obbligato a preferire un metodo piuttosto che l’altro: ciò che importa è che tu scelga uno strumento di scrittura che ti permetta di essere produttivo ed efficiente.
-
2Crea un sistema organizzato. Che tu decida di lavorare con il computer o con carta e penna, hai bisogno di una struttura per organizzare i tuoi pensieri. È meglio elaborare questo sistema prima che le annotazioni diventino troppo confuse, o potresti non essere più in grado di capire cosa volevi dire quando hai preso nota di quell’idea o di quel concetto. Se usi un computer, crea una cartella per l’intero libro, poi crea delle sottocartelle per catalogare i diversi tipi di informazione. Se usi carta e penna, riserva un cassetto per i materiali che ti servono per il libro, e mettici i bloc-notes o i faldoni relativi alle diverse informazioni utili.
- I libri di saggistica avranno ovviamente bisogno di molta ricerca. Assicurati, con il tuo sistema organizzativo, di essere in grado di reperire tutte le informazioni che ti servono in modo facile e veloce.
- Se stai scrivendo un romanzo, potresti avere un file o una cartella che contiene tutte le informazioni sullo sviluppo di un personaggio. Per esempio, se uno dei personaggi è un soccorritore, dovrai fare delle ricerche in materia per renderlo più realistico.
- Potresti utilizzare un software che aiuta gli scrittori a organizzare le loro ricerche e i loro capitoli[2] .
-
3Scrivi regolarmente in uno stesso posto. Per la maggior parte delle persone, questa routine è un modo per rimanere fedeli al proprio programma di scrittura. È risaputo che J.K. Rowling ha scritto gran parte di Harry Potter a un tavolino del Nicholson's Café, a Edimburgo[3] .
- L'ambiente e i rumori degli spazi pubblici possono distrarti; in questo caso è meglio lavorare a casa.
- Tuttavia, anche casa non è esente da distrazioni. Se il letto o la TV ti allontanano dalla scrittura, allora avrai bisogno di uscire per poter scrivere.
- La cosa importante è avere un posto abituale dove scrivere che sia comodo e dove ogni giorno non vedi l’ora di andare.
-
4Cerca un posto che sia anche fonte di ispirazione[4] . L’ispirazione colpisce ogni scrittore in modo diverso. Cosa ti serve per far fluire il tuo flusso creativo? Se ti serve la quiete della natura, potresti stabilire il tuo luogo di lavoro su un tavolo all’aperto in un parco. Se guardare le persone ti dà delle idee su possibili personaggi, potresti metterti in una zona dove ci sono bar e ristoranti. Se decidi di scrivere a casa, scegli la tua stanza preferita.
- Non lavorare in posti che ti danno una sensazione stressante o negativa. Per esempio, scrivere in cucina potrebbe ricordarti tutti i mestieri che devi fare in casa.
-
5Rendi confortevole lo spazio dove scrivi. Se la sedia scricchiola o se ti provoca dolore alla schiena, non sarai in grado di concentrarti sul lavoro. Semplifica le cose rendendo l’ambiente il più confortevole possibile. Ricordati che questo sarà più facile a casa, dove hai più fattori sotto controllo.
- Assicurati che la temperatura sia confortevole. Se non hai accesso al termostato, indossa abiti caldi o freschi per adattarti al clima.
- Scegli una sedia comoda. Usa dei cuscini per proteggere sedere e schiena durante i lunghi periodi in cui starai seduto.
- Sistema i materiali di ricerca in modo da poterli recuperare facilmente. Non dovrai perdere tempo a cercare le informazioni che ti servono mentre stai scrivendo. A casa, tieni la libreria o gli appunti a portata di mano. Quando sei fuori, porta con te i libri che ti servono.
-
6Decora lo spazio dove scrivi[5] . Più personalizzi il tuo spazio di scrittura, più avrai voglia di passarci del tempo. Mentre scrivi, dovresti essere circondato da oggetti che ti invogliano a continuare a farlo. Che cosa ti dà motivazione? Se c’è un libro particolare che ti invoglia a scrivere, tienilo a portata di mano per i momenti in cui ti blocchi. Potresti anche mettere delle foto della tua famiglia o delle citazioni dei tuoi autori preferiti. Circondati dei colori che ami, oppure riproduci in sottofondo una musica che ti piace. Lo spazio dove scrivi dovrebbe essere un luogo in cui ogni giorno non vedi l’ora di rifugiarti.Pubblicità
Creare una Routine
-
1Capisci qual è per te il momento migliore per lavorare. Alcune persone lavorano meglio al mattino presto, quando la casa è tranquilla e la mente libera da pensieri[6] . Ma se sei uno che non ama alzarsi presto, potresti ritrovarti a sonnecchiare alla scrivania invece di scrivere. Sii onesto con te stesso circa il modo e il tempo migliore per scrivere.
-
2Tieni in considerazione anche gli altri impegni. Prima di preparare la tabella di marcia, dovrai stabilire quali altre cose porteranno via tempo alla scrittura. Il tuo orario di lavoro cambia da una settimana all’altra? Hai bambini piccoli a cui devi dedicare molto del tuo tempo? Bambini più grandi le cui attività potrebbero rendere frenetica la tua vita[7] ? Dovrai stabilire se lavori meglio seguendo un programma molto rigido o uno più flessibile.
- Se hai degli impegni di lavoro costanti, crea una rigida routine di scrittura.
- Se i tuoi impegni variano di giorno in giorno, dovrai riuscire a ritagliarti del tempo per scrivere quando puoi.
-
3Prepara una tabella di marcia[8] . Stabilire un programma quotidiano di scrittura ti aiuterà a rimanere fedele ai tuoi obiettivi e a finire il libro[9] . Dovresti stabilire quando scriverai all’interno della giornata e organizzare gli altri impegni in base a quello. A seconda di quanto sono flessibili gli orari dei tuoi impegni, crea un piano di lavoro più rigido o più elastico. La cosa più importante è avere almeno un’ora al giorno, libera da altre distrazioni, da dedicare alla scrittura. Se riesci a trovare più tempo, tanto meglio! Non devi per forza scrivere tutto in una volta: potresti prenderti un’ora al mattino prima del lavoro, poi un’altra la sera dopo che tutti gli altri sono andati a dormire[10] .
-
4Prometti che non ti farai distrarre durante il tempo che dedichi alla scrittura. Una volta che sarai seduto alla scrivania, non dovrai permettere a nulla di deconcentrarti. Non rispondere al telefono, non controllare le email, chiedi al tuo partner di guardare i bambini – fai qualunque cosa che ti permetta di rimanere focalizzato sul tuo lavoro. Chiedi loro di essere comprensivi e di darti un po’ di spazio mentre stai lavorando.
-
5Fissa delle scadenze[11] . Stabilire delle scadenze significa anche trovare un equilibrio: è importante mettersi alla prova ed evitare di impigrirsi, ma occorre anche essere ragionevoli. Non prepararti al fallimento. Stabilisci un programma e sii onesto su quanto tempo potrai dedicare alla scrittura. Ecco alcuni esempi di scadenze:
- Conteggio giornaliero delle parole: devi scrivere 2000 parole al giorno.
- Conteggio dei bloc-notes: devi riempire un quadernetto al mese.
- Devi finire un certo numero di capitoli.
- Devi fare determinate ricerche.
-
6Trova qualcuno che ti aiuti a rimanere fedele al tuo impegno[12] . Un esempio tipico è un altro scrittore che sta lavorando al proprio libro. Sarete reciprocamente responsabili di seguire la tabella di marcia e gli obiettivi che vi siete prefissati. È facile distrarsi quando si scrive, isolandosi dal resto del mondo. Un buon partner di scrittura ti metterà di fonte alle tue pigrizie e distrazioni e ti aiuterà a tornare in riga.
- Incontra questa persona regolarmente. A seconda del tuo programma, potresti fissare un appuntamento giornaliero o settimanale. La cosa importante è che rimaniate costantemente in contatto.
- Condividi con il tuo partner di scrittura obiettivi e scadenze. Dovrà saperti dire se ti stai allontanando dal percorso!
- Durante i vostri incontri, potrete sia lavorare fianco a fianco sui vostri rispettivi progetti, sia controllare l’uno il lavoro dell’altro. Un secondo paio d’occhi può essere davvero utile mentre si scrive un libro!
Pubblicità
Pianificare il Libro
-
1Determina il genere del tuo libro[13] . Per decidere quale sarà il genere del tuo libro, la prima cosa da considerare è quale tipo di libri ti piace leggere. Quando vai in libreria o in biblioteca, qual è la sezione dove passi più tempo? Trascorri il tempo libero rilassandoti mentre leggi romanzi rosa o preferisci imparare qualcosa su personaggi famosi leggendo le loro biografie? Trovi più gratificante leggere un romanzo o dei racconti brevi?
- Gli scrittori hanno performance migliori quando hanno familiarità con l’argomento di cui scrivono.
- Di solito questo coincide con il genere di libri che piace loro leggere. Scegliere il genere di cui conosci più cose ti regalerà anche una migliore esperienza di scrittura!
-
2Stabilisci lo scopo del libro[14] . Una volta scelto il genere letterario, dovrai capire cosa vuoi dare al lettore. Pensa a ciò che ti piace del tuo libro preferito di quel genere; questo ti aiuterà a capire quale potrebbe essere lo scopo del tuo libro. Per esempio, una biografia di Sandro Pertini potrebbe aiutare a capire meglio la storia e la cultura del tuo Paese. I thriller ti regalano tensione, curiosità e colpi di scena. I libri di genere fantasy ti aiutano a fuggire dalla realtà e a far volare l’immaginazione.
- Soffermati a pensare e a scrivere quali effetti vuoi provocare nel lettore.
- Mettendo nero su bianco i tuoi obiettivi prima di iniziare il progetto avrai un promemoria, un punto fermo che ti aiuterà quando, durante il processo di scrittura, ti sentirai confuso e disorientato.
-
3Fai delle ricerche[15] . Se stai scrivendo per fornire delle informazioni, è ovvio che dovrai impiegare parecchio tempo per documentarti. Non pensare che, al contrario, romanzi rosa e racconti brevi non richiedano alcuna ricerca. Se il libro è ambientato nel passato, dovrai fornire dettagli precisi circa l’ambientazione e le abitudini sociali. Se uno dei tuoi personaggi è un poliziotto, dovrai contestualizzarlo mentre è sul lavoro. Per presentare al lettore una storia credibile, dovrai sempre documentarti.
- Fai delle ricerche sui libri di testo per trovare il linguaggio di base che renderà credibile la vita professionale di un personaggio. Non devi usare i termini in modo scorretto!
- Controlla i dati storici online e sui libri.
- Potresti intervistare persone che sono esperte del settore di cui vuoi scrivere.
-
4Prepara una bozza del libro[16] . Mentre fai ricerche, il quadro generale del libro man mano si comporrà. Appena ti rendi conto che sai in che direzione andare, inizia a dedicarti allo schema generale del libro.
- Ogni capitolo del libro dovrà avere una propria sezione nello schema.
- All’interno di ogni sezione, usa un elenco puntato per mettere in evidenza i dettagli importanti che devono essere inclusi nel capitolo.
- Lo schema può essere aggiornato e modificato man mano che il libro prende forma. Se necessario, aggiungi o togli informazioni, ma usa lo schema per essere sicuro di restare aderente ai tuoi obiettivi.
- Quando avrai fatto tutte le ricerche necessarie e preparato lo schema, sarai pronto a intraprendere il processo di scrittura!
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://pennablu.it/strumenti-per-scrivere/
- ↑ http://nonsoloprogrammi.net/programmi-per-scrivere-un-libro
- ↑ http://www.radiopotter.com/wiki/J.K._Rowling
- ↑ http://www.professionescrittore.org/strategia-copywriter-e-scrittori-la-scelta-del-tuo-luogo-di-ispirazione/
- ↑ http://www.casaetrend.it/articles/racconti-per-immagini/1986/idee-e-soluzioni-per-arredare-l039angolo-studio-in-casa/
- ↑ http://socialdaily.it/qual-e-il-momento-migliore-per-scrivere-ed-essere-creativi/
- ↑ http://www.illibraio.it/5-consigli-per-essere-mamma-scrittrice-75466/
- ↑ http://www.smetteredilavorare.it/2016/06/come-scrivere-un-libro-per-guadagnare.html?showComment=1466429740997&m=1
- ↑ http://www.aspirantescrittore.it/trovare-tempo-per-scrivere/
- ↑ http://webilicious.it/come-scrivere-un-libro/
- ↑ http://pennablu.it/abitudini-scrittura/
- ↑ http://writeitsideways.com/how-accountability-can-make-you-a-better-writer/
- ↑ http://www.bozzerapide.com/42come-scrivere-libro-epubblicare.html
- ↑ http://www.sololibri.net/Che-senso-e-che-scopo-ha-scrivere.html
- ↑ http://www.anakina.net/dblog/articolo.asp?articolo=275
- ↑ http://blogs.youcanprint.it/selfpublishing-come-scrivere-la-prima-bozza-del-tuo-romanzo-in-meno-di-una-settimana