Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 115 volte
La degenerazione maculare è una patologia oculare piuttosto diffusa, legata all'avanzare dell'età, che limita in particolar modo la visione centrale. Chi ne soffre ha difficoltà a mettere a fuoco e può perfino perdere la vista. Esistono principalmente due forme di degenerazione maculare: secca e umida. La prima interessa l'80-90% dei pazienti ed è provocata da piccoli depositi bianchi o giallastri che si accumulano sotto la retina e oscurano la vista. La degenerazione maculare umida è assai più rara ed è causata dalla presenza di vasi sanguigni anomali all'interno dell'occhio da cui possono fuoriuscire sangue e altri fluidi; in questo caso si può avere una rapida e drastica perdita della visione centrale. I metodi di prevenzione sono gli stessi per entrambe le forme della malattia, mentre le terapie chirurgiche variano.
Passaggi
Adottare uno Stile di Vita Sano per Prevenire la Degenerazione Maculare
-
1Vai subito dall'oculista. Sottoponiti agli esami di routine non appena noti un problema alla vista. Consulta il tuo oculista di fiducia per sapere come prevenire la degenerazione maculare riducendo o eliminando i fattori di rischio controllabili. Sottoponendoti agli esami opportuni puoi rilevare e ritardare gli eventuali disturbi alla vista.[1] L'11% delle persone in età compresa tra i 65 e i 74 anni soffre di degenerazione maculare e la percentuale sale al 28% tra coloro che hanno 75 anni o più. I seguenti fattori possono fare aumentare il rischio di ammalarsi:
- Obesità.
- Appartenenza alla popolazione bianca.
- Essere un fumatore.
- Infezioni da Chlamydia pneumoniae.
- Casi di degenerazione maculare in famiglia.
- Occhi chiari (per esempio verdi o blu).
- Patologie cardiovascolari.[2]
-
2Smetti di fumare. Quando fumi una sigaretta esponi la retina alle tossine contenute nel tabacco, quindi il rischio di soffrire di degenerazione maculare aumenta da 2 a 5 volte. I vasi sanguigni oculari sono tra i più piccoli e sottili del corpo e le tossine racchiuse nel fumo delle sigarette possono depositarsi negli occhi e danneggiare facilmente questi vasi sanguigni molto delicati.
- Il fumo inoltre distrugge la luteina, una sostanza molto importante per la salute e la protezione della retina.
-
3Proteggi gli occhi dal sole. La sovraesposizione ai raggi solari ultravioletti è considerata un fattore di rischio aggiuntivo quando si parla di degenerazione maculare. I raggi del sole emettono una notevole quantità di radiazioni anche nelle giornate nuvolose, non soltanto quando il cielo è sereno. È importante proteggere sempre gli occhi quando sei all'aperto. Indossa gli occhiali da sole per schermare i raggi ultravioletti (UVA e UVB). Come ulteriore precauzione puoi usare anche un cappello che riesca a fare ombra sugli occhi.
- Scegli un paio di occhiali da sole polarizzati per filtrare il maggior numero di raggi dannosi. È meglio che abbiano dei pannelli laterali e superiori per bloccarli da tutte le direzioni.
-
4Adotta una dieta sana per non essere in sovrappeso. L'obesità è uno dei fattori di rischio principale della degenerazione maculare. Gli esperti stanno ancora studiando questa connessione, ma raccomandano di mantenere un peso corporeo sano e di tenere sotto controllo la pressione e i livelli di colesterolo nel sangue. Non esagerare con le porzioni e prediligi le proteine e gli ingredienti sani, come frutta, verdura, cereali integrali e carni magre (come quella di tacchino).[3] Cerca di limitare gli alimenti ad alto contenuto di calorie o grassi saturi. Riduci o evita:
- I grassi animali.
- I pasti pronti confezionati o surgelati.
- Le creme a base di frutta secca con zucchero, olio o additivi aggiunti.
- I condimenti già pronti per l'insalata e le salse.
- Il cosiddetto cibo spazzatura.
- I dolci.
- I formaggi grassi.
- Gli insaccati.
-
5Mangia alimenti ricchi di vitamina C. Questa vitamina è tra le più consigliate per preservare la salute degli occhi e dato che è considerata un antiossidante contribuisce anche a prevenire i danni oculari causati dallo stress ossidativo.[4] Puoi assumerne 500 mg al giorno in forma di integratore o cercare di mangiare quotidianamente almeno 100 g di un ingrediente ricco di vitamina C.[5] Tra quelli che ne contengono di più ci sono:
- Pompelmi.
- Fragole.
- Arance.
- Cavolini di Bruxelles.
- Peperoni.
- Papaya.
-
6Assumi molta vitamina B. Contribuisce a mantenere gli occhi in salute, in special modo in combinazione con l'acido folico. Insieme queste due sostanze possono ridurre il rischio che si sviluppi la degenerazione maculare legata all'avanzare dell'età. Puoi assumere più vitamina B attraverso un integratore o mangiando i seguenti alimenti:[6]
- Pesce.
- Pane.
- Avena.
- Uova.
- Latte.
- Formaggio.
- Riso.
- Piselli (per l'acido folico).
- Asparagi (per l'acido folico).
- Riso integrale (per l'acido folico).
- Cereali addizionati con acido folico.
-
7Includi le vitamine A ed E nella dieta. Entrambe collaborano con la vitamina C per proteggere e rinforzare gli occhi. Puoi assumere un integratore di vitamina A fino a 25.000 UI (unità internazionali) o in alternativa 15 mg di beta carotene,[7] e un integratore di vitamina E (400 UI).[8] Puoi ottenere queste vitamine anche consumando i cibi che ne sono ricchi. Quelli che ne contengono di più includono:
- Vitamina A: carote, cavoli, lattuga, zucca, patate dolci, peperoni rossi dolci, albicocche secche, mango e tonno.[9]
- Vitamina E: semi di girasole, mandorle, spinaci, bietole, asparagi, foglie di senape, avocado e gamberi.
-
8Aumenta il consumo di zinco e altri minerali. Gli studi effettuati dimostrano che lo zinco è un elemento cruciale per la salute e l'efficienza degli occhi, che per loro natura ne contengono una quantità elevata dato che ha un impatto notevole sugli enzimi oculari. Lo zinco è contenuto in molti alimenti e puoi trovarlo anche sotto forma di integratore. Puoi provare ad assumere 80 mg di ossido di zinco e 2 mg di rame (ossido rameico) una volta al giorno.[10] In alternativa puoi assumere lo zinco mangiando i seguenti cibi:
- Molluschi e crostacei, come vongole, ostriche, granchio e aragosta.
- Carne di manzo.
- Carne di maiale.
- Yogurt.
-
9Mangia alimenti che contengono luteina e zeaxantina. Questi due antiossidanti rafforzano la retina e le cellule degli occhi assorbendo la luce dannosa che può innescare la degenerazione maculare. I cavoli e gli spinaci sono gli alimenti in cui la concentrazione di luteina e zeaxantina è più elevata e per questo sono inclusi nella lista dei cosiddetti "superfood". Cerca di mangiare 300 g di cavoli e spinaci alla settimana per combattere la degenerazione maculare.
- Se segui una dieta bilanciata e ricca di sostanze nutrienti, gli integratori non sono necessari. Diversamente, se hai difficoltà a mangiare la quantità di verdure a foglia raccomandata, è utile integrare la luteina e la zeaxantina in altre forme per preservare la salute degli occhi.
-
10Aggiungi gli acidi grassi omega-3 alla tua dieta quotidiana. Sono acidi grassi essenziali che prevengono le infiammazioni oculari e mantengono le cellule in buone condizioni. Quando non ne assumi a sufficienza, gli occhi si indeboliscono e la vista può risentirne. Gli acidi grassi omega-3 sono disponibili sotto forma di integratore, ma è consigliabile assumerli attraverso gli alimenti che ne sono ricchi.[11] I cibi che ne contengono di più includono:
- Salmone, tonno, pesce spada, sgombri, acciughe, capesante, trote e sardine.
Pubblicità
Fare Esercizio Fisico per Prevenire la Degenerazione Maculare
-
1Sbatti più spesso le palpebre. È facile dimenticarsi di sbattere gli occhi quando lo sguardo è concentrato sullo schermo o un altro oggetto che hai davanti, per esempio mentre lavori, studi o guardi il tuo programma televisivo preferito. Cerca di ricordarti di sbattere le palpebre frequentemente per favorire la messa a fuoco e alleviare lo stress a cui talvolta li sottoponi.[12]
- Impegnati a sbattere le palpebre ogni 3-4 secondi per due minuti consecutivi. In alternativa puoi usare la tecnica che segue: ogni 20 minuti alza lo sguardo dallo schermo e osserva per 20 secondi un qualsiasi oggetto che si trova a 6 metri di distanza. Imposta una sveglia sul telefonino per non dimenticartene.[13]
-
2Esegui l'esercizio del palming. Copriti gli occhi con i palmi delle mani quando pensi che abbiano bisogno di un po' di riposo. Tieni le dita distese sopra la fronte e la base dei palmi dolcemente appoggiata sugli zigomi. Assumi una posizione comoda e non applicare una pressione eccessiva sugli occhi.
- Eseguire l'esercizio del palming anche solo per alcuni minuti può servire ad alleviare l'affaticamento oculare e indurti a sbattere le palpebre liberamente, dato che lo sguardo non sarà concentrato su qualcosa. L'affaticamento oculare può portare altri disturbi, tra cui rigidità e mal di testa. Ascolta il tuo corpo e concedi un po' di riposo agli occhi quando ti accorgi che sono stanchi.
-
3Traccia un “8” nell'aria con lo sguardo. Immagina di avere di fronte una grossa figura a forma di 8 e percorrila con lo sguardo per rinforzare i muscoli oculari, migliorarne la flessibilità e variare temporaneamente il soggetto della messa a fuoco. Ripeti l'esercizio almeno 5 volte.[14] Puoi continuare immaginando che l'8 diventi orizzontale e percorrerlo di nuovo lentamente con lo sguardo, diverse volte per alcuni minuti.
- Il movimento degli occhi è controllato dai muscoli come quello di qualsiasi altra parte del corpo. È importante distenderli e allungarli per mantenerli efficienti, inoltre devi farli riposare dopo aver fatto uno sforzo o quando sono stanchi e affaticati.
-
4Allena la messa a fuoco. Siediti in posizione comoda e porta il pollice della mano destra davanti agli occhi, a circa 25 cm di distanza. Mettilo a fuoco e fissalo per 5 secondi, poi sposta lo sguardo su un oggetto lontano circa 6 metri. Osservalo per 5 secondi e ripeti il processo.
- Mettere a fuoco oggetti a diversa distanza può aiutarti a migliorare la visione e la vista.
-
5Prova l'esercizio dello "zooming". Estendi un braccio di fronte a te, con la mano chiusa a pugno e il pollice sollevato. Metti a fuoco il pollice e continua a fissarlo per alcuni secondi, poi avvicinalo lentamente al viso finché non è distante circa 8 cm dagli occhi. Continua a fissare il pollice mentre lo avvicini piano al viso, dopodiché distendi nuovamente il braccio senza mai distogliere lo sguardo dal dito. Praticando regolarmente l'esercizio dello "zooming" renderai i muscoli oculari più forti e flessibili, di conseguenza la vista migliorerà.
- L'esercizio dello "zooming" è una sorta di stretching per i muscoli degli occhi e in più dà loro modo di riposare.
Pubblicità
Curare la Degenerazione Maculare
-
1Assumi una dose elevata di zinco e vitamine antiossidanti. In caso di degenerazione maculare secca di intensità media o grave dovuta all'avanzare dell'età, parla con il medico per sapere se puoi prevenire un ulteriore peggioramento della malattia assumendo la miscela di zinco e vitamine antiossidanti definita "formula AREDS". Il composto contiene fino a 500 mg di vitamina C, 400 UI di vitamina E, 15 mg di betacarotene, 80 mg di zinco e 2 mg di rame, tutte sostanze destinate a rinforzare la vista. Nota che non sono stati rilevati benefici nei casi di degenerazione maculare lieve.
-
2Cura la malattia con le iniezioni. In caso di degenerazione maculare umida dovuta alla presenza anomala di vasi sanguigni nell'occhio con la conseguente perdita di sangue e altri fluidi, il medico potrebbe prescriverti una cura a base di bevacizumab, ranibizumab, aflibercept e pegaptanib sodico.[18] Questi farmaci bloccano la crescita anomala di vasi sanguigni e la perdita di liquidi che causano la degenerazione maculare.[19] [20] Se il medico lo riterrà utile ti prescriverà delle iniezioni da praticare direttamente nel bulbo oculare.[21]
- In uno studio, fino al 40% dei pazienti ha ottenuto un miglioramento della propria visione di almeno tre linee, mentre circa il 95% l'ha mantenuta immutata.[22]
-
3Valuta la chirurgia per curare la degenerazione maculare umida. Se il problema visivo è causato dalla crescita anomala di vasi sanguigni, il medico potrebbe consigliarti di ricorrere alla chirurgia laser (o fotocoagulazione laser) o alla terapia fotodinamica (PDT).
- Chirurgia laser: durante l'intervento viene utilizzato un piccolo fascio di luce per eliminare i vasi sanguigni da cui fuoriescono i fluidi che causano la degenerazione maculare.[23]
- Terapia fotodinamica (PDT): un farmaco viene iniettato nell'occhio e poi attivato con la luce per distruggere i vasi sanguigni responsabili della fuoriuscita dei fluidi. C'è un 4% di rischio che la vista subisca un rapido peggioramento dopo l'intervento, ma nei pazienti sottoposti a controllo dopo due anni è stato rilevato un rallentamento nell'avanzare della malattia.[24]
Pubblicità
Consigli
- L'obesità è uno dei principali fattori di rischio della degenerazione maculare. Impegnati a fare attività fisica per almeno 30 minuti 5-6 giorni alla settimana.
Riferimenti
- ↑ Shahreen Abedin, "New hope for preventing age-related macular degeneration".
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/definition/con-20075882
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11033038
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/treatment/con-20075882
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/vitamins-minerals/Pages/Vitamin-B.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/treatment/con-20075882
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/treatment/con-20075882
- ↑ http://www.healthaliciousness.com/articles/food-sources-of-vitamin-A.php
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/treatment/con-20075882
- ↑ http://www.nutraingredients-usa.com/Research/Food-better-than-supplements-for-omega-3-says-ADA
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/macular-degeneration/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eyestrain/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032649
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/good-eyesight
- ↑ https://nei.nih.gov/amd/summary#1
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11033038
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/macular-degeneration/basics/definition/con-20075882
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a607044.html
- ↑ Shahreen Abedin, “New hope for preventing age-related macular degeneration”.
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)
- ↑ Domino, F. (n.d.). The 5-minute clinical consult standard 2015 (23rd ed.)