wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 59 200 volte
Pensi di aver scritto un potenziale best seller e, dopo un'accurata correzione, credi che sia giunto il momento di mandarlo ad una casa editrice. Come esaudire questo desiderio? Con ricerca, perseveranza e pazienza. Questo articolo ti svelerà tutti i segreti per pubblicare un libro!
Passaggi
Prepara il Libro per la Pubblicazione
-
1Chiedi se devi preparare un manoscritto o una proposta. Gli scrittori di narrativa dovrebbero preparare un manoscritto completo, mentre gli autori non indirizzati alla narrativa dovrebbero inviare una proposta solida. Sapere cosa scrivere ti farà risparmiare tempo e ti permetterà di capire su cosa puntare.
- Molti scrittori di narrativa provano a pubblicare i propri libri prima di completarli. Se sei un autore esperto e collabori già con un agente, puoi ottenere un contratto solo fornendo pochi capitoli o una proposta. Tuttavia, se è la tua prima volta, il libro va interamente scritto prima di mandarlo.
- Se non ti occupi di narrativa, allora dovrai inizialmente farti avanti con una proposta. Per esempio, se vuoi scrivere un libro di fitness o di cucina, dovresti concentrarti sulla proposta, mentre negli altri casi vanno inviati dei capitoli o addirittura il manoscritto completo.
- Se ti hanno detto che hai bisogno solo della proposta, salta al Passaggio 6 per decidere se assumere un agente o dirigerti subito ad una casa editrice.
- Se vuoi scrivere un libro di testo accademico, salta subito all'ultima sezione e scopri come pubblicarlo contattando direttamente una casa editrice.
-
2Correggi il libro: mai sottovalutare questa fase. Che si tratti di un romanzo storico o di un thriller, il libro dovrebbe godere della miglior forma possibile prima di essere mandato ad un agente o ad una casa editrice. Ecco come correggerlo:
- Assicurati che sia avvincente e che coinvolga i lettori sin dall'inizio, così essi avranno sempre un buon motivo per continuare a girare pagina.
- Sbarazzati delle ripetizioni e di tutti gli eccessi. Molti agenti dicono che raramente accettano un lavoro di debutto che superi le 100.000 parole.
- Assicurati di aver raggiunto il tuo obiettivo e di aver comunicato il tuo messaggio alla fine del libro.
- Assicurati che i tuoi pensieri siano limpidi sia per te che per gli altri. Evita di confondere il lettore medio. Naturalmente puoi avere un target, ma tutti i membri che ne fanno parte dovrebbero essere capaci di seguire il tuo flusso di pensieri.
-
3Chiedi opinioni in giro una volta che lo avrai completato. Puoi pensare che il libro sia assolutamente perfetto, ma, in realtà, non si finisce mai di migliorare. Chiedi consiglio ad un altro scrittore o ad un professionista del settore prima di mandarlo ad un agente o ad una casa editrice. Prima di farlo, il libro dovrà essere davvero pronto:
- Chiedi ad un altro scrittore, che sicuramente capirà meglio di altri cosa funziona e cosa no.
- Chiedi ad un lettore vorace, che capirà subito se si tratta di un futuro best seller o di un libro soporifero.
- Chiedi ad un esperto dell'argomento trattato nel libro, così saprai se sei stato in grado di parlare approfonditamente del tema.
- Manda un capitolo del libro ad un workshop di scrittura, così otterrai più di un'opinione.
- Se frequenti un corso di scrittura, rivolgiti ai tuoi compagni o all'insegnante.
- Chiedi una valutazione ad un editore dalla buona reputazione. Può essere costoso, ma ne varrà la pena.
- Non prendertela se ti muovono critiche negative: non a tutti piacerà il tuo libro, e non c'è niente di male in questo. È importante ricevere delle critiche costruttive provenienti dalle persone delle quali ti fidi, ma devi anche riconoscere il fatto che non ne trarrai sempre beneficio. Inoltre, cerca di chiederlo alle persone giuste.
-
4Rivedi il libro alla luce delle critiche. Non te ne pentirai.
- La revisione dovrebbe condurti verso la direzione giusta, ma chiedi ulteriori pareri per rafforzare il manoscritto.
- Finito di correggerlo, mettilo via per qualche settimana o persino per un mese. Riaprilo e rileggilo per valutare la sua qualità.
- Assicurati, infine, che sia privo di errori grammaticali e di punteggiatura, che potrebbero renderlo poco professionale e meno interessante.
-
5Formatta il manoscritto. Puoi informarti sugli standard della casa editrice alla quale vuoi mandarlo e leggere vari siti web per trovare dei consigli. Comunque, ecco qualche dritta:
- Inserisci sempre l'interlinea doppia.
- Il margine sinistro e quello destro dovrebbero essere entrambi pari a 2.5 cm.
- Non usare caratteri originali, preferisci il classico Times New Roman.
- Numera le pagine. I numeri dovrebbero trovarsi in alto a destra, preceduti dal tuo cognome e dal titolo del libro.
- Esempio: “Rossi/CIELO BIANCO/1”.
- Inserisci la copertina, che dovrebbe includere:
- Nome, indirizzo email, numero di telefono, indirizzo di casa. Scrivi queste informazioni in alto a sinistra.
- Il titolo del romanzo dovrebbe essere scritto in maiuscolo e posizionato al centro della pagina, insieme al tuo nome. Esempio: "“CIELO BIANCO” (prima riga) “Un libro di Gianni Rossi” (seconda riga)".
- Scrivi il totale delle parole del libro in fondo alla pagina. Puoi arrotondare; esempio: “circa 75.000 parole”.
-
6Decidi se rivolgerti ad un agente o andare direttamente ad una casa editrice. Entrambe le opzioni sono cariche di sfide:
- Il beneficio di lavorare con una casa editrice è quello di non pagare alcuna commissione all'agente; tuttavia, se non ne hai uno, può essere più difficile farti notare.
- Puoi anche provare a mandare il libro a vari agenti e poi inviarlo alle case editrici. Però, se il manoscritto viene rifiutato da molti agenti, è probabile che non venga preso in considerazione nemmeno dalle case editrici.
Pubblicità
Primo Metodo: Pubblicare il Libro con l'Aiuto di un Agente Letterario
-
1Fai una ricerca di mercato per trovare la tua nicchia. Individua i libri riguardanti il tuo campo o il tuo genere e cerca di capire dove potrebbe essere inserito il tuo. Comprendi quali titoli funzionano meglio e chi sono i pezzi grossi del tuo settore. Se il tuo manoscritto non rientra in un solo genere, ricerca molteplici tipi di libri.
- Al termine della ricerca, descrivi il tuo libro. È incentrato sulla fantascienza, sulla letteratura o sulla storia? È un libro scientifico e storico? È un romanzo? La descrizione ti aiuterà nel momento in cui ti metterai in contatto con l'agente.
-
2Fai una ricerca degli agenti letterari per trovare quello perfetto per rappresentarti. L'agente ideale riesce a connettersi con il tuo libro, ne è entusiasta e ti aiuterà a correggerlo e a venderlo ad una casa editrice. Assicurati che l'agente abbia familiarità con il tuo genere, o sarà una perdita di tempo. Come trovarlo?
- Se vuoi pubblicare il libro in Italia, visita questi siti: http://www.agenteletterario.com/ , http://scrittevolmente.com/servizi-e-contatti/lista-agenzie-letterarie/, http://www.specchiomagico.net/agenzieletterarie.htm e http://www.liberarti.com/schede.cfm?id=2474.
- Se scrivi in inglese e vuoi pubblicare il libro all'estero, puoi leggere questa guida agli agenti letterari http://www.amazon.com/Guide-Literary-Agents-Chuck-Sambuchino/dp/1599632292, consultare il Publisher's Marketplace (bisogna pagare 25 dollari al mese per accedere completamente al sito, ma riceverai informazioni sui migliori agenti e sulle loro specializzazioni; http://www.publishersmarketplace.com) e dare un'occhiata a Query Tracker (è un sito che ti permette di scoprire quali agenti rispondono subito e quali no; tali statistiche vengono riportate dagli altri scrittori, dunque il database non è completo, ma sono abbastanza utili; http://www.querytracker.net).
- Consulta i website dei diversi agenti non appena ne trovi uno interessante, così ti informerai sulla sua specializzazione, sulle sue tariffe e sugli altri clienti che rappresenta.
- Assicurati che l'agente accetti invii di libri non sollecitati.
- Occhio ai truffatori che si spacciano per agenti. Nessun agente serio ti chiederà dei soldi solo per leggere il manoscritto. Se vivi negli USA, vai sul sito di Preditors & Editors per conoscere la valutazione dell'agente (http://pred-ed.com/pubagent.htm).
-
3Scrivi una lettera di richiesta all'agente, o agli agenti, dei tuoi sogni per presentarti e per farlo incuriosire rispetto al tuo lavoro (descrivi la storia in breve). Non sempre rispondono subito, dunque, se puoi, manda simultaneamente varie lettere e aspetta. Ecco come scriverle:
- Primo paragrafo: serve per presentare il tuo libro e il tuo interesse nei confronti dell'agente:
- Comincia con un paio di frasi specifiche, originali e coinvolgenti.
- Aggiungi il genere del libro: può ricadere sotto diverse categorie. Nel primo paragrafo dovresti anche menzionare le sue parole in totale.
- Spiega all'agente perché hai scelto proprio lui: rappresenta vari autori simili a te? Avete una connessione personale?
- Secondo paragrafo: serve per descrivere la trama del libro:
- Descrivi cosa succede nel libro e quali temi vengono messi in risalto. La descrizione dovrà essere accurata e coinvolgente.
- Descrivi i personaggi principali e spiega perché il libro è importante.
- Puoi suddividere il paragrafo in, al massimo, due sottoparagrafi.
- Terzo paragrafo: serve per dare qualche informazione sul tuo conto. Racconta degli eventuali premi vinti e parla della connessione del libro con la tua vita.
- Quarto paragrafo: dì all'agente che puoi mandargli l'intero manoscritto o i capitoli campione (se non ti occupi di narrativa). Ringrazialo per averti concesso il suo tempo.
- Segui con attenzione le istruzioni. Se l'agente ti richiede un riassunto o dei capitoli campione, inviali subito.
- Primo paragrafo: serve per presentare il tuo libro e il tuo interesse nei confronti dell'agente:
-
4Se il tuo agente ideale si innamora del tuo libro e ti offre un contratto, valuta questi passaggi prima di festeggiare:
- Parla con lui al telefono o incontralo di persona. Cerca di comprendere il suo reale interesse nei confronti del tuo libro.
- Fidati del tuo istinto. Se qualcosa ti dice che l'agente è troppo impegnato, troppo impaziente di mettere fine alle telefonate e poco eccitato di fronte al tuo lavoro, non firmare niente. Meglio proseguire con la ricerca che affidarsi alla persona sbagliata.
- Chiedigli se puoi parlare con qualche suo cliente: se è onesto, sarà contento di darti qualche numero di telefono allo scopo di aiutarti a capire se lui fa al caso tuo.
- Controlla di nuovo la tua ricerca. Assicurati che questo agente sia di successo e che abbia una solida lista di clienti prima di firmare il contratto.
- Leggi e rileggi il contratto. Se ti sembra onesto, l'agente ti richiede il 15% sulle vendite nazionali e il 20% su quelle internazionali e ti senti a tuo agio con lui, firma pure e... festeggia!
-
5Rivedi il libro con l'agente prima di proporlo al mercato. Potrebbe essere necessario fare dei tagli o cambiarlo per renderlo più allettante per i lettori:
- Ricorda che il libro è ancora tuo e che non devi cambiarlo del tutto per far piacere all'agente. Le modifiche dovranno essere rispettose nei tuoi confronti.
-
6Mettilo sul mercato offrendolo alle case editrici. Questa parte causa nervosismo perché il destino del libro non sarà più nelle tue mani. Il tuo agente lo proporrà ad una lista di case editrici di fiducia e, se sei fortunato, una di esse lo vorrà pubblicare!
- Firma il contratto includente te, l'agente e la casa editrice.
-
7Lavora con la casa editrice per rivedere il libro. In seguito, dovranno essere decisi altri aspetti concernenti la pubblicazione vera e propria, dalla data alla copertina.
- Ma non stare con le mani in mano! C'è ancora tanto lavoro da fare!
-
8Fai pubblicità al libro. Puoi rivolgerti ad un esperto, creare un sito web, usare Facebook, organizzare reading informali o optare per il passaparola. In questo modo, quando il libro verrà messo in vendita, sarà già conosciuto.
- Non smettere mai di fargli pubblicità, soprattutto dopo la pubblicazione. Siediti sugli allori per qualche giorno, ma poi ricorda che la promozione è importante quanto la scrittura!
Pubblicità
Secondo Metodo: Pubblicare il Tuo Libro Contattando Direttamente una Casa Editrice
-
1Fai una ricerca delle case editrici. Dai un'occhiata ai loro siti e informati su come si manda il manoscritto o la proposta (chiedi se puoi farlo tu o se deve occuparsene un agente). Molte imprese accettano solo i lavori presentati dagli agenti.
- Opta per le case editrici specializzate nel tuo genere e disponibili ad accettare il manoscritto o la proposta direttamente da te.
-
2Scrivi una lettera di richiesta (nella sezione del “Primo Metodo”, troverai dei consigli per redigerla). Ti servirà per presentare te e il libro.
- Se la casa editrice resta colpita dalla tua lettera, ti chiederà di mandare il manoscritto parziale o totale.
-
3Se il libro viene accettato, firma il contratto. Prima leggilo bene e vedi se soddisfa le tue esigenze.
-
4Rivedi il libro con l'editore prima di pubblicarlo.
-
5Promuovi il libro prima che venga pubblicato. Il marketing non si ferma mai!
- Promuovilo aprendo un blog, rispondendo ad interviste e tenendo reading.
- Sviluppa una pagina Facebook o un sito per pubblicizzarlo.
Pubblicità
Consigli
- Mettiti in affari solo con i professionisti seri. Chi ti chiede dei soldi per leggere il libro è un truffatore.
- In quanto scrittore novello, verrai rifiutato spesso al principio. Non scoraggiarti: ricorda che molti grandi autori hanno fatto una lunga gavetta prima di vedere il primo libro sugli scaffali. Continua a scrivere e a provarci.
- Prova a pubblicare una parte del tuo libro prima di portarlo ad un agente o ad una casa editrice, così otterrai credibilità come scrittore e dimostrerai che il tuo libro ha appeal popolare.
- Se vuoi fare networking con gli agenti letterari, frequenta delle conferenze di scrittura e avvicinati a quelli che reputi interessanti. Ovviamente fallo al momento giusto, non disturbarli.
- Non riesci a trovare un agente o una casa editrice disposta a pubblicare il tuo libro? Hai comunque la possibilità di autopubblicarti.
Avvertenze
- Ci sono molti agenti letterari ed editori pessimi là fuori. Assicurati di fare delle ricerche valide prima di firmare un contratto.
Informazioni su questo wikiHow
Se desideri pubblicare un romanzo, devi comporre un manoscritto completo e della lunghezza adeguata. Puoi avere maggiore successo affidandoti ai consigli di un agente letterario, che ti aiuti a promuovere il tuo libro presso gli editori, ma puoi anche contattarli direttamente, se accettano di ricevere testi da tutti. Puoi scoprirlo facendo ricerche su internet sulle varie case editrici. Una volta trovato un editore, scrivi una lettera di richiesta che contenga informazioni su di te e sul tuo libro, insieme a una breve sinossi del romanzo. Se l'editore è interessato, ti chiederà di inviargli il manoscritto. Se vuoi imparare a pubblicare un libro per conto tuo, continua a leggere l'articolo!