La pubblicazione di un libro ha subito cambiamenti significativi in questi ultimi anni. I libri per bambini non fanno eccezione. Se hai scritto un libro per bambini, probabilmente non vedi l'ora di pubblicarlo. Questo articolo offre dei consigli passo passo su come approcciare il mercato attuale se il tuo obiettivo è quello di pubblicare un libro rivolto ai bambini.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Autopubblicazione

  1. 1
    Comprendi i rischi. Sebbene alcune forme di autopubblicazione siano economiche, questo metodo non sempre permette di avere successo. Il motivo è semplice: per raggiungere il tuo pubblico, è quasi obbligatorio pubblicare libri cartacei. La maggior parte dei bambini non usa gli e-reader per leggere le storie di Richard Scarry e Roald Dahl. Inoltre, il mercato letterario infantile è estremamente competitivo, e i margini di profitto tendono a essere bassi anche per le opere di successo.
  2. 2
    Scegli un servizio. L'autopubblicazione tradizionale solitamente è la soluzione migliore per un libro del genere, dal momento che è importante avere copie cartacee da distribuire a fini promozionali. La stampa classica implica il pagamento di un determinato numero di copie del libro, generalmente compreso tra 50 e qualche centinaia. In seguito, il lavoro viene stampato e tu lo ricevi direttamente a domicilio. In alternativa, puoi scegliere un servizio di stampa su richiesta: verrà stampata una copia ogni volta che ne verrà ordinata una, quindi dovrai pagare gradualmente; è possibile trovare facilmente questo servizio online. Informati presso diverse tipografie specializzate, confronta i prezzi e i pacchetti offerti per trovare l'opzione che fa al caso tuo.
    • La stampa a colori è costosa. Devi sapere che pagherai molto di più per un libro con illustrazioni rispetto a uno privo di disegni o con immagini in bianco e nero.
  3. 3
    Cerca dei finanziamenti. Ora che hai scelto il servizio di stampa adatto, devi trovare il modo di pagare la tipografia per stampare le copie del libro (pur scegliendo un servizio di stampa su richiesta, dovresti calcolare almeno 20 copie iniziali da tenere per te, in modo da mostrarle alle librerie e ad altri clienti). Comincia chiedendo ad amici e familiari di donare una piccola somma di denaro e, al totale, aggiungi una parte dei tuoi risparmi. Offri loro una copia del libro una volta che verrà stampato, per ricambiare la loro generosità.
    • Altre soluzioni popolari includono avviare un'iniziativa di crowdfunding o svolgere un secondo lavoro un paio di giorni alla settimana.
    • Puoi trovare una lista valida di altri metodi per raccogliere fondi in questo articolo.
  4. 4
    Stampa e promuovi. Una volta che avrai pagato il tipografo e ricevuto una parte dei libri, devi iniziare a farti pubblicità. Parti da piccole librerie indipendenti nella tua zona. Mostra il tuo libro ai titolari, e chiedi loro se è possibile esporlo sugli scaffali in cambio di una commissione sulle vendite. Rivolgiti anche ai negozi di libri più grandi, ma non aspettarti di ricevere sempre una risposta positiva. Offriti di fare delle presentazioni nei punti vendita che espongono il tuo lavoro. È un buon metodo per aumentare sia le tue entrate che quelle del proprietario, quindi la maggior parte dei negozi che hanno deciso di vendere il tuo libro dovrebbe acconsentire.
    • Una volta che ti sarai occupato delle librerie, rivolgiti alle biblioteche. Dona una copia del libro a ciascuna di esse e chiedi a ogni responsabile se è possibile organizzare una presentazione nella sua sede.
    • Considera le scuole. Le elementari offrono un buon punto di partenza affinché il libro finisca tra le mani dei bambini della tua città, ma difficilmente potrai entrare nella scuola e fare subito una lettura di fronte a una classe. Invece, puoi parlare con il direttore o gli amministratori per donare una copia alla biblioteca scolastica e poi proporre la possibilità di organizzare un reading. Se ti dicono di no, non insistere.
    • Vendilo online. Assicurati di aprire almeno un piccolo sito web o una pagina su Facebook per promuovere il libro. Le persone interessate al lavoro dovrebbero essere in grado di ordinare facilmente una copia tramite questo mezzo. È inoltre un metodo utile per consentire ai genitori di avere più informazioni sul tuo conto e sul tuo libro prima di acquistarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Metodi di Pubblicazione Tradizionali

  1. 1
    Decidi se assumere un agente. Hai già un manoscritto pronto quindi, logicamente, il passaggio successivo sarebbe quello di mandarlo a una casa editrice. Purtroppo, molti editori non si soffermano su un libro senza la spinta di un agente letterario. In cambio di una commissione sul ricavato (solitamente il 15%), un agente giudicherà costruttivamente il tuo manoscritto, lo promuoverà presso le case editrici e negozierà un contratto per quanto riguarda i pagamenti.
    • Se non hai mai pubblicato un libro in vita tua, può volerci del tempo per trovare un bravo professionista disposto a collaborare con te. Tra l'altro, ci sono tanti agenti pessimi e truffatori, in questo campo. Stai attento, e lavora solo con esperti che ti sono stati raccomandati da fonti attendibili. Ecco alcuni dei siti migliori per trovare degli agenti validi:
      • Agenzia Letteraria Internazionale [1] .
      • Tropico del Libro [2] .
      • Specchio Magico [3] .
  2. 2
    Cerca delle case editrici. Se decidi di non assumere un agente, devi fare una ricerca esaustiva per trovare editori che accettino manoscritti non richiesti nell'ambito della letteratura per l'infanzia. Su [questo sito] troverai una lista di case editrici. Informati al riguardo per capire le categorie in cui sono specializzate e trovare quella giusta per te.
    • Presta particolare attenzione alle linee guida indicate e ai suggerimenti per inviare manoscritti. Molte case editrici non si prendono nemmeno la briga di leggere un libro che non rientra nelle regole previste. Se non riesci a trovare i dettagli necessari, manda un'e-mail o una lettera indicando il tuo nome e indirizzo sulla busta per richiedere il regolamento in merito alle spedizioni.
    • Cerca libri per bambini simili al tuo in fatto di contenuti e target, poi annota i nomi delle case editrici che hanno pubblicato questi lavori. Saranno meglio predisposte a considerare favorevolmente il tuo manoscritto.
  3. 3
    Spedisci il manoscritto. Mandalo a ogni agente o editore in base alle loro linee guida specifiche. Segui i requisiti di formattazione esattamente come sono stati descritti. Dopo l'invio, dovresti ricevere notizie dalle agenzie e dalle case editrici nel giro di tre mesi. Se dopo questo intervallo di tempo non avrai saputo niente, probabilmente non si faranno più sentire.
    • A meno che tu non sia un illustratore professionista, non mandare illustrazioni. Le case editrici solitamente scelgono autonomamente le immagini per evitare potenziali problemi di copyright. Se sei assolutamente deciso a includere i tuoi disegni nel libro, è meglio fare affidamento sull'intermediazione di un agente, che sarà in grado di imporsi con convinzione e persuadere gli editori più di quanto possa fare tu.
  4. 4
    Sii tenace. Continua a stampare manoscritti e mandarli in giro. Mai arrenderti. Molti autori ricevono fino a 50 rifiuti prima di vedere il primo libro pubblicato. Una porta in faccia non è un campanello d'allarme né un invito a cambiare lavoro: è una parte normale di questo processo. Alla fine, qualcuno ti offrirà un contratto, oppure rimarrai senza editori a cui rivolgerti. Ecco, non fermarti finché non avrai terminato l'elenco delle case editrici presso cui fare un tentativo.
    • Quando ti viene offerto un contratto, fai delle ricerche per assicurarti che i termini siano equi. Se hai un agente, si occuperà di questo passaggio al posto tuo. In caso contrario, potresti assumere un esperto che ti guidi nella consultazione dell'accordo per un paio d'ore, in modo da capire se ne vale la pena.
    • Se hai ricevuto centinaia di rifiuti e gli agenti non sembrano mostrare segni di interesse, forse dovresti provare a fare un passo indietro. Iscriviti a un laboratorio di scrittura o leggi un libro su come scrivere una storia per bambini meravigliosa. Magari ti accorgerai che pochi banali errori di stile hanno impedito al tuo libro di ricevere l'attenzione che merita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Suggerimenti Generali per la Preparazione del Libro

  1. 1
    Fai una ricerca di mercato. Questo passaggio è naturalmente imperativo per pubblicare qualsiasi tipo di libro. Vai a controllare le librerie più importanti o fai una ricerca online; scopri che cosa vende di più o i libri per bambini attualmente più popolari. Com'è il confronto con quello che hai scritto? È simile o del tutto differente? Stai seguendo temi popolari o stai facendo qualcosa di nuovo? Questo ti darà un'idea di come ti piazzi sul mercato attuale e di come e a quale fetta del pubblico proporre il tuo libro.
  2. 2
    Fai delle scelte mirate alla fascia d'età. Preparare un libro per bambini non è un processo semplice quanto quello mirato a un pubblico adulto. Pensa con attenzione a quale fascia d'età rivolgerti. È molto semplice? È un po' più complesso e magari per bimbi più grandi? Si tratta di un libro destinato a essere letto a voce alta da un genitore o da un insegnante oppure può essere letto anche direttamente da un bambino?
  3. 3
    Pensa al design e alla struttura del libro. Molti ti diranno che se il libro è rivolto ai bambini più piccoli, il carattere tipografico dovrebbe essere sempre grande o allargabile su un Kindle, in maniera che per loro sia più semplice leggere. Potresti magari pensare alle dimensioni del libro stesso, se programmi di pubblicare una versione cartacea. Per fare un esempio, Beatrix Potter, famosa scrittrice di libri per bambini, pubblicava deliberatamente dei libri piccoli in maniera che potessero essere adatti alle mani dei bimbi.
  4. 4
    Rivedi e correggi. In fase di revisione, fai attenzione al linguaggio utilizzato. Le storie per bambini devono seguire una struttura semplice, con un chiaro inizio, parte centrale e fine. Pensa profondamente al linguaggio che usi per raccontare la storia. Dovrebbe essere in gran parte molto basilare, ma non temere di inserire qualche parola più difficile, in maniera che possa avere uno scopo didattico e magari di stimolare interesse nel bambino. Pensa inoltre a che livello di letteratura sia probabile che la fascia d'età a cui ti rivolgi stia imparando a scuola, provando a integrarla nella tua storia. Fai qualche ricerca, se necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Scrivi con il cuore. Un libro per bambini non va scritto solo a scopo di lucro – la maggior parte di questi lavori non permette di ottenere grandi incassi. Tra l'altro, una mentalità di questo tipo emerge dal prodotto finito. Il libro dovrebbe essere un lavoro fatto con amore. Sii disposto a correggerlo e riscriverlo, e alla fine verrà pubblicato.
  • Se un editore ti chiede di correggere il manoscritto, metti da parte l'ego e segui il suo consiglio. Poi, rispediscilo, aggiungendo una nota per ricordare che l'hai modificato in base alla richiesta che ti è stata fatta.
  • Quando scrivi, cerca di pensare sempre a dettagli interessanti e sensati. Ricorda di concentrarti nel corso dell'intero processo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un buon agente non ti richiederà mai un pagamento per leggere il libro o per altri motivi. Riceverà del denaro solo quando venderai il libro, non prima. Informati bene su un'agenzia che ti interessa per capire se puoi fidarti. Sii sempre cauto e chiedi di mettere per iscritto tutti gli accordi.
  • Quando vuoi pubblicare un libro autonomamente, informati bene. Devi essere consapevole delle tariffe nascoste o aggiuntive, specialmente quando vengono indicate sotto forma di percentuali. Se non riesci a farti un'idea chiara del costo finale, non abboccare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 417 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità