Pulire e preparare i gamberi crudi o cotti richiede essenzialmente gli stessi passaggi. Qualunque sia la varietà di gamberi che hai acquistato, leggendo questo articolo imparerai a controllare se sono freschi e a prepararli per qualsiasi ricetta tu abbia in mente.

Passaggi

  1. 1
    Controlla i gamberi per accertarti che siano freschi. Di qualunque varietà siano, andrebbero tenuti in frigorifero a una temperatura compresa tra 0 e 3 °C. Se sono crudi, andranno consumati entro 48 ore dall'acquisto, mentre quelli cotti dureranno fino a 5-7 giorni.[1] Generalmente i gamberi surgelati possono essere conservati nel congelatore anche per 5 o 6 mesi.[2]
    • I gamberi cotti dovrebbero essere sodi, di colore bianco-rosato e non dovrebbero emanare un forte odore di pesce. In alcuni casi avranno ancora la testa, le zampe e il guscio, mentre in altri alcune o tutte queste parti saranno già state rimosse.
    • I gamberi crudi dovrebbero essere sodi, trasparenti, leggermente lucidi e non dovrebbero emanare un odore forte. Nella maggior parte dei casi le zampe, il guscio e spesso anche la testa saranno ancora presenti.
    • I gamberi surgelati, sia cotti sia crudi, andrebbero lasciati scongelare nel frigorifero per una notte intera prima di pulirli o eviscerarli. All'occorrenza puoi rimuovere dal congelatore solo i gamberi che intendi mangiare e lasciarli scongelare all'interno di una boule piena di acqua fredda posizionata nel lavandino.[3] In questo caso dovrebbero bastare 20-30 minuti.
  2. 2
    Sciacquali. Trasferisci i gamberi in un colino e lavali accuratamente con l'acqua fredda. Ispezionali da vicino per vedere se appaiono deteriorati in qualche modo mentre li lavi. Getta immediatamente quelli che sono viscidi, sbiaditi o che emanano un odore di pesce molto forte o sgradevole.
    • Per pulire i gamberi crudi devi usare solo l'acqua fredda, la cui temperatura non deve superare quella dell'ambiente, altrimenti potrebbero iniziare a cuocersi diventando duri e gommosi.
  3. 3
    Rimuovi le teste. Afferra la testa del gambero con l'indice e il pollice della tua mano dominante, nel punto in cui è connessa al corpo, e tieni fermo il resto del crostaceo con l'altra mano. Stringi la testa tra le dita e falla ruotare da un lato o dall'altro finché non si stacca.
    • Non tutti i gamberi vengono venduti con la testa; inoltre, alcune persone preferiscono cuocerli interi per dare più sapore alla ricetta. Se vuoi, puoi mangiare anche le teste, anche se la sensazione potrebbe essere un po' strana. In ogni caso, se il solo pensiero ti infastidisce, puoi rimuoverle facilmente come spiegato precedentemente.
    • Getta immediatamente le teste in un sacchetto per i rifiuti organici e chiudilo con attenzione per evitare che diffondano un odore sgradevole in cucina. Se possibile, portalo subito nei contenitori per la raccolta dei rifiuti fuori casa. In alternativa, puoi conservarle nel frigorifero e usarle per preparare un fumetto di gamberi o crostacei.
  4. 4
    Rimuovi le zampe. Una volta staccata la testa, gira il gambero in modo che l'addome sia rivolto verso l'alto e afferra saldamente le piccole zampe tra le dita. Tirale verso il basso, in direzione della cosa, per staccarle dal corpo. Dovrebbero staccarsi abbastanza facilmente, ma probabilmente non riuscirai a rimuoverle tutte in una volta sola. Ripeti il movimento singolarmente per togliere quelle rimaste.
  5. 5
    Elimina i gusci. A questo punto puoi procedere in diversi modi, tutti egualmente efficaci. La scelta del metodo dipende dal fatto che i gamberi siano crudi o cotti. La tecnica più usata per rimuovere il guscio consiste nel tirarlo con delicatezza dal punto in cui si trovavano le zampe verso la parte dorsale per liberare la polpa.
    • Usa le dita o un piccolo coltello a lama corta per sollevare la parte iniziale del guscio, quindi separalo dalla polpa segmento dopo segmento. Se preferisci, puoi iniziare anche dal punto in cui il corpo era unito alla testa, tirando il guscio verso il basso lungo la parte dorsale del gambero; è una soluzione altrettanto efficace.
    • In alternativa, puoi usare il coltello per incidere il guscio lungo la parte dorsale del gambero, esattamente nel punto in cui si trova l'intestino. In questo caso, dopo aver tagliato il guscio a metà, riuscirai a staccarlo dalla polpa molto facilmente. Dato che se stai cucinando i gamberi crudi dovrai rimuovere comunque l'intestino, questo metodo è uno dei più efficaci e utilizzati.
  6. 6
    Se lo desideri, rimuovi anche le code. Nella maggior parte dei casi i gamberi vanno cotti con la coda, ma la scelta dipende dal tipo di ricetta. Se necessario, puoi staccare la coda tirandola semplicemente con le dita o tagliandola con il coltello nel caso non venga via facilmente.
  7. 7
    Rimuovi gli intestini. Lungo la parte dorsale del gambero corre un piccolo filamento scuro che è il suo tratto intestinale. Puoi eliminarlo usando un piccolo coltello a lama corta per incidere la polpa proprio lunga la "schiena" del crostaceo, a una profondità appena sufficiente per sollevarlo ed estrarlo.
    • Non c'è bisogno di praticare un taglio profondo, puoi incidere la polpa in modo leggero dato che l'intestino si trova poco al di sotto della parte superiore del gambero.
    • Solleva il filamento intestinale con la punta del coltello, quindi afferralo con le dita e tiralo delicatamente in direzione della coda. Dovrebbe sfilarsi piuttosto facilmente. Prima di proseguire oltre assicurati di averlo rimosso completamente.
  8. 8
    Conserva i gamberi in modo appropriato. Sciacquali nuovamente con l'acqua fredda per rimuovere eventuali residui di guscio o di intestino rimasti attaccati alla polpa. Generalmente se sono crudi andrebbero cucinati subito, ma puoi anche conservarli in frigorifero fino a 24 ore se non è ancora il momento di metterti ai fornelli.
    • I gamberi vanno conservati al freddo, a una temperatura compresa tra 0 e 3 °C, all'interno di un contenitore ermetico o avvolti nella pellicola per alimenti.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Getta immediatamente i gamberi che hanno un odore molto forte o sgradevole perché indica che sono avariati, indipendentemente dal fatto che siano crudi o cotti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 413 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire i gamberi, innanzitutto scongelali in una ciotola di acqua ghiacciata, quindi sciacquali bene sotto l'acqua fredda. Rimuovi la testa e le zampe di ciascun gambero strappandole dal corpo con le dita. Poi, sguscia ogni gambero tenendolo con la parte inferiore rivolta verso l'alto e aprendo il guscio nel punto in cui hai strappato le zampe. Puoi anche rimuovere la coda, se vuoi: stringila tra le dita e sfilala dalla parte finale del gambero. Per rimuovere l'intestino, usa uno stuzzicadenti per togliere il filo nero che corre lungo la schiena del gambero.

Pubblicità