I tasti sono tra i primi dettagli che si notano di un pianoforte. Sfortunatamente, la sporcizia, la polvere e le impronte digitali sono molto evidenti su quelli bianchi; per garantire un buon aspetto e cura dello strumento, è quindi importante pulirli. Questo articolo descrive alcuni metodi efficaci che puoi utilizzare sia per i tasti in plastica sia per quelli in avorio, in modo da riportarli al loro aspetto originale e brillante.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Tasti di Plastica

  1. 1
    Crea una miscela detergente. Riempi una ciotola con acqua calda e aggiungi una o due gocce di detersivo delicato per i piatti.[1]
    • In alternativa, puoi strofinare uno straccio morbido e bagnato su una saponetta neutra.[2]
  2. 2
    Intingi un panno morbido di colore bianco nella soluzione. Strizzalo accuratamente per eliminare il liquido in eccesso.
    • Assicurati che sia solo umido e non inzuppato, altrimenti l'acqua potrebbe filtrare tra i tasti e danneggiare la struttura interna del pianoforte.[3]
    • Verifica inoltre che si tratti di uno straccio bianco; se è colorato, può lasciare la tinta sui tasti e macchiarli.
  3. 3
    Pulisci i tasti bianchi. Strofinali dal fondo verso di te, non da lato a lato, altrimenti l'umidità e la sporcizia potrebbero incastrarsi tra un tasto e l'altro; evita inoltre di strofinarli verso il fondo, perché potresti spingere la sporcizia dietro i tasti.[4]
  4. 4
    Pulisci quelli neri con un secondo panno bianco. Si tratta di un dettaglio importante, perché se usi lo stesso e poi strofini i tasti bianchi, il colore nero potrebbe macchiarli; procedi con il medesimo movimento dal fondo verso di te che hai usato per i tasti bianchi.[5]
  5. 5
    Elimina ogni residuo di sapone usando un panno asciutto. Anche in questo caso, assicurati di fare un movimento nell'unica direzione dalla base dei tasti in avanti, per evitare il rischio che della sporcizia penetri nel corpo dello strumento.[6]
  6. 6
    Rimuovi le impronte digitali. Strofinare i tasti permette di togliere la sporcizia e la polvere, ma non le impronte delle dita, che richiedono una procedura diversa.[7]
    • Prepara una soluzione detergente mescolando una parte di aceto e 4 parti di acqua.
    • Intingi un panno morbido e bianco nella miscela e strizzalo per assicurarti che rimanga solo umido (non inzuppato) prima di passarlo sui tasti.
    • Strofina e asciuga ogni tasto singolarmente. Verifica che quello appena pulito sia anche asciutto prima di passare al tasto successivo; se l'aceto rimane sulla superficie troppo a lungo, potrebbe causare dei danni.
    • Se il pianoforte è dotato di un coperchio per la tastiera, lascialo sollevato per un giorno, in modo da concedere all'aceto il tempo di dissiparsi.
  7. 7
    Il coperchio previene l'accumulo di polvere. Assicurati di abbassarlo quando non suoni lo strumento; in questa maniera, eviti che si possa formare della sporcizia inutile e non devi procedere a pulizie troppo frequenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Tasti d'Avorio

  1. 1
    Informati per sapere se lo strumento è antico. In tal caso, devi procedere alla pulizia della tastiera con grande scrupolo. Sebbene la rimozione della patina ingiallita migliori l'aspetto del pianoforte, potrebbe abbatterne il valore.[8] Se hai dei dubbi, consulta un esperto prima di trattare i tasti in qualsiasi modo.
  2. 2
    Non usare saponi o prodotti chimici. L'avorio richiede una manutenzione diversa rispetto alla plastica perché può assorbire l'umidità e le sostanze, macchiandosi e rovinandosi.[9]
  3. 3
    Indossa dei guanti bianchi, meglio se di cotone. Mentre pulisci la tastiera devi evitare che il sebo o la sporcizia delle dita si trasferiscano sulla superficie; opta per un tessuto bianco perché quelli colorati possono macchiare i tasti.[10]
  4. 4
    Spolvera la tastiera. Puoi usare un pennello a setole molto morbide o un piumino da spolvero. Muoviti dalla base dei tasti verso di te per evitare di far penetrare la sporcizia nelle fessure.
  5. 5
    Sbianca i tasti. Esistono alcuni metodi che puoi provare sull'avorio.
    • Prova a strofinarli delicatamente con una gomma bianca in vinile. Lavora separatamente su ciascun tasto; al termine, spazza via i residui di gomma seguendo la stessa tecnica usata in precedenza, dal fondo verso di te.
    • Utilizza della lana d'acciaio a grana molto fine (0000) per pulire i tasti e togliere la patina ingiallita; assicurati che sia una paglietta molto fine, altrimenti potresti graffiare la superficie.[11]
    • Esponi i tasti al sole. In questo modo, puoi "sbiancare" l'avorio e renderlo più luminoso. Lascia la tastiera scoperta in un punto assolato e aspetta che assorba le radiazioni solari. Questa tecnica non la sbianca tanto quanto la rimozione fisica della patina gialla, ma evita perlomeno che la situazione peggiori.[12]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se non hai la minima idea di come procedere, consulta un esperto, altrimenti potresti danneggiare gravemente uno strumento costoso ed elegante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per i tasti di plastica:

  • Ciotola
  • Tre panni bianchi e morbidi (due per lavare e uno per asciugare)
  • Aceto
  • Acqua calda
  • Detersivo neutro per i piatti
  • Saponetta neutra (in mancanza del detersivo per i piatti)

Per i tasti d'avorio:

  • Guanti di cotone bianco
  • Pennello a setole morbide
  • Gomma bianca di vinile
  • Paglietta di lana d'acciaio molto fine

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 160 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità