Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 21 942 volte
I vecchi libri rappresentano un affascinante legame con il passato, sebbene piuttosto fragile. Polvere, macchie leggere e segni di matita sono facili da rimuovere; danni più gravi causati da insetti, acidi o umidità sono più ostici ma non necessariamente irreparabili. Se però hai a che fare con un libro antico, è meglio rivolgersi a un professionista.
Passaggi
Rimuovere Sporco, Macchie e Odori
-
1Soffia via la polvere dai bordi. Tieni il libro chiuso e soffia su tutti i lati per togliere la polvere. Rimuovi quella più ostinata usando un pennello pulito e asciutto o uno spazzolino nuovo e morbido.[1]
-
2Cancella sbaffi e segni di matita con una gomma per cancellare a mescola morbida. È indicata per il tratto a matita e meno abrasiva delle gomme a mescola dura; ad ogni modo, usala con delicatezza per evitare di lacerare la carta. Strofinala seguendo una sola direzione.
-
3Rimuovi i residui più difficili con una gomma pulente, come l'Absorene. È una sostanza morbida e malleabile simile allo stucco, in grado di catturare residui di grasso e fumo da pagine e rilegature. Passala delicatamente sull'area interessata per rimuovere lo sporco.[2]
-
4Pulisci i volumi rilegati in pelle. Applica un po' di lucido da scarpe o per le pulizie domestiche con un panno morbido. Provalo prima su un angolo del libro per assicurarti che non cancelli l'inchiostro. Una volta eliminato tutto lo sporco, togli il lucido con un panno pulito.
-
5Pulisci le copertine telate. Usa una gomma morbida, strofinandola con delicatezza. Se il libro è davvero molto sporco, potrebbe essere necessario utilizzare un panno inumidito con l'ammorbidente. Tieni presente, però, che questo metodo aumenta la probabilità di arrecare danni o di causare la formazione di muffa. Assicurati che il libro sia perfettamente asciutto prima di riporlo sullo scaffale.
-
6Usa un panno leggermente inumidito come ultima spiaggia. È consigliabile adoperarlo solo su copertine in brossura o sovracopertine impermeabili. Puoi anche adottare questo metodo per lo sporco particolarmente ostinato, se accetti il rischio di provocare ulteriori danni. Ecco come ridurre al minimo la probabilità di combinare pasticci:
- Prendi un panno in microfibra o comunque di un materiale che non lascia pelucchi;
- Bagna il panno con acqua calda, quindi strizzalo bene;
- Avvolgilo in un asciugamano e strizza di nuovo, quindi toglilo (a questo punto dovrebbe essere a malapena umido);
- Strofinalo con cautela sulla copertina e con molta delicatezza sui bordi esterni delle pagine;
- Subito dopo passa sul libro un panno asciutto.
-
7Rimuovi i residui appiccicosi. È possibile eliminare facilmente la colla delle etichette o altri residui simili con un batuffolo di cotone imbevuto di olio per bambini o da cucina. Premi e strofina sulla macchia di colla finché non va via, quindi rimuovi l'olio con un batuffolo pulito.
- L'olio può macchiare determinati materiali; provalo prima su una piccola area.
-
8Assorbi i cattivi odori. Se il libro emana odore di muffa, mettilo in un contenitore insieme a qualcosa che sia in grado di assorbire odori e umidità. Prova con un calzino riempito di lettiera per gatti o di riso, oppure adagia il volume su fogli di giornale cosparsi di talco.[3]
- La luce del sole rende il processo più efficace; l'esposizione a mezz'ombra è tuttavia un buon compromesso, perché riduce il rischio di scolorimento.
Pubblicità
Rimediare a Danni Gravi
-
1Asciuga i libri bagnati. I volumi che sono caduti in acqua o su cui si è versato un liquido devono essere asciugati lentamente e con cura. Un armadio asciugabiancheria sarebbe l'ideale, ma va benissimo anche una superficie accanto a un radiatore o una finestra soleggiata. Apri il libro per consentire all'aria di circolarvi all'interno e gira delicatamente le pagine a intervalli regolari per evitare che si attacchino tra loro. Una volta asciutto, mettilo sotto diversi libri pesanti per appiattire le pagine e ripristinare l'aspetto originario.
- Non lasciarti tentare dall'idea di usare l'asciugacapelli, il forno o un ventilatore: possono facilmente danneggiare le pagine e staccarle dalla rilegatura.
-
2Congela i libri infestati dagli insetti. Se il libro è pieno di piccoli buchi, o se vengono via pezzetti di carta quando lo muovi, potrebbe essere infestato da Psocotteri ("pidocchi del libro") o altri parassiti che mangiano carta. Per prevenire ulteriori danni, chiudilo in un sacchetto gelo, facendo uscire l'aria, e tienilo nel congelatore per diverse settimane in modo da uccidere insetti e uova.[4]
-
3Controlla se sono stati attaccati dalla muffa. Il primo segnale è di solito un forte odore di stantio. Qualsiasi libro con pagine bagnate o incollate, rilegatura deformata o evidenti difetti dovuti al contatto con l'acqua potrebbe avere questo problema. Sfortunatamente, rimediare ai danni causati dalla muffa è estremamente difficile senza assumere un professionista. Conserva il volume in un luogo caldo e asciutto per evitare che la situazione peggiori.
- Se vedi una muffa pelosa, bianca o grigia, rimuovila delicatamente con un panno morbido.
-
4Ripara la rilegatura. Nei casi più gravi, potresti dover riparare la rilegatura o rilegare nuovamente il libro. Non è poi così difficile se si fa abbastanza pratica, ma è meglio non provare a farlo su volumi rari o di valore.
-
5Rivolgiti a un professionista. Qualsiasi bibliotecario o rivenditore di libri rari dovrebbe essere in grado di consigliarti sui casi più particolari. Se hai un volume prezioso o antico, considera l'idea di assumere un archivista professionista per effettuare le riparazioni.[5]Pubblicità
Consigli
- Tieni i libri in verticale sugli scaffali, con il dorso rivolto verso l'esterno. Evita l'esposizione alla luce solare, agli odori e all'umidità.[6]
Avvertenze
- Non usare mai l'acqua per pulire la carta o qualsiasi copertina che non sia impermeabile. Potresti deformare e macchiare ulteriormente il libro, nonché renderlo vulnerabile alla muffa.[7]
Cose che ti Serviranno
- Spazzolino da denti o pennello, pulito e con setole morbide
- Gomma per cancellare a mescola morbida
- Gomma pulente (Absorene)
- Panno in microfibra
- Olio per bambini (per i residui di adesivo)
Riferimenti
- ↑ https://www.dummies.com/home-garden/home-improvement/cleaning-stain-removal/how-to-clean-books/
- ↑ https://cleaning.tips.net/T007374_Cleaning_Old_Books.html
- ↑ https://www.nedcc.org/free-resources/ask-nedcc/faqs
- ↑ https://www.dummies.com/home-garden/home-improvement/cleaning-stain-removal/how-to-clean-books/
- ↑ https://www.nls.uk/collections/rare-books/beginners/caring-for-rare-books
- ↑ https://www.nls.uk/collections/rare-books/beginners/caring-for-rare-books
- ↑ http://www.vam.ac.uk/content/articles/c/caring-for-your-books-and-papers/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 942 volte