Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 68 201 volte
Con l'uso frequente e il continuo trasporto, i tuoi libri preferiti possono sporcarsi, riempirsi di polvere o anche macchiarsi. Sebbene sia meglio rivolgersi a degli esperti conservazionisti per pulire e preservare i libri antichi o molto delicati, puoi comunque occuparti tu stesso della pulizia di quelli moderni che sono in condizioni relativamente buone. Hai bisogno di procurarti alcuni strumenti essenziali e devi essere pronto a lavorare in maniera molto delicata per pulire correttamente e prenderti cura dei tuoi preziosi tomi.
Passaggi
Organizzare gli Strumenti di Pulizia e lo Spazio di Lavoro
-
1Procurati diversi strumenti. Le varie parti del libro richiedono specifici metodi di pulizia. Dovrai avere a portata di mano diversi attrezzi per affrontare potenziali problemi che potrebbero sorgere durante la procedura.[1]
- Un cancellino di gomma è perfetto per eliminare i piccoli segni di matita, macchie e imperfezioni relativamente piccole sulle pagine.
- Un panno morbido come un ritaglio di maglietta bianca è ottimo per pulire delicatamente le superfici sporche; puoi anche provare a utilizzare un panno elettrostatico per smuovere e trattenere la polvere.
- Potrebbe servirti inoltre una spazzola a setole morbide, come lo spazzolino da denti, per pulire i bordi delle pagine e la rilegatura.
- Se il libro è molto sporco o impolverato, puoi usare l'aspirapolvere; applica un accessorio dotato di spazzola morbida e imposta una potenza di suzione ridotta.[2]
- Puoi anche utilizzare un tampone pulente per documenti - un tessuto simile alla stamigna riempito con gomma da cancellare in polvere - che aiuta a eliminare gli strati di polvere dalle pagine, oltre alle sbavature della sovracopertina satinata.
-
2Riunisci le soluzioni detergenti necessarie. Ti servono diversi prodotti per gestire i vari elementi del libro e i punti che presentano problematiche specifiche; assicurati di avere a disposizione della vaselina, una gomma pulente simile alla plastilina, carta assorbente e bicarbonato di sodio.[3]
-
3Scegli un luogo adatto per la pulizia. Una volta radunato tutto il materiale, predisponi un'area confortevole e ben illuminata; hai bisogno di molto spazio per lavorare comodamente senza temere di sporcare un po'.
-
4Metti il libro su un cuneo imbottito. Devi trovare il modo di sostenerlo quando lo pulisci; disponi del materiale imbottito che permetta di tenere il libro parzialmente aperto, ma non completamente, in maniera da poter girare le pagine senza correre il rischio di rompere la rilegatura.[4]
- Puoi usare degli asciugamani puliti e arrotolati per creare un cuneo casalingo per il libro oppure puoi acquistarne una serie in gommapiuma.
-
5Prendi nota di che cosa devi pulire. Controlla accuratamente il libro e redigi una lista di tutte le zone che hanno bisogno di cure. Metti dei pezzetti di carta tra le pagine che devi trattare per contrassegnarle.
-
6Lavati le mani. Non devi aggiungere altra sporcizia o sebo sul libro quando lo tocchi con le dita sporche; anche se pensi che siano pulite, sono comunque ricoperte di sebo naturale che devi assolutamente rimuovere prima di iniziare la pulizia.[5]Pubblicità
Pulizia Generale
-
1Inizia con i bordi esterni del libro. Tienilo ben chiuso e usa un panno morbido o uno spazzolino da denti per strofinare delicatamente i bordi delle pagine; inizia dalla parte superiore, o testa, e strofina dal dorso; procedi poi dal bordo anteriore, ossia quello opposto al dorso, e occupati infine della parte inferiore, o piede.[6]
- Procedi con estrema cautela con ogni piega o bordo danneggiato; usa una spazzola morbida per lavorare in maniera molto delicata su questi punti.
-
2Spazzola il dorso e i bordi esterni. Usa un panno o una spazzola, muovendoti solo in una direzione; per proteggere la copertina devi dividerla mentalmente in due metà e strofinare dal centro, non da un bordo all'altro.[7]
- Se il dorso ha delle bande orizzontali rilevate, strofina rispettandone la direzione invece che in senso perpendicolare.
- Fai attenzione a eventuali bordi danneggiati, angoli in pelle o decorazioni; evita che lo spazzolino o il panno possa incastrarsi in questi elementi.
-
3Usa l'aspirapolvere se c'è molta polvere o muffa sulla superficie esterna. Assicurati che l'accessorio sia dotato di spazzola a setole estremamente morbide e imposta l'elettrodomestico alla potenza minima. Accendilo, procedendo con molta delicatezza e attenzione per aspirare la polvere e muovendo il tubo in una sola direzione. Inizia dalla parte superiore, partendo dal bordo frontale verso il piede; concludi poi con il dorso e le copertine esterne.[8]
- Se il libro presenta dei danni, metti della stamigna o una calza di nylon sull'estremità dell'accessorio dell'aspirapolvere; impostalo alla media potenza per aspirare la polvere senza toccare il libro e fallo scorrere appena sopra la superficie.
-
4Pulisci la sovracopertina. Molti libri moderni sono dotati di questo elemento; tale copertura di carta ha in genere una finitura satinata o lucida. Sebbene sia molto bella e invitante, si riempie spesso di polvere e può anche strapparsi; usa un panno morbido per pulirla delicatamente ed eliminare ogni traccia di polvere o sporcizia.
-
5Pulisci le pagine. Appoggia il libro sui cunei di gommapiuma, aprilo con cautela e gira le pagine; usa un panno morbido o uno spazzolino per strofinarle partendo dal centro del libro verso i bordi, eliminando via via la polvere.[9]
-
6Affronta l'odore di muffa. Se il libro puzza di muffa che non riesci a isolare in alcune singole pagine, mettilo in un sacchetto di plastica sigillabile e versa un po' di bicarbonato di sodio o lettiera per gatti non profumata; lascialo nel sacchetto per almeno 12 ore, fino anche a due settimane.[10]Pubblicità
Eliminare i Segni e le Macchie
-
1Usa una gomma da cancellare per eliminare le macchie e i piccoli segni sulle pagine. Segui sempre un'unica direzione quando strofini; al termine, prendi un panno morbido per rimuovere i residui della gomma.
- Sebbene la gomma sia in grado di togliere la maggior parte dei tratti a matita e alcuni a penna, probabilmente non riesce a eliminare le macchie nere. Può risultare impossibile rimuovere l'inchiostro nero o le macchie di cibo dal libro senza rischiare di rovinare le pagine.
-
2Affronta le infestazioni di insetti congelando il libro. Se noti qualche indizio della presenza di parassiti tra le pagine, spazzola via eventuali residui o uova; inserisci poi il libro in un sacchetto di plastica per il congelatore e perfettamente sigillato, mettilo quindi nel freezer per 24 ore, in modo da uccidere possibili insetti infestanti. Fai scongelare lentamente il libro inserendolo prima in frigo per 8 ore.
-
3Usa una gomma pulente per le macchie più ostinate. Si tratta di un prodotto dalla consistenza simile al Play-Doh che viene venduto in tubetti. Prendine una piccola quantità e arrotolala nelle mani per scaldarla; strofina poi la pallina calda su ogni pagina del libro o sulla copertina di tessuto. Anche in questo caso, muoviti in un'unica direzione.[11]
-
4Rimuovi le macchie di unto con della carta assorbente. Può essere difficile eliminare completamente le macchie di olio e grasso, soprattutto se hanno avuto il tempo di penetrare bene. Prova a premere della carta assorbente tra le pagine del libro, chiudilo ed esercita pressione con un altro volume pesante. Lascia che la carta assorba la sporcizia per due o tre giorni e in seguito verifica i miglioramenti; ripeti il trattamento se necessario.[12]
- Se si tratta di macchie di cibo, toglile per prime; metti il libro nel congelatore per 24 ore e poi gratta via i residui di alimenti con un coltellino di plastica.[13]
- Per realizzare una zavorra artigianale da applicare sul libro, riempi un sacchetto di tela con del riso o fagioli secchi; assicurati che sia ben sigillato prima di usarlo.
-
5Pulisci le macchie della sovracopertina. In base al materiale con cui è fatta, devi procurarti diversi tipi di prodotti per la pulizia che agiscano senza provocare danni.
- Se è satinata, cioè non ha una finitura lucida, puoi affrontare delicatamente le macchie scuotendo un tampone pulente per documenti, in modo che rilasci una polvere di gomma; successivamente, strofina la polvere sulla superficie e infine spazzola via i residui.[14]
- Se si tratta di un materiale lucido, strofina un po' di vaselina sulle macchie con un panno morbido; usa poi un panno diverso per eliminare le tracce di prodotto e rimuovere completamente la sporcizia.[15]
Pubblicità
Consigli
- Le rilegature in pelle devono essere trattate una volta all'anno con un balsamo o un olio specifico per il restauro di libri piuttosto che con un prodotto generico per pellame.
Avvertenze
- Usa maggiori precauzioni con un libro rilegato in pelle e pergamena, dato che si tratta di un oggetto antico per il quale una pulizia casalinga non è la soluzione migliore. Dovresti invece portarlo da un rivenditore di libri di antiquariato o da un collezionista per avere consigli mirati per le esigenze specifiche del tuo volume.
- Non usare la candeggina o altri prodotti detergenti casalinghi per cercare di togliere le macchie, perché sono soluzioni che rovinano quasi sempre i libri.
Cose che ti Serviranno
- Panno morbido
- Spazzolino da denti morbido
- Aspirapolvere con accessorio a spazzola morbida, capacità bassa e media di suzione
- Stamigna o calza di nylon
- Gomma per cancellare
- Tampone pulente per documenti
- Gomma pulente
- Vaselina
- Panni arrotolati o cunei in gommapiuma
- Carta assorbente
- Libro pesante
- Bicarbonato di sodio
- Sacchetti di plastica richiudibili
Riferimenti
- ↑ http://www.biblio.com/book-collecting/care-preservation/cleaning-books/
- ↑ https://www.nedcc.org/free-resources/preservation-leaflets/4.-storage-and-handling/4.3-cleaning-books-and-shelves
- ↑ http://www.shopbrodart.com/book-care/
- ↑ http://www.vam.ac.uk/content/articles/c/caring-for-your-books-and-papers/
- ↑ http://www.shopbrodart.com/book-care/
- ↑ https://www.bl.uk/aboutus/stratpolprog/collectioncare/publications/booklets/cleaning_books_and_documents.pdf
- ↑ https://www.bl.uk/aboutus/stratpolprog/collectioncare/publications/booklets/cleaning_books_and_documents.pdf
- ↑ http://library.harvard.edu/sites/default/files/HLPS_cleaningrarebooks.pdf
- ↑ https://www.bl.uk/aboutus/stratpolprog/collectioncare/publications/booklets/cleaning_books_and_documents.pdf
- ↑ http://www.shopbrodart.com/book-care/
- ↑ http://bookriot.com/2012/12/14/the-beginners-guide-to-cleaning-your-books/
- ↑ http://www.shopbrodart.com/book-care/
- ↑ http://bookriot.com/2012/12/14/the-beginners-guide-to-cleaning-your-books/
- ↑ http://bookriot.com/2012/12/14/the-beginners-guide-to-cleaning-your-books/
- ↑ http://www.shopbrodart.com/book-care/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 68 201 volte