wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 104 388 volte
Vuoi iniziare uno scrapbook, un Erbario o un diario? Puoi, ovviamente, comprare un quaderno adatto in negozio, ma se vuoi davvero personalizzarlo forse è il momento di riscoprire quell'arte non del tutto perduta della rilegatura. Ci sono diversi modi per rilegare un libro, dalla pinzatura, alla fissatura con del nastro, fino alla cucitura, e il metodo che scegli dipende dal libro che stai rilegando, la tua abilità e dal tempo che hai a disposizione. Questo articolo ti insegnerà come fare delle rilegature di alto livello che potrai utilizzare per libri di ogni dimensione, sia che tu stia facendo il tuo, o che tu debba riparare il tuo romanzo preferito.
Passaggi
Iniziare il Libro
-
1Scegli la carta. Per creare il tuo libro, puoi utilizzare il tipo di carta che preferisci. I normali fogli A4 per la stampante vanno bene, ma esistono anche varietà fatte a mano e diversi cartoncini. Assicurati di avere fogli a sufficienza per tutto il libro, almeno 50-100 fogli. Dovrai piegare ogni foglio a metà, quindi il numero totale delle pagine del libro sarà esattamente il doppio dei fogli che hai a disposizione.
-
2Prepara i fascicoli. Le “carte” di un libro sono i fogli di carta che compongono quattro pagine del libro (2 pagine su ogni lato del foglio). I fascicoli sono gruppi di carte. Per fare un libro resistente, cuci insieme qualche carta – di solito 8 – per formare un fascicolo, e poi cuci tutti i fascicoli assieme. Usa un piegatore in ossa per fare delle pieghe nette e un righello per essere certo di farle nella metà precisa della pagina. Il tuo libro potrebbe contenere molti fascicoli, quindi potrebbe essere necessario usare tutta la tua carta.
-
3Raccogli i fascicoli. Riuniscili e appoggiali contro una superficie liscia e dura per allinearli. Assicurati che tutte le pagine siano allineate e precise sul dorso della piegatura e che siano rivolte tutte nella medesima direzione.Pubblicità
Rilegare il Libro con l’Adesivo
-
1Appoggia i tuoi fascicoli sopra un libro di testo. L’obiettivo è quello di mantenerli sopra il livello del tavolo in modo che sia più semplice incollarli. Puoi anche usare un pezzo di legno o un altro materiale spesso e resistente se non hai un libro di testo a disposizione. Metti i fascicoli in modo tale che circa mezzo centimetro del dorso sporga dal bordo del libro sottostante; stai attento a non urtare i fascicoli, per evitare che perdano l’allineamento.
-
2Appoggia dei pesi sopra i fascicoli. Così facendo eviti che le pagine si muovano, puoi usare altri libri di testo oppure qualcosa di alternativo che sia piatto e pesante. Ora hai un dorso dei fascicoli compatto da potere incollare. Anche in questo caso stai attento a non mettere in disordine l’allineamento dei fascicoli.
-
3Aggiungi la colla. Usa un tipo di adesivo per rilegatura, se utilizzi una colla normale come quella vinilica, quella a caldo, la super colla o una in lattice, le pagine non saranno molto flessibili e si romperanno con il tempo. Stendi la colla con un normale pennello sul dorso dei fascicoli, stando attento a non farla cadere sulla parte anteriore o posteriore delle pagine. Aspetta 15 minuti e poi dai una seconda mano di colla. In tutto dovrai stendere 5 strati di adesivo, aspettando 15 minuti tra uno e l’altro.
-
4Aggiungi il nastro per rilegatura. Si tratta di un nastro flessibile, di un materiale simile al tessuto che viene usato in rilegatura sul dorso dei fascicoli. Serve per rinforzare la struttura ed evita che il dorso si stacchi dai fascicoli. Tagliane un pezzettino (meno di un centimetro) e attaccalo nella parte superiore e inferiore dei fascicoli, vicino al dorso.Pubblicità
Rilegare con il Filo
-
1Pratica dei fori nei fascicoli. Prendi ogni fascicolo e aprilo in modo da vedere la pagina centrale di ogni gruppo di fogli. Con un punteruolo fai dei fori sulla piega o, in alternativa, usa un ago da ricamo con la cruna infilata in un tappo di sughero. Il primo foro va praticato direttamente a metà della piega. Poi misura 6,25 cm sopra e sotto questo primo buco e fai altri due fori (in tutto ne avrai tre).
-
2Cuci ogni fascicolo. Taglia circa un metro di filo cerato e inseriscilo in un ago da rilegatura. Comincia facendo passare l’ago nel buco centrale, dalla parte posteriore del fascicolo dove lascerai circa 5 cm di filo per poter fare un nodo più avanti.
- Ora fai passare l’ago nel foro inferiore, che uscirà dalla parte posteriore. Tendi bene il filo.
- L’ago ora deve attraversare il foro superiore, spunta all’interno del fascicolo e ritorna all’esterno, ripassando attraverso il foro centrale. Ora dovrai annodarlo al piccolo pezzo di filo che avevi lasciato in eccedenza e tagliare la lunghezza che non serve.
-
3Cuci i fascicoli tra loro. Avrai bisogno di circa 30 cm di filo per ogni fascicolo che devi rilegare. Comincia a cucirne insieme due, successivamente aggiungerai gli altri. Allinea i due fascicoli e dall’esterno fai passare l’ago nei foro superiore di uno dei due. Fai un piccolo nodo lasciando una “codina” di qualche centimetro per evitare che il filo scivoli all’esterno.
- A questo punto l’ago si trova all’interno del fascicolo, quindi fallo passare per il foro centrale e poi di nuovo per il foro centrale questa volta del secondo fascicolo.
- Ora l’ago si trova all’interno del secondo fascicolo, tendi il filo e fallo passare attraverso il terzo foro.
- L’ago si trova all’esterno del secondo fascicolo, prendine un terzo e uniscilo agli altri due facendo passare il filo nel foro inferiore. Continua con questo procedimento logico finché non avrai cucito tutti i fascicoli che desideri.
- Al termine, fai un nodo all’estremità del filo legandolo alla “codina” che avevi lasciato inizialmente. Taglia ogni filo in eccesso.
-
4Aggiungi un po’ di colla per rafforzare la rilegatura. Quando hai finito le cuciture, la colla ti permetterà di mantenere unito il dorso del libro: spalmane un po’ con un pennello e metti diversi libri pesanti sopra i fascicoli fino a quando non sarà asciutta.Pubblicità
Aggiungere la Copertina
-
1Misura la copertina. Puoi usare del cartoncino o un materiale da rilegatura più resistente, a seconda del risultato che desideri ottenere. Appoggia i fascicoli sopra la copertina e disegnane la sagoma. Quindi aggiungi mezzo centimetro in larghezza e altezza alla forma che hai tracciato. Ritaglia la copertina e usala come modello per farne un’altra identica.
-
2Misura il dorso del libro. Usa un righello e rilevane l’altezza e la larghezza. Ritaglia una striscia di cartoncino che rispetti questi valori.
-
3Taglia il tessuto. Puoi usare del cotone non elasticizzato o un materiale analogo. Appoggia le due copertine e il dorso in cartoncino che hai ritagliato sul tessuto. Distanziali tra loro di mezzo centimetro. Ritaglia il tessuto attorno a questi tre elementi lasciando un bordo di 2,5 cm in ogni direzione.
- Agli angoli del tessuto, taglia dei piccoli triangoli con la punta rivolta verso l’interno. In questo modo potrai piegare il tessuto senza che si formino delle grinze.
-
4Incolla il tessuto alle copertine di cartone. Riappoggia le sagome di cartone nella loro posizione originale sul tessuto, con il dorso al centro e distanziandole di mezzo centimetro. Ricopri completamente la superficie anteriore di ogni sagoma con della colla da rilegatore e uniscila al tessuto. Successivamente, piega l’eccesso di tessuto ai bordi all’interno delle sagome e incollalo.
-
5Fissa i fascicoli alla copertina. Appoggiali all’interno, in posizione centrale, controllando che le misure coincidano. Metti un pezzo di carta di protezione sotto la prima pagina e ricopri quest’ultima con della colla. Chiudi la copertina per farla aderire alla pagina e infine togli la carta di protezione.
- Apri quella che è la nuova prima pagina del tuo libro e con l’aiuto di un piegatore in osso elimina ogni grinza. Assicurati che sia ben adesa alla copertina e che non ci siano bolle d’aria.
- Ripeti il procedimento per la copertina posteriore e l’ultima pagina del libro.
-
6Aspetta che il libro sia asciutto. Appoggia diversi libri o oggetti pesanti sopra la tua creazione. Lascia che riposi per 1-2 giorni in modo che la colla asciughi e le pagine di appiattiscano. Trascorso questo tempo, goditi il tuo nuovo libro!Pubblicità
Riparare e Rinforzare un Libro
-
1Ripara un dorso allentato. A volte la copertina del dorso si stacca, ma puoi usare questo metodo per riparare velocemente il danno e avere ancora un libro in perfette condizioni. Ricopri un lungo ferro da maglia con della colla e infilalo tra le pagine e il dorso. Ripeti l’azione per entrambi i lati. Lascia asciugare la colla per diverse ore mettendo il libro sotto una seria di pesi.
-
2Rinforza il dorso. Se uno dei lati del dorso si è staccato dai fascicoli, puoi usare della colla e del nastro da rilegatura per rinforzarlo e rimetterlo nella sua posizione. Spalma un po’ di colla con un pennello sul lato rotto del dorso, chiudi la copertina e metti diversi pesi sopra il libro mentre la colla asciuga.
- Se desideri un rinforzo maggiore, puoi aggiungere una striscia di nastro da rilegatore (o di nastro adesivo isolante se non ti interessa molto l’aspetto del libro) lungo il bordo che si è staccato, all’interno della prima di copertina.
- Aiutati con un piegatore in osso per evitare grinze e per stendere al meglio il nastro.
-
3Sostituisci un dorso rotto. Se le copertine/dorso sono intatte ma si sono semplicemente staccate dai fascicoli, puoi riparare il dorso senza cambiarle. Con le forbici stacca del tutto il dorso dal libro, tagliando lungo i bordi. Prendi un pezzo di cartoncino della stessa lunghezza del dorso e fissalo alla copertina anteriore e posteriore con l’aiuto di due pezzi di nastro da rilegatore.
- Se lo desideri, puoi ricoprire il cartoncino con un tessuto simile a quello delle copertine prima di fissarlo.
- Se non hai del nastro da rilegatore e non ti preoccupa l’aspetto del libro, puoi usare del nastro adesivo isolante. Tuttavia, quello specifico da rilegatore funziona meglio perché ha degli angoli particolari che si adattano perfettamente attorno al bordo superiore e inferiore del dorso.
-
4Ripara una copertina in brossura. Se la copertina del tuo libro in brossura si è staccata, spalma della colla su tutto il dorso e rimetti la copertina al suo posto. Metti diversi pesi sopra il libro mentre la colla si asciuga.
-
5Sostituisci una copertina rigida. Se la copertina è recuperabile, usa le stesse istruzioni per creare una copertina da zero e attaccala al tuo libro. Puoi anche acquistare una nuova copertina rigida (o una usata ma in buone condizioni) per sostituire quella rotta, presta solo attenzione alle misure che devono combaciare.Pubblicità
Consigli
- Avrai bisogno di parecchio filo per cucire tutti i fascicoli. Ma puoi sempre legarne due pezzi assieme, se non vuoi far passare troppo filo da ogni singolo punto.
- Puoi usare colori diversi per segnare i bordi delle rilegature, in modo da non confonderti su dove bucarle.
Cose che ti Serviranno
- Ago da rilegatura o ago simile
- Filo da rilegatura o filo cerato
- Copertine
- Colla (di solito vinilica o di farina)
- Righello
- Nastro per rilegatura
- Piegatore in osso
- Copertine in stoffa