Può essere piuttosto difficile pulire i finestrini a causa della loro angolazione e forma irregolare; inoltre, in base al tipo di cristallo, alcuni detergenti sembrano solo peggiorare la situazione invece che risolverla.[1] Tuttavia, con i giusti materiali e qualche tecnica utile, i vetri della macchina torneranno a essere lucidi e trasparenti in men che non si dica.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pulire i Finestrini con un Detergente

  1. 1
    Pulisci i cristalli per ultimi. Quando lavi la macchina, dovresti sempre lasciare come compito finale la pulizia dei vetri, per non dover lavorare di più. Puoi evitare di contaminare i finestrini con sbavature e sporcizia provenienti dalle altre parti della carrozzeria lavando il resto della vettura prima dei cristalli.[2]
  2. 2
    Parcheggia la macchina all'ombra. La carrozzeria assorbe il calore rapidamente e, lasciandola al sole, potrebbe diventare rovente al tatto; in tal caso, devi spostare la vettura in una zona ombreggiata e attendere che l'esterno si raffreddi.
    • Se l'automobile è troppo calda, l'acqua o il detergente evapora rapidamente prima di riuscire a pulire il cristallo.[3]
  3. 3
    Riunisci tutto il materiale. I detergenti per vetri a base di ammoniaca, come quasi tutti i prodotti per le pulizie domestiche, possono danneggiare i vetri oscurati e seccare le guarnizioni in gomma.[4] Dovresti andare in un negozio di autoricambi o di prodotti per l'auto e comprare un detergente per vetri specifico per veicoli. Se acquisti una formula concentrata, diluiscila con acqua distillata per ottenere i risultati migliori. Avrai bisogno di:
    • Detergente per cristalli d'auto;
    • Secchio (se usi un prodotto concentrato);
    • Panno (si consiglia la microfibra, ma va bene anche il cotone);
    • Acqua distillata (se usi un prodotto concentrato);
    • Spugna (facoltativa);
    • Trattamento per le lame dei tergicristalli (facoltativo).
  4. 4
    Pulisci parabrezza e lunotto. A causa delle loro dimensioni e della loro inclinazione, questi cristalli sono i più difficili da pulire bene. Miscela il detergente, se necessario, e spruzzane una quantità abbondante sul vetro oppure applicalo con una spugna; usa poi un panno pulito per strofinare e asciugare la superficie.
    • Muovi il panno in diverse direzioni per individuare con maggior facilità le strisciate e le aree tralasciate; per esempio, puoi strofinare in verticale il lato esterno e in orizzontale quello interno.[5]
  5. 5
    Presta particolare attenzione agli insetti rimasti attaccati ai finestrini. Quando hai la sensazione che lo straccio e il detergente non siano sufficienti per eliminare i residui proteici incrostati dei corpi degli insetti, devi passare alle "maniere forti". Esistono dei prodotti speciali formulati proprio per allentare questi residui dai vetri della vettura, ma puoi anche provare ad ammorbidirli coprendoli con uno straccio bagnato di detergente; successivamente, strofina via la sporcizia con un panno in microfibra.
    • Alcuni esperti consigliano di cospargere le aree difficili da pulire con del bicarbonato di sodio; aspetta che il prodotto penetri nella macchia per qualche momento e poi strofina il tutto con uno panno in microfibra.[6]
  6. 6
    Abbassa i finestrini. Una zona che in genere viene trascurata è proprio la parte superiore dei finestrini laterali che viene nascosta dalla guarnizione. Per evitare delle strisce antiestetiche di sporcizia, abbassali un po' e usa il panno per strofinarne la sommità.[7]
    • Se questa porzione è particolarmente sporca, potrebbe essere necessario spruzzarla con altro detergente prima di strofinarla.
  7. 7
    Pulisci i finestrini laterali procedendo dall'alto verso il basso. Si consiglia di prendere il panno e farlo scorrere prima lungo i bordi del cristallo per eliminare i residui che si accumulano nelle fessure. Dopo aver pulito gli angoli e il perimetro, bagna o inumidisci nuovamente la porzione centrale del vetro e strofinalo in direzione opposta rispetto a quella che hai rispettato sul lato interno.
    • Ad esempio, puoi asciugare la superficie esterna con movimenti verticali e l'interno con movimenti orizzontali; in questo modo, puoi vedere se hai trascurato qualche zona.
    • Detergere i cristalli dall'alto verso il basso evita che le gocce colino sulle zone appena pulite.
    • Mentre ti occupi dei finestrini laterali, dovresti pulire anche gli specchietti retrovisori.[8]
    Consiglio dell'Esperto
    Angel Ricardo

    Angel Ricardo

    Titolare di Ricardos Mobile Auto Detail
    Angel Ricardo è il titolare di Ricardos Mobile Auto Detail, che ha sede a Venice, in California. Con oltre 10 anni di esperienza in car detailing, Angel continua a frequentare corsi per migliorare il servizio clienti e le sue competenze nel settore.
    Angel Ricardo
    Angel Ricardo
    Titolare di Ricardos Mobile Auto Detail

    Pulisci la parte interna dei finestrini con un panno in microfibra. Spruzza la soluzione detergente direttamente sul panno e quindi muovilo avanti e indietro sul finestrino fino a pulirlo completamente. Se i finestrini sono particolarmente sporchi, potresti avere bisogno di più di un panno. Usare un panno in microfibra è il modo migliore per pulire i finestrini, dal momento che non lascia strisce.

  8. 8
    Lava le lame in gomma dei tergicristalli per terminare le operazioni. Usa un po' di detergente per sciogliere le incrostazioni e poi strofina entrambi i tergicristalli con un panno asciutto. I residui accumulati sulle lame in gomma sono dannosi per il parabrezza e possono usurare notevolmente i tergicristalli se non vengono rimossi; per evitare che questo accada, applica un trattamento speciale alle lame dopo averle pulite.[9]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Pulire le Macchie di Acqua Dura

  1. 1
    Riconosci le incrostazioni di calcare. In alcune regioni i minerali presenti nelle falde acquifere - la calce, il magnesio e il calcio in particolare - portano alla formazione di macchie. Se noti delle incrostazioni ostinate sui finestrini che non riesci a togliere, probabilmente si tratta di acqua dura.[10]
    • Devi trattare queste macchie quanto prima; se vengono trascurati per troppo tempo, i depositi dell'acqua dura sono in grado di incidere il lato esterno del cristallo.[11]
  2. 2
    Riunisci tutto il necessario. Per fortuna, questo tipo di problema può essere risolto con pochi materiali di uso comune; l'aceto, in particolare, è un detergente eccezionale per rimuovere le macchie di calcare.[12] Per questo genere di pulizie hai bisogno di:
    • Panno (si consiglia la microfibra, ma va bene anche il cotone);
    • Acqua distillata;
    • Bottiglia a spruzzo o secchio;
    • Alcool denaturato;
    • Aceto.
  3. 3
    Prepara in un secchio la miscela detergente contro le macchie di acqua dura. Per ogni litro di alcol e acqua calda che versi nel secchio o nella bottiglia a spruzzo dovresti aggiungere 60 ml di aceto bianco. La quantità di soluzione detergente casalinga che devi preparare varia in base alla gravità della situazione.[13]
  4. 4
    Provvedi a una pulizia localizzata quando è necessario. A questo punto, l'auto dovrebbe essere completamente pulita con solo alcune piccole macchie ostinate di calcare che le impediscono di essere impeccabile. Ricorda di parcheggiare la vettura all'ombra per evitare che il detergente evapori troppo in fretta, poi spruzzalo sulle aree da trattare e asciuga queste ultime con lo straccio finché le macchie d'acqua dura non sono scomparse.[14]
  5. 5
    Lucida il cristallo per eliminare i danni causati dall'acqua ricca di calcare. Se i vetri sono ancora opachi o meno brillanti di quanto vorresti, devi applicare un lucido; si consiglia di usare un prodotto che non contenga oli, diversamente da quelli che si utilizzano per le parti verniciate. Dovresti riuscire a trovare un lucido adatto a diverse superfici, che sia efficace anche sui cristalli, presso il negozio di autoricambi o la ferramenta.
    • Quando lucidi i vetri, usa un panno soffice di cotone o una vecchia maglietta pulita di tessuto morbido.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai di meglio, puoi usare le salviettine umidificate per pulire i finestrini dell'auto.
  • Se usi un detergente di cui non hai la certezza del risultato, devi prima provarlo in un angolo nascosto della vettura.
  • I fogli di giornale sono efficaci quanto un panno o uno stracco di microfibra; se opti per questo materiale, usa almeno due fogli per il parabrezza e il lunotto, uno per i finestrini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai dei dubbi in merito al detergente che dovresti usare per la tua auto, consulta il manuale d'uso e manutenzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pulire i Finestrini con un Detergente

  • Detergente per cristalli per auto
  • Secchio (se usi un prodotto concentrato)
  • Panno (si consiglia in microfibra, ma va bene anche il cotone)
  • Acqua distillata (se devi diluire il detergente)
  • Spugna (facoltativa)
  • Trattamento per le lame dei tergicristalli (facoltativo)

Pulire le Macchie di Acqua Dura

  • Panno (si consiglia in microfibra, ma va bene anche il cotone)
  • Bottiglia a spruzzo o secchio
  • Alcol denaturato
  • Aceto bianco
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

Angel Ricardo
Co-redatto da:
Titolare di Ricardos Mobile Auto Detail
Questo articolo è stato co-redatto da Angel Ricardo. Angel Ricardo è il titolare di Ricardos Mobile Auto Detail, che ha sede a Venice, in California. Con oltre 10 anni di esperienza in car detailing, Angel continua a frequentare corsi per migliorare il servizio clienti e le sue competenze nel settore. Questo articolo è stato visualizzato 11 528 volte
Categorie: Automobili
Pubblicità