Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 790 volte
Rischi di sprecare tempo e denaro correndo avanti e indietro per i negozi alla ricerca di prodotti per la pulizia dell'auto. Tuttavia, curare la propria autovettura è un'abitudine che comporta diversi vantaggi perché non solo permette di proteggerla dall'usura degli agenti atmosferici, ma può anche metterci di buonumore e farci sentire più sicuri di noi stessi.[1] Ricorrendo ad alcuni ingredienti di uso domestico, eviterai di acquistare detergenti costosi e potrai compiacerti di avere una macchina splendida e in ordine.
Passaggi
Pulire la Carrozzeria Esterna
-
1Sciacqua l'automobile. Munendoti di un tubo da giardino o un secchio, cerca di sciogliere lo sporco incrostato su tutta la carrozzeria. Questo processo di pulizia preliminare ti faciliterà il lavoro successivo, inoltre eviterà che si formino graffi sulla vernice per via della terra che potrebbe rimanere intrappolata sugli attrezzi per il lavaggio.[2]
-
2Togli lo sporco e i residui di sale antighiaccio con il bicarbonato di sodio. Versa 230 g di bicarbonato in quasi 4 litri di acqua calda saponata, in modo da creare un detergente efficace soprattutto contro i detriti che tendono ad attaccarsi sulla carrozzeria durante l'inverno.
-
3Rimuovi la resina con l'alcol denaturato. Oltre alla resina, l'alcol denaturato è in grado di sciogliere anche i residui di catrame. In alternativa, puoi adoperare il burro di arachidi o il burro di origine animale. In questo caso, tamponalo sulla zona interessata e lascialo agire per circa un minuto. Dopodiché passa un panno. Probabilmente dovrai ripetere più volte il trattamento prima di rimuovere tutte le tracce di resina.
- Anche l'alcol denaturato elimina efficacemente i residui di resina e catrame.[3]
-
4Usa lo shampoo per capelli. Lo shampoo è anche un ottimo detergente di uso domestico che può servire per eliminare grasso e sporco dalla carrozzeria dell'auto. Quello per bambini è l'ideale perché è composto con ingredienti delicati che non danneggiano la vernice.[4]
-
5Mescola 2 cucchiaini di shampoo in 7,5 litri d'acqua. Usa un panno morbido per strofinare in modo da non graffiare la vernice. Non esagerare perché, se non si diluisce bene, può danneggiare la carrozzeria.Consiglio dell'EspertoEsperto in Car DetailingChad Zani
Esperto in Car DetailingAssicurati che il secchio sia dotato di un filtro che cattura lo sporco. In questo modo, eviterai che la terra contamini lo straccio finendo nuovamente sulla macchina.
-
6Usa uno straccio raccogli-polvere per pulire i punti più difficili. È un'ottima soluzione se hai difficoltà a raggiungere il tetto, il cofano o altre zone della carrozzeria.
-
7Usa l'alcol denaturato per togliere lo sporco più ostinato dai tergicristalli.
-
8Bagna lo straccio con l'alcol denaturato, prendi in mano una spazzola tergicristalli e passalo con decisione lungo la guarnizione di gomma.Pubblicità
Pulire il Cruscotto e le Superfici Interne
-
1Pulisci tutte le superfici con un panno umido. In questo modo, andrai a rimuovere lo sporco accumulato sulle zone interne dell'auto evitando di spargerlo sui sedili e sul pavimento.
-
2Elimina le macchie col dentifricio. È possibile smacchiare i sedili in pelle o vinile strofinando delicatamente la zona interessata con il dentifricio.
- Fai un test su una piccola area poco visibile. Non sottovalutare il rischio che il dentifricio alteri il colore della tappezzeria.
-
3Usa l'alcol denaturato se il dentifricio non è efficace. Esegui sempre un test preliminare sulla superficie da pulire e, una volta escluso il rischio di danni, tampona delicatamente il panno imbevuto di alcol sulla macchia.
- Più alcol usi, più il colore degli interni su cui viene applicato tenderà ad alterarsi.
-
4Prepara un detergente unendo acqua e alcol denaturato in parti uguali. Nebulizza questa miscela sulle superfici dure, dopodiché passa un foglio ammorbidente usato in modo da non lasciare pelucchi.
-
5Prova una soluzione composta con una parte di aceto e una parte di olio di lino. È un'altra eccellente combinazione che aiuta a combattere lo sporco che tende ad accumularsi sugli interni dell'auto. Inoltre, conferisce lucentezza ai sedili in pelle.[5]
-
6Versa un po' di bicarbonato di sodio nel posacenere. Assorbirà i cattivi odori mantenendo fresco l'abitacolo. Se non fumi, puoi lasciarne una piccola quantità nel posacenere in modo da purificare l'aria.
-
7Pulisci il vano portaoggetti con le salviette umidificate. Togli i rifiuti e i detriti accumulati all'interno. Spesso, quando si dimentica qualcosa da mangiare nel vano portaoggetti, come una confezione di snack, col tempo si deteriora e l'auto sembra più sporca di quanto non sia in realtà.
-
8Proteggi le superfici dure e in vinile. Unisci una parte di succo di limone fresco con due parti di olio d'oliva in un recipiente di piccole dimensioni. Poiché questa soluzione lascia una patina un po' scivolosa, non applicarla su pedali, leve o qualsiasi parte necessaria alla conduzione del veicolo.[6]
-
9Versane una piccola quantità su un panno. Strofinalo su tutte le superfici dure (in plastica, in vinile e sul cruscotto) in modo da lucidarle.Pubblicità
Pulire la Tappezzeria
-
1Passa l'aspirapolvere, pulisci e raccogli tutto quello che devi buttare. In caso contrario, il lavoro diventa più complicato perché lo sporco potrebbe diffondersi o penetrare nella tappezzeria.[7]
-
2Tratta le macchie di grasso con l'amido di mais. Applicalo e lascialo agire per 30 minuti. Dopodiché passa l'aspirapolvere e controlla le condizioni della macchia.[8]
- Alcuni esperti consigliano di mescolare l'amido di mais con un po' d'acqua fino a ottenere una pasta. Lasciala indurire, quindi toglila con una spazzola assieme al grasso assorbito.[9]
-
3Unisci aceto e acqua in parti uguali in un flacone spray. Applica la miscela sulle macchie e, prima di tamponare, lasciala agire un minuto.
-
4Rimuovi la macchia tamponando con un panno umido. Se non scompare, puoi strofinare leggermente o applicare un detergente più aggressivo. Alcune macchie spariscono solo se trattate con apposite sostanze. Una rapida ricerca su Internet ti aiuterà a capire esattamente quello che ti serve per eliminarle.
-
5Togli le macchie di erba con il perossido di idrogeno. Bagnale con una soluzione al 3% di perossido di idrogeno e poi lava come al solito.[10]
- Se non riesci a trovare il perossido di idrogeno, prepara una soluzione pretrattante unendo aceto bianco, alcol denaturato e acqua calda in parti uguali.[11] Strofinala direttamente sulla macchia prima di procedere al lavaggio.
-
6Attenua i segni di bruciatura con la cipolla. La cipolla è molto efficace contro le macchie lasciate dalle sigarette. Tagliala a metà e applicala sulla bruciatura. Quando vedi che il succo è stato assorbito dal tessuto, applica un po' d'acqua per rendere il danno meno visibile.[12]
-
7Prepara un detergente aggressivo. In un flacone spray di plastica dura, mescola una tazza di detersivo per piatti, una tazza di aceto bianco e una tazza di acqua frizzante. Nebulizza la soluzione in quantità generose e strofina con una spazzola in modo da sciogliere e rimuovere le macchie.Pubblicità
Migliorare l'Aria dell'Abitacolo
-
1Prepara uno spray contro germi e muffe. Migliorerà la qualità dell'aria interna attraverso il sistema di ventilazione dell'auto. Utilizzalo solo in piccole quantità per evitare che sia troppo forte.
-
2Rinfresca le bocchette dell'aria. Applica uno spray purificante a base di acqua e perossido di idrogeno nelle bocchette del sistema di ventilazione. Individua dove sono posizionate consultando il manuale dell'auto.
-
3Unisci 240 ml di acqua e un cucchiaio di perossido di idrogeno in un flacone spray. Agita accuratamente la soluzione in modo da far amalgamare gli ingredienti.
-
4Apri porte e finestrini mentre il sistema di ventilazione è acceso al massimo. Nebulizza la soluzione a base di acqua e perossido di idrogeno nelle bocchette. Andrà a uccidere i germi e le muffe presenti nell'abitacolo, ma in maniera delicata perché non irrita i polmoni e gli occhi.[13]
-
5Prepara un deodorante. Versa 45 g di bicarbonato di sodio in un barattolo e pratica qualche foro sul coperchio oppure stendi un foglio di garza sulla bocca. Puoi metterlo nel portabicchieri o nasconderlo nella tasca laterale di una portiera.
- Aggiungi qualche goccia di olio essenziale in modo da ottenere una piacevole fragranza che si unirà all'effetto rinfrescante del bicarbonato.
-
6Adopera i fogli per l'asciugatrice. Nascondili in prossimità dei sedili, sotto i tappetini e nelle tasche laterali. Ti aiuteranno a combattere i cattivi odori persistenti. Se pratichi sport o attività fisica, infilane uno nel portabagagli o in una tasca per deodorare l'ambiente.Pubblicità
Pulire i Finestrini
-
1Pulisci i finestrini alla fine. Magari vuoi toglierti subito il pensiero, ma molte persone preferiscono pulirli in ultimo per evitare che si ungano o si sporchino mentre trattano altre parti dell'auto.
-
2Non usare i tovaglioli di carta. I fogli di giornale e i panni in microfibra sono molto più assorbenti e non lasciano pelucchi né aloni. Inoltre, sono più economici perché i panni in microfibra sono riutilizzabili, mentre i fogli di giornale sono meno costosi rispetto ad altri prodotti di carta per le pulizie.
-
3Pulisci i finestrini dall'alto verso il basso. In questo modo non dovrai eliminare i segni lasciati dalle gocce che scorrono sul vetro.[14] Pulisci l'interno e l'esterno in direzioni diverse per individuare gli aloni passati inosservati.
-
4Prepara un detergente per lavare i vetri. Non solo è un'alternativa più conveniente, ma potrai anche vantarti di utilizzare un prodotto rispettoso dell'ambiente.
-
5Unisci 240 ml d'acqua, 120 ml di aceto e 60 ml di alcol. Mescolali in un flacone spray agitandolo delicatamente. Dopodiché la soluzione è pronta per l'uso.
- In mancanza dell'alcol, puoi anche adoperare solo acqua e aceto e otterrai comunque ottimi risultati.[15]
-
6Spruzza il detergente sui finestrini. Ricordati di passare lo straccio, il panno o il foglio di giornale dall'alto verso il basso. Se i vetri sono particolarmente sporchi, dovresti munirti di due stracci, uno per rimuovere lo sporco e l'altro per ultimare il lavoro e asciugare l'umidità residua.
-
7Togli le tracce più ostinate dei moscerini con l'aceto non diluito. Nebulizza l'aceto sul finestrino o sul parabrezza, poi passa un panno. Se la macchia è piuttosto difficile da eliminare, lascialo agire prima di utilizzare il panno.
- Sembra che anche l'acqua frizzante, lasciata agire per qualche minuto, sia in grado di eliminare i residui degli insetti attaccati sulla carrozzeria.[16]
-
8Usa la lana d'acciaio (con grana finissima "0000") per rimuovere le macchie d'acqua più ostinate.
-
9Strofinala delicatamente sul parabrezza con movimenti circolari.
-
10Lava l'auto e lasciala asciugare.Pubblicità
Consigli
- Pulisci in ultimo il parabrezza e i finestrini come qualsiasi altra superficie in vetro.
Avvertenze
- Quando prepari la soluzione detergente per gli interni, non esagerare con l'acqua o l'alcol denaturato. È importante mantenere le giuste proporzioni quando si uniscono gli ingredienti. Dovresti seguire attentamente le indicazioni relative alle quantità.
- Rispetta le regole per la tutela dell'ambiente. Se non è consentito lavare la macchina nel luogo in cui vivi per problemi legati al risparmio delle risorse idriche o di natura ambientale, scegli un posto adatto, adibito a questo scopo.
- Non usare mai i deodoranti per ambienti in spray nell'abitacolo perché possono lasciare macchie o aloni visibili sulla tappezzeria.
Cose che ti Serviranno
- Salviette umidificate
- Bicarbonato di sodio
- Secchio
- Spazzola
- Fogli per asciugatrice
- Panno cattura-polvere
- Fogli ammorbidenti
- Perossido di idrogeno
- Shampoo per capelli
- Barattolo (per deodorare l'abitacolo)
- Olio di lino
- Alcol denaturato
- Stracci e panni morbidi o fogli di giornale
- Flacone spray (o più di uno)
- Aceto
- Acqua
Riferimenti
- ↑ http://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/healing-environment/what-impact-does-environment-have-us
- ↑ http://www.driverside.com/auto-library/9_ways_to_ruin_your_paint_without_knowing_it-800
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/organic-way-wash-your-car
- ↑ http://www.complex.com/sports/2013/03/10-car-washing-dos-and-donts/control-your-water
- ↑ http://www.moneycrashers.com/naturally-wash-car-clean-interior-upholstery/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/organic-way-wash-your-car
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/general_upholstery_solutions.cfm
- ↑ http://www.moneycrashers.com/naturally-wash-car-clean-interior-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleananything.com/general-cleaning-tips/old-fashioned-home-cleaning-remedies/
- ↑ http://www.howtocleananything.com/general-cleaning-tips/old-fashioned-home-cleaning-remedies/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/grass-stain-removal.html
- ↑ http://www.howtocleananything.com/general-cleaning-tips/old-fashioned-home-cleaning-remedies/
- ↑ http://canadaam.ctvnews.ca/diy-car-cleaning-on-a-budget-1.2329850
- ↑ http://wellnessmama.com/6244/natural-cleaning-tips/
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/natural-homemade-streakfree-window-cleaners-78848.html
- ↑ http://cleaning.tips.net/T006681_Cleaning_Insect_Remains_from_Windows.html