Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 447 volte
La bocca è piena di batteri e di pezzetti di cibo, quindi suonare uno strumento a fiato come il sassofono può diventare una sporca faccenda. Senza un'adeguata pulizia, il boccaglio del sassofono può accumulare ogni tipo di sostanza e addirittura muffe che possono causare malattie. [1] Con un po' di attenzione il tuo sassofono può continuare ad avere un suono fantastico per gli anni a venire.
Passaggi
Pulizia dell'ancia
-
1Smonta il sassofono. Allenta la legatura, quindi rimuovi boccaglio, ancia e collo del sassofono. Devi pulire queste parti molto spesso poiché entrano in contatto con la bocca. L'ancia è la parte del boccaglio che produce il suono tramite le vibrazioni ed è vulnerabile a batteri, funghi, calore e pressione.
-
2Pulisci l'ancia. Il fiato che soffi dentro il sassofono contiene saliva, che rende lo strumento un ambiente umido in cui batteri e funghi prolificano, e particelle di cibo che danneggiano lo strumento.[2]
- Pulire un'ancia richiede almeno una strofinata con un panno pulito e asciutto o con un tampone specifico dopo ogni utilizzo. Questa operazione previene l'accumularsi di batteri e sostanze chimiche all'interno.[3]
- Tamponi e scovolini specifici per la pulizia del sassofono possono essere acquistati nei negozi di strumenti musicali oppure online.
-
3Pulisci a fondo l'ancia. Strofinare con il panno rimuove soltanto l'umidità appena creata. Per uccidere i germi e prevenirne l'accumulo è consigliabile una pulizia più accurata.
- Immergi l'ancia in una tazza contenente due tappi di aceto e tre di acqua calda per 30 minuti, almeno una volta a settimana. Successivamente, risciacquala con acqua tiepida per rimuovere i residui di aceto.[4]
-
4Posiziona l'ancia su una superficie pulita per farla asciugare. Anche l'umidità dell'acqua può far proliferare i batteri una volta che l'ancia viene chiusa nella custodia del sassofono. Mettila su un tovagliolo di carta assorbente. Sostituiscilo dopo circa 15 minuti e capovolgi l'ancia. Quando è completamente asciutta riponila nella sua apposita custodia.[5]Pubblicità
Pulizia del Boccaglio Principale
-
1Pulisci l'imboccatura regolarmente. Una volta al mese o, se il sassofono viene usato quotidianamente, una volta a settimana, rimuovi il boccaglio e puliscilo. La saliva che si accumula in questa zona provoca la formazione di calcare che influisce sul suono e rende difficile la rimozione del boccaglio stesso.[6]
-
2Ricorri a una sostanza debolmente acida. Aceto o acqua ossigenata, che sono sostanze acide, possono rimuovere il calcare quando si incrosta. L'esposizione a queste sostanze potrebbe tuttavia accelerare il processo di scolorimento del boccaglio, quindi si consiglia di utilizzare uno scovolino per eliminare il calcare a mano.[7]
- Immergi due batuffoli di cotone in aceto al 4-6% di acidità. Posiziona il primo sull'apertura del boccaglio. Rimuovilo dopo dieci minuti e utilizza il secondo batuffolo per strofinare via il calcare. Puoi ripetere di nuovo questa operazione se il calcare è difficile da rimuovere.
- Oppure, immergi il boccaglio per due ore nell'acqua ossigenata. Questa sostanza dissolverà il calcare per conto suo.
-
3Lava il boccaglio con acqua e sapone. Evita di usare acqua calda e detergenti aggressivi, perché entrambi danneggiano lo strumento. Sono sufficienti acqua tiepida e un detergente delicato per rimuovere l'aceto, eliminare la maggior parte dei batteri e il calcare non incrostato.[8]
-
4Spazzola via il calcare. Puoi farlo con un normale spazzolino da denti o con uno scovolino specifico per il boccaglio del sassofono. [9]
- Esistono dei panni speciali che possono essere fatti passare dal collo del sassofono attraverso il boccaglio, tirandoli con un cordino. Questo permette di rimuovere batteri e saliva, ma è consigliabile praticare una pulizia più accurata.
-
5Immergere il boccaglio in un germicida. I disinfettanti come l'Amuchina possono essere utilizzati sugli strumenti, ma un comune collutorio è altrettanto efficace. Questa operazione non è obbligatoria, ma è utile per eliminare eventuali batteri residui.
-
6Posiziona il boccaglio su una superficie affinché si asciughi all'aria. Questo ti permetterà di prevenire che si formi dell'umidità che potrebbe consentire il proliferare dei batteri. Una volta asciutto, riponilo nella custodia del sassofono.Pubblicità
Pulizia del Collo
-
1Strofinalo con un panno specifico dopo l'uso. Saliva e particelle di cibo si accumulano nel collo del sassofono. Posiziona il panno nella campana e poi tiralo verso di te tramite il cordino di cui è dotato.[10]
-
2Rimuovi il calcare. Si tratta dello stesso processo che hai usato sul boccaglio; richiede acqua calda, sapone o detergente, uno scovolino o uno spazzolino da denti da usare settimanalmente.
- Immergi lo spazzolino in acqua calda e sapone e utilizzalo per rimuovere il calcare. Risciacqua poi il collo sotto il rubinetto con acqua tiepida per eliminare i residui.[11]
-
3Sterilizza il collo. Questo passaggio è facoltativo, poiché già utilizzando acqua e sapone i batteri vengono rimossi abbastanza bene. Qualsiasi batterio od odore residuo verranno eliminati certamente con questo passaggio.
- Versa il disinfettante germicida direttamente nel collo del sassofono in modo che ricopra la superficie interna. Lascialo asciugare per un minuto in un luogo pulito, su un tovagliolo di carta, poi risciacqua con acqua tiepida. Puoi farlo asciugare all'aria, o a mano con un panno o un asciugamano, prima di riporlo.[12]
- Puoi usare l'aceto anche su questo pezzo. Dopo aver sciolto il calcare con acqua e sapone e con lo spazzolino, chiudi l'imboccatura con un tappo di sughero. Copri eventuali fori dall'esterno, tieni il collo in posizione verticale e versa l'aceto freddo o tiepido. Dopo 30 minuti risciacqua con acqua calda e sapone, poi asciugalo all'aria o a mano.[13]
Pubblicità
Consigli
- Prendi l'abitudine di pulire il sassofono dopo l'uso invece di riporlo subito nella sua custodia.
Avvertenze
- Non mettere i pezzi del sassofono nella lavastoviglie, calore e detersivo li danneggeranno.
- Non utilizzare utensili domestici per rimuovere eventuali depositi. Graffiano le superfici e deformano l'ancia.
Cose che ti Serviranno
- Acqua corrente
- Un asciugamano o un panno
- Uno spazzolino da denti o uno scovolino apposito
- Un detergente delicato o sapone
- Aceto
- Collutorio (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/11/08/saxophone-lung-clean-clarinet-instrument-woodwind_n_4221368.html
- ↑ https://www.nemc.com/instrument-care-instructions/saxophone-care
- ↑ https://tamingthesaxophone.com/saxophone-mouthpiece-cleaning
- ↑ http://ourpastimes.com/clean-saxophone-reed-4869307.html
- ↑ http://www.bestsaxophonewebsiteever.com/8-saxophone-care-tips-you-may-have-never-heard/
- ↑ https://www.indwes.edu/undergraduate/majors/division-of-music/health-and-safety-information
- ↑ http://www.shwoodwind.co.uk/Testing/Cleaning_mouthpieces.htm
- ↑ http://www.mellowood.ca/music/essays/saxclean.html
- ↑ http://www.beginningsax.com/Saxophone%20FAQs.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 447 volte