La vetroresina è una fibra sintetica formata da una resina di plastica e da fibre di vetro. Una grande varietà di prodotti, domestici e non, è fatta di questo materiale, fra cui lavandini, box doccia, vasche da bagno, apparecchi per illuminazione e barche. Per averli sempre puliti e privi di macchie, vanno seguite delle modalità di pulizia specifiche. Cerca però di fare attenzione: la vetroresina può essere nociva per la pelle e i polmoni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere la Soluzione Detergente Giusta

  1. 1
    Per iniziare, usa un detergente delicato, come un detersivo per piatti, che permette di eliminare gran parte del grasso e delle macchie di olio. Non usare quello per lavastoviglie, in quanto è troppo abrasivo per questo materiale[1] .
    • Il detersivo non dovrebbe contenere candeggina, perché può danneggiare la vetroresina.
    • Puoi anche preparare una soluzione in casa usando aceto e detersivo per piatti. È particolarmente efficace per i box doccia [2] .
  2. 2
    Usa il bicarbonato di sodio per contrastare lo sporco incrostato. Prepara un composto denso mescolando bicarbonato di sodio e acqua. Potrai usarlo per rimuovere lo sporco da superfici come la porta di un box doccia o un lavandino. Applicalo sulla zona interessata e lascialo agire per almeno 12 ore [3] . Successivamente, eliminalo con acqua saponata.
    • Quando viene lasciato in posa sulle zone più sporche, il composto potrebbe assumere una colorazione marrone.
    • Dopo aver cosparso il bicarbonato sulla superficie, puoi versarci dell'aceto per renderlo ancora più efficace. Dovrebbero formarsi delle bollicine. Una volta che avrà smesso di spumeggiare, potrai passare un panno per eliminare il bicarbonato e le tracce di sporco.
  3. 3
    Elimina le macchie di vernice o pittura con dell'acetone o del diluente nitro. Entrambe queste sostanze possono essere pericolose, quindi maneggiale con cautela. Vanno usate solo per macchie come quelle di olio, vernice o pittura [4] .
    • Dal momento che possono danneggiare la vetroresina, usale solo per trattare in maniera mirata le macchie più ostinate, in modo da non danneggiare le aree che non hanno particolari problemi.
    • Quando usi l'acetone o il diluente nitro, mettiti dei guanti spessi. Ti conviene usare anche degli occhiali protettivi, in modo da non farlo finire negli occhi.
  4. 4
    Prova l'acido fosforico (antiruggine) per le macchie di calcare. Può essere pericoloso, quindi maneggialo con cura. Mescolalo con l'acqua, in modo che non sia troppo concentrato e non danneggi la vetroresina [5] .
    • Per renderlo meno concentrato, diluiscilo di circa il 10% con l'acqua. Mescolalo con cura prima di applicarlo su una superficie di vetroresina.
    • Dal momento che può essere pericoloso, assicurati di metterti dei guanti di gomma. Quando lo usi, risciacqua immediatamente la superficie di vetroresina: non lasciarlo in posa a lungo.
  5. 5
    Per superfici di vetroresina come quelle di una barca, prova la cera, il silicone o un detergente apposito. Se hai una barca in vetroresina, vuoi probabilmente lucidarla quando è al porticciolo o sull'acqua. Puoi procurarti un detergente in un negozio che vende articoli nautici: il commesso potrà suggerirti il prodotto più indicato per il tuo tipo di imbarcazione.
    • Una buona cera lucidante per barche creerà una pellicola protettiva sulle superfici di vetroresina rivestite con gelcoat, proteggendole dagli agenti atmosferici. Preverrà eventuali danni causati dall'acqua e terrà la barca in condizioni ottimali.
    • Per le barche più vecchie, andrà bene un lucidante siliconico, che viene assorbito meglio dalla superficie. Se la tua imbarcazione non è nuovissima o è stata usata molto, ti conviene anche pulirla più regolarmente.
    • Se dopo ogni uso metti la barca in secco, lavala accuratamente con un detergente delicato e risciacquala bene. Fallo ogni volta che la usi, specialmente se l'acqua è salata, perché può danneggiare le superfici di vetroresina.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Tecnica di Pulizia Giusta

  1. 1
    Quando pulisci la vetroresina, evita di usare spazzole abrasive o di metallo. Graffieranno e rovineranno il gelcoat. Per quanto le macchie siano profonde, le spazzole aggressive non sono efficaci per eliminarle [6] .
    • Non usare lana di acciaio, raschietti o spugne abrasive. Sono strumenti troppo aggressivi per le superfici in vetroresina.
  2. 2
    Strofina delicatamente il detergente con un panno o una spazzola di nylon morbida. Assicurati che sia particolarmente delicata sulla superficie. La vetroresina si può graffiare facilmente, quindi procedi con particolare cautela anche per eliminare le macchie ostinate.
    • Quando pulisci una superficie in vetroresina, prova a seguire un movimento circolare, in questo modo non la danneggerai.
    • Per le macchie più ostinate puoi usare un panno più pesante. In ogni caso, dovrebbe comunque essere abbastanza morbido da evitare danni [7] .
  3. 3
    Utilizza una spugna per le macchie particolarmente difficili. Se è necessario lasciare agire il detergente, una spugna morbida e non abrasiva è quello che fa al caso tuo.
    • La spugna è particolarmente utile quando usi un composto a base di bicarbonato di sodio. In questo caso, prima di aggiungere l'aceto, devi lasciare agire per un po' il bicarbonato.
    • La spugna è in grado di assorbire il detergente dalla superficie di vetroresina e può anche eliminare le macchie.
  4. 4
    Se hai una barca, applica una pasta lucidante bianca con un panno morbido. Procedi con particolare delicatezza. La pasta dovrebbe lustrare la superficie di vetroresina, conferendole un aspetto pulito, lucido e candido.
    • Applica questo prodotto con un panno morbido solo dopo aver pulito la vetroresina. Dovrebbe essere l'ultimo passo da fare.
    • Usalo un paio di volte all'anno per mantenere lucida la vetroresina. Dovresti applicarlo dopo aver usato la barca per diverse volte o dopo averla tenuta ferma per qualche tempo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare con Cautela la Vetroresina

  1. 1
    Prima di pulire la vetroresina, mettiti una mascherina. Inalare la polvere che si forma ogni volta che la vetroresina viene danneggiata, tagliata, rotta o levigata può essere pericoloso. L'irritazione è temporanea, ma anche molto sgradevole.
    • L'esposizione alle fibre e alla polvere della vetroresina può irritare la pelle, gli occhi o le vie respiratorie. Nella maggior parte dei casi, non causa problemi a lungo termine, ma può provocare una brutta irritazione.
    • La situazione potrebbe aggravarsi a seconda di due fattori: durata dell'esposizione e dimensioni delle fibre con cui si entra a contatto. La polvere della vetroresina può causare danni a livello interno, anche se è estremamente raro che si presenti un problema del genere durante una semplicissima pulizia.
  2. 2
    Prima di pulire la vetroresina, indossa dei vestiti adeguati. Questa sostanza può anche irritare la pelle. In caso di esposizione prolungata, può persino causare uno sfogo cutaneo [8] .
    • Indossa maglie a maniche lunghe ogni volta che devi pulire la vetroresina e prepara dei vestiti di ricambio, da indossare alla fine della procedura. Le maglie a maniche lunghe non esporranno le braccia, mentre con gli indumenti puliti eviterai che ti rimangano dei residui di vetroresina addosso.
    • Esponi quanto meno possibile la pelle. I guanti, le maglie a maniche lunghe e i pantaloni sono necessari quando devi lavorare a stretto contatto con la vetroresina.
    • Lava separatamente i vestiti che hai indossato per pulire la vetroresina. Se non fai attenzione, la polvere può penetrare negli altri indumenti.
  3. 3
    Prima di lavorare con la vetroresina, mettiti degli occhiali protettivi. Questa sostanza può irritare e danneggiare gli occhi. L'irritazione oculare può essere molto più grave rispetto all'inalazione della polvere di vetroresina, in quanto è più probabile che causi danni permanenti.
    • Le particelle della vetroresina possono finire negli occhi e irritarli. Gli occhiali dovrebbero limitare il contatto con la vetroresina e proteggere gli occhi.
    • Anche i frammenti di vetroresina affilati possono danneggiare gravemente gli occhi, qualora non li proteggessi. Possono causare tagli e persino danni a lungo termine.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Detersivo per piatti
  • Spugna o panno
  • Acetone (solvente per smalto) o diluente nitro
  • Bicarbonato di sodio
  • Guanti di gomma
  • Spazzola di nylon morbida
  • Acqua
  • Acido fosforico (antiruggine)
  • Mascherina per le particelle
  • Vestiti protettivi

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 54 799 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità