Questo articolo è stato co-redatto da Shaune Wallace, OD. Il Dottor Wallace lavora come Optometrista nel Nevada. Ha conseguito la Laurea in Optometria presso il Southern California College of Optometry nel 2012.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 30 661 volte
Le lenti degli occhiali possono diventare opache a causa della sporcizia o dei danni che ne riducono la trasparenza, impedendo quasi di vedere. Sebbene non ci sia molto che tu possa fare per riparare delle lenti graffiate, esistono però dei "trucchi" per pulirle in maniera efficiente senza danneggiarle.[1] Con i giusti materiali a portata di mano e qualche nozione sulle tecniche corrette di pulizia, sarai presto in grado di vedere nuovamente il cielo azzurro dove prima c'erano solo lenti opache.
Passaggi
Pulire le Lenti Opache
-
1Procurati un panno pulito e morbido. Nella maggior parte dei casi, con l'acquisto degli occhiali presso un negozio di ottica ti viene consegnato anche un panno in microfibra per la pulizia delle lenti. Questo tessuto è perfetto per eliminare l'opacità e le macchie.
- Se hai perso la pezzuola o non ricordi dove l'hai riposta, procurati un panno morbido e pulito in sostituzione; il cotone dovrebbe andare bene, fintanto che è pulito.[2]
- Evita di utilizzare tessuti ruvidi, come la lana e certi materiali sintetici, le veline facciali o la carta igienica, dato che causano graffi fini con il passare del tempo.[3]
-
2Usa un detergente per occhiali. Questo tipo di soluzioni è preparato appositamente per dissolvere la sporcizia senza danneggiare le lenti o i trattamenti di superficie che potrebbero essere stati applicati. Spruzza una moderata quantità di liquido sulle lenti e strofinale con il panno morbido e pulito.
- Non usare la saliva, perché non pulisce molto bene e non rappresenta una soluzione igienicamente adeguata.[4]
-
3Utilizza del sapone per i piatti e acqua calda. Se non hai il detergente a portata di mano, puoi utilizzare una goccia di detersivo per i piatti e acqua calda per sciogliere la sporcizia e riportare gli occhiali alla loro condizione perfetta.[5] Usa le dita per distribuire uniformemente il sapone sulla superficie delle lenti, risciacquale con acqua calda e procedi con il passaggio successivo.
-
4Strofina gli occhiali con la pezzuola morbida. Dopo aver applicato la soluzione detergente, puoi utilizzare il panno per asciugare le lenti con movimenti circolari e delicati. Non dovresti essere troppo energico, perché con il tempo potresti danneggiare le superfici.[6]
-
5Ispeziona le lenti alla ricerca di macchie ostinate. Potrebbe essere necessaria una seconda applicazione di detergente prima che gli occhiali siano completamente puliti, in base a quanto erano sporchi. Dopo aver utilizzato il prodotto specifico o il sapone per i piatti, asciuga le lenti con il panno morbido.
-
6Elimina le incrostazioni sui naselli. Il sebo e la polvere si accumulano nella fessura fra il nasello e la lente, creando una pellicola opaca vicino al naso. Usando uno spazzolino a setole morbide, sapone per i piatti e acqua calda, puoi sbarazzarti di queste incrostazioni, anche se devi essere molto cauto ed evitare di spazzolare direttamente le lenti.
- Riempi una bacinella o un altro contenitore con acqua calda e sapone;
- Intingi lo spazzolino nella soluzione detergente e mescola;
- Strofina delicatamente il supporto di metallo che collega il nasello alla montatura;
- Agita lo spazzolino nell'acqua saponata per eliminare la sporcizia che si è incastrata fra le setole;
- Risciacqua gli occhiali con acqua calda;
- Controlla la presenza di ulteriori residui, incrostazioni e ripeti la procedura finché gli occhiali non sono completamente puliti.
Pubblicità
Preparare un Detergente Casalingo
-
1Riunisci il materiale. Il detergente casalingo per gli occhiali non danneggia il trattamento di superficie come potrebbero fare gli altri prodotti, ma non devi farvi troppo affidamento per eliminare l'opacità e le macchie. Si tratta di un'alternativa economica alle soluzioni commerciali, nel caso avessi terminato la tua o non l'avessi acquistata in precedenza dall'ottico. Per realizzare un detergente artigianale hai bisogno di:
- Detersivo per i piatti;
- Alcol isopropilico (o amamelide);
- Tazza graduata;
- Panno in microfibra;
- Piccola bottiglia spray;
- Acqua.[7]
-
2Prepara il materiale. Dovresti pulire la bottiglia spray e la tazza graduata prima di versarvi gli ingredienti. È un dettaglio importante, perché la polvere e la sporcizia rimaste in questi contenitori potrebbero contaminare il detergente. Se stai utilizzando una bottiglia a spruzzo qualunque, che in precedenza conteneva dei prodotti di pulizia per la casa, devi assicurarti di lavarla scrupolosamente.
-
3Miscela i liquidi in parti uguali. Quando la tazza graduata e la bottiglia sono pulite, dovresti misurare l'alcool isopropilico e l'acqua in proporzione 1:1 e versarli nel flacone a spruzzo;[8] [9] agita delicatamente il contenitore per amalgamare i due ingredienti.
- Ad esempio, puoi versare 30 ml di acqua con 30 ml di alcol isopropilico nella bottiglia.
-
4Aggiungi il detersivo per i piatti.[10] Per questa preparazione hai bisogno solo di una quantità minima di sapone per conferire al detergente proprietà smacchianti. Versa una goccia di detersivo alla soluzione di acqua e alcool, chiudi la bottiglia e agitala per sciogliere il sapone.
-
5Applica la soluzione sulle lenti e strofina via ogni traccia di opacità. Spruzzane una quantità moderata su ciascuna lente, in seguito prendi il panno di microfibra e strofina le superfici per liberarle dalla sporcizia accumulata.[11]
- Se non possiedi una pezzuola in microfibra per occhiali, va bene anche un panno pulito di cotone.[12]
Pubblicità
Prevenzione
-
1Usa sempre un panno soffice e pulito. Quello in microfibra che viene consegnato con gli occhiali è l'ideale per la pulizia delle lenti, anche se con il tempo si sporca. Usando una pezzuola impolverata puoi provocare graffi e incrinature sulle lenti, rendendole meno trasparenti; per evitare che questo accada, strofina gli occhiali con un panno pulito e morbido.[13]
-
2Proteggi la pezzuola dall'ambiente esterno. Maggiore è la quantità di polvere e sporcizia che si accumula sul panno e maggiore è il danno che causi alle lenti con il passare del tempo. Ogni volta che lo utilizzi per pulire, asciugare o lucidare gli occhiali, in realtà strofini le particelle di polvere sulla loro superficie.
- Per mantenere la pezzuola in perfette condizioni, devi tenerla nella custodia degli occhiali che porti con te tutto il giorno. Puoi anche riporla in un sacchetto di plastica o in un altro contenitore e infilarla nello zaino o nella cartella.
-
3Lava il panno degli occhiali. In base al tipo di pezzuola che stai usando, la procedura di lavaggio può variare. Un panno di cotone morbido può essere lavato normalmente, ma dovresti seguire le istruzioni che trovi sull'etichetta; se devi lavare un panno in microfibra rispetta questi suggerimenti:
- Lavalo solo con capi dello stesso materiale;
- Aggiungi una piccola quantità di detersivo liquido nella lavatrice;
- Imposta un ciclo di lavaggio ad acqua fredda;
- Metti la pezzuola e il resto del bucato dello stesso tessuto nella lavatrice;
- Asciugalo all'aria aperta o imposta l'asciugatrice alla temperatura minima.[14]
-
4Pulisci regolarmente le lenti. Durante la giornata gli occhiali accumulano polvere, sporcizia e sebo dal viso e dalle mani; pulendo regolarmente le lenti con un detergente o acqua calda e sapone per i piatti, puoi ridurne l'opacità.
-
5Tieni gli occhiali in una custodia quando non li usi. Questo ti permetterà di evitare che la polvere si accumuli sulle lenti e a prevenire possibili urti che potrebbero danneggiarle. Invece di appoggiare gli occhiali direttamente sul comodino, per esempio, riponili prima nella loro custodia.Pubblicità
Avvertenze
- Procedi con delicatezza quando pulisci le lenti, l'ultima cosa che vorresti è di graffiarle in maniera irreversibile, spezzare un nasello o piegare la montatura.
Cose che ti Serviranno
Pulire le Lenti Opache
- Detersivo per i piatti (facoltativo)
- Occhiali
- Soluzione di pulizia per occhiali (facoltativa)
- Panno in microfibra (o altro panno soffice e pulito)
- Spazzolino da denti (facoltativo)
Preparare un Detergente Casalingo
- Detersivo per i piatti
- Alcool isopropilico (o amamelide)
- Tazza graduata
- Panno in microfibra (o altro panno soffice e pulito)
- Piccola bottiglia spray
- Acqua
Riferimenti
- ↑ http://www.allaboutvision.com/faq/eyeglasses.htm
- ↑ http://www.readers.com/resources/glasses/how-to-clean-and-maintain-glasses/
- ↑ http://www.readers.com/resources/glasses/how-to-clean-and-maintain-glasses/
- ↑ http://www.wsj.com/articles/SB10001424127887323375204578269942300847314
- ↑ http://www.wsj.com/articles/SB10001424127887323375204578269942300847314
- ↑ http://www.readers.com/resources/glasses/how-to-clean-and-maintain-glasses/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/03/make-your-own-eyeglass-cleaner.html
- ↑ http://www.livingonadime.com/homemade-eyeglass-cleaner-recipe/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/03/make-your-own-eyeglass-cleaner.html
- ↑ http://lifehacker.com/5980802/the-correct-way-to-clean-eyeglasses
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-oily-remove-film-from-eye-glasses/
- ↑ http://lifehacker.com/5980802/the-correct-way-to-clean-eyeglasses
- ↑ http://www.wsj.com/articles/SB10001424127887323375204578269942300847314# articleTabs%3Darticle
- ↑ http://cleanmyspace.com/caring-for-your-microfiber-cloths/