In commercio si trovano molti prodotti per la pulizia ideati per restituire completa lucentezza alle porte della doccia, ma in questo caso le semplici opzioni fai da te costituiscono spesso la scelta migliore. Per la muffa che si è radicata potrebbero essere necessari prodotti più efficaci e olio di gomito, ma le tecniche di prevenzione quotidiana possono fare in modo che la battaglia contro lo sporco risulti a tuo netto vantaggio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimuovere le Macchie di Schiuma e di Calcare

  1. 1
    Pulisci la superficie con una salvietta ammorbidente o con la gomma magica. Strofina una salviettina profumata per asciugatrice precedentemente inumidita o la gomma magica Mastro Lindo sulla macchia calcarea, che dovrebbe venir via direttamente.[1] Questo metodo non funzionerà sempre, ma rappresenta spesso un sistema rapido e conveniente per iniziare. In ogni caso, sciacqua la porta della doccia subito dopo per eliminare i residui di detergente.
    • Sappi che alcune salviettine per asciugatrice potrebbero lasciare la porta della doccia profumata.
  2. 2
    Pulisci a fondo con l'aceto caldo. La macchie più deboli dovute all'acqua particolarmente calcarea o alla schiuma del sapone in genere si tolgono facilmente con l'aceto bianco. Scalda 120 ml di aceto nel microonde per 30 secondi e usalo per inumidire una spugna o uno straccio pulito con cui strofinerai la macchia di schiuma che si è formata. Lascia assorbire per cinque minuti e poi risciacqua con l'acqua calda.[2]
    • L'aceto potrebbe lasciare un odore sgradevole, che dovrebbe però svanire dopo una doccia o due. Se il tuo bagno ha una cattiva ventilazione, diluisci l'aceto con acqua in parti uguali per evitare che si irritino gli occhi e le cavità nasali.
    • Di solito è sufficiente usare la parte morbida della spugna. La parte abrasiva è più efficace, ma può graffiare alcuni tipi di vetro, in particolare se usata ripetutamente.
  3. 3
    Miscela l'aceto con il detersivo per i piatti in caso di macchie più ostinate. Se l'aceto da solo non riesce a passare attraverso il deposito di calcare, prova a miscelare dell'aceto bianco caldo con una dose uguale di detersivo per i piatti.[3] In questo modo dovrebbero essere eliminate quasi tutte le macchie con una o due passate, sciacquando la superficie con acqua calda dopo ogni passata.
  4. 4
    Prova con un detergente specifico per la pulizia del bagno. I detergenti spray per i vetri sono generalmente meno efficaci rispetto ai detergenti acidi come l'aceto, ma potrebbe valere la pena di provare qualche prodotto specifico per togliere le macchie di schiuma dalla doccia.[4] La maggior parte di questi prodotti contiene ammoniaca, che produce esalazioni tossiche e irritanti; usa quindi tali prodotti solo in piccole quantità e in ambienti ben ventilati.[5] Spruzza il prodotto sulla superficie da pulire, strofina vigorosamente con una spugna e sciacqua a fondo.
    • Se il tuo bagno ha una cattiva ventilazione, usa un detergente per i vetri ecologico a base di agrumi, che tende a essere meno pericoloso per gli occhi e i polmoni.[6]
  5. 5
    Prova con aceto e bicarbonato di sodio per le macchie più difficili da togliere. Prendila in considerazione come ultima soluzione, poiché il bicarbonato di sodio è abrasivo e può graffiare alcuni tipi di vetro, in particolare se usato ripetutamente. Versa circa 60 ml di bicarbonato di sodio in una tazza e miscela lentamente un cucchiaio (15 ml) di aceto bianco per volta fino a ottenere un impasto denso. Strofina l'impasto sul vetro con una spugna, lascialo in posa per 15 minuti, quindi sciacqua.[7]
    • I due ingredienti diventeranno effervescenti quando entreranno in contatto fra loro, ma il gas emesso è innocuo. Non versare l'aceto direttamente sul bicarbonato di sodio, poiché potrebbe schizzare fuori dal recipiente in maniera confusa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere la Muffa

  1. 1
    Usa l'acqua ossigenata. Disponibile in farmacia, l'acqua ossigenata rappresenta una soluzione efficace per eliminare la muffa. Spruzzala sulla muffa usando un flacone spray e lasciala in posa per qualche minuto, quindi asciuga la superficie con una salvietta pulita. Non occorre strofinare, ma potresti dover ripetere l'operazione fino a tre volte.[8]
  2. 2
    Prova con la candeggina diluita. La candeggina è un'altra sostanza efficace contro la muffa, ma può irritare la pelle, i polmoni e gli occhi se usata in ambienti scarsamente ventilati o se mischiata con altri prodotti per la pulizia. Spruzza un detergente con un contenuto di candeggina pari al 4-6% sulla superficie da trattare, lascialo agire per qualche minuto e poi rimuovilo strofinando.
    • Puoi diluire tu stesso la candeggina concentrata, ma indossa un paio di guanti e una protezione per gli occhi ed effettua l'operazione in un ambiente ben ventilato.[9]
    • Mai mischiare candeggina e aceto. Questo creerebbe un gas tossico.
  3. 3
    Sostituisci il sigillante su cui si è formata la muffa più resistente. Se la muffa sul sigillante della doccia non si riesce a togliere strofinando, con ogni probabilità è penetrata nella superficie. Rimuovi il sigillante con una spatola o un taglierino. Pulisci l'area interessata con una quantità maggiore di acqua ossigenata o candeggina e poi ancora con un panno inumidito in alcol denaturato.[10] Arieggia il bagno per 24 ore per assicurarti che le superfici si asciughino completamente, quindi applica il nuovo sigillante usando l'apposita pistola.
    • Un prodotto per rimuovere i sigillanti ammorbidirà il sigillante e ne faciliterà la rimozione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Tenere Pulita la Doccia

  1. 1
    Asciuga le porte della doccia dopo ogni utilizzo con una spatola lavavetri. Una spatola lavavetri per la doccia è un ottimo strumento di prevenzione, poiché elimina l'acqua e il sapone dalle porte prima che possano formarsi macchie di calcare, residui di sapone o muffa.[11]
  2. 2
    Spruzza le guide con una soluzione di aceto e acqua al 50%. Lascia agire la soluzione per 3-5 minuti. Quindi, usa uno spazzolino da denti o una spazzola apposita per strofinare le guide. Puoi usare anche un cotton fioc o coltello di plastica per rimuovere sporco e grasso negli angoli. Usa infine un tovagliolo di carta per rimuovere gli ultimi residui di sporco.[12]
    • Ripeti questa operazione almeno una volta al mese per mantenere le guide pulite.
  3. 3
    Mantieni l'ambiente ventilato e asciutto. Apri le finestre o accendi il ventilatore durante la doccia per velocizzare l'asciugatura e ridurre al minimo il tempo che la muffa ha a disposizione per approfittare dell'umidità. Strizza le salviette per lavarti e gli asciugamani dopo l'uso e appendili sullo stendibiancheria per farli asciugare in maniera uniforme.
    • Se la ventilazione all'interno dell'ambiente è scarsa, prendi in considerazione l'installazione di una lampada termica in bagno.
  4. 4
    Applica un prodotto per proteggere le superfici in vetro. Solitamente venduti per essere utilizzati sui finestrini dell'auto, i prodotti per proteggere le superfici in vetro o i prodotti idrorepellenti respingeranno l'umidità anche dalle porte della doccia.[13] [14] Applica strofinando uno strato sottile di prodotto con della carta da cucina o con un panno in microfibra, lascia asciugare finché si crea una leggera nebbiolina, quindi stendi il prodotto strofinando con movimenti circolari. A seconda del prodotto, del tipo di vetro e dell'umidità in bagno, la protezione potrebbe essere garantita per un periodo che varia da due settimane a diversi mesi.
    • Leggi l'etichetta sul prodotto e segui le specifiche istruzioni per applicarlo, nel caso in cui siano diverse da quelle riportate in questo articolo.
    Pubblicità

Consigli

  • I residui di schiuma del sapone sulle porte della doccia potrebbero essere in parte dovuti alla presenza di talco nella saponetta. Valuta la possibilità di passare all'utilizzo del sapone liquido.[15]
  • Se la doccia ha le porte scorrevoli, non dimenticarti di pulire anche il binario di metallo. Tappa i fori per lo scarico della doccia con della carta da cucina, riempili di aceto e lascia agire per tutta la notte prima di assorbire l'aceto rimasto con una spugna.[16]
  • Dopo aver raccolto la muffa, disinfetta la spugna nella lavastoviglie o il panno nella lavatrice.[17]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mischiare mai due prodotti per la pulizia, soprattutto se uno di essi contiene ammoniaca e l'altro candeggina. Sciacqua a fondo le porte della doccia tra un'applicazione e l'altra di prodotti diversi.
  • Nonostante alcune persone utilizzino dei detergenti per superfici diverse dal vetro, questi prodotti generalmente svolgono un'azione abrasiva e possono potenzialmente graffiare il vetro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spugna
  • Aceto
  • Detergente per i vetri
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo liquido per i piatti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 717 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità