Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 51 472 volte
Dr. Martens, chiamata anche Docs e Doc Martens, è una marca di calzature in pelle con uno stile davvero particolare. Al giorno d'oggi queste scarpe sono famose per le cuciture gialle, le suole imbottite e la resistenza. La loro produzione è iniziata durante la Seconda Guerra Mondiale, quando un medico tedesco ha creato il primo paio, dopo essersi infortunato in congedo durante un'escursione con gli sci. Le scarpe e gli stivali Dr. Martens sono tradizionalmente confezionati con la pelle – sebbene ora siano disponibili delle versioni vegane – di conseguenza, è necessario un po' più di impegno per mantenerle in perfetto stato. Tuttavia, pulirle e lucidarle è un procedimento relativamente semplice e, con una manutenzione regolare, le scarpe o gli stivali dureranno diversi anni.
Passaggi
Pulire le Dr. Martens
-
1Pulisci la suola. Riempi un piccolo secchio o una bacinella con acqua calda e alcune gocce di sapone liquido, va bene anche quello per i piatti. Prendi una spazzola per i piatti, per le scarpe o uno spazzolino da denti e strofina le suole con l'acqua saponata, per sbarazzarti dello sporco, del fango e di tutto quello che vi è rimasto incastrato.
- Al termine, pulisci la suola con uno straccio bagnato.
-
2Togli i lacci. In questo modo, puoi lavarli e rendi il processo di pulizia più semplice.[1] Scuotili nell'acqua saponata e, se sono molto sporchi, strofinali. Risciacqua i lacci sotto l'acqua corrente, strizzali e appendili ad asciugare.
-
3Elimina la polvere e la sporcizia. Usa una spazzola per scarpe o quella per unghie e togli tutta la polvere, la sporcizia e il fango secco che si sono accumulati sulle Docs. Non trascurare i punti difficili da raggiungere, come le cuciture e la parte interna della linguetta.
- Se non hai una spazzola per scarpe o per unghie, puoi usare uno straccio di microfibra umido e pulito.[2]
-
4Tratta i graffi e i residui vecchi di lucido. Se ci sono dei graffi o delle incrostazioni di lucido, puoi eliminare entrambi con un solvente per unghie che non contiene acetone. Applicane un po' su uno straccio pulito di microfibra; strofina la superficie delle scarpe con il prodotto finché i graffi non svaniscono e il lucido si stacca.
- Al termine, pulisci le calzature con un panno umido e lascia che si asciughino all'aria.[3]
- Non applicare troppa pressione mentre usi il solvente per unghie, per evitare di danneggiare le finiture.
-
5Tratta la pelle. Dato che si tratta di pelle naturale animale, deve essere idratata e ammorbidita (proprio come quella umana) per evitare che si secchi, si crepi e diventi meno resistente.[4] Strofina le Docs con un panno o una spugna per "massaggiarle" con un emolliente specifico, senza trascurare i punti difficili da raggiungere; successivamente, aspetta che si asciughino per 20 minuti. Fra i prodotti più utilizzati si ricorda:
- Olio essenziale di limone (non quello di oliva, perché può lasciare delle macchie d'unto);[5]
- Olio di visone;[6]
- Wonder Balsam, l'emolliente prodotto dalla Dr. Martens che contiene olio di cocco, cera d'api e lanolina, appositamente formulato per proteggere le scarpe dall'acqua e dal sale.[7]
- Sebbene si consigli spesso il sapone per selle come emolliente per la pelle, la lisciva in esso contenuto può far seccare il materiale, lo deteriora più velocemente e causa delle crepe.[8]
Pubblicità
Lucidare le Dr. Martens
-
1Trova il prodotto giusto. Per questa operazione devi acquistare un lucido che abbia il colore più simile possibile a quello della pelle. Se non riesci a procurarti quello della stessa tonalità o le scarpe sono multicolori, prendine uno neutro.[9]
- L'azienda produttrice delle Dr. Martens raccomanda di usare solo lucidi a base di cera d'api e solo sui suoi prodotti di pelle liscia.[10]
-
2Disponi dei fogli di giornale. Scegli una zona che non devi preoccuparti di sporcare, nel caso ci fossero degli "incidenti" con il lucido; proteggi la superficie di lavoro con dei sacchetti di plastica, dei fogli di giornale o altri materiali analoghi.[11]
-
3Applica il lucido. Prendi uno straccio o un panno in microfibra e strofina il prodotto sulle calzature seguendo un movimento circolare; in questo modo, scaldi la cera e faciliti la procedura. Spalma il lucido su tutta la scarpa esercitando una pressione delicata ma decisa per farlo penetrare nei pori della pelle.[12] Se necessario, usa un cotton fioc o uno spazzolino a setole morbide per applicare il prodotto nelle zone difficili da raggiungere.[13]
- Se le scarpe sono vecchie e non le hai mai lucidate, valuta di applicare due strati di prodotto.[14]
- Al termine, lascia riposare il lucido sulle calzature per 10-20 minuti.
-
4Lucida la superficie. Inizia a strofinare e a lucidare delicatamente la tomaia, usando una spazzola per scarpe; così facendo, fai penetrare il prodotto e allo stesso tempo rimuovi quello in eccesso.[15] Se vuoi ottenere un risultato "a specchio", la procedura è un po' più complessa:
- Metti un dito in una pentola piena d'acqua e lascia cadere un paio di gocce su una zona della tomaia.
- Intingi il panno nel lucido e strofina il punto bagnato delle scarpe con movimenti circolari; tratta una piccola area alla volta, applicando l'acqua e aggiungendo altro lucido con lo straccio.
- Ci vorranno probabilmente un paio d'ore per ricoprire in questo modo un'intera scarpa o stivale, ma dovresti notare che il materiale diventa sempre più liscio.[16]
-
5Fai brillare gli stivali. Quando hai finito di lucidarli con la spazzola o con la tecnica descritta in precedenza, strofina la tomaia con un pezzo pulito di nylon per eliminare la polvere, l'eccesso di prodotto e conferirle un aspetto ancora più brillante.[17]
-
6Ripeti la procedura ogni tre mesi. Per prolungare il più possibile la vita delle Docs, puliscile e trattale ogni tre mesi;[18] affinché sembrino sempre nuove, lucidale ogni volta che le pulisci e applichi l'emolliente.Pubblicità
Rimuovere le Macchie Ostinate
-
1Togli una gomma da masticare. Cerca di staccarne la maggior quantità possibile usando un raschietto, un cucchiaio o una carta di credito. Prendi un asciugacapelli e scalda i residui di gomma finché non diventano appiccicosi. In seguito, ricoprili con la parte adesiva di un segmento di nastro e staccali. Premi il nastro sulla zona ricoperta dalla gomma e strappalo per alcune volte. Se necessario, riscalda ancora la gomma con il phon e ripeti la procedura finché non hai eliminato ogni traccia.[19]
- Dopo esserti sbarazzato di qualunque macchia ostinata dagli stivali, prosegui con la normale pulizia per togliere eventuali residui in eccesso e il prodotto detergente.
-
2Rimuovi la vernice. Il prodotto migliore per eliminarla dalle Dr. Martens è l'acquaragia. Si tratta di un solvente derivato dal petrolio che è molto efficace per sciogliere la vernice; dato che è a base d'olio, può essere usato in sicurezza sulla pelle.
- Prendi uno straccio pulito e intingilo in poca acquaragia. Strofina la zona macchiata con lo straccio, aggiungendo altro solvente in base al bisogno; continua in questa maniera finché il colore non si dissolve e scompare.[20]
-
3Sbarazzati della colla. In questo caso, hai bisogno di un olio penetrante come il WD-40. Applicalo sulla macchia di colla e sulla piccola zona di pelle che la circonda. Aspetta che l'adesivo diventi morbido e poi raschialo via con un coltello da burro o una spatola di plastica. Se necessario, ripeti il procedimento più volte finché la colla non è sparita; al termine, usa uno straccio per eliminare l'olio in eccesso.[21]
-
4Rimuovi i residui degli adesivi. Usa un raschietto o una carta di credito per eliminare la maggior parte della sostanza appiccicosa. Prendi uno straccio pulito e intingilo nell'acetone, nel solvente per unghie o nel burro di arachidi.[22] Dopo aver strofinato il prodotto sulla scarpa, prova a raschiare nuovamente la macchia; ripeti la procedura, se necessario.
- Strofina la superficie con un panno bagnato e aspetta che si asciughi.
Pubblicità
Consigli
- Se le scarpe sono bagnate, lascia che si asciughino in maniera naturale.[23]
- Trattando immediatamente le calzature con un emolliente, puoi ammorbidirne la pelle e adattarle più velocemente alla forma dei tuoi piedi.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=loWsu15XLSI
- ↑ http://www.drmartens.com/us/p/originals-boots-grizzly-1460
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=CkJnW6m4Cyw
- ↑ http://drmartensforlife.com/for-life-products/care-instructions/
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/homemade-leather-conditioner/#.VwW2REccpf0
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/polish-your-shoes-properly
- ↑ http://www.drmartens.com/us/p/shoecare-and-laces-shoecare-wonder-balsam
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140903064140-69098650-saddle-soap-and-its-dangers-for-leather-cleaning
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_E4lmFBT17k
- ↑ http://www.drmartens.com/us/p/originals-boots-grizzly-1460
- ↑ http://lifehacker.com/5859816/how-to-properly-shine-leather-shoes
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/polish-your-shoes-properly
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_E4lmFBT17k
- ↑ http://lifehacker.com/5859816/how-to-properly-shine-leather-shoes
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_E4lmFBT17k
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/polish-your-shoes-properly
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/polish-your-shoes-properly
- ↑ http://drmartensforlife.com/for-life-products/care-instructions/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=58oT5Qwll5I
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=l1gDHTzY81s
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-excess-glue-from-patent-leather-shoes/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-excess-manufacturers-glue-from-shoes/
- ↑ http://drmartensforlife.com/for-life-products/care-instructions/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 51 472 volte