Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 176 502 volte
Anche se gli inconfondibili stivali gialli della Timberland sono stati creati originariamente come robuste calzature da lavoro, al giorno d'oggi sono diventati un oggetto di moda molto popolare. Che tu li utilizzi per andare a lavorare o come scarpa di tendenza, devono essere tenuti in perfetto stato affinché durino nel tempo e mantengano vivo il tipico colore giallo. Se sono in nabuk, hanno bisogno di cure particolari. Puoi mantenerli in ottime condizioni se effettui una pulizia ordinaria con la dovuta regolarità e ti prendi cura della pelle nel modo corretto.[1]
Passaggi
Eliminare le Piccole Macchie
-
1Adopera una spazzola morbida per rimuovere i residui di sporco più piccoli. Comincia a pulire gli stivali spazzolandoli. Inizia dalla parte superiore dove si allacciano alla caviglia e procedi avanti e indietro su tutta la superficie.[2]
- Se c'è solo una piccola incrostazione, con una leggera spazzolata riuscirai a eliminarla. Se sono presenti strisce più ostinate o parecchie tracce di sporco, dovresti rimuoverle il più possibile con la spazzola prima di passare a un altro metodo di pulizia.
- Per pulire gli stivali Timberland puoi usare qualsiasi spazzola, purché sia pulita e a setole morbide. Tuttavia, esiste in commercio un kit realizzato appositamente dall'azienda Timberland per la pulizia degli articoli di sua produzione. Puoi anche procurarti una spazzola adatta alle scarpe in camoscio o nabuk.[3]
-
2Rimuovi i segni delle strisce con una gomma. Per eliminare queste tracce dalla superficie dei tuoi stivali, usa una semplice gomma per cancellare, una gomma per la pelle scamosciata o quella prodotta appositamente dalla Timberland. Strofinala leggermente sulle zone interessate finché i segni non scompaiono.[4]
- Una gomma generica o una adatta alla pulizia dei tuoi stivali riuscirà a togliere la maggior parte dei graffi e dei segni leggeri dovuti all'uso quotidiano. Tuttavia, non è efficace se le scarpe sono completamente infangate o inzaccherate.
-
3Spazzola di nuovo. Una volta eliminati tutti i segni, usa la spazzola per levigare la superficie del nabuk. In questo modo, andrai a rimuovere anche gli eventuali residui di gomma.[5]
- Muovi delicatamente la spazzola lungo la pelle, procedendo in un'unica direzione. Così facendo, quando avrai finito di pulirla acquisterà un aspetto uniforme.
-
4Pulisci regolarmente gli stivali. Tienili in perfetto stato rimuovendo lo sporco una volta a settimana. È importante soprattutto se li indossi quotidianamente, perché possono accumulare terra e sporcizia. Avendone cura ogni settimana, potrai mantenerli come nuovi per molto tempo.Pubblicità
Preparare gli Stivali a un'Accurata Pulizia
-
1Compra un detergente e un impermeabilizzante per il nabuk adatti ai tuoi stivali. I prodotti che applichi sulle tue calzature dovrebbero essere formulati appositamente per la loro pulizia. In genere gli stivali Timberland sono in camoscio e in pelle, ma quelli tradizionali sono in nabuk. Puoi adoperare lo stesso detergente sulla pelle scamosciata e sul nabuk.[6]
- Assicurati di acquistare prodotti che non rovinino il colore. Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per avere la certezza che siano adatti alla tonalità gialla che caratterizza solitamente gli stivali Timberland.
- Se non sai quale prodotto scegliere, recati presso un calzolaio o un negozio di articoli per calzature e chiedi se vendono detergenti appropriati.
-
2Togli i lacci. Rimuovili da ogni stivale e mettili da parte se sono puliti. In caso contrario, lavali a mano e lasciali asciugare per bene prima di infilarli nuovamente negli occhielli.
- Lava i lacci con il detersivo e l'acqua calda fino a rimuovere tutto lo sporco. Per una pulizia più accurata, strofinali insieme con il detersivo e immergili nell'acqua calda. Una volta terminato, appendili per farli asciugare.
- Potresti anche metterli in lavatrice col resto del bucato. Tuttavia, tieni presente che, se sono molto sporchi, probabilmente ti conviene lavarli a parte.
-
3Rimuovi lo sporco e i detriti con una spazzola a setole morbide. Spazzola ogni stivale per eliminare qualsiasi residuo di sporco. Anche se la spazzola a setole morbide è abbastanza sicura, procedi delicatamente, altrimenti rischi di graffiare la superficie della calzatura. Togliendo fin dall'inizio tutta la sporcizia che puoi, eviterai in seguito di strofinare eccessivamente.[7]
- Non dimenticare la parte sottostante. Le suole tendono ad accumulare terra e pietrisco, che puoi eliminare facilmente con la spazzola prima di passare alla pulizia vera e propria. Se non togli questi residui, potresti inzaccherarti le mani e riempire la casa di fango.
- La spazzola è più efficace del panno, perché riesce a raggiungere angoli e fessure. Tuttavia, se ha le setole dure, fai attenzione quando la utilizzi sulla pelle, perché potrebbe graffiarla.
-
4Infila una mano nello stivale. Devi cercare di mantenere intatta la forma della calzatura mentre la pulisci. Tenendo una mano al suo interno, applicherai sull'area da pulire una pressione opposta a quella della spazzola ed eviterai che si deformi mano a mano che strofini.
- Puoi anche usare la mano per sollevare le pieghe e le rugosità che vorresti attenuare. Se le spingi in fuori mentre spazzoli, potrai rimodellare la zona grazie alla pressione delle dita e all'umidità prodotta dal detergente.
-
5Strofina le suole con uno spazzolino da denti e un detersivo delicato per piatti. Bagnale e applica il detersivo con uno spazzolino da denti. Gratta delicatamente laddove vedi un'incrostazione nella parte sottostante della scarpa su cui poggia la pianta del piede. Risciacquale con acqua calda per eliminare i residui e controlla il risultato.
- Puoi anche adoperare dei cotton fioc per togliere lo sporco. Immergine uno nell'acqua calda, in cui hai aggiunto il detersivo, e passalo lungo le scanalature fino a eliminare tutto lo sporco.
-
6Strofina la parte esterna dello stivale con acqua e detergente. Usa il detergente che hai scelto, l'acqua calda e una spazzola morbida per pulire la parte superiore esterna. Muovi la spazzola in un'unica direzione, in modo da non rovinare la superficie della calzatura. Inoltre, cerca di premere quanto basta per eliminare lo sporco. Continua a strofinare e, se necessario, applica altro detergente, finché la superficie non tornerà pulita.
- Per quanto riguarda l'applicazione del prodotto e la rimozione delle macchie, assicurati di seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
- Puoi anche usare uno spazzolino da denti con setole morbide per pulire intorno alle cuciture.
-
7Usa la carta abrasiva per togliere le macchie più ostinate. Se vedi macchie evidenti che non sono svanite durante la pulizia, ti conviene passare un piccolo foglio di carta abrasiva a grana fine. Scegline uno da 400 e muovilo delicatamente in un'unica direzione. Termina il lavoro non appena noti che sono scomparse.[8]
- Si tratta di una procedura delicata a cui bisogna ricorrere in casi estremi, senza applicare una forte pressione. Tuttavia, ti consentirà di eliminerà immediatamente le macchie più ostinate.
-
8Bagna leggermente la superficie. Una volta che sei sicuro di aver eliminato terra e detriti, devi procedere al risciacquo. Utilizza una piccola quantità di acqua per rimuovere gli ultimi residui di sporco e detergente.
-
9Effettua una pulizia profonda quando è necessario. La frequenza dipende da quante volte metti i tuoi stivali e da quanto sporco accumulano. In linea di massima andrebbe eseguita quando sono imbrattati e la rimozione delle singole macchie non è più sufficiente. Se li usi tutti i giorni e si inzaccherano, probabilmente ti conviene procedere a una pulizia più accurata ogni settimana. Se sono abbastanza puliti quando li riponi, ti basterà eseguirla una volta ogni mese o due.Pubblicità
Asciugare e Lucidare
-
1Mantieni la forma degli stivali con la carta. Se dopo averli puliti hai l'impressione che si siano deformati, devi rimodellarli prima che si asciughino. In genere, in questi casi, la punta è la parte che perde la forma più spesso. Per risolvere il problema, accartoccia qualche foglio e inseriscilo all'interno in modo che vada a spingere sulle zone deformate.
- Per rimodellarli puoi utilizzare qualsiasi tipo di carta: fogli di giornale, cartastraccia o sacchetti di carta.
-
2Lasciali asciugare per 24 ore. Una volta applicato il detergente e trattate le macchie, metti gli stivali in un ambiente caldo, in modo che si asciughino all'aria. Impiegheranno circa un giorno per asciugarsi completamente, a seconda dell'umidità che hanno assorbito durante la pulizia.[9]
- Non posizionarli vicino a fonti di calore diretto, come un camino. Il calore intenso potrebbe sciogliere la colla che tiene assemblati gli elementi che compongono lo stivale o distruggere le parti in pelle.
-
3Lucidali. Una volta asciutti, potrebbero sembrare leggermente strani, perché la superficie del nabuk sarà probabilmente opaca e, quindi, avrà bisogno di una sistemata. Pertanto, passa una spazzola pulita e asciutta in un'unica direzione, evitando di premere troppo energicamente. Questa operazione ridarà ai tuoi stivali un aspetto normale.
- Se si sono opacizzati così tanto che, pur spazzolandoli, non ottieni nessun risultato, mettili vicino al vapore di un bollitore e poi strofinali con uno spazzolino da denti. Il vapore dovrebbe risolvere il problema, perché ti permetterà di strofinarli in un'unica direzione e farli tornare lucidi.
-
4Applica un ravvivante o un impermeabilizzante. Scegli un prodotto che ti consenta di proteggere gli stivali appena puliti. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per quanto riguarda l'applicazione. In genere, bisogna versarne una piccola quantità su un panno pulito e passarlo su tutta la superficie della scarpa.[10]
- Il ravvivante serve a mantenere la pelle elastica e idratata. L'impermeabilizzante, invece, è formulato per evitare che l'acqua penetri nella struttura del pellame. Entrambi possono aiutarti a mantenere in ottime condizioni i tuoi stivali, ma non dovresti applicarli contemporaneamente.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Spazzola
- Panno
- Gomma per cancellare, gomma per la pelle scamosciata
- Detersivo per piatti
- Spazzolino da denti
- Detergente per nabuk o camoscio
- Carta abrasiva a grana fine
- Ravvivante per nabuk o camoscio o impermeabilizzante
- Acqua calda
Riferimenti
- ↑ https://www.timberland.com/blog/archive/original-yellow-boot.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Clean-Your-Used-Timberland-Boots-/10000000178722068/g.html
- ↑ http://www.stepout.co.nz/shoe-care-advice/suede-nubuck/
- ↑ https://www.timberland.com/shop/footwear-dry-cleaning-kit-pc012# hero=1
- ↑ http://www.stepout.co.nz/shoe-care-advice/suede-nubuck/
- ↑ http://www.mademan.com/mm/how-clean-timberland-boots.html
- ↑ http://www.mademan.com/mm/how-clean-timberland-boots.html
- ↑ https://www.naturalhandyman.com/iip/infworkclothes/infbootcare.html
- ↑ http://hikingdude.com/hiking-boots.php
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 176 502 volte