Pulire lo zoccolo di un cavallo significa rimuovere lo sporco, il terreno e i sassolini che si sono infilati sul fondo, usando un coltellino apposito. Pulire gli zoccoli è un procedimento molto importante che dovrebbe essere eseguito quotidianamente, prima e dopo aver cavalcato, in modo da mantenere in salute il cavallo e impedirgli di sviluppare possibili forme di zoppia.

Passaggi

  1. 1
    Assicurati che il cavallo sia tranquillo e non abbia voglia di muoversi. Non ha senso chiedergli di stare su tre zampe se si trova in un momento di eccitazione. È preferibile, in genere, legare il cavallo per tenerlo fermo. Assicurati che la corda portante sia fermata sull’animale da corde più morbide, in modo che il cavallo non si spaventi sentendo il collo che urta contro un anello metallico rigido. Assicurati inoltre che la corda non sia troppo corta, dato che ciò potrebbe essere scomodo per il cavallo e spaventarlo. Allo stesso tempo, però, controlla che la corda non sia troppo lunga, dato che potrebbe far perdere l’equilibrio al cavallo qualora gli venisse voglia di abbassare la testa per brucare.
  2. 2
    Inizia lateralmente. Avvicinati e fai capire al cavallo che hai buone intenzioni. Accarezzalo gentilmente su collo e spalle e parlargli con voce morbida. Fermati vicino alle sue spalle e rivolgi il corpo in direzione della sua coda. Se si tratta di un cavallo con la tendenza a scalciare, assicurati di fermarti in una posizione comoda e sicura. È consigliabile tenere la gamba esterna leggermente davanti all’altra, per avere un equilibrio maggiore e più possibilità di manovra.
  3. 3
    Fai passare la mano lungo la gamba del cavallo, picchiettando la parte posteriore. In questo modo farai capire al cavallo le tue intenzioni e gli darai il tempo per prepararsi. Se le altre tre zampe sono posizionate in modo strano, cerca di rimediare: è improbabile che sollevi una zampa senza sentirsi in equilibrio, quindi dagli la possibilità di sistemarsi, prima di iniziare.
  4. 4
    Strizza la zampa al di sopra del nodello, se il cavallo non la alza automaticamente al primo comando. Porta pazienza e sii gentile, potrebbe volerci un po’ di tempo a convincere il cavallo, se inizialmente non dà segni di voler collaborare.
    • Qualora non volesse sollevare la zampa, appoggiarsi con delicatezza contro la sua spalla potrebbe aiutarlo a spostare l’equilibrio dal lato opposto. Stai attento e procedi con calma, in modo da dargli il tempo di sistemare il suo peso.
    • Qualora non desse ancora segno di voler alzare la zampa, premi con gentilezza la castagna, ossia l’escrescenza rigida e ovale che si trova sopra al ginocchio, all’interno della zampa stessa. Sii gentile, aspetta qualche secondo e lascia andare la presa non appena il cavallo si sarà deciso a collaborare.
    • Se il cavallo non volesse ancora sollevare la zampa, parlagli e fai dei "clic" con la mascella, in modo da assicurarti che ti presti attenzione.
    • Se un cavallo normalmente ubbidiente non dovesse alzare la zampa, controlla la presenza di eventuali segni di zoppia.
  5. 5
    Reggi lo zoccolo con una mano. Alcuni cavalli saranno molto più contenti se eviterai di toccare la zona del pastorale o della corona. Se dovesse cercare di svincolarsi o di abbassare il piede, reggi la punta dello zoccolo e sollevalo verso il gomito. Rilascia la presa non appena sentirai che non fa più resistenza. Non è un movimento impegnativo da parte tua, ma è molto efficace per evitare che il cavallo abbassi lo zoccolo. Una volta convinto l’animale a rimanere calmo su tre zampe, usa un coltellino per grattare via il fango e le pietruzze. Ricorda: NON tirare verso di te la gamba del cavallo, gli faresti molto male. Tienila orientata nella sua posizione naturale.
    • È meglio procedere dal tallone alla punta, per evitare di danneggiare involontariamente la zona del tallone o di ferirti con il coltellino.
  6. 6
    Rimuovi lo sporco presente nella rana (il triangolo al centro dello zoccolo) con le dita o con una spazzola, invece che con il coltellino. È una parte dello zoccolo molto sensibile, con un’abbondante circolazione sanguigna e attraversata da diversi nervi. Dovrebbe essere trattata proprio come le altre zone sensibili del cavallo, non come la parte rigida.
    • La rana potrebbe a volte spezzettarsi. Se dovesse sembrare malconcia e lacera, picchiettala gentilmente con le dita. Se vedi che non si stacca nulla è meglio lasciarla stare, dato che le parti vecchie si rimuoveranno da sole. Se necessario chiama un maniscalco o uno specialista degli zoccoli, in modo che la sistemi al posto tuo.
  7. 7
    Presta particolarmente attenzione alla fossetta della rana e alla zona con le linee bianche. Sono le zone in cui è più probabile che possano essersi insinuate delle pietruzze.
    • Cerca segni di candidosi equina, caratterizzata da una polvere bianca sullo zoccolo o sulla rana del cavallo. Si spezzetterà, se grattata con il coltellino. È una malattia molto comune e potenzialmente fatale, causata da umidità o fango nella stalla o nella zona del pascolo.
    • Controlla che lo zoccolo sia in buona forma, che sia equilibrato e che non abbia bisogno di essere spuntato. Cerca eventuali segni di lividi e ferite.
    • Controlla la suola dello zoccolo. Dovrebbe essere rigida e concava.

  8. 8
    Assicurati che i ganci che sorreggono i ferri di cavallo non siano usciti di sede, se il tuo cavallo è ferrato. Te ne accorgerai perché potrebbero tagliarti la mano. Cerca di assicurarti che il ferro di cavallo non sia allentato. In caso lo fosse, consulta un maniscalco professionista per rimpiazzarlo il prima possibile. Abbassa gentilmente lo zoccolo e ripeti il processo con le tre gambe rimanenti. ATTENZIONE: alcuni cavalli danno risultati migliori con i ferri agli zoccoli, altri senza. Consulta il tuo maniscalco di fiducia per capire ciò che è meglio per il tuo cavallo.
    Pubblicità

Consigli

  • Premere la “castagna” (la calcificazione che si trova all’interno del ginocchio) potrebbe convincere un cavallo riluttante ad alzare il piede.
  • Ricorda di tenere sempre la testa fuori dalla portata degli zoccoli, nel caso il cavallo decidesse di calciare.
  • La soluzione di Milton diluita (o una parte di candeggina con cinque o dieci parti d’acqua) è un ottimo rimedio contro la candida. Strofina lo zoccolo e spruzzaci la soluzione una volta al giorno, per una settimana.
  • Per un cavallo giovane o con poca esperienza, cerca di usare prima una spazzola a setole medie, per poi iniziare a introdurre gradualmente l’uso del coltellino. Potrebbe volerci del tempo.
  • Premere la castagna con troppa forza potrebbe schiacciarla e far sanguinare il cavallo. Cerca di non farlo, è molto doloroso!
  • Potresti spalmare un po' di perossido d’idrogeno all’interno dello zoccolo, per pulirlo in profondità.
  • Disporre uno stivaletto da zoccolo o avvolgere una benda su un ferro di cavallo allentato può aiutare a tenerlo in sede fino all’arrivo del maniscalco.
  • È possibile addestrare un cavallo flessibile ed equilibrato a sollevare entrambi gli zoccoli dallo stesso lato. In questo modo potresti risparmiare del tempo, evitando di passare dal lato opposto del cavallo per effettuare la pulizia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il cavallo all’inizio è calmo mentre poi sembra iniziare a infastidirsi, cerca di concludere con un atteggiamento positivo, rimanendo sempre sicuro di te. Ricorda che i cavalli hanno un’ottima memoria, soprattutto quando si sentono ansiosi. Se capisce che può farti smettere impennandosi un poco, ci proverà tutte le volte.
  • Stai attento a non danneggiare la rana, la parte delicata dello zoccolo.
  • Se il cavallo si agita nel corso della pulizia, prova a parlargli con un tono di voce lento, basso e calmo. In questo modo gli farai capire che non hai paura e che non dovrebbe averne nemmeno lui.
  • Non provare a pulire lo zoccolo se il cavallo non è calmo: è pericoloso!
  • Se dovessi pulire lo zoccolo di un pony, ricorda che la rana si trova molto più in basso rispetto a un cavallo normale. Non spaventarti quando non la trovi nel solito punto, continua a procedere verso il basso.
  • Se il cavallo non è abituato a stare con i piedi e le gambe legate, chiedi l’aiuto di un esperto. Un cavallo nervoso può essere pericoloso. Sono animali grandi e provano paura, proprio come gli esseri umani.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello pensato appositamente per pulire gli zoccoli dei cavalli (con una spazzola a una delle due estremità)
  • Cavallo

Riferimenti

  1. VideoJug.com, How to Groom Your Horse - Selected screenshots shared with permission.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 446 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità