Alcuni orologi sono dei pezzi pregiati di gioielleria esattamente come gli anelli, le collane e i braccialetti. Hanno bisogno di una regolare manutenzione per essere sempre funzionanti e belli. Il metodo di pulizia che devi usare dipende dal tipo di orologio che possiedi, ma a prescindere da ciò, ricorda che ogni orologio ha bisogno di una leggera pulizia frequente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Orologio alla Pulizia

  1. 1
    Determina il materiale del cinturino. Il metodo di pulizia che devi usare dipende da questo fattore. In genere i materiali più usati sono il metallo, il cuoio, il tessuto o l'acciaio inossidabile.[1]
    • Se hai un orologio di plastica, puoi usare la stessa procedura che useresti per il metallo.
  2. 2
    Se possibile, smonta il cinturino dalla cassa. Sii molto cauto quando devi usare dei liquidi per pulire l'orologio senza staccare il cinturino, perché potresti danneggiarlo in maniera irreversibile. Se il tuo modello ti permette di toglierlo, dovresti vedere delle piccole viti su entrambi i lati del cinturino nel punto in cui questo si connette alla cassa.
    • Potrebbero essere necessari dei piccoli strumenti specifici in base alle dimensioni delle viti, ma una volta estratte potrai staccare il corpo dell'orologio dal bracciale. Alla fine riponi le viti in un posto sicuro e non perderle.
  3. 3
    Riunisci i materiali. In base al tipo di orologio che stai pulendo, avrai bisogno di un panno lucidante o in microfibra, un detergente delicato, una piccola ciotola o un contenitore e un sapone per il cuoio, se il cinturino è di questo materiale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire il Cinturino

  1. 1
    Metti il cinturino in nylon in lavatrice, con il bucato. Molto semplice, no? Non devi temere che si danneggi, l'importante è riporlo nel sacchetto a rete per gli indumenti delicati. Il materiale gommoso di cui sono composti questi cinturini assorbe il sudore e il sebo della pelle; se non lo lavi con il tempo diventerà secco, si formeranno delle crepe e infine si spezzerà.
  2. 2
    Prepara una miscela di acqua e sapone delicato. Se il cinturino è fatto di cuoio oppure di tessuto, allora sostituisci il sapone con una piccola quantità di aceto. Puoi usare il sapone per i piatti e acqua a temperatura ambiente.
    • Usa solo una piccola quantità di detergente; non esiste un dosaggio preciso, ma non te ne servirà troppo.
  3. 3
    Immergi il cinturino nella soluzione.[2] Ricorda che dovresti usare l'acqua saponata solo se il cinturino è di metallo, altrimenti sostituisci il sapone con un po' di aceto. In questo modo puoi pulire i bracciali di cuoio o stoffa senza temere di seccarli o spezzarli.
  4. 4
    Lascialo in ammollo. Se il cinturino non è molto sporco non dovrai aspettare per ore; ti basterà lasciarlo in acqua un paio di minuti all'interno di una ciotola poco profonda o un altro contenitore analogo.[3]
    • Se hai ritrovato l'orologio dopo che è rimasto dieci anni nel fango fuori dalla porta di casa, allora saranno necessarie alcune ore di ammollo.
  5. 5
    Togli il cinturino dalla soluzione detergente. A questo punto asciugalo con un panno lucidante specifico per gioielli oppure con un altro straccio senza pelucchi che puoi acquistare al supermercato. Fai attenzione a non graffiare la superficie. Controlla che non siano rimaste tracce di sporcizia.
  6. 6
    Piegalo più volte per controllare le fessure e le nicchie.[4] Se il cinturino è composto da diverse maglie, dovrai controllare la parte anteriore e posteriore di ciascuna di esse. In questi punti si accumulano sporcizia, sebo e pelle morta.
    • Nei cinturini di pelle ci sono meno "nascondigli" rispetto a quelli di metallo, ma ti accorgerai che ci sono punti in cui il sudore e i residui si sono compattati formando uno strato di sporcizia.
  7. 7
    Usa uno stuzzicadenti per eliminare ogni detrito presente in questi piccoli spazi. Se trovi della polvere o altri residui sul cinturino, puoi usare lo stuzzicadenti per rimuoverli.
  8. 8
    Asciugalo con scrupolo. Devi eliminare l'acqua in eccesso con un panno e poi lasciare che il processo di asciugatura prosegua all'aria, se hai tempo di aspettare. Questa in genere è la soluzione migliore.[5]
  9. 9
    Usa un sapone per il cuoio per strofinare il cinturino realizzato con questo materiale. Prima di rimontarlo sulla cassa accertati che non vi siano rimasti troppi residui di detergente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulire il Quadrante

  1. 1
    Prepara una soluzione di acqua e sapone. Usa il detergente neutro per i piatti, senza esagerare con la quantità. Troppo sapone non danneggia l'orologio, ma renderà l'acqua eccessivamente schiumosa.[6]
    • Non usare la candeggina, questo prodotto distruggerebbe l'orologio. Evita qualunque tipo di sostanza chimica che non sia acqua e sapone, altrimenti rischi di causare gravi danni. Sii sempre molto attento alla reazione del materiale al trattamento. [7]
  2. 2
    Strofina il quadrante. Per questa operazione hai poche opzioni: un panno lucidante o di microfibra, uno spazzolino a setole morbide o un panno di camoscio. Fai solo molta attenzione a non strofinare con troppo vigore, altrimenti potresti graffiare la superficie. Applica una pressione sufficiente per rimuovere le impronte e gli aloni dal vetro o dal cristallo.[8]
  3. 3
    Pulisci le zone in cui si innesta il cinturino. Puoi usare uno stuzzicadenti oppure un cotton fioc.
    • Se hai deciso di sottoporre il tuo orologio a una pulizia accurata, allora devi prenderti cura di ogni sua parte. Non trascurare il cinturino solo perché questo elemento non mostra le ore! Maggiore è il tempo che dedichi alla pulizia dell'orologio e più lunga sarà la sua durata.
  4. 4
    Strofina ancora una volta tutto l'orologio con un panno in microfibra. Una volta rimontato il cinturino alla cassa, dovresti pulirlo completamente un'ultima volta per eliminare ogni residuo di acqua saponata. [9]
    Pubblicità

Consigli

  • Non buttare via gli orologi con dei graffi sul quadrante. L'orologiaio potrebbe essere in grado di toglierne i graffi e riportarli all'antico splendore.
  • Pulisci l'orologio ogni due mesi circa, se lo indossi spesso. Se diventa molto sporco o ossidato, dovrai portarlo da un orologiaio per una pulizia approfondita.
  • Non smontare il cinturino, se non sei certo di quale sia la giusta tecnica per rimuoverlo. Limitati a strofinare tutto l'orologio con un panno e usa uno stuzzicadenti per togliere la sporcizia dalle fessure. Non usare il detergente liquido, se non hai smontato l'orologio.
  • Quando applichi lozioni e profumi, stai lontano dall'orologio, in questo modo avrai bisogno di pulirlo con meno frequenza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 434 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità