Questo articolo è stato co-redatto da Edward Lewand. Edward Lewand è un Gemmologo Diplomato e un Perito Abilitato con oltre 36 anni di esperienza nel settore della gioielleria. Ha completato gli studi in gemmologia nel 1979 presso il GIA (Gemological Institute of America), a New York, ed è attualmente specializzato in gioielli fini, antichi e di famiglia, consultazioni e interventi come testimone esperto. È un Perito Certificato registrato presso la Appraiser Association of America (AAA) e un Perito Senior Accreditato (ASA) di gemme e gioielli presso la American Society of Appraisers.
Questo articolo è stato visualizzato 29 577 volte
Per pulire un orologio in acciaio inox devi occuparti sia della cassa sia del cinturino; entrambe queste parti devono essere trattate con acqua calda e un sapone neutro, un panno morbido e uno spazzolino da denti. Se hai difficoltà a pulirlo o temi di non esserne in grado, contatta un gioielliere affinché provveda al posto tuo. Non usare prodotti chimici, altrimenti potresti danneggiarlo.
Passaggi
Pulire il Cinturino
-
1Togli la cassa dal cinturino. I vari modelli in acciaio hanno meccanismi differenti per togliere il cinturino. In alcuni casi, è sufficiente premere un bottone o un perno per staccarlo dalla parte del quadrante, mentre in altri è necessario utilizzare un cacciavite specifico per rimuoverlo dalla cassa. Consulta le istruzioni del produttore per avere maggiori dettagli sul metodo per separare i due componenti.[1]
-
2Metti il cinturino in ammollo. Tienilo sommerso in una ciotola con un po' d'acqua saponata o alcol denaturato; in questo modo, puoi allentare la sporcizia e il sudiciume che si sono accumulati. Il tempo di immersione necessario dipende da quanto il cinturino è sporco.[2]
- Se è abbastanza sporco, devi lasciarlo immerso nella soluzione per alcune ore;
- Se le condizioni sono buone, puoi tenerlo a bagno per circa mezz'ora;
- Se la cassa non si stacca dal cinturino, avvolgila nella carta assorbente o nella pellicola trasparente e tienila in posizione con un elastico o una corda; in alternativa, porta l'orologio presso un gioielliere per una pulizia professionale.
-
3Strofina le maglie. Intingi uno spazzolino da denti a setole morbide nell'alcool denaturato o nella miscela saponata; rimuovi il cinturino dal liquido e strofinalo delicatamente per eliminare ogni traccia di sporcizia o residuo che si è accumulato tra le maglie.[3]
-
4Non usare sostanze chimiche. Alcuni detergenti contengono benzene o composti analoghi che possono rovinare l'acciaio; potrebbero inoltre irritare la pelle anche dopo averli risciacquati via. Pertanto, usa solo acqua saponata o alcol quando vuoi pulire un orologio di questo tipo.[4]Pubblicità
Pulire la Cassa
-
1Strofina la zona del quadrante. Usa un panno umido e strofinalo delicatamente per rimuovere ogni residuo sporco o appiccicoso della cassa, assicurandoti di lavorare su entrambi i lati.[5]
- Non togliere la ghiera o il cristallo, dato che è stato messo apposta per evitare che la polvere e la ruggine possano intaccare la parte meccanica.
-
2Non immergere la cassa in acqua. A meno che tu non sappia con certezza che sia possibile farlo senza causare danni, non dovresti metterla in ammollo nella soluzione saponata o in altre miscele pulenti; anche gli orologi impermeabili devono spesso essere preventivamente testati o è necessario cambiare la ghiera prima di esporli all'acqua.[6]
- Consulta le istruzioni del produttore per avere maggiori informazioni in merito alla resistenza all'acqua del modello in tuo possesso.
-
3Strofina la cassa. Se ti accorgi che è ancora sporca dopo averla frizionata, devi procedere con una pulizia più approfondita utilizzando uno spazzolino da denti a setole morbide. Intingilo nella miscela di acqua e sapone e strofina tutto il cristallo con movimenti circolari e delicati; ripeti poi la stessa procedura sul retro.[7]
-
4Procedi con particolare cautela se hai un orologio con delle decorazioni. Se è abbellito con cristalli o qualche ornamento, devi usare un bastoncino cotonato per pulirlo; intingi il cotton fioc nell'alcol denaturato o nell'acqua saponata e muovi la punta sulla superficie con gesti delicati e circolari.[8]Pubblicità
Completare il Processo di Pulizia
-
1Strofina l'orologio con un panno morbido e senza pelucchi. Questo accorgimento evita che dell'acqua possa rimanere intrappolata tra le maglie del cinturino, limitando il rischio di ruggine o corrosione. Usane poi un altro differente per asciugare con cura anche la cassa.[9]
- Procedi con pulizie regolari, soprattutto dopo una sessione di allenamento o quando l'accessorio si bagna per la pioggia.
-
2Lascialo asciugare all'aria. Anche se hai tamponato il cinturino con un panno asciutto, può sempre rimanere un po' di umidità tra le maglie e le fessure; per assicurarti che si asciughi del tutto, lascialo all'aria appoggiato su un panno per almeno un'ora.[10]
-
3Invia l'orologio presso un gioielliere. Se hai difficoltà a pulirlo, incarica un professionista che ha gli strumenti e l'esperienza appropriati per procedere ed eseguire un lavoro ben fatto. Può essere sicuramente più costoso di un trattamento casalingo, ma ti permette di risparmiare tempo ed evitare danni accidentali.[11]
- Dovresti rivolgerti a un gioielliere professionista anche per pulire un orologio antico in acciaio.[12]
Pubblicità
Consigli
- L'orologio in acciaio inox andrebbe pulito ogni due o tre mesi.
Riferimenti
- ↑ https://www.reference.com/beauty-fashion/clean-stainless-steel-watch-band-ede85a88b6f9d93a#
- ↑ https://www.reference.com/beauty-fashion/clean-stainless-steel-watch-band-ede85a88b6f9d93a#
- ↑ https://www.seikowatches.com/support/faq/care.html
- ↑ http://www.citizenwatch.com/eco-sig/faq-category/care/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-a-watch/
- ↑ http://customer-service.tagheuer.com/en-us/question/what-precautions-can-i-take-before-using-my-watch-in-water
- ↑ http://lavalier.com/watch-cleaning/
- ↑ http://lavalier.com/watch-cleaning/
- ↑ https://www.seikowatches.com/support/faq/care.html