I guanti in pelle possono costare molto ma se sei brava in taglio e cucito puoi risparmiare facendoli da te. Preparando un modello della tua misura potrai anche essere sicura che i nuovi guanti calzino a meraviglia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Cartamodello

  1. 1
    Disegna il contorno della mano su un foglio di carta. Appoggia su un foglio di carta il palmo della mano non dominante tenendo chiuse le dita. Il pollice invece sarà scostato verso l'esterno in modo naturale. Adesso traccia il contorno della mano da un lato all'altro del polso.[1]
    • La mano deve essere posizionata in mezzo al foglio con pollice e indice verso il centro.
    • Una volta creata la sagoma di base segna un punto alla base di ogni dito. Apri le dita a due a due (un paio alla volta) e contrassegna il punto centrale alla loro base.
    • Richiudi le dita e inserisci un righello fra un dito e l'altro. Traccia una riga dritta che vada dal punto che avevi segnato fino alla punta delle dita.
    • Togli il righello e accertati che le linee siano parallele le une con le altre.
    • Aggiungi altri 5 cm di lunghezza su ogni lato del cartamodello. Traccia la linea in maniera tale che scenda leggermente in prossimità del polso lungo l'esterno della mano, o sul lato opposto al pollice.
    • A questo punto dovresti avere una sagoma accurata della mano. Ma non tagliare nulla per il momento.
  2. 2
    Prepara la doppia sagoma. Piega il foglio a metà lungo il bordo esterno dell'indice. Taglia il contorno della mano mantenendo il foglio doppio.
    • A questo punto il pollice sarà sparito dal modello.
    • Tagliato il profilo esterno, adesso taglia le fissure fra le dita seguendo le linee parallele che avevi tracciato prima. Le fessure sul lato frontale del modello dovrebbero essere di un 6 mm più corte di quelle della parte posteriore.
  3. 3
    Crea un foro per il pollice. Apri il cartamodello e al centro contrassegna i punti di congiunzione del pollice. Avrai bisogno di disegnare e ritagliare un ovale nel quale poi inserire pollice.
    • Con dei puntini segna base e nocca del pollice e traccia un quarto punto di fronte alla nocca.
    • Connetti i quattro punti disegnando una sagoma ovale.
    • Ora traccia un triangolo invertito la cui base coincida con il lato superiore dell'ovale e il vertice con il suo centro. Se i punti contrassegnati sono corretti, i lati del triangolo avranno la stessa lunghezza.
    • Taglia l'ovale lasciando intatta la porzione triangolare superiore.
  4. 4
    Disegna un cartamodello per il pollice. Piega un foglio di carta a metà e inserisci il pollice con il lato esterno lungo la piega del foglio. La piega deve scorrere parallela all'indice e al polso. Disegna la sagoma esterna del pollice.
    • Quando hai terminato il modello, apri il foglio e disegna una immagine a specchio sull'altro lato.
    • Ritaglia il modello del pollice e verifica che la base coincida con il foro che avevi fatto nella sagoma della mano. Se necessario, aggiustalo o rifallo.
  5. 5
    Crea le sagome fourchette. Si tratta di pezzi da inserire in mezzo alle dita nel senso della lunghezza.
    • Piega un foglio di carta e inseriscilo fra l'indice e il medio della mano non dominante. Il foglio deve posare direttamente sulla superficie in mezzo alle dita.
    • Disegna il contorno dell'indice allungandolo leggermente per farlo coincidere con la lunghezza del medio.
    • Taglia il cartamodello.
    • Ripeti il processo altre due volte per disegnare le fourchette necessarie fra il medio e l'anulare e fra l'anulare e il mignolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare la Pelle

  1. 1
    Cerca una pelle idonea. Per realizzare dei guanti la pelle migliore da lavorare è quella liscia, sottile e con fiore regolare.
    • Il pieno fiore è la parte esterna della pelle e offre maggiore garanzia di durata e flessibilità.
    • Una pelle sottile permetterà di creare guanti più confortevoli. Se fosse spessa risulterebbe troppo ingombrante.
  2. 2
    Verificane l'elasticità. Tira la pelle e verificane l’elasticità. Se quando la rilasci torna nella posizione originale, non hai bisogno di fare altro. Se invece è un po' troppo elastica, sarebbe meglio indurirla per controllarla meglio.
    • Che la pelle sia elastica va benissimo, ma se non prendi qualche misura per limitarla, dopo pochi utilizzi i guanti assumerebbero un aspetto floscio e usurato.
  3. 3
    Bagna e tira la pelle. Bagna la pelle e poi tirala al massimo nella direzione del fiore. Lasciala asciugare.
    • Ora bagnala di nuovo e tirala ma questa volta in direzione opposta al fiore e senza forzarla. Lascia asciugare.
  4. 4
    Taglia i pezzi. Con degli spilli attacca il cartamodello alla pelle e usa una forbice affilata per tagliare seguendo i contorni della sagoma. Questo significa che dovrai anche tagliare il foro per il pollice e gli spazi fra le dita.
    • Accertati che il fiore scorra in direzione parallela alle dita. La pelle ha la sua massima estensione in contro-fiore e avrai bisogno di questa elasticità per muovere le dita e le nocche.
    • Controlla i bordi della pelle, se non si sfaldano non avrai bisogno di applicare dei rinforzanti adesivi.
    • Taglia due pezzi per ogni sagoma in modo da avere due serie uguali e realizzare due guanti identici. Dal momento che la parte frontale e posteriore dei guanti sarà uguale, non dovrai preoccuparti di invertire le sagome per la mano opposta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cucire i Guanti

  1. 1
    Cuci il lato del pollice.[2] Piega il pollice al centro e cuci la punta scendendo verso il basso e unendo le due parti. Fermati giusto prima della curva.
    • Se vuoi nascondere le cuciture, cuci sul rovescio accertandoti che l'esterno delle superfici sia posizionato faccia a faccia e una volta cucite insieme rovescia le parti.
    • In alternativa puoi cucire sul dritto lasciando che le cuciture si vedano. In questo caso cuci tutti i pezzi tenendo il dritto rivolto verso l'esterno.
    • Quando si tratta di pelle le cuciture possono essere sia interne che esterne, è solo una questione di gusto personale.
  2. 2
    Attacca il pollice usando degli spilli da sarto e cucilo. Inserisci il profilo del pollice nel foro del modello, attacca i bordi con degli spillini e cuci tutto intorno.
    • Quando inserisci il pollice nel foro accertati che la punta sia diretta verso l'alto.
    • I bordi del pollice e quelli del foro dovrebbero coincidere senza problemi.
    • Puoi piegare il bordo del foro verso l'interno in modo che le superfici di pollice e foro siano faccia a faccia e cucire sul rovescio, oppure puoi spillare e cucire sul dritto. Sono entrambe opzioni valide e la scelta dipende dal gusto personale.
  3. 3
    Inserisci la prima fourchette fra le prime dita. Dovrai fissarla ai lati frontale e dorsale del modello. Spilla a cuci.
    • Attacca la fourchette partendo dal lato del palmo e terminando sul lato del dorso.
    • Cuci partendo dalla punta dell'indice in direzione palmo e poi risali verso la punta del medio.
    • Quando cuci la fourchette al dorso, parti dalla punta del dito medio e scendi verso la base del dito per poi risalire verso la punta dell'indice.
  4. 4
    Ripeti la medesima operazione con le altre due fourchette. Quando hai terminato l'applicazione della fourchette fra indice e medio, passa alla fourchette medio-anulare e poi anulare-mignolo. Le modalità di cucitura sono sempre le stesse già usate per indice-medio.
    • Cuci la fourchette medio-anulare e poi passa alla fourchette anulare-mignolo.
    • Procedi allo stesso modo cucendo ogni fourchette lungo il lato palmo e girando poi sul lato dorso del guanto.
  5. 5
    Cuci la parte laterale del guanto. Se necessario, spilla il guanto in modo che i bordi esterni di entrambi i lati combacino. Cuci i lati del guanto e chiudi eventuali fori rimasti nella zona delle dita.
    • A questo punto l'unica apertura che rimane è quella del polso che ovviamente rimane aperta.
    • Se vuoi nascondere le cuciture laterali, cucile a rovescio con le superfici faccia a faccia e quando hai terminato, rovescia il guanto sul diritto. Se invece decidi per cuciture visibili, cuci sul dritto tenendo faccia a faccia i lati interni.
    • Concluso questo passaggio il tuo guanto è pronto.
  6. 6
    Ripeti la procedura per il secondo guanto. Segui esattamente gli stessi passaggi.
    • Cuci la parte del pollice e poi attaccala al foro.
    • Cuci le fourchette lavorando prima la combinazione indice-medio, poi medio-anulare e concludi con anulare-mignolo. Ricorda che il lato palmo di questo guanto è l'opposto di quello del primo guanto.
    • Cuci i bordi laterali ed eventuali punti aperti, lasciando libero solo il lato del polso.
  7. 7
    Prova i guanti. A questo punto i tuoi guanti sono terminati e pronti per l'uso.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta spessa o cartone leggero
  • Matita
  • Righello
  • Pelle pieno fiore piccolo
  • Forbici affilate
  • Spilli
  • Filo grosso per cucito
  • Macchina da cucire o ago

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 428 volte
Categorie: Cucito | Accessori
Pubblicità