Questo articolo è stato co-redatto da Heather Gallagher. Heather Gallagher è una fotoreporter e fotografa che vive ad Austin, in Texas. Gestisce lo studio fotografico "Heather Gallagher Photography", che è stato votato come miglior servizio di fotografie familiari di Austin ed è arrivato sul podio dei migliori fotografi di neonati nel 2017, nel 2018 e nel 2019. Heather è specializzata in fotogiornalismo di famiglia e ha oltre 15 anni di esperienza nella documentazione di individui, famiglie e aziende di tutto il mondo. Tra i suoi clienti si annoverano Delta Airlines, Oracle e Texas Monthly. I suoi lavori sono apparsi sul Washington Post e The Austin American Statesman. È membro della International Association of Professional Birth Photographers (IAPBP).
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 258 volte
I saggi fotografici sono un mezzo sempre più diffuso tra giornalisti, blogger e pubblicitari. Che tu stia cercando di mostrare l'impatto emotivo di una notizia di attualità o di condividere il tuo hobby con parenti e amici, le immagini possono ritrarre quell'argomento in modo personale, emozionante e interessante. Per creare un saggio fotografico ti basta scegliere un argomento, trovare le immagini giuste e ordinarle.
Passaggi
Trovare un Argomento
-
1Considera gli eventi di attualità. Si tratta di argomenti ideali per un saggio fotografico. Le persone di solito conoscono – almeno per sentito dire – di cosa stai parlando e probabilmente troverai un pubblico interessato all'opera. Puoi scegliere qualcosa di semplice, come lo shopping natalizio, oppure più complesso, come l'aumento del tasso di disoccupazione nella tua zona. Se sei interessato a scoprire di più sul soggetto del tuo saggio, probabilmente anche gli altri condivideranno il tuo desiderio.[1]
-
2Controlla il calendario degli eventi locali. Le attività scolastiche, le raccolte fondi degli enti di beneficienza e la festa del santo patrono del paese sono argomenti interessanti. Se descriverai le tue intenzioni agli organizzatori prima dell'evento, potresti persino trovare un mezzo su cui pubblicare il tuo saggio, come il loro sito web o un quotidiano locale.[2]
-
3Prendi in considerazione l'idea di fotografare il tuo lavoro o i tuoi hobby. Si tratta di argomenti che conosci già bene, quindi creare un saggio di successo sarà piuttosto semplice. Scatta delle foto del luogo in cui lavori e dei tuoi colleghi. Questo ti aiuterà a conoscere meglio i colleghi e la tua attività, oltre a rendere il saggio un possibile materiale promozionale per la tua azienda. Gli hobby sono un altro ottimo argomento. Le persone che condividono la tua passione o hanno intenzione di iniziare a seguirla saranno interessati e potrai condividere il frutto del tuo duro lavoro e la gioia che ne trai con gli altri.
- Proponi un saggio fotografico del tuo ambiente di lavoro come strumento di addestramento.
- Usa un saggio fotografico che parla della tua società come strumento promozionale o sociale, pubblicandolo sul tuo sito web o sulle pagine dell'azienda sui social media.
- Crea un saggio fotografico didattico che aiuti le altre persone a imparare a conoscere il tuo hobby, in modo che possano iniziare a seguirlo.[3]
-
4Scegli un soggetto interessante. Una volta trovate delle idee, pensa a come puoi fotografarle e presentarle agli altri. Considera quali soggetti sono più semplici da immortalare e quali sono più interessanti. Soprattutto, scegli soggetti che ti ispirano. Se ritieni che qualcosa sia interessante, probabilmente anche altre persone la penseranno come te.[4]
-
5Considera il tuo pubblico. Chiediti: "Chi vorrebbe vedere questo saggio fotografico?". Questa riflessione è importante per decidere che cosa fotografare. Se sai chi saranno i lettori più interessati al tuo saggio, puoi scegliere soggetti e immagini che li attirino. Se non hai già in mente un pubblico o un mezzo di pubblicazione, è comunque importante considerare quali argomenti attraggono i lettori. Molti fotografi ritengono che sia necessario scegliere argomenti profondi, come la povertà o la discriminazione, ma in molti casi, più un soggetto è personale, più è interessante per il prossimo.[5]
-
6Scegli un approccio tematico o narrativo. Entrambi questi tipi di saggio possono essere di grande impatto, ma è importante considerare come trattare meglio l'argomento che hai scelto prima di iniziare a fare foto. Questo ti permette di cercare scatti particolari che facciano al caso tuo. I saggi a tema considerano un'idea generale e mostrano esempi specifici, mentre quelli narrativi raccontano una storia, con un inizio, una parte centrale e una conclusione. I primi sono utilizzati spesso per dare enfasi alle notizie di attualità, ma è importante evitare di creare raccolte di foto casuali. Ogni immagine deve aggiungere qualcosa di nuovo. I secondi sono spesso più semplici da progettare, ma la parte difficile diventa trovare le foto giuste.
- I soggetti dei saggi a tema sono spesso argomenti vasti, come i diritti degli animali, i giovani a rischio e la guerra.
- I saggi narrativi possono includere rappresentazioni della giornata tipo di una persona, guide su come fare qualcosa o pubblicazioni che documentano i cambiamenti nel tempo, per esempio la costruzione di un edificio.
- Se ti è stato chiesto di realizzare un saggio su commissione o per una pubblicazione specifica, dovresti scegliere un argomento adatto a un approccio tematico o narrativo, in base alle indicazioni del committente. Assicurati di conoscere in anticipo le linee guida che devi seguire.[6]
Pubblicità
Pianificare il Servizio Fotografico
-
1Ottieni i permessi. Se hai intenzione di pubblicare la tua opera, hai bisogno di ricevere permessi firmati da tutti i soggetti che ritrarrai. Anche se non vuoi pubblicare il saggio su un mezzo commerciale, ma desideri utilizzare le immagini per il tuo blog o sito web personale, è buona educazione chiedere in anticipo l'autorizzazione. Se pensi di scattare foto di bambini, chiedi sempre il permesso dei genitori. Assicurati che i soggetti interessati possano rifiutarsi di essere immortalati facilmente e senza sentirsi a disagio.
- Considera quanto sarà difficile ottenere i permessi per fotografare il soggetto che ti interessa. Se conosci già le persone, sarà tutto più facile. In caso contrario, considera il tempo necessario a far firmare le liberatorie.
- Le scuole, gli asili nido e altri ambienti dove si trovano i bambini hanno spesso più regole su chi può essere fotografato e a quale scopo. Di solito dovrai ottenere il permesso dei genitori, oltre a quello dei dirigenti dell'istituto.[7]
-
2Fai delle ricerche sui soggetti. Prima di arrivare sul posto, fai delle ricerche su internet, leggi siti sull'argomento che hai scelto, fai delle telefonate o invia delle e-mail per saperne di più. Maggiore è la tua comprensione dell'argomento prima del giorno degli scatti, meglio sarai preparato a fare delle foto che catturino davvero l'essenza di quello che vuoi rappresentare.
- Considera di sostenere dei colloqui con le persone interessate prima del servizio fotografico. Puoi chiedere "Qual è la cosa più interessante di cui ti occupi per questo evento?" oppure "Da quanto tempo lavori per questa organizzazione?".
- I colloqui sono ottime occasioni per chiedere permessi e ottenere liberatorie.
- Se ti recherai in un ambiente di lavoro, a un evento di beneficienza o in un'altra situazione dove sono presenti molte persone, chiedi ai responsabili di spiegare a tutti che cosa stai facendo prima del tuo arrivo.[8]
-
3Crea la struttura del saggio. Una volta stabilito l'argomento e ottenuti i permessi, pensa per qualche minuto a quali foto ti serviranno. Quasi tutti i saggi hanno bisogno di diverse immagini che mostrino i vari aspetti del soggetto preso in esame. Includi almeno una foto simbolo, alcune che fanno una panoramica sull'argomento, molte che ritraggono dettagli e una che "chiude" l'opera alla fine.[9]
-
4Scegli un'immagine simbolo. Si tratta di foto che devono catturare lo spirito dell'argomento trattato. Pensa a scatti famosi, come la "Migrant Mother" di Dorothea Lange, che immortalava una donna e suo figlio durante la Grande depressione. Negli Stati Uniti, questa foto è diventata un simbolo di quel periodo storico.
-
5Scatta foto che presentano l'argomento generale. Dovrebbe trattarsi di panoramiche dell'intera storia. Se stai fotografando una giornata di lavoro in un ufficio, puoi usare l'immagine di una linea di impiegati che entra nell'edificio di prima mattina.
-
6Pensa alle immagini dei dettagli. Queste foto possono includere una varietà di ritratti, primi piani di azioni specifiche e interazioni. Per esempio, puoi includere un ritratto del "personaggio principale" per un saggio su una giornata in ufficio, mentre scrive al computer. Puoi anche aggiungere delle immagini dei rapporti che il personaggio ha con i colleghi, per esempio in riunione o nella pausa caffè. Puoi inserire dei primi piani delle mani del personaggio mentre scrive, o dei dettagli dello schermo del suo computer.
-
7Includi una foto di chiusura. Potresti non capire subito di aver trovato l'immagine giusta, ma quasi tutti i fotografi dicono di riconoscerla quando la vedono. Si tratta di una foto che riepiloga il saggio per i lettori. Dovrebbe dire "Fine", incitare all'azione o mostrare il risultato finale della giornata di lavoro.[10]Pubblicità
Scattare le Fotografie
-
1Controlla l'illuminazione. Scatta delle foto di prova per decidere che impostazione ISO utilizzare. Si tratta del valore che determina quanta luce entra nella lente al momento dello scatto e la rapidità dell'otturatore. Devi usare bassi valori di ISO in condizione di luce intensa e per soggetti fermi o che si muovono lentamente. Aumenta l'ISO per scattare foto in condizioni di luce soffusa o per soggetti che si spostano rapidamente.
- Molti fotografi principianti evitano gli scatti con ISO alto perché lasciano passare più luce, quindi spesso le immagini sono "confuse". Tuttavia, di solito sono più semplici da modificare in seguito, perché contengono molte più informazioni.[11]
- Se c'è molta luce o se hai predisposto un set con illuminazione artificiale, puoi usare bassi valori di ISO. Se invece gli ambienti sono più bui, devi aumentarne il valore.
- Quasi tutte le fotocamere hanno un ISO di base di 200. Questo valore viene sempre raddoppiato, quindi l'impostazione seguente sarebbe 400, poi 800, eccetera. La sensibilità della lente viene in pratica raddoppiata, lasciando passare più luce e catturando l'immagine più rapidamente.
- Se per catturare un'immagine con ISO 100 serve un secondo, basta un ottavo di secondo con ISO 800.[12]
-
2Considera la composizione dell'inquadratura. Se sei un fotografo esperto, probabilmente utilizzi regolarmente vari metodi di composizione delle immagini. Se invece sei un principiante, inizia apprendendo tecniche di base, come la regola dei terzi: ogni foto può essere suddivisa in nove aree, creando tre sezioni verticali incrociate con altre tre orizzontali. Devi cercare di posizionare il soggetto principale in uno dei punti dove le linee immaginarie della foto si incontrano.
- Anche quando cerchi di scattare foto spontanee e quindi hai poco tempo per la messa in posa, pensa per alcuni istanti a come posizionare i soggetti in modo da ottenere il risultato migliore.
- Pensa sempre a come l'ambiente che circonda il soggetto principale influenza l'intera fotografia e cerca di creare vari livelli e punti di interesse.
- In alcuni casi hai la possibilità di cambiare la composizione in fase di modifica dell'immagine, quindi, se non riesci ad allineare l'obiettivo come vorresti, non lasciare che questo ti porti a non scattare la foto che desideri.[13]
-
3Scatta più foto di quelle che ti servono. Se speri di ottenere 10-15 buoni scatti per il saggio, possono servirti centinaia di immagini per trovare esattamente quelle che desideri. Ritrai ogni soggetto da molte angolazioni diverse. Sali in alto o metti la fotocamera a terra per offrire ai lettori varie prospettive. Ingrandisci per mostrare i dettagli e allarga l'inquadratura per le panoramiche. Ripeti ogni foto più volte, in modo da essere certo di avere quello di cui hai bisogno e di avere tante opzioni a tua disposizione.[14] .
-
4Lascia che il tuo progetto si evolva. Anche se inizierai il tuo lavoro con una bozza in mente, non creare un piano così rigido da non lasciare spazio all'improvvisazione. Se comincerai il servizio pensando che scatterai una serie di immagini per mostrare una giornata di lavoro in un ufficio e noti un particolare impiegato che fa qualcosa di interessante, non esitare a seguirlo. Probabilmente, se trovi delle scene molto interessanti, anche i lettori la penseranno come te.[15]Pubblicità
Dare la Struttura al Saggio
-
1Elimina le foto che non ti servono. Il primo passaggio per comporre il tuo saggio è liberarti delle immagini inutili. Cancella gli scatti sfocati, confusi o con problemi di esposizione. Elimina anche le foto che non catturano parti della storia che vuoi raccontare. Se preferisci, puoi mantenere una copia di queste immagini, perché potranno tornarti utili in futuro o potresti cambiare idea. Il tuo obiettivo è limitare il numero di foto con cui lavoreare, considerando solo quelle che raccontano al meglio la tua storia.[16]
-
2Scegli un'immagine simbolo. Trova lo scatto che riassume al meglio la tua storia. Considerala come la copertina di un libro: non racconta tutto quello che accadrà, ma deve dare un'idea chiara dell'argomento trattato dal volume. L'immagine simbolo deve trasmettere lo scopo che ha portato alla realizzazione del saggio. Scegli uno scatto che attiri l'occhio dei potenziali lettori e crei interesse per la tua storia.
- Se stai realizzando un saggio fotografico che parla di un impiegato stressato che lavora in ufficio, l'immagine di quella persona che fa fatica ad aprire la porta di ingresso per il vento potrebbe essere un'ottima foto simbolo.
- Se il tuo saggio tratta della costruzione di una casa, la foto simbolo può essere uno scatto di un architetto e un muratore che guardano una piantina con la casa in costruzione sullo sfondo.
- Se il saggio riguarda una riunione di famiglia, la foto simbolo può essere uno scatto divertente di tutta la famiglia che fa delle facce buffe, che finge di fare una lotta o un'immagine più seria in posa. Scegli una scena naturale per la famiglia.[17]
-
3Ordina le foto restanti in categorie. Una volta escluse le immagini inutilizzabili o inutili e scelta la foto simbolo, ordina le altre in modo da poterle utilizzare facilmente. Molti fotografi le dividono per tipo (primi piani, interazioni, ritratti, eccetera) e altri lo fanno in base alla struttura del saggio. Lo scopo di questo passaggio è di riuscire a trovare con facilità immagini specifiche, quindi utilizza le categorie che preferisci.[18]
-
4Prepara dei progetti di prova. Una volta ordinate le foto, scegli un'immagine che sia adatta a tutte le parti del saggio. Puoi scegliere molte strutture diverse per la tua opera. Alcune delle soluzioni narrative più comuni includono una giornata tipo, guide e rappresentazioni dei progressi nel tempo. Per i saggi tematici hai molte più opzioni a disposizione. Tuttavia, quasi tutti questi progetti iniziano con una foto che rappresenta un'idea generale, seguita da esempi specifici del tema e tornano a una visione più ampia dell'argomento nella foto finale.
- A prescindere dal tipo di saggio, devi scegliere una foto simbolo che attiri l'attenzione.
- Usa una foto panoramica per dare contesto al saggio. Dove e quando si svolge, chi sono le persone coinvolte, che cosa accade e perché si tratta di un tema interessante? Le cinque "W" del giornalismo sono lo strumento ideale per decidere che cosa ritrarre con la foto panoramica.
- Trova l'immagine finale. Dovrebbe essere uno scatto provocatorio, che chiede ai lettori di pensare all'argomento preso in esame.
- Tra la foto simbolo, quella panoramica e quella finale, includi una serie di immagini che accompagnano il lettore dagli scatti preliminari ai loro risultati. Scegli foto che aumentano di intensità o che fanno sentire chi le vede più coinvolto dal saggio.[19]
-
5Chiedi un commento. Una volta che hai ordinato le immagini che ti piacciono in modo da raccontare la storia, chiedi a un amico o a un collega fotografo di dare un'occhiata al tuo lavoro. Non dirgli qual è lo scopo del saggio e nascondi il testo, se presente. Lascia che osservi le foto e la loro sequenza e che ti dia il suo parere su quello che vede.
- Se le immagini non raccontano la storia, chiedi al tuo amico di sfogliare le altre foto e domandagli: "Ho inserito questa immagine per questo motivo. Tu hai un'altra idea. Quali di queste foto ti trasmetterebbero il messaggio in modo più chiaro?".
- Se la tua scelta delle immagini viene approvata, chiedi comunque al tuo amico di osservare gli altri scatti e di suggerirti se alcuni andrebbero inclusi. Potrebbe notare dei particolari che ti sono sfuggiti.[20]
-
6Aggiungi il testo. Si tratta del passaggio finale. Occuparti alla fine di questa parte ti aiuta a evitare di spiegare il saggio a parole invece di fare affidamento sulle immagini. Esistono tre metodi principali per utilizzare il testo all'interno di un saggio fotografico. Puoi aggiungere delle immagini a completamento di un saggio scritto, puoi scrivere delle didascalie per le foto o puoi limitarti a inserire un titolo e un breve paragrafo introduttivo o conclusivo. Qualunque scelta tu faccia, è importante che le immagini raccontino la stessa storia di un saggio scritto.
- Se ti è stato chiesto di aggiungere delle foto a un saggio, devi assicurarti che le immagini rispecchino il testo, ma aggiungano anche emozioni e un contesto che non si possono esprimere a parole. Per esempio, un saggio sulla povertà può includere uno scatto di madre e figlio che vivono per strada, in modo da esprimere meglio il dramma emotivo.
- Le didascalie dovrebbero contenere solo quelle informazioni che il lettore non può trarre dalla foto stessa. Per esempio, puoi includere la data, il nome del soggetto o una statistica rilevante all'argomento.
- Se decidi di non inserire del testo, oppure di scrivere solo un titolo e un paragrafo introduttivo o conclusivo, assicurati di comunicare tutte le informazioni necessarie in modo conciso.[21]
Pubblicità
Consigli
- Scegli argomenti creativi. Puoi partire da un'idea semplice come "Le cose che mi piacciono di più" purché il risultato finale sia originale.
- Assicurati di conoscere bene la tua fotocamera. La creazione delle immagini diventerà molto più facile.
- Non scoraggiarti. Possono servire molti tentativi per ottenere lo scatto che hai in mente.
Riferimenti
- ↑ http://digital-photography-school.com/5-photo-essay-tips/
- ↑ http://digital-photography-school.com/5-photo-essay-tips/
- ↑ http://improvephotography.com/30816/10-ideas-creative-photo-essays/
- ↑ http://improvephotography.com/30816/10-ideas-creative-photo-essays/
- ↑ http://improvephotography.com/30816/10-ideas-creative-photo-essays/
- ↑ http://www.collectivelens.com/blog/creating-photo-essay/
- ↑ http://www.apogeephoto.com/how-to-create-a-photo-essay/
- ↑ http://www.apogeephoto.com/how-to-create-a-photo-essay/
- ↑ http://www.apogeephoto.com/how-to-create-a-photo-essay/
- ↑ http://photo.journalism.cuny.edu/week-5/
- ↑ http://clickitupanotch.com/2010/12/creating-a-photo-essay/
- ↑ https://photographylife.com/what-is-iso-in-photography
- ↑ http://clickitupanotch.com/2010/12/creating-a-photo-essay/
- ↑ https://wiredimpact.com/blog/how-to-make-a-photo-essay-nonprofit/
- ↑ http://digital-photography-school.com/5-tips-for-creating-a-photo-essay-with-a-purpose/
- ↑ http://www.apogeephoto.com/how-to-create-a-photo-essay/
- ↑ http://digital-photography-school.com/5-tips-for-creating-a-photo-essay-with-a-purpose/
- ↑ http://www.apogeephoto.com/how-to-create-a-photo-essay/
- ↑ http://www.collectivelens.com/blog/creating-photo-essay/
- ↑ http://digital-photography-school.com/5-tips-for-creating-a-photo-essay-with-a-purpose/
- ↑ http://improvephotography.com/30816/10-ideas-creative-photo-essays/