Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 57 181 volte
Sogni di essere una sirena? Con un po’ di abilità nel cucito e materiali facilmente reperibili puoi creare da sola la tua coda da sirena. Puoi sembrare una sirena ogni volta che vuoi, che sia per nuotare nella spiaggia vicina, in piscina o per gironzolare alla prossima festa di Halloween. Leggi qui di sotto come realizzare delle code che vadano bene sia in acqua sia a terra.
Passaggi
Metodo 1: Coda per Nuotare
-
1Compra o costruisci delle pinne. Le pinne per il nuoto sono simili alle pinne per le immersioni, ma sono progettate per perfezionare e consentire lo stile a delfino. Queste pinne offrono maggiore resistenza e perciò un maggiore esercizio fisico, rendendole un eccellente modo per allenarsi. Le monopinne servono per il nuoto con una singola pala, che tiene i piedi insieme e aiuta a nuotare in modo corretto.
- Sarà più semplice acquistare una monopinna, anche se ne puoi costruire una legando insieme due pinne per il nuoto con il nastro adesivo, o costruendo una monopinna ex novo. Gli ultimi due metodi non sono consigliati ma sono certamente fattibili se non è disponibile una monopinna.
- Le monopinne o altre pinne per il nuoto si possono acquistare sia presso negozi per il nuoto o articoli sportivi, sia online. Assicurati di comprare una marca rispettabile, in quanto delle pinne economiche possono sfaldarsi, essere scomode o semplicemente non essere adatte al nuoto.
- Provale. La scarpetta è disponibile in due stili: scarpetta singola con tallone incorporato e scarpetta aperta senza tallone con laccio dotato di fibbia per allacciare la pinna al piede. Dovresti sentire entrambi i modelli fermi quando muovi le gambe, ma non dovrebbero né comprimere né sfregare. Dovresti sentire i piedi confortevoli e flessibili.[1] [2]
-
2Crea il tuo modello. Indossando la monopinna, puoi semplicemente ricalcare la forma delle tue gambe e delle pinne su cartone o cartoncino, o puoi prendere le tue misure e creare il modello da queste. Se decidi di ricalcare, fatti aiutare da un amico. Disegnare il modello dalle misure richiederà più calcoli, ma sarà anche più preciso.
- Al fine di creare un modello adatto a te, misura la circonferenza del tuo punto vita, dei fianchi a metà coscia, delle ginocchia, della parte superiore dei polpacci, delle caviglie e prendi anche le dimensioni della monopinna. Poi misura la distanza tra ogni sezione (dalle ginocchia alla parte superiore dei polpacci, da questi alle caviglie, ecc.). Dividi il valore della circonferenza per due e quindi disegna il tuo modello, controllando che la larghezza di ogni sezione corrisponda alla metà delle misure prese e che la distanza tra ogni sezione sia la stessa della lunghezza che hai misurato. La monopinna si può probabilmente tracciare direttamente sul pannello separatamente dalle gambe, una volta che sai dove saranno posizionati i piedi.
- Potresti decidere di prendere le misure su più punti lungo il tuo corpo per garantire una forma più precisa; tuttavia, solitamente il tessuto da nuoto usato per creare la coda è elastico e si adatterà alla tue forme, perciò non necessita di essere perfetto.
- Per quanto riguarda il modello, puoi disegnarlo con o senza un margine per la cucitura. Se lo disegni senza la cucitura, mentre ritagli assicurati di lasciare abbastanza spazio per realizzarla. Normalmente, è meglio non creare un modello con il margine per la cucitura, in quanto puoi usare i bordi come traccia quando cuci.
- Ci sono vari modi per creare la pinna. Il modo più semplice consiste nel lasciare un paio di centimetri di tessuto sul bordo inferiore, lungo la parte inferiore delle pinne e lasciarla aperta. Questo ti consentirà di infilare la coda come una gonna e di calzare dopo le pinne, stendendo il tessuto su di esse dopo averle indossate. Il tessuto in eccesso può essere tagliato per assomigliare al bordo frastagliato della pinna dei pesci. Un altro metodo consiste nell’avere una chiusura lampo lungo il bordo finale della pinna e una linea dritta. Con l’ultimo metodo si avrebbe un’unica cucitura tutt'intorno, ma questo renderebbe più complicato indossare la coda e inserire la monopinna dentro il tessuto. Funzionerebbe esclusivamente con una pinna in due sezioni. Decidi quale soluzione è più adatta alle tue esigenze, assicurandoti di realizzare il modello il base al metodo scelto.
-
3Ritaglia il tessuto. Per prima cosa devi comprare del tessuto. Prova in una merceria locale, in un negozio di artigianato o ricerca dei tessuti online. Usa il tessuto elastico che va bene per andare in acqua, ossia il nylon spandex (o elastane). Cerca tessuti etichettati come stoffe per costumi da bagno. Non sceglierlo troppo sottile, essendo più spesso renderà un effetto più simile alla pelle.
- Piega il tessuto in due, in modo che i lati che devono essere visibili siano in contatto, poi traccia il modello sulla stoffa usando del gesso da sarto. Puoi usare anche un pennarello o una penna se non hai del gesso, ma fai attenzione perché questo tipo di linee potrebbe essere visibile sul dritto. Fissa la stoffa con gli spilli lungo la linea tracciata, in modo che i due lembi di tessuto siano saldamente uniti.
- Adesso ritaglia il tessuto. Come detto sopra, assicurati che ci sia un margine per la cucitura quando ritagli la stoffa. Un generoso margine di 2,5 cm è ottimale per questo tipo di tessuto. Taglia usando delle forbici affilate, preferibilmente da sarto, o qualsiasi altro strumento progettato per ritagliare tessuti.
- Assicurati di lasciare 2,5 – 5 cm extra nella parte superiore, dove si trova il girovita, al fine di creare un bordo per la cintura. Dovresti anche essere certo di ritagliare il tessuto in maniera consona al metodo scelto per la chiusura della pinna.
-
4Cuci la coda. Lasciando il tessuto aperto sulla vita, cuci verso il basso un lato e poi l’altro, seguendo la linea disegnata del modello. Fai attenzione agli spilli e toglili quando non ti servono più. Se stai per chiudere completamente la monopinna, comincia semplicemente dal girovita e continua tutto intorno, fino a raggiungere l’altra parte. Se hai intenzione di lasciarla aperta o di aggiungere una chiusura lampo, non cucire la parte inferiore.
- Dato che il tessuto è elasticizzato, devi considerare questo aspetto nel modo in cui cuci. Usa un ago con la punta a sfera per la macchina per cucire e impostala per il punto elastico, se è possibile. Se la tua macchina non ha il punto elastico, usa il punto a zig-zag. Non usare il punto dritto, perché si romperà quando il tessuto sarà allungato. Accertati che la tensione sui piedi sia un po’ più lenta del normale.[3]
- Quando hai finito con i lati, inserisci la chiusura lampo, se ne stai utilizzando una. Cuci il bordo del girovita e infine gira il tessuto sul lato dritto. Adesso hai finito!
Pubblicità
Metodo 2: Coda per Camminare
-
1Crea il tuo modello. Crea un modello per una gonna lunga a tubino su un pezzo di cartone spesso. Questa gonna può essere attillata o un normale tubino più largo. Questo dipende solo dalle tue necessità e da quante misure vuoi prendere. La parte finale dovrebbe arrivare appena sopra le caviglie e la vita può trovarsi a qualsiasi altezza desideri.
- Misura la circonferenza dei tuoi fianchi. Lascia il girovita della stessa misura dei fianchi. Una cintura elastica servirà per ottenere la taglia giusta per il tuo punto vita. Se vuoi una gonna più attillata, puoi anche prendere delle misure su vari punti. Anche le cosce, le ginocchia e la parte superiore e inferiore dei polpacci sono dei buoni punti da misurare. Tieni in mente che più terrai le gambe chiuse al momento delle misure, più la gonna sarà attillata e camminare risulterà difficile. Alcuni tagli possono essere possibili solo se si sta usando un tessuto molto elasticizzato. Misura anche la distanza tra le varie sezioni (girovita- fianchi, fianchi-cosce, cosce-ginocchia, ecc.).
- Disegna una linea centrale sul modello, pari alla distanza tra la vita e le caviglie. Usando le misure che hai preso prima tra le sezioni, segna questa distanza lungo la linea centrale. Poi, prendi la misure delle circonferenze e dividile per due. Segna le mezze misure per ogni segno delle sezioni. Ora disegna il modello della gonna.
-
2Ritaglia il tuo tessuto. Ritaglia la stoffa usando il modello da te creato. Usa una tecnica e strumenti simili a quelli descritti sopra per la coda per nuotare. Sarà meglio lasciare del tessuto in più nella parte superiore, vicino al girovita, per creare la cintura e, come sopra, quando ritagli dovrai lasciare spazio in più per il margine della cucitura.
-
3Cuci la gonna. Usando il modello, cuci la gonna in modo simile alle tecniche descritte precedentemente per la gonna per nuotare. Lascia il fondo e il girovita aperti allo stesso modo, ma lascia anche gli ultimi 2,5 cm centimetri dei lati e della parte superiore. Sulla parte inferiore, ritaglia dal centro del modello fino al punto sul lato dove la cucitura si ferma. Questo taglio dovrebbe trovarsi a un angolo tale da formare un triangolo rovesciato sul fondo della gonna.
-
4Crea le pinne. Questa parte svasata della gonna dovrebbe essere costituita da un tessuto diverso e contrastante per somigliare a delle pinne. Si dovrà utilizzare lo stesso tessuto per la cintura. È consigliabile usare un tessuto di colore più chiaro, ma comunque puoi scegliere qualsiasi combinazione di colore tu preferisca.
- Prendi un lembo di tessuto lungo e rettangolare, la cui lunghezza dovrebbe essere più o meno 1,5-2 volte la distanza da un punto nella parte frontale della gonna a un punto sulla parte posteriore della gonna, ma può anche essere maggiore. Più sarà lunga, più la parte inferiore della gonna sembrerà ricca. Questo tessuto costituirà una pinna. Un altro pezzo ritagliato similmente sarà necessario per creare l’altra parte, quindi ti serviranno in totale due lembi.
- Cuci i due lembi nella parte frontale della gonna, prima da un lato e poi dall’altro, in modo tale da creare un effetto pieghettato o frastagliato. Questo farà apparire la gonna ricca e nasconderà le imperfezioni.
- Ritaglia gli angoli del tessuto delle pinne in modo che siano arrotondati quando si incontreranno nel mezzo. A seconda del tessuto che usi, puoi dare look diversi alle tue pinne. Se stai usando l’organza, puoi ritagliare un bordo ondeggiato sul tessuto e rifinirlo con un prodotto per prevenire la sfrangiatura. Se stai usando un tessuto più resistente, ti potrebbe servire un orlo lungo i bordi.
-
5Crea la cintura. Come detto sopra, utilizzerai un elastico per creare una cintura aderente. Procurati un pezzo di elastico e taglialo della misura del tuo girovita nel punto in cui si troverà la fascia. Dopodiché taglialo a metà. Potresti preferire una gonna un tantino più lenta, anche se non è assolutamente necessario. L’elastico non dovrebbe essere teso quando si prende la misura e lo si taglia.
- Sul rovescio della gonna, risvolta la parte superiore del tessuto di circa 2,5-5 cm per creare la fascia della cintura. Quanto dovrai risvoltare dipende da quanto tessuto hai lasciato quando l'hai ritagliato e dalle tue preferenze personali sull’aspetto della gonna. I 2,5 cm lasciati aperti sui lati della gonna dovrebbero consentirti di formare due tubicini. Ferma il tessuto con degli spilli e cuci in modo da formare i due tubicini.
- Ora, inserisci gli elastici attraverso i tubicini, appuntandoli su ogni estremità. Chiudi i tubicini cucendoli insieme. A questo punto dovresti avere una cintura chiusa ed elastica.
- Usa il tessuto contrastante che ti rimane per cucire un tubino lungo e ampio. Dovrebbe avere la stessa circonferenza della cintura non raccolta. Chiudi il tubo e quindi attaccalo alla cintura. Premi e raccogli il tessuto, attaccalo cucendo un paio di punti e una decorazione al centro, come una perla o un bottone a conchiglia, e un'altra sulla parte posteriore della gonna. Il tessuto, infine, può essere raccolto e inserito nella cintura o lasciato pendere come un drappeggio. Ora la gonna è ultimata!
Pubblicità
Metodo 3: Il Top
-
1Il top a bikini. Puoi usare qualunque pezzo di sopra di un bikini con la tua nuova coda da sirena. Può essere un bikini che già possiedi o uno che puoi comprare giusto per l’occasione. Negozi come Calzedonia o Tezenis vendono i pezzi di sopra separatamente. Dovresti scegliere un colore che si abbini o arricchisca il colore della coda che hai creato, per dare un aspetto naturale.
-
2Top a conchiglia. Puoi acquistare o creare un top a conchiglia. Realizzalo incollando delle conchiglie fatte a mano a un pezzo di sopra del bikini. Le conchiglie possono essere pitturate o lasciate al naturale. Se hai in mente di nuotare con questo top, dovresti usare della colla resistente all’acqua. Potresti fare un top usando esclusivamente conchiglie e filo, trapanando dei buchi nelle conchiglie, ma risulterebbe scomodo e fragile .
-
3Top personalizzato. Puoi usare del tessuto avanzato dalla lavorazione della coda per fare un top che si abbini perfettamente. Diversi modelli e procedimenti sono disponibili gratis online. Lo stile dipende dalle tue necessità, gusti personali e livello di abilità.Pubblicità
Metodo 4: Dettagli e Aggiunte
-
1Aggiungi delle pinne in più. Puoi aggiungere ogni tipo di dettaglio in più sia alla coda per nuotare sia alla coda per camminare. Pinne extra possono essere aggiunte su entrambe, usando lo stesso tessuto o stoffe contrastanti. Possono essere applicate lungo i fianchi o sul retro. Stabilisci dall’inizio se vuoi applicare delle pinne extra, in quanto dovranno essere tenute in conto mentre cuci. Dai uno sguardo a queste immagini di pesci per prendere ispirazione.
-
2Aggiungi le squame. Potresti decidere di dipingere delle squame sulla tua coda da sirena. Se la coda è per nuotare, assicurati di usare una pittura resistente all’acqua. Puoi dipingere le squame usando dei pennelli o spruzzando un colore spray su uno stencil. Tieni in considerazione il fatto che questa operazione può richiedere tempo e una certa dose di abilità per sembrare realistica. Potrebbe essere più semplice comprare del tessuto su cui è stato dipinto precedentemente un motivo a squame.
-
3Perle e stelle marine. Puoi cucire una fila di perle attorno alla vita della coda o applicare delle stelle fatte a mano in qualsiasi punto tu lo ritenga appropriato. Queste ultime possono essere difficili da attaccare, a seconda dei materiali, ma possono davvero essere utili per completare il tuo look. Puoi aggiungere sia perle che stelle marine sul top e sui capelli.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Una monopinna o delle pinne per il nuoto
- Tessuti usati per abiti per la danza o tessuti per costumi da bagno
- Cartoncino o cartone pesante
- Forbici
- Gesso da sarto o un altro materiale simile
- Spilli
- Macchina per cucire
- Strumenti di base per il cucito
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per realizzare una coda da sirena, disegna il contorno di un paio di scarpette da nuoto su un cartoncino, poi piegalo a metà in modo da vedere solo una scarpa. Iniziando dal bordo inferiore della scarpa, traccia il contorno di mezza pinna e poi ritaglialo. Usa questa forma per tracciare la pinna su un sottile foglio di plastica, poi ritaglialo. Incolla le scarpette da nuoto alla pinna di gomma e lasciale asciugare. A questo punto puoi cucire il "corpo" della coda con un taglio a gonna aderente di un materiale elastico, che indosserai sopra la parte più bassa della pinna. Per imparare a prendere le misure per realizzare la coda da sirena, continua a leggere l'articolo!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 57 181 volte