X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 174 volte
Creare una rivista è un ottimo modo per condividere i tuoi pensieri su carta. Puoi creare una rivista fatta a mano, o usare un programma per il computer per progettare e stamparne una di qualità professionale. Ecco come fare.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Come Iniziare
-
1Crea un tema o un focus. Quale sarà l'argomento principale della tua rivista? Ricorda che la maggior parte delle riviste sono pubblicazioni di nicchia che si rivolgono a un pubblico molto specifico.
- Domandati - Sarà una pubblicazione singola o la prima di una serie? Se fa parte di una serie, qual è il tema generale?
- Cerca di ideare il titolo della tua rivista a partire dal tuo tema di fondo. Nota che molte riviste hanno titoli di una o due parole, come TIME, National Geoprahic, Rolling Stones e Forbes). Un titolo breve può riassumere bene il tema e sarà più facile da gestire in sede di progetto.
- Qual è l'elemento centrale di questa pubblicazione? Come puoi usarlo per legare insieme tutti i contenuti?
- Un buon esempio di uscite a tema sono le edizioni speciali di "Sports Illustrated". Tutti i contenuti sono legati all'elemento principale.
- Qual è il titolo dell'uscita? Se necessario qual è il titolo della serie?
- Esempi di uscite titolate sono la Swimsuit Issue di Sports Illustrated, la Hollywood Issue di Vanity Fair, e la September Issue di Vogue.
-
2Decidi come assemblare la tua rivista. Il metodo che scegli per realizzare la rivista può determinare come raccoglierai e incorporerai i contenuti. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Anche se un aspetto patinato, realizzato in computer grafica, è lo standard delle riviste, realizzarne una senza l'uso del computer può dare alla tua rivista un aspetto vintage. Questo però richiederà molto tempo e capacità, perciò è una possibilità riservata a chi ha più esperienza.
- InDesign è lo strumento di design standard (ma molto costoso) per le riviste digitali. Il carattere è spesso scritto e modificato con InCopy, un programma compagno di InDesign. Come alternativa, alcuni editori usano Quark.
- Se queste opzioni non rientrano nel tuo budget, Office Publisher potrebbe essere un'alternativa efficace.
-
3Stabilisci delle scadenze. Quando progetti di finire la rivista? Chiediti se stai ponendo delle aspettative realistiche, e se potrai finire la rivista e distribuirla ai lettori prima della scadenza.
- Una scadenza è più importante se devi affrontare uscite periodiche, o se stai pianificando un'uscita riguardo a un evento annuale.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Creare Contenuti
-
1Scrivi articoli, rubriche e storie. Cosa vuoi dire ai tuoi lettori? Di qualunque cosa tratti la tua rivista, avrai bisogno di contenuto testuale. Ecco alcune possibilità da considerare:
- Scrivi articoli sugli argomenti che stanno a cuore a te e al tuo staff. Affrontano argomenti umanitari? Trattano di attualità? Offrono consigli o interviste a persone interessanti?
- Scrivi dei brevi racconti per dare alla tua rivista un tocco più personale. Possono essere reali o di finzione secondo l'attinenza all'argomento.
- Trova vecchie poesie, o chiedi ai tuoi amici di pubblicare il loro lavoro sulla tua rivista. Daranno alla rivista un'aria artistica.
- Collaborare con gli amici per ottenere diverse prospettive è un ottimo modo per variare i tuoi contenuti.
-
2Raccogli immagini. Anche se ti concentri sui contenuti scritti, le riviste sono un mezzo visivo. Delle belle immagini terranno i lettori interessati e aggiungeranno un'altra dimensione agli articoli.
- Scegli delle fotografie che siano attinenti al tuo contenuto. Assicurati di includere foto con spazi vuoti e neutrali; sono ottime da usare come sfondo per il tuo contenuto scritto.
- Crea un progetto di fotogiornalismo. Significa esplorare un argomento in profondità e guidare il lettore attraverso una serie di foto. E' un'ottima opzione per le persone con spiccate capacità da fotografo.
- Ricerca immagini con licenza Creative Commons sulla rete. Anche se queste foto sono gratuite, assicurati di leggere se dovrai citare l'autore, se serve l'autorizzazione per alterare le foto, o puoi usare le foto solo per scopi non commerciali.
- Compra immagini da un database. Anche se è una strada leggermente più costosa, le foto saranno scattate con il proposito di essere vendute, e sarà più semplice trovare immagini adatte al tuo contenuto.
- Disegna da solo i tuoi disegni, o fatti aiutare da qualcuno che in grado di farlo. E' una scelta consigliata per una rivista artistica.
-
3Progetta una copertina. La copertina della tua rivista dovrebbe dare ai lettori un assaggio di tutto ciò che troverà all'interno, senza rivelare troppo. Ecco alcuni modi per farlo:
- Assicurati che il titolo sia prominente. Anche se molte riviste modificano il colore del titolo da uscita a uscita, il carattere è quasi sempre lo stesso. Scegli un titolo facile, riconoscibile, e che abbia un'estetica che si adatta ai contenuti.
- La maggior parte delle riviste mettono il titolo nella parte alta della copertina, per valorizzare il marchio. Per alcuni interessanti esempi di come abbinare il titolo al contenuto della copertina, cerca le copertine di "Bazaar" di Harper.
- Decidi cosa mettere sulla copertina. Le riviste di moda usano spesso modelle in copertina, mentre le riviste di gossip usano foto scattate da paparazzi o fotomontaggi, e le riviste di attualità spesso usano ritratti. Qualunque immagine sceglierai, dovrebbe essere accattivante e interente agli articoli della tua rivista.
- Scrivi sulla copertina i titoli degli articoli (facoltativo). Alcune riviste scrivono sono il titolo dell'articolo principale (come TIME o Newsweek), mentre altri anticipano diversi articoli sulla copertina (come Cosmopolitan o People). Se scegli la seconda opzione, assicurati di non progettare una copertina troppo confusa.
Pubblicità - Assicurati che il titolo sia prominente. Anche se molte riviste modificano il colore del titolo da uscita a uscita, il carattere è quasi sempre lo stesso. Scegli un titolo facile, riconoscibile, e che abbia un'estetica che si adatta ai contenuti.
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Assembla il Tuo Contenuto
-
1Scegli un design definitivo per la tua rivista. L'aspetto della tua rivista è importante come il suo contenuto. Valuta:
- Il carattere: hai scelto dei caratteri facili da leggere e consoni al tuo tema? Richiamano il carattere usato per il titolo, o sulla copertina?
- La carta: stamperai la tua rivista su carta patinata o opaca?
- Il colore: alcune riviste, come People, erano metà a colori e metà in bianco e nero per risparmiare inchiostro. Molte riviste letterarie sono stampate in bianco e nero, anche se molti titoli famosi sono passati alle pagine a colori. Valuta il tuo budget per l'inchiostro per ogni uscita, e qual è la scelta migliore per l'aspetto e lo stile della tua rivista.
-
2Decidi come ordinare i tuoi contenuti. Come organizzerai il tuo contenuto all'interno della rivista determinerà come sarò sfogliata dai lettori. Ecco alcune linee guida di base:
- Generalmente l'indice si trova nelle prime pagine. Se la tua rivista ha molte pagine di pubblicità, possono esserci molte pagine di pubblicità prima dell'indice.
- Dopo l'indice ci sarà un colophon. Il colophon dovrebbe riportare il titolo, il volume e l'uscita della rivista (entrambe numero 1 se si tratta della tua prima rivista), il luogo di pubblicazione, e il personale che ha lavorato all'uscita (gli editori, gli scrittori e i fotografi).
- Ordina gli articoli in modo che l'articolo principale si trovi al centro, o nella seconda parte della rivista.
- Considera una retrocopertina satirica. Molte riviste, come TIME o Vanity Fair riservano l'ultima pagina al divertimento, come infografiche, vignette o un’intervista divertente.
-
3Realizza il layout della tua rivista. Quando sai dove metterai il contenuto, è il momento di pensare al layout. La realizzazione del layout dipenderà dal software che decidi di impiegare, ma ci sono alcuni elementi comuni da ricordare:
- Usa un formato consistente. Usa le stesse cornici, gli stessi stili, gli stessi sistemi di numerazione, e caratteri in tutta la rivista; non creare una rivista che sembri realizzata da dieci persone diverse.
- Numera le pagine, soprattutto se la tua rivista ha un indice.
- Assicurati che il prodotto finale abbia un numero pari di pagine. Se realizzerai un'uscita a numero dispari di pagine, dovrai aggiungerne una vuota per poterlo rilegare.
- Se hai deciso di realizzare la rivista a mano, adesso è il momento di capire come trasferire il contenuto sulla pagina. Lo stamperai? Lo scriverai direttamente sulla pagina? Incollerai le foto?
-
4Pubblica la tua rivista. Puoi farlo nel modo tradizionale facendola stampare o puoi pubblicarla online. Fai delle ricerche per decidere qual è l'opzione più adatta al tuo budget.
- Rilega la tua rivista (solo se fatta a mano). Quando hai terminato le pagine, puoi rilegarle per unirle insieme.
Pubblicità
Consigli
- Per proporre la tua rivista a un pubblico più numeroso, prova a pubblicarla in proprio.
- Distribuisci alcune copie della rivista gratuitamente, ad esempio alle librerie, per far conoscere il tuo prodotto.
- Considera di offrire un servizio di abbonamento. Ti garantirà un introito stabile per continuare a programmare le prossime uscite, ed è un ottimo modo per entrare in contatto direttamente con i tuoi lettori appassionati.
- Assicurati di fare scelte stilistiche che contrastino con lo spirito della rivista. Una rivista sull'ecologia ad esempio, dovrebbe essere stampata su carta riciclata.
- InDesign è un programma eccezionale per il design di pubblicazioni. E' facile da imparare e molto versatile. Il programma Text-Edit è un ottimo complemento. Perfeziona l'articolo su Text-Edit e poi copialo nell'apposito spazio sulla pagina.
- Quark è molto più difficile da imparare, ma i professionisti che lo usano lo amano molto.
Pubblicità
Avvertenze
- Non iniziare in grande. E' meglio testare un piccolo mercato in principio, per valutare il successo della rivista, piuttosto che stampare troppe copie e mandare in fumo tutto il budget. Cerca di aumentare la tua base di lettori con il tempo.
- Alcune persone sostengono che le riviste siano una forma d'arte morta. Non è così - molte persone apprezzano ancora la possibilità di leggerne una. L'aspetto fondamentale è l'argomento - alcuni argomenti sono meno interessanti di altri, perciò assicurati di aver fatto delle ricerche di mercato prima di sceglierlo. Inoltre alcuni argomenti sono più apprezzati in formato digitale e altri su carta.
- La maggior parte delle riviste trae una grande parte del suo guadagno dalle pubblicità. Quando hai deciso a che tipo di pubblico rivolgerti, DOVRAI ricercare le compagnie che possono essere interessate a una pubblicità sulla tua rivista. E' un'attività che può richiedere molto tempo. Controlla il numero di pagine di pubblicità in una rivista rispetto alle pagine con articoli. Questo ti darà un'idea della percentuale di pubblicità che dovrai raggiungere perché la tua rivista sia profittevole.
- Avrai bisogno di una bozza della rivista quando presenterai un'offerta ai potenziali inserzionisti. Per sapere quanto far pagare una pubblicità, dovrai conoscere il costo necessario a realizzare un'uscita. Scegliere le foto e lo stile giusto per la tua rivista è solo una parte del lavoro richiesto per renderla una rivista di successo.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Programma di design (facoltativo)
- Carta
- Inchiostro
- Colla (facoltativo)
- Articoli e foto
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità