Ti piacerebbe realizzare una serie di strisce a fumetti come “Garfield”? Ecco come fare!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scrivere il Testo

  1. 1
    Scegli la trama. Decidi la storia del tuo fumetto. Per le strisce a fumetti, non avrai bisogno di definire ogni minimo dettaglio della storia che andrai a raccontare; dovrai semplicemente avere in mente un’idea di base relativa allo svolgimento della trama. In questo modo avrai la sicurezza di disporre del materiale necessario per disegnare più strisce oltre a quella iniziale.
    • Se vuoi realizzare delle strisce a fumetti ad episodi più che una successione di strisce slegate l’una dall’altra, dovresti decidere in precedenza il genere di battute da inserire. Ciò ti aiuterà a determinare di quali e di quanti personaggi avrai bisogno per realizzare tali battute.
  2. 2
    Scegli il formato. Per prima cosa dovrai scegliere il numero delle vignette e come disporle (su una o due strisce, ad esempio). Per un fumetto di una sola striscia come Garfield 3-4 vignette sono la norma. Per un fumetto di due strisce come Cul de Sac ne serviranno 6-8. Esistono anche fumetti di una sola vignetta o disposti su tre strisce.
    • Attenersi a delle dimensioni prestabilite è fondamentale se hai intenzione di pubblicare il tuo fumetto su carta (ad esempio su un giornale); se invece hai in mente di pubblicarlo on-line, la grandezza delle strisce non è poi così importante.
    • Sia che tu abbia intenzione di pubblicare o no su carta, mantieni costante l’altezza e la larghezza delle strisce, sia che il fumetto sia disposto su una fila che su due.
  3. 3
    Pianifica ogni singola vignetta. Quando realizzi una striscia a fumetti, pianifica e butta giù ogni singola vignetta. Dovrai sapere dove e quando far accadere determinati avvenimenti, quali personaggi includere, ecc. La scaletta dovrebbe essere il più scarna possibile. La descrizione degli ambienti è superflua, a meno che non influiscano direttamente sulla vicenda.
  4. 4
    Bilancia testo ed immagini. Attento a non inserire troppo testo nelle tue vignette; ciò potrebbe rendere il fumetto difficile da leggere e poco godibile. Limita il numero di nuvolette a due (tre se si tratta di nuvolette contenenti una o due parole) e usa meno di trenta (o, ancora meglio, di venti) parole per vignetta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Caratterizza i Personaggi

  1. 1
    Dai loro speranze, sogni, ambizioni. Dar loro degli obiettivi concreti ti fornirà degli spunti su come sviluppare la trama nonché delle valide idee quando sarai a corto di ispirazione.
  2. 2
    Dai loro dei difetti. Non dovresti presentare personaggi che sembrano perfetti; ciò potrebbe apparire poco realistico ed annoiare il lettore. Se vuoi che i tuoi lettori apprezzino i personaggi e parteggino per loro, dai loro dei difetti.
    • Possono essere avari, troppo loquaci, maleducati, egoisti o comportarsi in maniera non proprio convenzionale.
  3. 3
    Caratterizza le loro vite. Dai ai tuoi personaggi un background, degli interessi, dei passatempi e cura qualunque altro aspetto possa contribuire a tratteggiare la loro vita quotidiana; questo li renderà più reali e facili da raccontare.
  4. 4
    Evita i luoghi comuni: l’asiatico intelligente, la bellona stupida, ecc. Conosci questi cliché e sai benissimo che sono NOIOSI! Sii originale e non presentare stereotipi scontati.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Disegnare il Fumetto

  1. 1
    Disegna i riquadri. Per prima cosa abbozza i riquadri. Dovrai decidere, in base alla quantità di dialogo presente nella sceneggiatura, quale vignetta sarà più grande o più piccola. Cerca sempre di mantenerti nei limiti di spazio che ti sei dato in precedenza.
  2. 2
    Abbozza le figure dei personaggi e dove si muovono. Assicurati che ci sia abbastanza spazio per le nuvolette. Disponi il tutto in modo che le vignette non appaiano né troppo piene né troppo vuote.
  3. 3
    Aggiungi le nuvolette. Abbozza le nuvolette. Ricorda di non coprire i personaggi e di non occupare con esse una parte eccessiva della vignetta. Ricorda che diverse forme di nuvoletta indicano diversi modi di parlare; ad esempio, una nuvoletta dai bordi zigzaganti dà l’idea di un urlo. Utilizza questi accorgimenti.
  4. 4
    Abbozza gli sfondi e le scene. Dopo aver stabilito dove vanno i personaggi, puoi abbozzare lo sfondo ed eventuali oggetti, se lo desideri. Alcuni fumetti hanno sfondi molto dettagliati, altri presentano solamente gli oggetti coi quali i personaggi vanno ad interagire. La scelta spetta a te; puoi andare sia in un verso che nell’altro.
  5. 5
    Ripassa le linee. Ripassa gli schizzi con un tratto più scuro e deciso, in modo che il lavoro risulti più ordinato e professionale. Ricorda di variare lo spessore delle linee ed usare le tecniche di disegno più utili alle tue necessità. Una volta terminato questo passaggio, cancella pure le linee del disegno preparatorio.
  6. 6
    Aggiungi il testo. Con il fumetto quasi del tutto completato, puoi iniziare a riempire le nuvolette di testo. Usa un carattere regolare sia per quanto riguarda il font che la taglia. Anche se una nuvoletta è più piccola delle altre, dovrà comunque contenere caratteri della stessa grandezza di quelli all’interno delle altre nuvolette. Caratteri più grandi o più piccoli indicano rispettivamente un urlo o un bisbiglio. Assicurati di usare un font leggibile.
  7. 7
    Colora le vignette. Se vuoi, puoi colorare il tuo fumetto. Tieni presente che colorare richiederà tempo e limiterà significativamente il numero di episodi che potrai produrre in un certo lasso di tempo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Pubblicare il Tuo Fumetto

  1. 1
    Elabora un piano di lavoro. Se pubblichi le tue vignette su un giornale, è più che probabile che ci siano delle scadenze da rispettare per la consegna delle tavole e dovrai inevitabilmente andare incontro a queste esigenze. Pubblicando on-line godrai invece di orari più flessibili. Sii sempre e comunque realistico riguardo ai tempi di consegna.
  2. 2
    Accumula del materiale di riserva. Se vuoi pubblicare i tuoi fumetti, la prima cosa da fare (indipendentemente dal mezzo di cui ti servi per raggiungere i tuoi lettori) è immagazzinare una scorta di strisce. Ad esempio, se devi garantire un episodio a settimana, fai in modo di avere una scorta di trenta strisce. In tal modo avrai una riserva cui ricorrere in caso tu rimanga indietro col lavoro.
  3. 3
    Pubblica i tuoi fumetti su un giornale. Puoi pubblicare le tue strisce su un giornale se lo desideri. Può trattarsi del giornale scolastico come di quello locale. Contatta la redazione e chiedi se sono interessati a dei nuovi fumetti. Sappi che far pubblicare i tuoi fumetti da perfetto sconosciuto può essere un’impresa davvero ardua. Sii preparato!
  4. 4
    Pubblica on-line. Se vuoi raggiungere un maggior numero di lettori ed avere più controllo della tua opera nonché dei possibili guadagni, puoi pubblicare i tuoi fumetti on-line. È una cosa piuttosto facile da fare sebbene i guadagni possano risultare piuttosto altalenanti e resti difficile attrarre un numero consistente di lettori.
    • Usa un sito internet. Ci sono molti siti utili per pubblicare i propri fumetti. Al loro interno, così come avviene per un blog, puoi creare una pagina aggiornabile dove le persone possono leggere i tuoi fumetti. È davvero grandioso per i principianti!
    • Apri un sito. Puoi anche crearti il tuo sito personale. Ciò potrà garantirti un maggiore controllo delle tue opere ma anche un bel po’ di lavoro in più. Prendi in considerazione quest’idea solamente se sei in grado di creare da solo (o con un minimo d’aiuto) un sito attraente.
    • Usa un blog. Sta prendendo piede la pubblicazione di fumetti attraverso siti che ospitano blog come, ad esempio, Tumblr. Si tratta di un’ottima opportunità per chi vuole pubblicare i propri lavori e guadagnarci qualcosa con la pubblicità; il tutto senza dover pagare alcun abbonamento al sito ospitante.
    Pubblicità

Consigli

  • Leggere altri fumetti può darti un sacco di idee ma ricorda che trarre ispirazione e scopiazzare sono due cose diverse.
  • Consulta la Rete per trovare consigli su come si realizzano i fumetti.
  • Per questioni di organizzazione potresti concepire una sorta di bibbia contenente tutti gli aspetti relativi al tuo fumetto: personaggi, scenette, trame, idee… Tutto!
  • Crea un’immagine attraente da accompagnare al titolo per dare un’identità al fumetto.
  • Potresti voler creare il tuo fumetto al computer. Ci sono molti modi e svariati programmi per farlo. In alternativa puoi semplicemente usare il computer per colorare il fumetto; in questo caso ripassa il disegno (senza colorarlo), scannerizzalo, aprilo in un programma per la gestione delle immagini e coloralo.
  • Leggi una storia e traine un fumetto. Più tentativi farai, migliore sarà il risultato.
  • Se nella tua scuola non c’è un giornale scolastico, puoi sempre crearne uno.
  • Potresti usare degli acquerelli per la realizzazione del tuo fumetto. Otterresti un effetto attraente senza il bisogno di soffermarti sui dettagli. Dai semplicemente una mano di colore qua e là.
  • Meglio non disegnare i riquadri prima delle scene. Questo nel caso avessi bisogno di più spazio per far entrare la scena nel riquadro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non realizzare fumetti che possano risultare offensivi per qualcuno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matite
  • Carta
  • Riga

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 449 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità