wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 100 volte
Hai bisogno di un costume rinascimentale economico, facile e veloce? Una tunica è una semplice maglietta lunga, ma ti conferirà l’aspetto giusto con solo pochi materiali e pochissima difficoltà. Indossandola potrai mescolarti in qualsiasi fiera a tema senza spendere una fortuna. Si tratta inoltre di un progetto molto facile da modificare e che ti permetterà anche di completare costumi più avanzati.
Passaggi
-
1Compra della stoffa. Avrai bisogno di qualche metro di tessuto, a seconda delle tue dimensioni. Al posto di acquistare della stoffa, puoi anche usare delle vecchie lenzuola o una coperta. Nel Medioevo si usavano diversi colori, quindi non avere paura di comprare della stoffa giallo brillante, rossa o di qualsiasi altro colore di tua scelta.
-
2Piega la stoffa a metà nel senso della larghezza. Spesso le stoffe sono già piegate in questo senso al momento dell’acquisto. Piegale nuovamente a metà, questa volta nel senso della lunghezza. Assicurati che la stoffa sia liscia e omogenea e che i bordi coincidano.
-
3Preparati a tracciare il modello. Non usare una maglietta troppo aderente, o non riuscirai ad indossare la tunica. Piega la maglietta in due nel senso della lunghezza e posiziona gli angoli della stoffa in modo che la piega della maglietta coincida con quella della stoffa. La sommità della maglietta dovrebbe trovarsi lungo il lato della stoffa con due pieghe.
-
4Modifica il design. Probabilmente non è consigliabile che la tunica abbia la stessa forma della maglietta. Usando la maglietta come guida, cambia l’aspetto della tunica in modo conforme ai tuoi desideri. Puoi rendere il collo più ampio, le maniche più lunghe o i fianchi più morbidi. La maggior parte delle tuniche arrivano al ginocchio, ma puoi rendere la tua più corta, oppure allungarla in modo che arrivi fino ai piedi. È frequente che le maniche e il fondo della tunica si allarghino un po’ verso l’esterno. In ogni caso non fare la tunica più piccola della maglia, dato che non riusciresti più a infilarla. Tratteggia il modello con una matita.
-
5Spilla la stoffa lungo la sagoma in modo che non si sposti quando inizierai a tagliare.
-
6Taglia la sagoma a tre o quattro centimetri di distanza dal disegno. La fabbrica in più verrà usata per realizzare le cuciture. Non tagliare i lati o la sommità, dove si trovano le pieghe. Una volta finito, togli gli spilli e allarga la prima piega. Dovresti trovarti con un pezzo singolo di stoffa a forma di maglietta, piegato all’altezza delle spalle.
-
7Cuci i lati e le maniche. Stai attento a non cucire per sbaglio il collo o i fori per le maniche. Assicurati di cucire la stoffa al rovescio se il tessuto che hai scelto ha un lato diritto e uno contrario, altrimenti le cuciture saranno visibili. Per evitare che la stoffa si sfilacci, cuci l’orlo lungo gli altri bordi. o per lo meno ripassali con una cucitura semplice.
-
8Risvolta la tunica. Congratulazioni, è completa!Pubblicità
Consigli
- Stai attento quando progetti le maniche. Se il foro che le unisce al resto della maglietta non sarà abbastanza grande, non riuscirai a far passare le braccia. Se sei in dubbio, fai in modo che le maniche partano un poco più in basso nel modello, in modo da avere più agio.
- Non fare l’orlo al collo. Avrà un effetto strano. Per fare l’orlo al collo, in genere si usano delle tecniche più avanzate. Ma anche un collo senza orlo andrà benissimo.
- Se la testa non dovesse passare nel foro del collo, taglia una piccola fessura sul davanti. È un metodo pratico, che servirà inoltre ad aumentare l’effetto rinascimento della tua tunica.
- È sempre meglio fare la tunica un po’ più grande. Non solo sarà più comoda, ma sembrerà anche più autentica.
Cose che ti Serviranno
- Un po’ di metri di stoffa
- Filo
- Aghi
- Una matita
- Macchina per cucire o ago