wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 560 volte
Una specifica tecnica è un documento che definisce un insieme di requisiti necessari a caratterizzare un prodotto o assemblaggio nella sua specificità o eccellenza. Un prodotto o assemblaggio che non sposi tutti i requisiti espressamente specificati, non soddisfa le specifiche ed é spesso citato come "non conforme". Le specifiche si utilizzano quando viene stipulato un contratto per servizi o prodotti tecnici. La specifica tecnica definisce i requisiti per soddisfare il contratto. Usa questi suggerimenti per imparare come redigerne una.
Passaggi
Considerazioni Generali
-
1Decidi se le specifiche saranno aperte o chiuse.
- Aperta. Una specifica aperta descrive le prestazioni richieste senza imporre come esse debbano essere raggiunte. Una specifica aperta lascia una grande dose di libertà all'entità che crea un prodotto o assemblaggio perché il risultato finale possa soddisfare i requisiti richiesti. Per esempio, la specifica relativa alla memoria di un computer può non specificare precisamente lo strumento usato per immagazzinare i dati in maniera che il prodotto finale possa essere conforme.
- Chiusa. Una specifica chiusa descrive non solo le prestazioni richieste, ma anche gli strumenti, le tecnologie o i sotto-assemblaggi che devono essere usati nella progettazione di un prodotto per essere conforme. Per esempio, la specifica di un assemblaggio per sollevamento pesi, può richiedere che il prodotto finale debba necessariamente utilizzare una determinata forza idraulica per poter essere ritenuto conforme.
-
2Determina i requisiti. Valuta tutte le specifiche per determinare se sono necessarie al prodotto o assemblaggio.
-
3Verifica il tuo stile di scrittura.
- Usa frasi brevi e dirette.
- Evita di usare "esso" o "che", e specifica chiaramente a cosa ti riferisci nel testo.
- Definisci il gergo e le abbreviazioni che sono comuni nell'industria. Per definire chiaramente i termini industriali aggiungi una sezione per tutte le definizioni all'inizio del documento.
-
4Elabora una tabella dei contenuti. Ordinali in modo tale che i requisiti generali del prodotto o assemblaggio vengano presentati per primi, seguiti da sottosezioni più dettagliate o da specifiche ulteriori relative ai sotto-assemblaggi.Pubblicità
Completare la Specifica
-
1Assegna un titolo e un numero di controllo con possibilità di revisione.
-
2Determina l'autorità che produce le specifiche e quella incaricata delle modifiche relative. Per le suddette autorità bisognerebbe includere dei pacchetti di firma.
-
3Leggi le specifiche con atteggiamento critico. Fingi di essere un esecutore inesperto o uno che vuole minimizzare i costi aggirando il più possibile le specifiche. Apporta quindi le correzioni opportune, in modo da poter fornire pieni requisiti all'esecutore inesperto, e minimizzare quanto più possibile potenziali scappatoie per l'esecutore che volesse aggirarli.Pubblicità