Il riassunto di una storia deve essere breve, scorrevole e conciso. Per fortuna non è così difficile!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Durante la Lettura

  1. 1
    Leggi la storia. Sarà molto difficile riassumere una storia senza averla nemmeno letta. Quindi apri quel libro oppure mettiti gli auricolari e ascoltala sul tuo iPod. Non fidarti dei riassunti che trovi online, perché non sempre sono accurati.
    • Mentre leggi devi ricordare qual è l'idea centrale del libro. Nel Signore degli Anelli, per esempio, l'idea centrale potrebbe essere come la sete di potere (rappresentata dall'Anello) è una potenza legata al male, oppure che anche le azioni di una persona insignificante (come un hobbit) possono cambiare il mondo.
    • Concentrati totalmente sul libro. Non ti fare distrarre da nulla, nemmeno dalla musica.
  2. 2
    Prendi appunti. Dovrai prendere appunti mentre leggi in modo da avere un punto di riferimento per scrivere il riassunto. Basati sulle domande: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché?. Saranno la base per tutto quello che dovrai includere nel riassunto.
  3. 3
    Trova i personaggi principali. Devi sapere di che cosa parla il romanzo e quindi quali sono i personaggi non sono importanti per la storia. Se ne stai leggendo una con tantissimi personaggi, non devi annotarli tutti.
    • Per esempio: in Harry Potter e la Pietra Filosofale scriverai che i personaggi principali sono Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger. Potresti anche menzionare Hagrid, Silente, Piton, Raptor e Voldemort perché sono delle figure importanti per lo sviluppo della trama.
    • Non dovrai menzionare Pix il poltergeist, o il drago Norberto, perché anche se hanno una parte importante nella storia non la influenzano abbastanza per essere citati nel riassunto.
    • Una storia più breve, come Cappuccetto Rosso, è facile perché dovrai menzionare solo Cappuccetto Rosso, sua nonna, il lupo e il cacciatore (o il taglialegna, in base alla versione).
  4. 4
    Annota il contesto. Il contesto è il luogo in cui avvengono i fatti. Potrebbe essere complicato se la storia che stai leggendo è ambientata in più luoghi. Se è il tuo caso, dovrai ampliare di più questa parte.
    • Continuando l'esempio di Harry Potter: gli eventi principali si svolgono a Hogwarts, quindi potresti scrivere qualcosa come 'la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts nel Regno Unito',
    • Per una storia come il Signore degli Anelli, che si svolge in un territorio molto più vasto, puoi spiegare che si chiama Terra di Mezzo e poi citare alcuni luoghi come la Contea, Mordor e Gondor. Non devi essere troppo specifico (per esempio non c'è bisogno di menzionare la foresta Fangorn, o la torre di Minas Morgul).
  5. 5
    Annota il conflitto della storia. Questo include il problema principale che i personaggi devono affrontare. Non deve esserci per forza un cattivo. Come in Harry Potter e nel Signore degli Anelli.
    • Per Harry Potter il conflitto principale potrebbe essere il tentativo di Voldemort di rubare la pietra filosofale e quindi minacciare di nuovo il mondo della magia (e uccidere Harry).
    • Per esempio, se stai riassumendo l'Odissea, il conflitto principale sarà Ulisse che cerca di tornare a Itaca. Tutta la storia è guidata dal suo desiderio di tornare a casa e da tutti gli ostacoli che trova sul suo cammino.
  6. 6
    Annota gli eventi principali. Sono le parti più importanti della storia. Non devi annotare ogni singola azione di un personaggio. In effetti, è quello che ti è stato chiesto di fare. Cerca gli eventi collegati al conflitto principale, o che aiutano a risolverlo.
    • Per Harry Potter, alcuni eventi principali potrebbero essere Harry che scopre di essere un mago, o Harry che incontra il cane a tre teste e ovviamente Harry, Ron e Hermione che sconfiggono Voldemort.
    • Potrebbe sembrare più semplice per una storia più corta come 'Cappuccetto Rosso', ma dovresti annotare solo i momenti più importanti come Cappuccetto Rosso che incontra il lupo, oppure quando viene divorata dopo averlo scambiato per la nonna e l'arrivo del cacciatore.
  7. 7
    Annota la conclusione. Questo è un evento importante, che tira le fila del conflitto della storia e risolve i problemi. Anche in un libro che fa parte di una saga di solito c'è una sorta di conclusione della storia principale. Attenzione, ci sono degli spoiler nei passaggi successivi!
    • Per Harry Potter la conclusione è sconfiggere Voldemort. La storia dopo questo evento non è rilevante per il riassunto, anche se lo è per la storia stessa. Non devi raccontare la conversazione finale fra Harry e Silente, e neanche i punti assegnati a Grifondoro che permettono alla casa di vincere, perché non fanno parte della storyline legata a Voldemort.
    • Per Cappuccetto Rosso, la conclusione è la comparsa del cacciatore che salva lei e sua nonna.
    • Per il Signore degli Anelli, la conclusione è un po' complicata da inserire in un riassunto, perché potresti fermarti alla distruzione dell'Anello, ma (soprattutto se l'idea centrale della storia è l'importanza delle azioni di una persona insignificante) potresti menzionare il ritorno alla Contea e la partenza di Frodo da Ponti Grigi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Scrivere il Riassunto

  1. 1
    Organizza i tuoi appunti. La parte più difficile è finita, leggere il libro! Se hai preso appunti, sei pronto per scrivere il riassunto. Organizzali in base alla cronologia della storia. Guarda dove inizia e finisce la storia e come il personaggio principale si evolve nel frattempo.
    • Continuando l'esempio di Harry Potter, devi cercare come Harry passa dallo scoprire di essere un mago a sconfiggere Voldemort.
    • Per quello che riguarda l'Odissea, segui Ulisse nel suo percorso, da quando perde tutti suoi uomini e il suo arrivo all'isola di Calipso fino a quando sconfigge i Proci e convince Penelope della sua identità.
    • In una storia breve come Cappuccetto Rosso, racconta perché Cappuccetto va nel bosco, come viene ingannata, mangiata e poi salvata.
  2. 2
    Scrivi il riassunto. Sarà facilissimo, ora che hai riordinato tutti gli appunti. Tutto quello che devi fare è scrivere un paragrafo coprendo i punti chiave: chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? Dovresti averli già trattati nei tuoi appunti. Ricordati di scrivere anche il titolo del libro e l'autore. a
    • Ricordati di concentrarti solo sulla storia principale. Non divagare parlando delle partite di Harry a Quidditch, o della sua avversione per Malfoy.
    • Allo stesso modo, non citare direttamente la storia. Non devi copiare stralci di conversazioni della storia nel riassunto. Devi menzionare brevemente il succo di una conversazione (come 'Quando Harry ed i suoi amici scoprono grazie ad Hagrid che la pietra filosofale non è più al sicuro, cercano di fermare il ladro.').
  3. 3
    Ispirati a questi esempi di riassunti. È più semplice scrivere qualcosa se hai letto degli esempi e capisci come usare le parole ed incorporare tutti i vari elementi in un unico testo esaustivo.
    • 'Harry Potter e la Pietra Filosofale, di J.K. Rowling' racconta la storia di un orfano di 11 anni di nome Harry Potter, che scopre di essere un mago e inizia a frequentare una scuola di magia inglese, Hogwarts. Mentre si trova lì scopre che i suoi genitori sono stato uccisi da un mago crudele, Voldemort, che è stato distrutto quando Harry era un neonato. Con i suoi amici, Ron Weasley, che arriva da una famiglia di maghi, e Hermione Granger, la strega più intelligente del loro anno, Harry scopre che la pietra filosofale, che dona vita eterna, è nascosta al terzo piano al quale gli studenti non possono accedere. Quando Harry ed i suoi amici scoprono grazie ad Hagrid che la pietra filosofale non è più al sicuro, cercano di fermare il ladro: sono convinti che si tratti del professor Piton, che odia Harry. Quando Harry trova la pietra, scopre che il ladro in realtà è il Professor Raptor, posseduto da Voldemort. A causa di un incantesimo lanciato dalla madre di Harry, il ragazzo riesce a sconfiggere Raptor e costringe Voldemort alla fuga.'
    • 'Il poema epico di Omero Odissea racconta la storia di un eroe greco, Ulisse, e il suo viaggio decennale per tornare a casa, l'isola di Itaca, dove sua moglie Penelope e il figlio Telemaco lo aspettano. Inizia con Ulisse imprigionato dalla ninfa Calipso fino a quando gli dei greci n on la obbligano a liberarlo. Il dio Poseidone, che nutre rancore nei confronti di Ulisse perché in uno dei suoi viaggi passati ha accecato il ciclope Polifemo (suo figlio), cerca di affondare la sua nave, ma viene fermato da Atena. Ulisse sbarca a Scheria, patria dei Faeci, che gli offrono un passaggio sicuro e gli chiedono di raccontare il suo viaggio fino ad allora. Ulisse narra tutte le avventure vissute da lui e dai suoi uomini: il viaggio nella terra dei Lotofagi, l'accecamento di Polifemo. La sua relazione con la maga Circe, le Sirene letali, il viaggio nell'Ade e la lotta contro il mostro marino Scilla. I Faeci lo riportano sano e salvo a Itaca, dove entra nel palazzo travestito da mendicante. A Itaca, pensando che Ulisse sia morto, gli spasimanti di Penelope hanno preso possesso del palazzo, hanno cercato di uccidere il figlio e di convincere sua moglie a sposare uno di loro. Penelope, convinta che Ulisse non sia morto, li rifiuta. Organizza un torneo con l'arco di Ulisse, che solo lui è in grado di usare. Quando l'eroe lo usa, uccide tutti i Proci e si riunisce con la sua famiglia'.
    • Questi riassunti coprono gli eventi principali delle storie a cui fanno riferimento. Sono state usate frasi come Quando Harry trova la pietra... invece di spiegare cosa ci è voluto esattamente per trovarla perché questo non è lo scopo del riassunto. Sono brevi e si concentrano solo sui personaggi principali, come Ulisse, Penelope, gli dei, eccetera.
  4. 4
    Rileggi il riassunto. Assicurati di averlo controllato bene e che non ci siano errori ortografici e/o grammaticali, che gli eventi siano nel giusto ordine e che nomi di personaggi e luoghi siano scritti correttamente. Meglio farlo leggere anche a un amico per vedere se ti è sfuggito qualcosa. Una volta revisionato, il riassunto è pronto per essere consegnato!
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che il riassunto deve essere breve, non più lungo della storia originale!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non includere le tue opinioni quando scrivi un riassunto, a meno che non sia stato richiesto espressamente dal tuo insegnante.
  • Se stai scrivendo un saggio, non dovresti limitarti a riassumere il testo.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 797 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità