Le batterie ricaricabili, di cui le più comuni sono quelle NiMH (Nichel-metallo-idruro), NiCd (Nichel-cadmio), Li-ion (Ioni di litio) e piombo-acido (il tipo che si trova generalmente nelle automobili), sono un'alternativa sostenibile alle comuni batterie usa e getta. Puoi imparare a utilizzare un caricabatterie per ricaricare le batterie più piccole per l'elettronica di consumo e altre applicazioni, nonché per la batteria della tua auto.

Se vuoi avere maggiori informazioni in merito a caricare correttamente la batteria del tuo cellulare o dispositivo mobile, leggi questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare un Caricabatterie

  1. 1
    Procurati un caricabatterie adatto alle batterie che devi ricaricare. Le batterie ricaricabili vengono spesso ricaricate grazie a un adattatore A/C (tensione alternata/Continua), che puoi collegare a qualunque presa standard di casa. Questi dispositivi sono disponibili in una varietà di formati e ti permettono di caricare batterie di ogni dimensione, dalle AAA alle D. A seconda del tipo di batterie che vuoi ricaricare, puoi trovare il caricabatterie adatto in qualsiasi negozio di elettronica o ferramenta.
    • Alcuni si adattano a diverse dimensioni, consentendo di ricaricare le batterie AA e AAA usando gli stessi terminali. Se hai molte batterie dalle dimensioni diverse, questa sarebbe la scelta ideale.
    • I caricabatterie rapidi sono simili a quelli normali, ma spesso non possiedono il congegno di controllo di carica che fermi o rallenti il flusso di corrente. Sono molto efficaci nel ricaricare rapidamente le batterie, ma possono ridurne significativamente la vita.
  2. 2
    Usa solo le batterie adatte al caricabatterie. Mai provare a ricaricare delle batterie usa e getta, o potresti rischiare di corrodere e danneggiare il caricabatterie. Usa solo batterie che riportino la dicitura "ricaricabile" (a volte anche in inglese, "rechargeable"). Se possiedi delle batterie usa e getta ormai consumate, smaltiscile in modo appropriato e acquista quelle ricaricabili.
    • La batterie al NiMH sono comuni nei prodotti di consumo, specie negli utensili elettrici, mentre quelle agli Ioni di litio sono più comuni negli apparati elettronici. Entrambe le tipologie sono di uso comune ed entrambe possono essere ricaricabili.
    • Quando usi per la prima volta un set di batterie ricaricabili, scaricale completamente prima di ricaricarle. Questo ti permetterà di diminuire il rischio del cosiddetto "effetto memoria", ovvero il fenomeno per cui la batteria perde drasticamente la propria capacità di carica quando viene ricaricata solo parzialmente.
    • Usa un tester per batterie per stabilire se la batteria abbia ancora energia prima di ricaricarla. Molti tester per batterie sono economici, facili da usare e danno una lettura istantanea.
  3. 3
    Collega il caricabatterie a una presa elettrica. Nella maggior parte dei caricabatterie da parete dovrebbe accendersi automaticamente una spia di alimentazione, oppure dovrebbe esserci un tasto/levetta di accensione. Assicurati che le spie di alimentazione siano accese, e sarai pronto a ricaricare le tue batterie.
    • Fai sempre riferimento al manuale di istruzioni. Leggi attentamente le istruzioni del caricabatterie; dovrebbero contenere informazioni importanti, compreso il tempo necessario per una ricarica completa, la legenda delle spie e le informazioni di sicurezza specifiche per le batterie con cui usarlo.
  4. 4
    Inserisci ogni batteria da ricaricare nel caricabatterie secondo la disposizione prevista. Questo significa mettere il lato positivo (+) in contatto con i terminali positivi del dispositivo, seguendo lo stesso principio con il lato negativo (-).
    • Su buona parte dei caricabatterie a parete ci dovrebbe essere un indicatore che mostri come posizionarle correttamente. In generale, la parte piatta della batteria va messa a contatto con la molla, mentre quella con la "protuberanza" va messa sulla parte piatta del caricabatterie.
  5. 5
    Lascia che le batterie si carichino completamente. Molti caricabatterie hanno una luce che passa da verde a rossa, o viceversa, quando il ciclo di carica è completo. Non interrompere la procedura staccando il caricabatterie o rimuovendo prima le batterie, altrimenti la loro vita diminuirà sensibilmente.
  6. 6
    Rimuovi le batterie quando la procedura di ricarica è completa. Caricarle troppo è la prima causa di riduzione della vita di una batteria, specie con i caricabatterie rapidi.
    • "La ricarica di mantenimento" è una tecnica che consiste nell'abbassare la carica a circa il 10% della capacità nominale della batteria, che in genere è sufficiente a caricarla completamente senza correre il rischio di sovraccarico.
    • Molti costruttori non raccomandano l'uso a lungo termine di questa tecnica, ma se possiedi un caricabatterie che ti permette di impostare il livello di carica, tenerlo al valore più basso può essere un metodo efficace per mantenere le tue batterie sempre cariche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricaricare la Batteria dell'Auto

  1. 1
    Rimuovi la batteria dal veicolo, se necessario. Assicurati che il veicolo sia del tutto spento e rimuovi prima di tutto i terminali della massa per evitare che si deformino, quindi porta la batteria in un luogo ben ventilato per ricaricarla.
    • È possibile ricaricare una batteria senza rimuoverla, ma è necessario sapere se la massa è collegata al telaio, per evitare di fissare il negativo nel punto sbagliato. Se ha la messa a terra sul telaio, fissa il positivo al terminale positivo, e il negativo al telaio. Se non lo è, collega il terminale negativo del caricabatterie al negativo della batteria, e il positivo al telaio.
    • Se vuoi sapere come riavviare un'auto in panne, leggi questo articolo.
  2. 2
    Pulisci i terminali della batteria. Su buona parte delle batterie per auto usate, si forma della corrosione attorno ai terminali, ed è importante pulirli periodicamente per assicurarsi che mantengano un buon contatto con i cavi. Il modo migliore per farlo è usare il bicarbonato di sodio puro con l'acqua, e strofinare i terminali con un vecchio spazzolino da denti in modo da rimuovere la corrosione.
    • Rabbocca ogni cella con acqua distillata, fino al livello indicato dal costruttore, se necessario. Non riempirle troppo. Alcune batterie a piombo-acido non hanno porte removibili, quindi, come sempre, fai riferimento al manuale d'istruzioni del costruttore.
  3. 3
    Determina il voltaggio della batteria. In genere, dovresti trovarlo nel manuale d'uso del tuo veicolo, se non è indicato sulla batteria stessa. Se hai dei dubbi, puoi recarti presso qualunque rivenditore di ricambi auto e farlo verificare a loro, gratuitamente.
  4. 4
    Usa un caricabatterie con l'adeguata tensione in uscita. A seconda del tuo veicolo e della batteria che possiede, ti servirà un caricabatterie con abbastanza potenza da ricaricarla. In genere, le batterie sono da 6 o 12-volt, e a seconda che la batteria sia un modello Standard, AGM, e Deep Charge, potresti avere bisogno di un caricabatterie più potente.
    • Alcuni caricabatterie sono manuali, e quindi dovrai spegnerli quando la batteria è a piena carica. Oltre a questo e a piccole differenze nel design, tutti i caricabatterie funzionano essenzialmente allo stesso modo.
    • Se hai dei dubbi, meglio ribadirlo, rivolgiti a un rivenditore di ricambi auto per un controllo veloce. Non devi pagarlo, e sarai certo di avere le informazioni giuste.
  5. 5
    Imposta il valore corretto della tensione. Sapendo il voltaggio della tua batteria, puoi impostare quello di carica di conseguenza. Molti caricabatterie hanno i display digitali e ti consentono di regolare il voltaggio al livello appropriato. Alcuni caricabatterie hanno livelli regolabili, ma è sempre meglio partire con la portata più bassa e più lenta rispetto a quella che ritieni la tua batteria possa sopportare.
  6. 6
    Attacca i cavi. I caricabatterie hanno due morsetti, uno da attaccare al terminale positivo della batteria e uno a quello negativo. Spegni il caricabatterie e rimuovi la spina dalla presa per essere in sicurezza. Evita di cortocircuitare i morsetti in qualunque momento durante il procedimento, e allontanati dalla batteria una volta collegata.
    • Prima, collega il cavo positivo, che in genere è quello senza messa a terra.
    • Poi, collega un cavo ausiliario o un cavo da batteria isolato che sia lungo almeno mezzo metro al polo negativo, e collega il cavo negativo della batteria a questo cavo.
    • Se la batteria è ancora nell'auto, aggancia il cavo senza messa a terra al piolo della batteria, e il cavo con messa a terra a un punto del telaio dell'auto. Mai agganciare un caricabatterie al carburatore, ai tubi del carburante o alla carrozzeria.
  7. 7
    Tieni il caricabatterie e la batteria quanto più possibili lontano l'uno dall'altra. Dispiega i cavi il più possibile, e non mettere mai il caricabatterie sotto la batteria in carica. A volte vengono emessi dei gas corrosivi dalla batteria, che sono pericolosi.
  8. 8
    Lascia che la batteria si carichi del tutto. A seconda della batteria e del caricabatterie che stai usando, possono occorrere circa 8-12 ore affinché sia completamente carica. Se usi un caricabatterie automatico, dovrebbe spegnersi da solo a carica ultimata. Se ne usi uno manuale, dovrai controllare e assicurarti che la batteria sia completamente carica prima di spegnerlo.
    • Se vuoi sapere come usare un voltmetro per eseguire questo passaggio, leggi questo articolo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti serve una batteria ricaricabile che possa durare a lungo, puoi valutare l'acquisto di una nuova tipologia denominata ibrida-NiMH. Questo tipo di batteria unisce la longevità delle batteria alcaline con la capacità di ricarica ed è utile per gli apparecchi a basso consumo, come telecomandi e torce elettriche.
  • Usa due contenitori separati e ben segnati per distinguere le batterie da ricaricare e quelle che sono già state caricate. Questo elimina ogni confusione quando ti serve una batteria all'ultimo momento.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una volta esaurita una batteria ricaricabile, assicurati di riciclarla in un centro apposito o discarica. Alcune tipologie di batterie ricaricabili, in particolare quelle al Nichel-cadmio e al Piombo, contengono materiali altamente tossici e non possono essere lasciate in una normale discarica.
  • Assicurati che il caricabatterie sia adatto alle tue batterie, dato che non sono tutte compatibili.
  • Mantieni separate le batterie non ricaricabili, per evitare di mescolarle tra loro. A volte, mettere il tipo sbagliato di batteria in un caricabatterie può danneggiarla, causare delle perdite o persino causare un incendio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 621 volte
Pubblicità