wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 44 910 volte
Qualunque sia la causa, lasciare le luci accese, la chiave girata su ignition, oppure una batteria vecchia, la maggior parte degli automobilisti prima o poi si trova di fronte ad una batteria morta. Fortunatamente, se c'è un'altra auto nei paraggi e se hai un'auto con il cambio manuale, puoi velocemente fare ripartire l'auto.
Passaggi
Collegare la Batteria
-
1Apri il cofano e individua la batteria. Nella maggior parte delle auto è vicino al muso dell'auto, sulla destra o sulla sinistra, anche se in altre auto la puoi trovare fra il vano motore e l'abitacolo. In altre ancora la batteria è nel baule. Se sei incerto verifica il manuale delle istruzioni. Identifica anche il polo positivo e negativo.
- Il polo positivo è indicato da un segno più (+) e di solito ha un cavo rosso collegato.
- Il polo negativo è indicato da un segno meno (-) e di solito ha un cavo nero collegato.
-
2Parcheggia l'auto funzionante vicino a quella in panne. Fallo in maniera tale che la distanza fra le due batterie si minima. Spegni il motore, la radio, le luci, il condizionatore, le ventole e tutti gli altri elementi elettrici. Assicurati che tutti questi elementi siano spenti anche nell'auto in panne. Non mettere a contatto le due auto.
- Se le macchine si toccano, collegare le batterie può creare un pericoloso arco tra i due veicoli.
-
3Indossa delle protezioni (guanti e occhiali) se le hai. Verifica che la batteria non abbia crepe, perdite o altri danni. Se vedi alcuni punti usurati non riavviare la batteria. Chiama il carroattrezzi o cambia la batteria.
- Potrebbe essere necessario rimuovere i cavi dalla batteria dell'auto in panne e pulire i terminali. Usa una spazzola di metallo per rimuovere la corrosione. Riconnetti i cavi alla batteria e falla ripartire.
- Rimuovi, se possibile, qualsiasi copriterminale rosso positivo di protezione.
-
4Spacchetta e svolgi i cavi. Come quelli della tua batteria, sono uno rosso e uno nero e avranno dei morsetti alle estremità per collegarsi ai terminali della batteria. Devi essere sicuro che i terminali rossi e neri dei cavi non si tocchino mai fra loro una volta che sono collegati alla batteria; se lasci che succeda creerai un arco elettrico e danneggerai una o entrambe le auto.
-
5Connetti i cavi d'avviamento in questo ordine:
- Il morsetto rosso al polo positivo (+) della batteria morta.
- L'altro morsetto rosso al polo positivo (+) della batteria funzionante.
- Il morsetto nero al polo negativo (-) della batteria sana.
- Connetti l'altro morsetto nero ad una parte in metallo dell'auto in panne, preferibilmente al bullone dove il cavo negativo della batteria si collega allo chassis. Se non è comodo da raggiungere, cerca un'altra parte di metallo lucida (non verniciata o unta) che si collega al motore. Di solito una vite, un dado o un'altra protuberanza di metallo lucido vanno bene. Dovresti vedere una piccola scintilla quando colleghi il morsetto nero ad un buon connettore a terra. Come ultima risorsa puoi connetterlo al polo negativo (-) della batteria scarica, ma rischi di innescare una fuoriuscita di idrogeno dalla batteria.
- Assicurati che nessuno dei cavi penzoli all'interno del vano motore, dove potrebbe essere esposto a delle parti in movimento.
-
6Metti in moto auto funzionante. Falla andare al minimo per qualche minuto. Non dare gas ma lascia girare il motore appena sopra il minimo per 30-60 secondi. Agisci così per caricare la batteria scarica perché durante l'accensione l'auto in panne prenderà energia dalla sua batteria e non dai cavi (circa 100 ampere). Alcuni cavi di accensione in commercio non riescono a trasmettere l'energia necessaria per avviare l'auto. Quindi ricaricare la batteria morta è indispensabile. Se non bastano 30 secondi, prova per 60 tenendo il motore sopra il minimo. Una buona connessione fra i cavi e i terminali della batteria è indispensabile.
-
7Prova ad avviare l'auto in panne. Se non si avvia, spegni il motore e disconnettila temporaneamente mentre giri e torci leggermente ciascuno dei quattro morsetti per assicurarti una buona connessione elettrica. Riaccendi l'auto funzionante. Aspetta ancora 5 minuti per caricare la batteria prima di cercare di avviare di nuovo l'auto in panne. Se non funziona dopo un paio di tentativi, hai bisogno del carroattrezzi o di sostituire la batteria.
-
8Togli i cavi di avviamento quando l'auto è ripartita. Fallo seguendo l'ordine inverso rispetto a quello che hai seguito per agganciare, e non lasciare che i cavi entrino in contatto tra loro (o non lasciarli penzolare nel vano motore).
- Togli il morsetto nero dalla massa a terra dell'auto in panne.
- Togli il morsetto nero dal polo negativo (-) della batteria sana.
- Togli il morsetto rosso dal polo positivo (+) della batteria buona.
- Togli il morsetto nero dal polo positivo (+) della batteria morta.
- Rimetti tutti i coperchi di protezione rossi e positivi (+) sui poli delle rispettive batterie se possibile (hai dovuto rimuoverli all'inizio delle operazioni). Questi coperchi evitano dei cortocircuiti accidentali nella batteria.
-
9Lascia acceso il motore dell'auto in panne. Fallo girare al minimo (dando solo piccoli colpi di gas) per 5 minuti e poi ancora al minimo per altri 20 minuti prima di spegnere. In questo modo dai l'opportunità alla batteria di ricaricarsi e di far partire l'auto un'altra volta. Se questo non succede, la tua batteria è completamente rovinata o l'alternatore è compromesso.Pubblicità
Senza i Cavi (Solo per Auto con il Cambio Manuale)
-
1Metti un'auto all'inizio di una discesa o procurati un po' di gente che spinga l'auto.
-
2Schiaccia completamente la frizione.
-
3Metti in seconda.
-
4Gira la chiave su ignition (ma non accendere il motore).
-
5Lascia andare i freni. Tieni la frizione schiacciata. Dovresti cominciare a scendere dalla discesa o a muoverti grazie alla spinta delle persone.
-
6Lascia la frizione velocemente quando raggiungi una velocità di 8km/h. Il motore dovrebbe partire. Se non lo fa prova a schiacciare e mollare ancora la frizione.Pubblicità
Consigli
- Non connettere prima i morsetti neri e poi quelli rossi. Se fai cadere accidentalmente il cavo rosso sul telaio dell'auto si formerà un grande cortocircuito facendo fondere il morsetto allo chassis.
- Compra solo dei cavi di alta qualità. Lo puoi verificare dal diametro dei cavi. Più è grande il diametro più forte sarà il conduttore. Tuttavia non valutare la qualità dei cavi solo dal loro spessore, molti produttori mascherano dei cavi a buon mercato con uno spesso ed economico strato di guaina di isolamento. Ricorda anche che più è lungo il cavo, più spesso deve essere.
- Molti cavi di avviamento hanno delle istruzioni con delle immagini per spiegare l'ordine di connessione dei morsetti.
- Non viaggiare con l'auto funzionante per 10 minuti. La batteria morta può caricarsi per qualche istante e poi andare a terra nuovamente (soprattutto se non hai mantenuto il motore appena sopra il minimo).
- Ricorda che le batterie non sempre sono nello stesso posto. Alcuni veicoli ce l'hanno sotto il cofano, altri dentro l'abitacolo ed altri addirittura nel baule.
- Il metodo della spinta/discesa funziona anche in retro. Può essere una tecnica più facile e richiede una velocità inferiore. Questa è una alternativa se la tua auto è parcheggiata in discesa con il muso a monte e non puoi spingerla. Non puoi usare questa tecnica con un'auto con il cambio automatico, a meno che tu sia in grado di farle raggiungere una velocità superiore ai 65 km/h; la cosa però non è consigliata, visto che non ha né i freni né lo sterzo funzionanti.
- Spegni le fiamme e il materiale incandescente quando sei vicino alla batteria. Le batterie emettono idrogeno come normale scarico del processo chimico al loro interno, L'idrogeno è altamente esplosivo.
- Non c'è pericolo di scossa elettrica nell'uso dei cavi d'accensione con la maggior parte delle auto e dei piccoli furgoni. Il voltaggio è di circa 12 v e non è sufficiente per provocare la scossa, anche se le scintille vicino alla batteria possono causare esplosioni e gravi ferite o ustioni. Una scintilla causata da un accidentale cortocircuito è dovuta all'amperaggio, non al voltaggio.
Avvertenze
- Quando i cavi sono collegati, non fare toccare le auto fra loro, si formerebbe un arco elettrico.
- Non incrociare mai i cavi collegati alla batteria.
- Tieni sempre la faccia lontana dalla batteria!
- Caricare o scaricare una batteria produce idrogeno, che in determinate circostanze fa esplodere la batteria. Ecco perché dovresti evitare di collegare direttamente le due batterie (tutti e quattro i morsetti sui rispettivi poli). Usa questo modulo di connessione come ultima risorsa quando gli altri non sono disponibili e dopo avere preso tutte le precauzioni necessarie. Mettiti al sicuro, ci sono molte scintille che possono causare un'esplosione.
Informazioni su questo wikiHow
Per riavviare un'auto in panne, avrai bisogno di cavi di avviamento e di un altro automobilista disposto ad assisterti. In primo luogo, chiedi all'altra persona di parcheggiare accanto alla tua macchina in modo che i cavi raggiungano entrambe le batterie. Quindi spegnete le auto e aprite i cofani. Collega un morsetto rosso (positivo) al terminale positivo della batteria scarica, poi collega l'altro morsetto dello stesso cavo alla batteria funzionante. Fai lo stesso con i morsetti neri (negativi) dell'altro cavo, collegandoli però ai terminali negativi delle batterie. Ora, chiedi all'altro guidatore di avviare la sua auto e lasciarla accesa per qualche minuto. Avvia la tua macchina come faresti normalmente, quindi scollega i cavi nell'ordine inverso a quello in cui sono stati collegati. Infine, lascia il motore in funzione per 10-20 minuti senza spegnerlo per assicurarti che la batteria non muoia di nuovo.