Riconoscere il sesso di un determinato pesce può essere facile o estremamente difficile; in fin dei conti, dipende dalla specie dell'animale. Alcuni esemplari presentano molti segni fisici che permettono di distinguerne il sesso, mentre in altri non si nota pressoché alcuna differenza tra i due generi. Per capirlo devi osservare l'aspetto fisico e il comportamento dell'esemplare; puoi anche ottenere maggiori informazioni consultando libri, video o chiedendo a persone specializzate in ittiologia. Alla fine, avrai molte più nozioni per riuscire a riconoscere il sesso di un pesce.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Con l'Osservazione

  1. 1
    Cerca una gobba sulla nuca degli esemplari maschi. Si tratta di un piccolo bozzo sulla parte superiore della testa del pesce. Se ne noti uno, puoi dire in tutta sicurezza che si tratta di un maschio; osserva quindi attentamente l'animale per vedere se tale gobba è presente o meno.
    • Tuttavia, molte specie di pesci non hanno tale protuberanza o, se è presente, non sempre è ben visibile.
    • La sporgenza nucale tipica di un esemplare maschio è molto evidente nei pesci Ciclidi, come tilapia, pesce angelo, oscar e discus.[1]
  2. 2
    Osserva una grande pinna anale in alcuni maschi. I pesci della famiglia dei Poecilidi hanno una pinna anale modificata che viene usata per la riproduzione sessuale; è triangolare e la sua presenza può aiutarti a stabilire se si tratta di un esemplare maschio.
    • Questa è una maniera appropriata per individuare il sesso di molly, guppy, swordtail, platy e wag.[2]
  3. 3
    Riconosci un pesce maschio dalla grande pinna anale o dorsale. In alcune specie, come i Ciclidi, i maschi hanno questa pinna più grande rispetto alle femmine; confrontando diversi esemplari della stessa famiglia, puoi individuarne il genere.
    • Tra quelli che rientrano nella famiglia dei Ciclidi considera i tilapia, i pesci angelo, gli oscar e i discus.[3]
  4. 4
    Presta attenzione alle protuberanze che si sviluppano in alcuni maschi in determinate stagioni. In alcune specie, come il pesce rosso, il maschio presenta molti piccoli bozzi che si formano in primavera; solitamente sono localizzati sulla fronte, vicino alle branchie o sulle pinne pettorali e scompaiono all'inizio dell'estate, quando finisce la stagione riproduttiva.
    • Tali protuberanze possono variare per colore e dimensione, a seconda della specie.[4]
  5. 5
    Sappi che a volte la femmina può essere più grande. In alcune varietà, come la carpa koi, la femmina può avere dimensioni maggiori rispetto al maschio; questo è particolarmente vero durante l'epoca della deposizione, perché il corpo è pieno di uova e l'addome è più prominente.
    • Il suo aspetto arrotondato è spesso dovuto all'accumulo di uova o avannotti.[5]
  6. 6
    Osserva una neoformazione vistosa sui maschi durante la stagione riproduttiva. In questo periodo il maschio tende a manifestare o sviluppare degli attributi che lo rendono più appariscente; tieni tuttavia presente che anche le femmine possono presentare caratteristiche analoghe, ma in modo molto meno evidente.
    • Per esempio, il maschio del genere Plecostomus sviluppa delle lunghe setole sulle pinne pettorali, attorno ai bordi della bocca e sulla testa; puoi notarle anche sulle femmine, ma sono in genere più piccole.[6]
  7. 7
    Osserva il comportamento aggressivo. Un atteggiamento di questo tipo si manifesta con una forte territorialità; inoltre, un pesce aggressivo può nuotare velocemente verso gli altri pesci che si avvicinano. A volte il maschio è più aggressivo della femmina; tuttavia, non sempre tale comportamento è un indicatore chiaro del genere.
    • Il maschio del genere Plecostomus può essere più aggressivo, sebbene si tratti di un fattore che varia in base al tipo di pesce specifico, come il mangiatore di alghe, il pesce ventosa e quelli del genere Pterygoplichthys.[7]
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Consultare gli Esperti

  1. 1
    Leggi e informati in merito alle diverse specie di pesci. Sebbene esistano alcune caratteristiche generali che puoi osservare per definire il sesso dell'animale che stai valutando, il modo migliore per capirlo con certezza è cercare informazioni più dettagliate dell'esemplare in questione. Ecco come procedere:
    • Recati in biblioteca; puoi trovare diversi libri che trattano delle varie specie ittiche e la loro fisiologia.
    • Consulta dei libri specifici che trattano esclusivamente di pesci e che puoi trovare online o presso la biblioteca.[8]
  2. 2
    Parla con un esperto o professionista del settore. I commessi dei negozi di acquari, i veterinari o i biologi sono in grado di fornirti informazioni in merito al sesso dei pesci; se hai difficoltà a distinguerlo tu stesso, la cosa da fare è affidarsi alla competenza di persone esperte.
    • Recati in un negozio di acquari – più pesci ci sono e meglio è – con una foto del tuo esemplare e chiedi ai commessi se possono individuarne il genere; se il negozio tratta quel pesce specifico, saranno in grado di aiutarti.
  3. 3
    Guarda dei video. Esiste un'ampia varietà di video online (o anche in televisione) che descrivono il mondo ittico e che spiegano come riconoscere il sesso dei pesci. Prenditi un po' di tempo per svolgere delle utili ricerche su internet; potrai imparare molto circa la loro fisiologia e riproduzione.
    • Guarda dei video su YouTube.
    • Valuta dei programmi televisivi di National Geographic o Animal Planet.

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 061 volte
Categorie: Pesci