Le noci americane sono i frutti dell'albero Eucarya, noto anche come noce americano, che fa parte della famiglia delle Juglandaceae. Esistono più di sedici specie di questo albero e tutte condividono caratteristiche simili, come una struttura composta della foglia, un tronco dritto e sottile, un'altezza media di circa 30 metri e un frutto relativamente grande. Segui le linee guida descritte in questo tutorial per imparare le caratteristiche tipiche delle noci americane (che sono commestibili), per sapere come stagionarle e romperle.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sapere Cosa Osservare

  1. 1
    Presta attenzione a un esocarpo legnoso, cioè il guscio esterno. Quello delle noci americane è di colore verde chiaro durante le prime fasi dello sviluppo e poi diventa marrone scuro verso la maturità, prima di cadere dal ramo.
    • La superficie dello strato esterno può essere liscia con poche venature oppure molto irregolare e rugosa.
    • L'esocarpo si spacca alla base quando la noce al suo interno è completamente matura, anche se in alcune varietà il seme interno resta parzialmente incapsulato anche dopo la rottura.
    • Lo spessore di questo guscio esterno varia da 2 a 9 mm, in base alla specie di noce americano.
  2. 2
    Misura i gusci con un righello. Quando si separa dall'esocarpo, la noce interna può avere una lunghezza e una larghezza variabile fra i 13 e i 65 mm, a seconda della varietà a cui appartiene.
  3. 3
    Osservane la forma. Cerca delle noci tondeggianti, con una forma a cuore oppure ovali che possono essere sia tonde sia leggermente appiattite. Anche in questo caso, in base alla specie, le noci americane possono assumere una qualunque di queste conformazioni.
  4. 4
    Assaggia la polpa interna. Diversi noci americani producono dei semi dalla polpa dolce e commestibile, mentre altri danno origine a un prodotto amaro che non dovrebbe essere mangiato.
  5. 5
    Osserva la parte interna del guscio che deve essere molto tortuosa. La porzione interna del guscio della noce americana presenta molte venature che rendono difficile l'estrazione del gheriglio (cioè la polpa).
  6. 6
    Impara le differenze fra le varie specie. Le sedici varietà producono dei semi leggermente differenti fra loro. Cerca di scoprire quale sia la specie che vive nella tua zona; in questo modo saprai esattamente quali caratteristiche cercare e capirai se la noce che hai trovato è commestibile.[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre il Campo di Ricerca in Base alle Specie

  1. 1
    Identifica le noci dell'albero "Carya ovata". Puoi trovarle a terra in coppie oppure da sole. Hanno una lunghezza variabile fra i 3 e i 5 cm con un'ampiezza leggermente maggiore. L'esocarpo è di colore marrone-nero, ha uno spessore medio e si apre facilmente rivelando al suo interno un seme marroncino a forma di cuore e dal guscio sottile. Il gheriglio di questa noce è marrone e dolce.
  2. 2
    Riconosci le noci "Carya ovata varietà australis". In questo caso l'esocarpo ha uno spessore di 3-9 mm, al cui interno si trova una noce dalla forma a uovo con una superficie liscia e un guscio relativamente sottile, facile da rompere. Le noci di questo albero hanno dei gherigli dolci di colore marrone chiaro.
  3. 3
    Osserva le noci "Carya cordiformis". Il guscio di questi frutti è lungo dai 2 ai 4 cm. La noce ha una forma arrotondata ed è racchiusa in un esocarpo sottile con squame gialle. La polpa interna è amara.
  4. 4
    Verifica se si tratta del frutto "Carya glabra". Le noci mature di questo albero sono in genere lunghe circa 2,5 cm e larghe 2 cm. L'esocarpo è sottile, marrone scuro e deve essere rotto manualmente, dato che raramente si apre da solo. Il seme interno ha una forma a pera, il guscio è spesso con una superficie liscia e un colore marrone-grigiastro. Il sapore del gheriglio è piuttosto amaro e blando.
  5. 5
    Riconosci le noci "Carya ovalis". Queste misurano circa 2,5-3 cm di lunghezza con una larghezza di 8 mm. L'esocarpo è scuro, spesso 2 mm circa e si apre facilmente da solo rivelando un seme tondeggiante, marrone chiaro dal guscio sottile. La polpa di queste noci è piccola e dolce.
  6. 6
    Impara le caratteristiche del frutto "Carya laciniosa". Si tratta della noce più grande fra tutte le sedici specie, con una lunghezza di 4,5-6,5 cm e una larghezza di 3,8 cm. Ha una forma ovale con un guscio interno molto spesso, marroncino e leggermente irregolare. Poiché il guscio è molto spesso, i gherigli non hanno molto spazio per diventare grandi, ma sono comunque dolci.
  7. 7
    Distingui le noci "Caria palida". In questo caso ti trovi di fronte alle noci più piccole delle sedici specie, con una lunghezza media compresa fra 13 e 37 mm. L'esocarpo è marrone chiaro, sottile e si apre solo in parte per rivelare al suo interno un seme ovale e leggermente appiattito. Il guscio interno ha un colore chiaro e relativamente sottile. La polpa è dolce.
  8. 8
    Riconosci i frutti "Carya tomentosa". Le noci di questo albero sono fra le più grandi, raggiungono dimensioni variabili fra 3,8 e 5 cm e hanno un esocarpo spesso fra i 3 e i 6 mm. Il guscio è leggermente rettangolare, di colore marrone-rossastro e dalla superficie liscia. La polpa è commestibile e dolce, ma difficile da rimuovere a causa dello spessore del guscio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rompere e Stagionare le Noci Americane

  1. 1
    Spezza l'esocarpo. Le noci americane mature si staccano dall'albero e si trovano a terra con l'esocarpo già aperto. Quando hai raccolto i frutti che desideri, togli questa parte esterna e gettala.
  2. 2
    Verifica che le noci non siano infestate dal balanino della nocciola. Questo parassita pratica dei fori nei gusci e mangia la polpa interna. Se noti dei piccoli buchi sulle noci, devi buttarle senza perdere tempo a romperle, dato che i gherigli sono certamente rovinati dalla larva.[2]
  3. 3
    Spacca i gusci. La maggior parte delle noci americane ha un guscio duro che non si rompe con il normale schiaccianoci. Puoi acquistare uno strumento speciale, usare una morsa oppure aprire i gusci con un sasso. Cerca di non danneggiare i gherigli interni.
    • Se hai deciso di usare un sasso, appoggia la noce su un pezzo di cemento liscio e poi colpiscila con la pietra finché non si spezza.
    • Vale la pena usare uno schiaccianoci per terminare il lavoro una volta che il guscio si è parzialmente aperto.
    • Puoi conservare i gusci e bruciarli con il legno per far durare il fuoco più a lungo.
  4. 4
    Raccogli le noci. Togli manualmente la polpa dalle schegge di guscio per avere una ciotola piena di gherigli. Cerca di raccoglierne la maggior quantità possibile.
  5. 5
    Gusta le noci. I semi del noce americano possono essere usati proprio come qualunque altro tipo di noce. Puoi sgranocchiare i gherigli grezzi, incorporarli in torte e prodotti da forno oppure tostarli con il sale. Se ti senti coraggioso, prepara un burro di noci americane.
    • Puoi conservare gli avanzi in un contenitore ermetico riposto in frigorifero. Dureranno alcuni mesi prima di marcire.
    • In alternativa puoi congelare le noci, in questa maniera si conserveranno fino a un anno. Mettile in un contenitore specifico per il freezer riempiendolo il più possibile e cercando di far uscire tutta l'aria. Etichetta il contenitore e riponilo nel congelatore.
    Pubblicità

Consigli

  • Sfrutta le caratteristiche e le informazioni che puoi ricavare dall'osservazione dell'esocarpo, del guscio e della noce per capire di quale specie si tratti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael Simpson, PhD
Co-redatto da:
Biologo Professionista Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Simpson, PhD. Il Dottor Michael Simpson (Mike) è un biologo professionista abilitato nella British Columbia, in Canada. Ha oltre 20 anni di esperienza nel campo della ricerca ecologica e nell'esercizio professionale in Gran Bretagna e Nord America, dedicandosi soprattutto a piante e diversità biologica. Si è laureato con lode in Ecologia e si è specializzato in Società, Scienza e Natura alla University of Lancaster in Inghilterra. Ha anche conseguito un dottorato alla University of Alberta. Ha lavorato in ecosistemi britannici, nordamericani e sudamericani, e con comunità delle Prime Nazioni, organizzazioni non profit, governo, università e settore industriale. Questo articolo è stato visualizzato 11 377 volte
Categorie: Noci & Semi
Pubblicità