Vorresti ricoprire la torta con la pasta di zucchero, ma non sai come fare? Sappi che non è difficile e puoi creare un dolce dall’aspetto grandioso. Inoltre, come tutte le cose, diventa sempre più facile a mano a mano che fai pratica. Cominciamo!

Ingredienti

Passaggi

  1. 1
    Pulisci e libera una grande superficie di lavoro piana.
  2. 2
    Prepara una torta o gli strati che vorrai ricoprire spalmando della glassa al burro.
  3. 3
    Porta la pasta di zucchero a temperatura ambiente.
  4. 4
    Misura l’altezza e la larghezza della torta. Se stai preparando un dolce a più strati, misura un ripiano alla volta.
    • Se la torta è rotonda, somma fra loro larghezza e il doppio dell’altezza. Ad esempio, se la torta è larga 25 cm e alta 7,5 cm, allora la somma sarà 25+7,5+7,5= 40 cm. Alle tue misure aggiungi dai 10 ai 20 cm. Questo è il diametro che dovrà avere il disco di pasta di zucchero.
    • Per le altre torte, misura il punto più largo (ad esempio in diagonale da angolo ad angolo, nel caso di un dolce quadrato o rettangolare) e somma a questo valore il doppio dell’altezza. Per esempio, in una torta quadrata da 20 cm di lato con altezza 7,5 cm il tuo calcolo sarà 28+7,5+7,5= 43 cm (28 cm è la diagonale di un quadrato di lato 20 cm). Somma al risultato altri 10-20 cm per ottenere il diametro del disco di pasta di zucchero necessaria a coprire la torta. Annota il valore.
  5. 5
    Appoggia un tappetino di silicone sulla superficie di lavoro e spolveralo leggermente con lo zucchero a velo.
  6. 6
    Prendi la pasta di zucchero e appiattiscila con le mani per conferirle una forma simile a quella del pancake.
  7. 7
    Stendi il pezzo di pasta di zucchero sul tappetino di silicone cosparso di zucchero, aggiungi altro zucchero a velo e ricoprilo con un secondo tappetino di silicone.
  8. 8
    Usa un mattarello per dare alla pasta di zucchero lo spessore che desideri, solitamente 6 mm. Dopo poche “passate” con il mattarello, gira la pasta di zucchero aiutandoti con i fogli di silicone, togli questi ultimi e aggiungi altro zucchero. Questo passaggio è fondamentale; se lo ignori ti ritroverai la pasta di zucchero appiccicata al silicone e non riuscirai a staccarla. Ovviamente una torta al silicone non sarà molto gustosa.
  9. 9
    Quando il pezzo di pasta di zucchero ha raggiunto il diametro e lo spessore che desideri, verifica che non si sia incollato al silicone. Non dovresti avere difficoltà a staccarlo.
  10. 10
    Togli il foglio superiore di silicone. Solleva la pasta di zucchero usando il tappetino di silicone che si trova alla base.
  11. 11
    Quando devi rivestire la torta o i vari strati, inizia ad appoggiare su di essa la pasta di zucchero capovolta e senza tappetino. Non iniziare dalla base della torta. Ricordi quei 10-20 cm in più? Comincia ad appoggiare la pasta di zucchero nel punto in cui la torta aderisce al tavolo, poi rivesti il lato e stendi il resto della guarnizione sulla superficie del dolce fino a farla ricadere dall’altra parte. Il lembo di pasta di zucchero deve essere di uguali dimensioni su tutti i lati. **Questo è un trucco che nessun libro di cucina ti spiega. Questi centimetri di pasta di zucchero in più che avvolgono tutta la torta si appiattiscono sui lati invece di restare “appesi” come una tovaglia spiegazzata.
  12. 12
    Con l’aiuto di un bicchiere piatto o di uno strumento specifico, liscia la pasta di zucchero sulla torta, livella o piega bene gli angoli e appiattiscila sui lati.
  13. 13
    Usa un piccolo coltello ricurvo (o una rotella per la pizza) per eliminare la pasta in eccesso lungo il bordo della torta, nel punto in cui tocca il tavolo. Sii molto cauto, perché non potrai riattaccare la pasta di zucchero se ne taglierai troppa.
  14. 14
    Voilà! Hai appena ricoperto la tua bellissima torta o un suo strato con la pasta di zucchero!
    Pubblicità

Consigli

  • Quando non la usi, tieni la pasta di zucchero coperta.
  • Puoi acquistare i fogli di silicone nei negozi di casalinghi oppure online. Puoi sostituirli con della pellicola trasparente o carta cerata. Se vuoi conservare adeguatamente il silicone e riutilizzarlo per altri progetti, non piegarlo. Le pieghe si trasferiranno sulla pasta di zucchero.
  • Se prepari una torta piccola, usa una sola porzione di pasta di zucchero al marshmallow; per le torte grandi o a più strati, usane due o più. È sempre meglio abbondare.
  • Solitamente la pasta di zucchero ha un aspetto opaco ma luminoso. Puoi renderla lucida spruzzandola con una piccola quantità di olio di semi nebulizzato[1] (che verrà assorbito), con della vodka o con del vapore, così da lisciare la superficie e allo stesso tempo fondere l’amido di mais o lo zucchero che hai aggiunto per spianarla[2] . Inoltre puoi colorarla con del colorante alimentare in gel ("piping gel") che resterà appiccicoso, puoi cospargerlo con dei "brillantini liquidi" (che conferiranno un aspetto luminoso ma non lucido) oppure puoi usare della "glassa di zucchero a velo" che si asciugherà con il passare del tempo[3] .
  • Per far aderire la pasta di zucchero, aggiungi uno strato di marmellata o di gelatina diluita con acqua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune ricette consigliano di usare lo strutto per non far appiccicare la pasta di zucchero al silicone. Se hai deciso di sostituirlo allo zucchero a velo, sappi che non otterrai dei buoni risultati al momento di colorare e decorare la torta e non sarai in grado di ottenere l’effetto "porcellanato" tipico della pasta di zucchero.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mattarello
  • Righello
  • Carta e penna
  • 2 tappetini di silicone o 2 fogli di carta cerata più grandi del disco di pasta di zucchero che spianerai

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 085 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità