wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 301 volte
La degenerazione maculare è la principale causa di perdita della vista per le persone che hanno superato i 60 anni.[1] È una patologia indolore che colpisce la macula, la parte della retina che mette a fuoco la visione centrale e che serve a leggere, guidare e mettere a fuoco i volti e le altre figure. Non esiste una cura conosciuta per la degenerazione maculare, ma determinati cambiamenti nello stile di vita, un intervento chirurgico all'occhio e alcune precauzioni possono essere di aiuto incommensurabile. Per iniziare a ridurre l'avanzata della degenerazione maculare, inizia a leggere questo articolo.
Passaggi
Prenditi Cura dei tuoi Occhi
-
1Non fumare. Tra i tanti effetti devastanti che il fumo produce sull'intero corpo, esiste anche quello di condurre alla degenerazione maculare. Il fumo può raddoppiare le tue probabilità di soffrire della malattia degenerativa della macula.[2] Fa male a te, ai tuoi occhi, ai tuoi organi e anche alla persone che ti circondano. Considera questa ragione per smettere come la ciliegina sulla torta.
- Anche se smetti di fumare, potrebbero volerci alcuni anni prima che gli effetti del fumo svaniscano. Consideralo un invito a iniziare a smettere al più presto possibile.
- Le sigarette contengono catrame, che può stmolare la formazione di Drusen (depositi di rifiuti nell'occhio). Inoltre, le sigarette contengono caffeina, uno stimolante che può far salire la pressione sanguigna. I vasi sanguigni che si trovano sotto la retina e la macula possono rompersi facilmente, quando la pressione è alta.
-
2Fai esercizio fisico regolarmente. L'esercizio porta molti benefici alla salute, compresa quella degli occhi. La formazione di Drusen (i depositi di rifiuti appena menzionati) è collegata ad alti livelli di grasso e colesterolo. L'esercizio brucia il grasso ed elimina il colesterolo cattivo, evitando questa formazione di rifiuti.[3]
- Si consiglia di fare esercizio per almeno 30 minuti al giorno, sei volte alla settimana. Assicurati di concentrarti su esercizi di aerobica (noti anche come "cardio"), che ti fanno sudare e bruciare grasso.
-
3Prendi le vitamine! Gli occhi sono costantemente esposti alla penetrante luce ultravioletta (UV) che proviene dal sole e alle sostanze inquinanti dello smog. La continua esposizione degli occhi a questi elementi può portare allo stress ossidativo. L'ossidazione delle cellule degli occhi può condurre alla degenerazione maculare e ad altre malattie degli occhi. Un mezzo per contrastare questo processo è mangiare cibi ricchi di antiossidanti. Gli antiossidanti più comuni che possono aiutarti sono le vitamine C, E e B, lo zinco, la luteina, gli acidi grassi omega-3 e il beta-carotene. Ecco dove puoi trovarli:[4]
- Fonti di vitamina C: broccoli, melone di Cantalupo, cavolfiore, guaiava, peperoni, uva, arance, bacche, litchi, zucca.
- Fonti di vitamina E: mandorle, semi di girasole, germe di grano, spinaci, burro di arachidi, cavolo, avocado, mango, nocciole, bietole.
- Fonti di vitamina B: salmone selvaggio, tacchino senza la pelle, banane, patate, lenticchie, halibut, tonno, merluzzo, latte di soia, formaggio.
- Fonti di zinco: carne magra di manzo e agnello, pollo senza la pelle, semi di zucca, yogurt, fagioli di soia, arachidi, fagioli amidacei, burro di girasole, noci pecan, luteina, cavolo riccio, spinaci, barbabietole, lattuga, asparagi, gombo, carciofi, crescione, cachi, piselli.
- Fonti di acidi grassi omega-3: salmone selvaggio, trota iridea, sardine, olio di colza, olio di semi di lino, fagioli di soia, alghe, semi di chia, sgombro, aringhe.
- Fonti di beta-carotene: patate dolci, carote, rape, zucche, melone di Cantalupo, spinaci, lattuga, cavolo rosso, anguria, albicocche.
-
4Indossa un'attrezzatura protettiva per gli occhi, come gli occhiali da sole. La sovraesposizione ai raggi UV del sole può danneggiare gli occhi e contribuire allo sviluppo della degenerazione maculare. Per ottenere i risultati migliori, utilizza occhiali da sole garantiti per proteggere dalla luce azzurra e dai raggi UV.
-
5Utilizza degli strumenti ottici, come una lente di ingrandimento. La zona maggiormente colpita dalla degenarazione maculare è la visione centrale, mentre quella periferica rimane parzialmente intatta. Per questo motivo, le persone che soffrono di degenerazione maculare possono continuare a utilizzare la visione periferica per compensare la mancanza di quella centrale. Questo risultato è facilmente raggiungibile con l'aiuto di strumenti ottici come occhiali speciali, lenti di ingrandimento, materiali da lettura ingranditi, sistemi televisivi modificati, lettori per monitor e altri.
- Potresti trarre beneficio da un impiego preventivo di questi strumenti; vale a dire, prima che tu ne abbia davvero bisogno. Non vergognarti di fare uso di una lente di ingrandimento o di caratteri di grandi dimensioni, anche se non ne hai veramente bisogno.
Pubblicità
Sottoponiti a un Trattamento Medico
-
1Fatti esaminare gli occhi regolarmente. Va osservato che, visto che la degenerazione maculare è collegata all'invecchiamento, non può essere prevenuta. Un controllo regolare può però condurre a individuarla presto e intervenire tempestivamente. Se la degenerazione maculare viene rilevata abbastanza presto, puoi ritardare esponenzialmente la perdita dela vista.
- A partire dai 40 anni di età, dovrebbe essere effettuato un esame regolare dell'occhio ogni sei mesi o con la frequenza consigliata dal tuo oculista.
-
2Fatti fare una diagnosi. La diagnosi viene effettuata durante un esame di routine dell'occhio, durante il quale l'oculista utilizza delle gocce per gli occhi per dilatare o allargare le tue pupille. Nel caso in cui tu soffra di degenerazione maculare secca, l'oculista può identificare facilmente la presenza di Drusen o depositi gialli, non appena effettuato il controllo. Ti verrà anche chiesto di osservare il reticolo di Amsler, che assomiglia a una normale scacchiera. Se vedi delle irregolarità nelle linee (come ondeggiamenti e deformazioni), potresti soffrire di degenerazione maculare.
- Si può anche eseguire un'angiografia oculare, tramite l'infusione di un liquido di contrasto nella vena di un braccio, che viene poi fotografato mentre si sposta nei vasi sanguigni della retina. È in grado di identificare una perdita, che è un segno rivelatore della degenerazione maculare umida.
-
3Prendi in considerazione un'iniezione di agenti anti-VEGF. Il VEGF, o fattore di crescita dell'endotelio vascolare, è la principale sostanza chimica che provoca la crescita anormale di vasi sanguigni. Quando questa sostanza chimica viene soppressa da agenti anti-VEGF o antiangiogenici, la crescita dei vasi sanguigni può essere bloccata. Il tuo medico saprà se si tratta di un'alternativa adatta a te.
- Un buon esempio di antiangiogenico è il bevacizumab. La dose standard consiste in un'iniezione di 1,25-2,5 mg di farmaco nella cavità vitreale dell'occhio. Il farmaco viene somministrato ogni 14 giorni.
- La procedura andrà eseguita con l'impiego di un ago molto sottile congiuntamente all'enestesia locale, in modo da evitare il dolore. In generale, l'intera procedura è indolore e provoca solo un lieve fastidio.
-
4Prendi in considerazione l'impiego di una terapia fotodinamica. In questa procedura, un farmaco, noto come verteporfina, verrà somministrato per via intravenosa, 15 minuti prima della terapia fotodinamica. Successivamente, gli occhi, in particolare i vasi sanguigni anormali, verranno esposti a una luce della corretta lunghezza d'onda. La luce attiverà la verteporfina, che è stata somministrata precedentemente, per eliminare i vasi sanguigni problematici.
- Anche in questo caso, il tuo medico saprà se questa terapia è sicura per te. Verrà impiegata solo nei casi in cui la degenerazione si sia già manifestata chiaramente.
Pubblicità
Comprendi la Malattia
-
1Cos'è la degenerazione maculare "secca". Si verifica quando c'è una massiccia presenza di Drusen nella macula. La forma "secca" della degenerazione maculare è più diffusa della sua forma "umida". Quelli che seguono sono i segni e i sintomi della degenerazione maculare secca:[5]
- Offuscamento delle parole stampate.
- Maggior bisogno di luce durante la lettura.
- Difficoltà a vedere nell'oscurità.
- Difficoltà nel riconoscere i volti.
- Visione centrale notevolmente diminuita.
- Punti ciechi nel campo visivo.
- Perdita graduale della vista.
- Errato riconoscimento di forme geometriche o identificazione di oggetti inanimati come persone.
-
2Cos'è la degenerazione maculare "umida". Questa forma si presenta quando i vasi sanguigni posti sotto la macula crescono in modo anormale. A causa delle loro crescenti dimensioni, i vasi sanguigni si rompono e perdono liquido e sangue nella retina e nella macula. Anche se la degenerazione maculare umida è meno diffusa di quella secca, rappresenta una malattia della vista più aggressiva, in grado di condurre alla cecità. I suoi segni e sintomi comprendono:[6]
- Linee dritte che sembrano ondulate.
- Punti ciechi nel campo visivo.
- Perdita della visione centrale.
- Cicatrizzazione dei vasi sanguigni, che può portare a una perdita irreversibile della vista, se non viene affrontata tempestivamente.
- Rapida perdita della vista.
- Assenza di dolore.
- La causa che provoca la degenerazione maculare è ignota; tuttavia, diverse ricerche affermano che esistono dei fattori di rischio che possono portare chiunque a sviluppare questa patologia, in tarda età.
-
3La genetica gioca un ruolo chiave. Se uno o entrambi i tuoi genitori hanno contratto la degenerazione maculare, ci sono buone possibilità che possa svilupparla anche tu, una volta raggiunti i 60 anni. Ricorda comunque che i geni non sono tutto e che ha molta importanza anche il modo in cui ti prendi cura di te stesso.
- In generale, le donne e gli afroamericani sono più soggetti al rischio di contrarre la degenerazione maculare.
-
4Il fumo costituisce un enorme fattore di rischio. I fumatori corrono un alto rischio di sviluppare questa patologia dell'occhio. Esistono molti studi che collegano il fumo al deterioramento della macula.[7] Se sei un fumatore (soprattutto se sei una donna o un afroamericano), la degenerazione maculare è un rischio di cui dovresti essere consapevole, anche in assenza di sintomi.
-
5Anche conoscere il tuo stato di salute è una questione importante. Le persone colpite da problemi come un'alta pressione sanguigna e diabete sono indubbiamente a rischio. Anche le persone la cui dieta è costituita da carboidrati ad alto indice glicemico tendono a sviluppare la degenerazione maculare, quando sono avanti negli anni. Ricorda che un segno della degenerazione maculare umida è costituito dalla perdita di sangue dai vasi sanguigni dell'occhio. È destinata a peggiorare, se le tue arterie sono ostruite da depositi di placche.
- Dovresti imparare a controllare il tuo peso attraverso l'esercizio fisico e una dieta appropriata. Evita i cibi che alzano il livello di colesterolo, perché questo può portare all'ostruzione dei vasi sanguigni e delle arterie, colpendo, oltre al resto del corpo, anche i tuoi occhi.
Pubblicità
Consigli
- I fattori di rischio più comuni che portano allo sviluppo della degenerazione maculare sono l'età, la storia familiare, l'etnia, il peso corporeo e altri processi patologici.
- Parla con il tuo oculista della possibile prevenzione, della gestione e dei trattamenti.
- Acquisisci il maggior numero possibile di informazioni sulla degenerazione maculare, per prepararti meglio ad affrontare questa malattia.
- Anche le persone che vivono in climi caldi sono a rischio, perché tendono a essere maggiormente esposti al sole.
Riferimenti
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/maculardegeneration.html
- ↑ http://www.allaboutvision.com/conditions/amd-prevention.htm
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/tc/age-related-macular-degeneration-prevention
- ↑ http://www.joybauer.com/vision/how-food-affects-macular-degeneration.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/macular-degeneration/age-related-macular-degeneration-overview
- ↑ http://www.medicinenet.com/macular_degeneration/page2.htm
- ↑ http://dukeeyecenter.duke.edu/modules/eyectr_news/index.php?id=3