Il monossido di carbonio (il cui simbolo chimico è CO) viene spesso definito un "assassino silenzioso". Si tratta di un gas tossico prodotto da dispositivi malfunzionanti che bruciano carburante o da altri apparati domestici di uso comune.[1] È inodore e non può essere visto a occhio nudo, ma è fatale per l'essere umano anche in dosi relativamente piccole. Nei casi in cui non provoca la morte, può comunque causare danni vascolari e polmonari duraturi.[2] Imparando a riconoscere le cause e i segnali di avvertimento, acquistando e installando dei rilevatori di CO e monitorando accuratamente tutti i dispositivi potenzialmente pericolosi, puoi evitare l'accumulo di questo gas nocivo nell'abitazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Installare dei Rilevatori di Monossido di Carbonio

  1. 1
    Acquista i rilevatori. Puoi trovarli in ogni negozio per il bricolage e nelle ferramenta, oltre che nei grandi supermercati. Il prezzo è molto variabile, ma alcuni modelli costano anche solo 15 euro.[3]
  2. 2
    Valuta le caratteristiche facoltative. Quando compri i rilevatori puoi prendere in esame diverse funzionalità.
    • Questi dispositivi dovrebbero emettere un segnale acustico con intensità minima di 85 decibel, che può essere udito nel raggio di tre metri; se tu o un componente della famiglia avete problemi di udito, dovresti valutare un modello con una sirena più potente.[4]
    • Alcuni rilevatori sono venduti in serie e possono essere collegati gli uni agli altri: quando uno si attiva, lo fanno anche gli altri; questi dispositivi rappresentano la soluzione ideale per le abitazioni grandi.[5]
    • Verifica la durata dei dispositivi, dato che possono usurarsi con il passare del tempo; il filamento del sensore dovrebbe durare almeno cinque anni.[6]
    • Alcuni sono dotati di un display digitale che permette di conoscere la quantità esatta di CO presente nell'aria. Si tratta di un optional non indispensabile, ma consente di individuare più rapidamente degli accumuli pericolosi.
  3. 3
    Trova i posti giusti. Se vivi in un appartamento piccolo, puoi usare un singolo rilevatore, ma se ci sono più di tre stanze, devi acquistarne un numero maggiore; devi posizionarli in maniera strategica nelle aree dove si accumula il gas.
    • Il monossido di carbonio è più leggero dell'aria, tende quindi a salire verso il soffitto; devi pertanto disporre i rilevatori sulla parete, il più vicino possibile al soffitto.[7]
    • Se la casa è su più piani, metti almeno un dispositivo su ciascun livello, facendo attenzione che uno sia collocato nella zona delle camere da letto.
    • Non metterli in cucina, in garage o vicino al caminetto; in questi spazi ci sono dei momentanei picchi di CO che non sono pericolosi e che farebbero attivare inutilmente gli allarmi.[8]
  4. 4
    Impara le impostazioni del display e dei segnali acustici. Variano molto in base alla marca e al modello del rilevatore, devi quindi leggere accuratamente il manuale di istruzioni. La maggior parte dei monitor digitali mostra un numero equivalente alla quantità di monossido di carbonio espressa in parti per milione (ppm) e alcuni dispositivi prevedono anche un timer per stabilire la durata del test. In molti casi, è disponibile un regolatore del volume dell'allarme acustico e un'impostazione di auto-spegnimento.
  5. 5
    Installa i rilevatori. L'unità dovrebbe essere dotata di tutte le informazioni per il montaggio, accertati di avere gli attrezzi necessari mentre procedi all'acquisto del dispositivo, per evitare di tornare più volte al negozio.
    • Verifica di avere una scala robusta per poter fissare il sensore nella parte alta della parete.
    • Probabilmente, avrai bisogno di un trapano elettrico, mentre le viti dovrebbero essere incluse nella confezione.
  6. 6
    Sostituisci le batterie. Alcuni modelli vengono collegati direttamente all'impianto elettrico o in una presa, ma la maggior parte è alimentata a batterie. L'unità dovrebbe emettere un rumore quando le pile sono quasi scariche; fai in modo di avere sempre almeno una confezione di batterie di ricambio delle dimensioni corrette.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riconoscere i Segnali di Avvertimento senza Sensori

  1. 1
    Riconosci i sintomi fisici. L'avvelenamento da monossido di carbonio causa gravi danni all'organismo e può rivelarsi mortale. I malesseri fisici che comporta possono essere difficili da distinguere da una serie di altri disturbi, ma ci sono dei segnali da verificare:
    • I sintomi principali sono cefalea, debolezza muscolare, vertigini, nausea, fiato corto, confusione, visione sfocata e perdita di conoscenza.[9]
    • Se lamenti tutti questi disturbi contemporaneamente, spostati immediatamente all'aria aperta e chiedi aiuto medico.[10]
  2. 2
    Fai attenzione all'umidità e all'accumulo della condensa. Se ti accorgi che c'è dell'umidità condensata sul tavolo o dentro i pannelli delle finestre, sappi che potrebbe essere il segnale di un accumulo di monossido di carbonio. L'umidità in casa può essere la conseguenza di molti fattori, non farti quindi prendere dal panico; tuttavia, di fronte a tale fenomeno dovresti alzare la soglia di attenzione verso i malesseri fisici o altri segnali della presenza di CO.[11]
  3. 3
    Presta attenzione alle fiamme pilota che si spengono spesso. Se quella dello scaldabagno o della stufa a gas si spegne spesso, è tremolante o si comporta in maniera anomala, potrebbe essere il segnale che c'è troppo CO nell'ambiente; in ogni caso, contatta un idraulico esperto o un elettricista per un'ispezione accurata.
  4. 4
    Cerca dei motori a carburante accesi nell'ambiente interno. Le automobili, i generatori elettrici o qualunque dispositivo che brucia petrolio emette una grande quantità di monossido di carbonio; accendi sempre i generatori all'aperto. Non avviare il motore della macchina in un garage con la serranda chiusa, altrimenti puoi soffrire di un'intossicazione grave e potenzialmente fatale nel giro di pochi minuti.[12]
    • Se manifesti i sintomi di intossicazione da monossido di carbonio e ti trovi in prossimità di un motore acceso, vai subito all'aria aperta e chiama il 118.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Evitare l'Accumulo di Monossido di Carbonio

  1. 1
    Tieni le prese d'aria ben pulite e pervie. Il CO si accumula quando le prese di ventilazione della casa non funzionano correttamente; osserva quelle dell'impianto di condizionamento e accertati che la polvere e altri detriti non ostruiscano le fessure.
    • Non è necessario pulirle, a meno che non noti un accumulo consistente di residui. Almeno una volta all'anno, rimuovi le grate e ispeziona i condotti alla ricerca di ogni ostruzione di grosse dimensioni.[13]
    • Quando pulisci le prese d'aria, rimuovi la griglia di protezione con un cacciavite. Metti la grigia sotto l'acqua corrente per eliminare la polvere e strofinala con della carta assorbente; asciugala poi con un altro panno di carta prima di rimetterla al suo posto.[14]
  2. 2
    Pulisci il caminetto e la canna fumaria. Un camino ostruito è la prima causa di accumulo di CO. Anche se lo usi molto raramente, devi pulire la canna fumaria una volta all'anno; se invece lo accendi almeno una volta a settimana, devi eseguire una pulizia accurata ogni quattro mesi.[15]
    • Non puoi occuparti della manutenzione della canna fumaria senza gli strumenti opportuni; a meno che tu non abbia uno scovolino estensibile e sappia come usarlo, devi chiamare un professionista esperto del settore.
    • Vale la pena eliminare la fuliggine presente nel caminetto, per evitare l'accumulo di CO. Usa un detergente aggressivo come l'ammoniaca per spruzzare le superfici interne e strofinale con un panno abrasivo; se stai usando un prodotto chimico corrosivo, indossa una mascherina durante la pulizia.[16]
  3. 3
    Ispeziona le attrezzature della cucina. I dispositivi per cucinare, soprattutto i forni, possono emettere monossido di carbonio. Se usi il forno regolarmente, controllalo almeno una volta ogni due settimane per sbarazzarti della fuliggine accumulata e puliscilo con una spugna abrasiva e ammoniaca.[17]
    • Se ti rendi conto che la fuliggine si accumula facilmente, dovresti chiamare un elettricista per far controllare il forno.[18]
    • I piccoli elettrodomestici come il tostapane possono rilasciare quantità pericolose di CO; verifica che non ci sia fuliggine vicino alle resistenze e puliscile, se necessario.[19]
  4. 4
    Fuma all'aperto. Se sei un fumatore, accendi le sigarette fuori casa. Il fumo continuo e prolungato in casa, in combinazione con una cattiva ventilazione e altri fattori di rischio, può causare un accumulo pericoloso di CO.[20]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Darlene Antonelli, MA
Co-redatto da:
Scrittrice ed Editor Specializzata in Tecnologia
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Darlene Antonelli, MA. Darlene Antonelli è una Scrittrice ed Editor Esperta di Tecnologia che collabora con wikiHow. Darlene ha esperienza nell'insegnamento di corsi universitari, scrittura di articoli relativi alla tecnologia e lavoro sul campo nel settore della tecnologia. Ha conseguito una Laurea Specialistica in Scrittura presso la Rowan University nel 2012 con una tesi sulle comunità online e sulle personalità curate in tali comunità. Questo articolo è stato visualizzato 21 548 volte
Categorie: Casa & Giardino | Salute
Pubblicità