wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 96 682 volte
La supercolla (colla istantanea a base di cianoacrilato) prende il nome dal termine inglese "Super glue", la denominazione commerciale di un prodotto specifico che ora viene usata per indicare quei tipi di colla che si asciugano rapidamente; è famosa perché è in grado di attaccare qualsiasi cosa, dalle dita agli oggetti di qualunque materiale in pochi secondi. Fortunatamente, esistono diversi metodi per rimuoverla da qualsiasi tipo di superficie.
Passaggi
Rimuovere la Supercolla dalla Pelle
-
1Cerca di staccarla con le mani prima (evita di farlo se hai la pelle sensibile). A volte, può essere sufficiente questo metodo per eliminarla, soprattutto se è rimasta solo su un dito e non ha attaccato due dita tra loro. Procedi comunque con cautela e se provi dolore o ti accorgi che la pelle si solleva, fermati immediatamente.
- Aspetta che la colla si asciughi in uno strato sottile e compatto prima di toglierla; non tentare questo metodo se è ancora appiccicosa.
- Usando un'unghia o una pinzetta pulita, afferra il bordo della colla secca e staccala lentamente dalla pelle; fermati se vedi che oppone resistenza o provoca dolore.
-
2Bagnala. L'acqua calda saponata dovrebbe essere sufficiente per allentare la colla dalla pelle. Riempi una ciotola con acqua calda e aggiungi 15 ml di sapone delicato; immergi la zona interessata per 30-60 secondi e poi prova a staccare la colla, che ora dovrebbe essersi ammorbidita un po'.[1]
- Se non ottieni risultati, prova a strofinarla con un altro dito, una spatola o il manico di un cucchiaio per cercare di sollevarla.
- Tieni presente che dovrai forse fare diversi tentativi, prima di riuscire nell'intento.
- Puoi anche provare a sostituire l'acqua con del succo di limone oppure con una miscela di acqua e succo; l'acido del limone può "corrodere" la colla.
-
3Usa l'acquaragia. Se hai la pelle sensibile, bagna la parte affetta con l'acquaragia, quindi prova ad ammorbidire e staccare la colla dalla pelle. Ripeti se la colla non viene via.
-
4Usa l'acetone. Questo metodo è più adatto per chi ha una pelle più resistente – se la tua è sensibile potrebbe irritarsi o seccarsi. Fai comunque attenzione a non applicare mai l'acetone su una ferita aperta.[2]
- Immergi la pelle in acqua calda saponata il prima possibile, in modo da ammorbidire la colla; aggiungere qualche goccia di aceto freddo può contribuire allo scopo. Cerca di allentare la colla dalla pelle; se questo metodo non funziona, asciuga la zona tamponando e procedi con il prossimo passaggio.
- Usa un solvente per unghie a base di acetone. Questo ingrediente è prezioso per il tuo scopo, perché riesce ad ammorbidire il cianoacrilato; strofinalo sulla supercolla, che dovrebbe iniziare a staccarsi. Non usare un cotton fioc, perché può avere una reazione molto violenta con il cianoacrilato (può emettere del fumo e prendere fuoco).[3]
- Lascia che la pelle si asciughi e poi usa una limetta per le unghie per togliere la colla, facendo però attenzione a non raschiare anche l'epidermide; se hai una grande quantità di colla sulle mani, puoi strofinarle con una pietra pomice lasciata in ammollo in acqua calda.
- Lascia che si stacchi da sola; la colla alla fine diventa bianca, ma non dovrebbe provocare dolore e può anche allentarsi senza che sia necessario alcun tipo di intervento.
-
5Prova con la margarina. Se hai la pelle sensibile, un prodotto untuoso può dimostrarsi più efficace; strofina diverse volte la margarina sulla zona interessata, finché non riesci ad allentare delicatamente la colla.
- Se non hai a disposizione questo prodotto, va benissimo anche l'olio d'oliva; la materia grassa reagisce con la colla e ne allenta il legame.[4]
-
6Usa un detersivo per lavatrice. Mescolane un po' (di qualsiasi marca) con acqua molto calda; se devi togliere la colla da una piccola area, come le dita, dovrebbero essere sufficienti 60 ml di detersivo con una tazza d'acqua.
- Strofina e bagna la pelle per circa 20 minuti, in modo da allentare lo strato spesso di colla.
-
7Usa il sale. Puoi creare un impasto di sale e acqua dalla consistenza sufficientemente abrasiva da grattare via la colla. Metti due cucchiai (30 g) di sale sulle mani.
- Aggiungi un po' d'acqua per ottenere una consistenza pastosa;
- Sfrega quindi l'impasto sulle mani per circa 30-60 secondi;
- Risciacqua per eliminare la sostanza;
- Strofina ancora senza aggiungere acqua.
- Ripeti finché non hai eliminato completamente il sale; a questo punto dovrebbe staccarsi anche la colla.
-
8Usa la vaselina. Lava le mani e la zona da cui devi togliere la colla con acqua calda saponata.
- Applica una generosa quantità di vaselina sulla pelle interessata;
- Strofina con una limetta per circa un minuto o comunque finché non vedi che la colla inizia a staccarsi;
- Ripeti e al termine asciuga le mani.
Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dagli Occhi
-
1Bagna le palpebre che si sono incollate tra loro con acqua calda. Immergi un panno molto morbido in acqua calda e bagna delicatamente gli occhi, assicurandoti di lavarli bene; applica quindi una garza e sii paziente. Dopo 1-4 giorni, le palpebre dovrebbero aprirsi da sole.[5]
- Non tentare di aprire gli occhi forzandoli, devi concedere loro il tempo necessario per guarire.
-
2Lascia scorrere liberamente le lacrime, se la supercolla è entrata in contatto con il bulbo oculare. La colla alla fine si stacca dalle proteine dell'occhio in poche ore e le lacrime possono aiutare a risciacquarla via. Puoi tranquillamente usare acqua calda per lavare gli occhi, purché non ti crei disagio.[6]
- Potresti lamentare visione doppia; rilassati in un luogo sicuro finché la colla con si stacca e l'occhio non ritorna perfettamente normale.
-
3Vai dal medico. Se la colla entra negli occhi o si attacca alle zone limitrofe, è vivamente consigliato rivolgersi all'oculista; gli occhi sono organi molto delicati e dovresti farti visitare da un professionista per assicurarti di non subire danni nel lungo termine. Descrivigli cosa è successo e chiedigli di controllare attentamente gli occhi, in modo da rasserenarti che tutto torni alla normalità.Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dalle Labbra
-
1Agisci velocemente. Se le labbra si sono attaccate tra loro a causa della supercolla, non è una situazione molto piacevole.
-
2Riempi una ciotola con acqua calda. Immergi le labbra e fai in modo di tenere in ammollo quanta più superficie possibile; aspetta uno o due minuti.[7]
-
3Prova ad accumulare della saliva all'interno della bocca. Spingila contro le labbra dall'interno.
- La saliva dovrebbe ammorbidire e idratare un po' la colla dall'interno della bocca, mentre l'acqua calda agisce dall'esterno.
-
4Cerca di aprire delicatamente le labbra. Aspetta finché tutta la superficie non è ben umettata prima di tentare questa soluzione e non tirare! Procedi con cautela, perché questa tecnica potrebbe provocare più danni alle labbra.
- Prova a staccare le labbra da lato a lato, mentre le tieni sommerse nell'acqua calda; teoricamente, dovrebbero iniziare ad aprirsi.
-
5Mangia e bevi come al solito. La saliva aiuta a sbarazzarsi di qualsiasi traccia residua di adesivo, ma non ingerirla; quando si staccano alcuni pezzetti di colla, devi gettarli.
- Non devi temere di ingerire l'adesivo liquido, perché dovrebbe diventare solido non appena entra in contatto con la saliva.
- Il resto della colla dovrebbe staccarsi entro uno o due giorni.[8]
Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dalle Superfici Lisce (Legno, Metallo, Pietra)
-
1Per prima cosa, prova a grattarla via. Usa l'unghia o la punta di un dito e stai a vedere se si stacca facilmente; in caso contrario, procedi con il prossimo passaggio.
- Queste tecniche sono efficaci per la maggior parte delle superfici lisce, legno, metallo e pietra compresi; non va bene invece per il vetro o la plastica.
- Fai sempre un test in un angolo nascosto del materiale, prima di procedere, per assicurarti di non causare danni, soprattutto se stai usando un prodotto abrasivo o corrosivo, come l'acetone; se la superficie non si rovina, puoi tentare questo metodo.
-
2Bagna la zona incollata. Aggiungi del sapone liquido per i piatti a un po' di acqua calda e immergi un panno nella soluzione; appoggia lo straccio sulla colla e lascialo agire diverse ore.[9]
- Puoi coprire il panno con della pellicola trasparente, per trattenere l'umidità.
- Quando la colla si è ammorbidita, prova a grattarla via ancora una volta.
-
3Prova con un solvente a base di acetone. Se tenti di togliere la colla su una superficie rivestita in legno, rischi di sollevare anche la finitura, devi quindi agire con molta cautela. Se non fai molta attenzione, l'acetone aggressivo può rovinare anche alcuni oggetti in pietra e in metallo.[10] [11]
- Bagna un panno pulito con l'acetone o lo smalto; puoi usare uno spazzolino da denti per questa procedura – assicurati solo di non usare poi lo stesso spazzolino per lavare i denti.
- Strofina la parte bagnata dello straccio sopra la colla; se devi trattare un'area piccola, avvolgi il panno attorno a un dito ed esegui dei movimenti circolari. Se devi invece lavorare su superfici maggiori, cambia la zona bagnata del panno man mano che entra in contatto con la macchia.
- Usa una spatola di gomma o silicone per sollevare la colla. Per fortuna, l'acetone aiuta ad allentare i bordi, puoi quindi far scorrere la spatola sotto lo strato di adesivo e continuare a spingere finché non hai tolto tutta la macchia.
- Al termine, lava la zona con acqua calda saponata per sbarazzarti dell'acetone; se stai trattando un mobile, puoi lucidarlo con olio d'oliva o cera d'api.
-
4Usa il succo di limone. Se non hai a disposizione dell'acetone o un solvente per unghie oppure preferisci usare una soluzione un po' meno corrosiva, questa è una valida alternativa; applica il succo di limone seguendo la stessa procedura.
- Spalma una piccola quantità di succo di limone usando un vecchio spazzolino da denti che usi solo per i lavori casalinghi; strofina le setole imbevute di succo con movimenti circolari su tutta la macchia finché la colla non inizia a sollevarsi.
- Puoi usare l'alcol denaturato allo stesso modo.
-
5Prova l'olio minerale. Può risultare efficace, purché non lo utilizzi su superfici dipinte. Bagna un panno con l'olio e strofinalo sulla colla finché non inizia a sollevarsi; al termine, risciacqua la zona con acqua calda saponata e lucidala per completare il lavoro.
- Questa tecnica è particolarmente efficace sulle superfici in legno non verniciato.
-
6Smeriglia via la colla dal legno. In alcune situazioni, questa può essere la tecnica migliore. Metti del nastro adesivo attorno alla macchia di colla per proteggere l'area circostante e leviga la superficie finché non riesci a staccare l'adesivo; restaura infine la zona con olio, impregnante o pittura, in base al tipo di finitura che era presente in origine.Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dal Tessuto
-
1Prima di tutto, lava l'indumento in acqua calda. Strofina la macchia e cerca di togliere la maggior quantità possibile di colla con la sola azione meccanica.[12]
- Ovviamente, usa il buonsenso quando hai a che fare con tessuti particolarmente delicati, perché un'azione troppo aggressiva potrebbe danneggiare le fibre.
- Aggiungi un po' di detersivo liquido piuttosto potente nell'acqua, per creare una soluzione più efficace; dovrebbero essere sufficienti 30 ml.
-
2Usa l'acetone sui tessuti naturali.[13] Inumidisci un panno pulito o un vecchio spazzolino da denti con l'acetone e strofinalo sulla colla per cercare di sollevarla; grattala con un coltello smussato o una spatola e poi lava l'indumento come al solito (puoi anche pretrattare la macchia, se è una normale procedura che segui prima del lavaggio).
- Non applicare l'acetone sui vestiti che contengono acetato o derivati di questa sostanza, altrimenti possono sciogliersi.
- Fai sempre un piccolo test su un punto nascosto, prima di usarlo su qualunque tipo di capo d'abbigliamento.
- Tieni presente che l'acetone può opacizzare il colore delle fibre che si trovano sotto la macchia di colla.
-
3Porta gli indumenti costosi presso un lavasecco. Se si tratta di un vestito particolarmente importante o se non riesci a togliere la colla in autonomia, rivolgiti a un professionista: è sempre meglio prevenire, che curare.Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dalla Plastica
-
1Prova a strofinare o a far arrotolare lo strato di colla su se stesso. Usa un'unghia per cercare di sollevare il bordo della macchia; quando riesci a sollevarlo leggermente, continua a lavorare per far arrotolare la colla su se stessa e staccarla dall'oggetto. Potrebbe essere piuttosto impegnativo, ma a volte è l'approccio migliore.
- Puoi anche usare una spatola di plastica o un coltello per raschiarla senza graffiare la plastica.
-
2Inumidisci la colla. Prepara una soluzione di acqua calda saponata e usa un detersivo delicato per i piatti.
- Bagna un panno o della carta da cucina con la soluzione fino a inzupparlo e poi strizzalo per eliminare l'umidità in eccesso.
- Appoggia il panno o la carta sulla macchia di colla; coprilo con uno strato di pellicola trasparente per creare un microclima umido e aspetta per diverse ore; il panno bagnato dovrebbe inumidire la colla e renderla parecchio più morbida.
- Trascorse alcune ore, usa un panno caldo e insaponato per rimuovere la maggior quantità possibile di colla; picchiettala finché non si attacca al panno.
-
3Usa l'alcol denaturato. Fai attenzione, perché questo metodo potrebbe rovinare alcune superfici; è meglio quindi fare un piccolo test in un angolo, prima di procedere.
- Bagna un panno morbido e pulito con l'alcol isopropilico;
- Tampona il panno sulla macchia di colla per ammorbidirla;
- Afferra lo strato adesivo sollevato e molle per eliminarne la maggior quantità possibile;
- Usa un altro panno bagnato in acqua saponata per rimuovere gli ultimi residui;
- Infine, lava con acqua calda e lascia che si asciughi.
Pubblicità
Rimuovere la Supercolla dal Vetro
-
1Prova a togliere più colla possibile con una lama affilata. Quella di un rasoio dovrebbe essere adatta e allo stesso tempo non dovrebbe graffiare il vetro. Se riesci a togliere il grumo di adesivo in questo modo, puoi semplicemente sbarazzarti degli ultimi residui con acqua calda saponata e poi lasciare che si asciughi.
-
2Inzuppa la macchia. Se non sei in grado di staccare la colla con questa tecnica, immergila in acqua calda e riprova.[14]
- Metti l'oggetto di vetro in una ciotola piena d'acqua calda saponata; se non è possibile, bagna semplicemente un panno con la soluzione detergente e appoggialo sopra la macchia adesiva.
- Avvolgi il panno con della pellicola trasparente e fissala con del nastro adesivo; lascia agire per una o due ore per ammollare la colla, dopodiché puoi grattarla con una lama o una spatola.
- Al termine, puoi usare anche dell'alcol denaturato, olio di eucalipto o acetone per sbarazzarti degli ultimi residui; lava il vetro e lucidalo, se necessario.
Pubblicità
Consigli
- Alcuni prodotti "private label", come i detergenti a base di agrumi, sono in grado di togliere la supercolla da diversi tipi di superfici; esistono comunque anche dei prodotti specifici per eliminare la supercolla, che puoi trovare in alcuni supermercati. Leggi le istruzioni per sapere su quale materiale possono essere usati.
- Molti solventi per unghie contengono acetone. Tuttavia, devi controllare l'etichetta, perché questa sostanza non è sempre presente; se compare nell'elenco degli ingredienti, puoi usare quel solvente per rimuovere la colla.
- Concentrati soprattutto sui bordi della macchia di colla. Il tuo obiettivo è di afferrarli per iniziare il processo di rimozione, la priorità è quindi inumidirli e sollevarli per sbarazzarti dell'ammasso di colla.
Avvertenze
- L'acetone o l'alcol denaturato possono opacizzare i colori, staccare le decalcomanie e le stampe, oltre a danneggiare le caratteristiche di molti materiali; procedi sempre con molta cautela e fai sempre una prova in un angolo nascosto prima di trattare il resto.
- Pensaci molto bene prima di mettere in bocca il tubetto o di afferrare il tappo della supercolla con le labbra. Questa è una delle cause principali di incidenti – molte persone cercano di sbloccare il tappo mordendolo o tenendolo in bocca.
- Sii consapevole che non è consigliato indossare indumenti di cotone o di lana (soprattutto i guanti di questi materiali) quando lavori con i prodotti a base di cianoacrilato, perché possono interagire e rilasciare molto calore, con il rischio di bruciare la pelle o anche di innescare delle fiamme.[15]
Riferimenti
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ Poulter, S., (2004), Modern Adhesives, A Fundamental Approach
- ↑ http://www.scientificameriken.com/superglue.asp
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ http://lifehacker.com/5436362/how-to-remove-super-glue-from-practically-anything
- ↑ http://lifehacker.com/5436362/how-to-remove-super-glue-from-practically-anything
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-super-glue-from-granite/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/05/22/how-to-clean-remove-super-glue_n_1533477.html
- ↑ http://www.loctiteproducts.com/remove-super-glue.shtml
- ↑ http://www.loctiteproducts.com/remove-super-glue.shtml
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ http://www.supergluecorp.com/?q=removingsuperglue.html
- ↑ http://en.wikipedia.org/wiki/Cyanoacrylate
Informazioni su questo wikiHow
Per rimuovere la supercolla dalla plastica, prova a bagnarla con l'alcol, in modo da ammorbidirla, prima di staccarla usando le dita o un coltello. Se la supercolla è attaccata a una superficie di legno, metallo o pietra, strofinala con succo di limone o acetone, poi staccala con una spatola o un vecchio spazzolino. Se hai fatto cadere la supercolla sulla stoffa, bagnala con acqua tiepida, poi strofina la macchia con l'acetone prima di grattarla via con un coltello. Per rimuovere la supercolla dalla pelle, immergi la parte sporca in acqua tiepida e sapone per 30-60 secondi, poi prova a staccarla. Per imparare a rimuovere la supercolla dal vetro, continua a leggere!