La vista è uno dei sensi più importanti pertanto dovresti fare tutto il possibile per assicurarti che i tuoi occhi si mantengano in salute il più a lungo possibile. Puoi prendere molti provvedimenti pratici in ambito di dieta, stile di vita e terapie per migliorare e salvaguardare la vista.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Rinforzare la Vista con una Dieta Nutriente

  1. 1
    Aumenta il consumo di luteina. Si tratta di una sostanza di origine naturale che è anche detta la vitamina degli occhi. Assumerne fino a 12 mg al giorno può servire a rallentare l'avanzamento della degenerazione maculare legata all'età e di altri disturbi visivi. L'elenco di cibi ricchi di luteina include:[1]
    • Le verdure a foglia, come cavoli, broccoli e spinaci che ne contengono una buona dose;
    • La frutta, in special modo arance, uva e kiwi;
    • Zucca e zucchine;
    • In alternativa, puoi assumere un integratore di luteina. Dev'essere un integratore specifico e non un semplice multivitaminico che contiene una dose molto piccola di questa sostanza nutriente. Tuttavia tieni presente che il corpo assorbe più efficacemente la luteina contenuta negli alimenti rispetto a quella degli integratori.[2]
  2. 2
    Includi gli acidi grassi omega-3 nella dieta. Questi acidi grassi essenziali possono rallentare la degenerazione maculare, prevenire l'insorgenza della cataratta e attenuare i sintomi della sindrome dell'occhio secco. Gli omega-3 sono presenti in concentrazioni elevate soprattutto nei pesci grassi, in special modo sardine e salmone. Sono contenuti anche in tonno, sgombro e ostriche.[3] [4]
    • Se il pesce non ti piace, puoi acquistare un integratore di olio di pesce per aumentare il consumo di questi acidi grassi importanti.
  3. 3
    Assicura al corpo la giusta quantità di vitamina A. Contribuisce a migliorare la visione notturna, quindi previene l'insorgenza dell'emeralopia (nota anche come "cecità notturna"). Sono molti i cibi ricchi di vitamina A, tra cui per esempio:[5]
    • Le carote, che nel corso del tempo hanno guadagnato l'appellativo di principale alleato per la salute della vista dato che sono ricche di vitamina A;
    • Le patate dolci;
    • Le uova che contengono anche la luteina e si possono includere facilmente nella dieta durante tutto l'anno per rinforzare la vista.[6]
  4. 4
    Anche la vitamina C è importante. Può aiutarti a prevenire l'insorgenza della cataratta e della degenerazione maculare.[7] Questi cibi sono tra quelli che ne contengono di più:[8] [9]
    • Le arance (mangia il frutto fresco o spremuto anziché comprare il succo d'arancia confezionato per evitare gli zuccheri aggiunti);
    • I peperoni gialli, ne basta uno grosso per garantirti il 500% della dose giornaliera raccomandata;
    • Le verdure di color verde scuro, come cavoli e broccoli in cui la vitamina C è presente in concentrazioni elevate, quindi ne basta una porzione al giorno per far fronte al fabbisogno quotidiano;
    • I frutti di bosco, tra cui mirtilli, fragole, more e lamponi che sono tutte fonti eccellenti di vitamina C.
  5. 5
    Aggiungi i cibi ricchi di zinco alla dieta. Questo minerale stimola la produzione di melanina, un pigmento che contribuisce a proteggere gli occhi e a rallentare l'evoluzione della degenerazione maculare. Ci sono molti alimenti ricchi di zinco che puoi includere nella dieta:[10] [11]
    • Molluschi e crostacei, come aragoste, gamberi e ostriche, ne contengono in quantità;
    • Le verdure a foglia sono una fonte eccellente di zinco oltre che di luteina;
    • La frutta secca, tra cui noci, mandorle, arachidi e anacardi, che puoi mangiare quando hai voglia di fare uno spuntino tra un pasto e l'altro;
    • I tagli magri di carne rossa da consumare in piccole quantità.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Rinforzare la Vista Migliorando lo Stile di Vita

  1. 1
    Proteggi la vista davanti al computer. In quest'era digitale molte persone trascorrono diverse ore guardando lo schermo del computer o del cellulare e ciò può provocare gravi danni alla vista. Per saperne di più su come proteggere gli occhi davanti al computer e curare i disturbi della vista, leggi questo articolo.
  2. 2
    Mantieni il peso forma. Adottare una dieta sana offre diversi vantaggi tra cui quello di garantire al corpo tutti i nutrienti che gli servono per mantenere gli occhi in salute e prevenire le malattie ricollegabili al sovrappeso, come il diabete che è la principale causa di cecità negli adulti. Parla con il tuo medico curante per determinare qual è il tuo peso ideale, dopodiché usa la dieta e l'esercizio fisico per avvicinarti gradualmente a quel traguardo.[13]
  3. 3
    Non fumare. Il fumo può provocare diversi disturbi oculari, tra cui la cataratta, la degenerazione maculare e danni al nervo ottico. Può causare anche l'insorgere del diabete che a sua volta deteriora la vista. Se sei un fumatore dovresti smettere, se invece non fumi impegnati a non iniziare.[14]
  4. 4
    Proteggiti con gli occhiali da sole. I raggi ultravioletti possono incrementare il rischio di insorgenza della cataratta e della degenerazione maculare. Investi in un buon paio di occhiali da sole che blocchino il 99-100% dei raggi ultravioletti e indossali sempre nelle giornate assolate. Assicurati che le lenti siano certificate dagli enti preposti al controllo di qualità.[15]
  5. 5
    Prenditi cura delle lenti a contatto. Quando sono sporche possono danneggiare gli occhi e persino causare l'insorgere di un'infiammazione che potrebbe condurre alla cecità. Prendendoti cura delle lenti nel modo appropriato puoi proteggere gli occhi da potenziali danni.[16]
    • Lava le lenti a contatto dopo ogni utilizzo con la soluzione detergente raccomandata dall'oculista.
    • Maneggia le lenti con le mani perfettamente pulite per evitare il trasferimento di batteri. Lavatele con un sapone delicato privo di profumazione, altrimenti potresti contaminarle con sostanze chimiche e ingredienti sintetici potenzialmente irritanti per gli occhi.
    • Truccati dopo aver applicato le lenti e rimuovi il trucco dopo averle tolte.
    • Non dormire indossando le lenti a contatto, a meno che non siano progettate per un uso prolungato.
  6. 6
    Indossa gli occhiali di protezione antinfortunistici quando utilizzi attrezzi o sostanze chimiche potenzialmente pericolosi. Schegge o schizzi potrebbero danneggiare seriamente gli occhi, quindi dovresti proteggerli con occhiali appropriati ogni volta che maneggi attrezzi o sostanze inusuali. È una precauzione indispensabile per salvaguardare la vista.[17]
    • Gli occhiali devono essere chiusi su tutti i lati per proteggere efficacemente gli occhi.
  7. 7
    Assicurati otto ore di sonno. Mentre dormi gli occhi hanno la possibilità di riposare e lubrificarsi. Dopo il sonno saranno tonificati e pronti per affrontare la giornata.[18]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rinforzare la Vista con gli Esercizi per gli Occhi

  1. 1
    Chiedi informazioni all'oculista. Anche se ancora non ci sono prove certe che dimostrano che gli esercizi per gli occhi migliorino la vista, alcuni esperti hanno iniziato a prescriverli ai pazienti affetti da determinati disturbi. I problemi includono la difficoltà nel mettere a fuoco, l'ambliopia (occhio pigro) e lo strabismo.[19] Chiedi all'oculista se ci sono degli esercizi utili nel tuo caso che puoi affiancare a quelli elencati di seguito.
  2. 2
    Sbatti le palpebre per alcuni minuti. Benché sbattere gli occhi non sia esattamente un esercizio, è indispensabile per mantenerli in salute. La maggior parte delle persone non sbatte le palpebre un numero di volte sufficiente mentre lavora al computer o guarda la televisione, di conseguenza gli occhi si seccano e si affaticano. Di tanto in tanto distogli lo sguardo dallo schermo e sbatti le palpebre ogni 3-4 secondi per un periodo di 2 minuti. Questa ripetizione lubrifica gli occhi e cura i sintomi dell'affaticamento.[20]
  3. 3
    Disegna un otto con lo sguardo. Tracciare delle figure con gli occhi consente di rinforzare i muscoli oculari e può migliorare la vista.[21] [22]
    • Inizia tracciando un otto con lo sguardo.
    • Quando ti sei abituato a tracciarlo in una direzione inverti il senso.
    • In seguito prova a capovolgere mentalmente l'otto, trasformandolo nel simbolo dell'infinito. Traccia anche questa figura prima in un senso e poi nell'altro.
    • Quando sei stufo di questa forma, puoi provare a tracciarne delle altre.
  4. 4
    Alterna la profondità di campo. Metti a fuoco un oggetto vicino e poi uno lontano, quindi ripeti per insegnare agli occhi a mantenere la messa a fuoco quando sposti lo sguardo su oggetti a diverse distanze.[23] [24]
    • Posiziona il dito indice a circa 25 cm di distanza dal viso, poi mettilo a fuoco.
    • Ora sposta lo sguardo su un oggetto lontano circa 6 m.
    • Muovi gli occhi spostando l'attenzione da un oggetto all'altro ogni pochi secondi per un periodo di tre minuti.
  5. 5
    Concentra lo sguardo sulla mano mentre l'avvicini al viso. Questo esercizio allena gli occhi a mantenere la messa a fuoco sugli oggetti in avvicinamento.[25]
    • Posiziona la mano davanti al viso con il braccio completamente disteso, quindi solleva il pollice e mettilo a fuoco.
    • Avvicina lentamente il pollice al viso fin quando non è a 7-8 cm di distanza, cercando di mantenere la messa a fuoco.
    • In seguito estendi nuovamente il braccio senza distogliere lo sguardo dal pollice.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rinforzare gli Occhi con la Medicina

  1. 1
    Programma delle visite regolari dall'oculista. Dovresti farti controllare gli occhi almeno ogni due anni. L'oculista ti sottoporrà a una visita generale per capire se ci sono dei problemi che potrebbero mettere a repentaglio la qualità della tua vista. È molto importante diagnosticare per tempo malattie come la cataratta e la degenerazione maculare e iniziare subito le dovute cure. Facendoti visitare regolarmente potresti scoprire che hai bisogno di usare delle lenti correttive e in più il medico potrebbe darti dei suggerimenti per correggere lo stile di vita al fine di salvaguardare la salute degli occhi.[26]
    • Informa l'oculista riguardo ai tuoi disturbi di salute, anche se apparentemente non hanno niente a che fare con gli occhi. Problemi come l'ipertensione o il diabete possono influenzare la vista, quindi è importante che il medico abbia un quadro completo delle tue condizioni di salute.[27]
  2. 2
    Leggi le indicazioni che accompagnano i farmaci. Alcuni medicinali provocano effetti collaterali o possono interagire negativamente con altri e influenzare la vista. Se noti un cambiamento improvviso nelle tue facoltà visive e stai assumendo dei farmaci, rivolgiti al medico o al farmacista. Il problema potrebbe essere ricollegabile a un effetto collaterale o a un'interazione di cui non eri a conoscenza.[28]
  3. 3
    Chiedi al medico di prescriverti un collirio. Se soffri di un disturbo cronico agli occhi o se sono spesso infiammati, potresti trovare sollievo usando un farmaco. Per problemi come la sindrome dell'occhio secco, un collirio a base di ciclosporina potrebbe servire a stimolare la produzione di lacrime.[29] Esponi i sintomi all'oculista in modo dettagliato per aiutarlo a individuare il prodotto più adatto.
  4. 4
    Valuta la chirurgia laser. La tecnica LASIK viene usata per rimodellare alcune parti della cornea. Dopo l'operazione l'occhio fa meno fatica a mettere a fuoco e la vista migliora. Una percentuale molto alta di pazienti operati con la tecnica LASIK ha ottenuto dei benefici, purtroppo però si tratta di un'operazione molto costosa e i risultati potrebbero non essere permanenti. Parla con l'oculista per sapere se può essere una soluzione praticabile nel tuo caso.[30]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta sempre il medico prima di apportare dei cambiamenti drastici alla dieta o allo stile di vita o di applicare dei prodotti negli occhi. Senza la sua supervisione e le giuste indicazioni, potresti danneggiare la vista.
  • Rispetta le indicazioni d'uso degli integratori alimentari. Prese nelle dosi corrette certe sostanze nutrienti sono benefiche, ma possono diventare nocive in caso di abuso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Theodore Leng, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Vitreoretinica
Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 11 099 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità