Questo articolo è stato co-redatto da Jeremy Mercer. Jeremy Mercer lavora come Manager e Capo Tecnico presso il MacPro-LA, a Los Angeles. Ha oltre 10 anni di esperienza nel settore delle riparazioni elettroniche, nonché nei negozi di vendita al dettaglio specializzati sia in Mac sia in PC.
Questo articolo è stato visualizzato 7 110 volte
Più un computer viene utilizzato senza eseguire una manutenzione di base e maggiore sarà il calo delle prestazioni generali. Se negli ultimi tempi hai notato un calo significativo della velocità di elaborazione e di risposta del tuo computer o se stai cercando di ottimizzare il funzionamento di un vecchio computer, sappi che esistono diverse soluzioni che fanno al caso tuo. Quando riscontri errori o malfunzionamenti, la soluzione più semplice potrebbe consistere nel riavviare il sistema. Se il computer è stato infettato da un adware, puoi utilizzare programmi specifici creati con lo scopo di individuare il problema e rimuoverlo alla radice.
Passaggi
Risoluzione dei Problemi Più Comuni
-
1Se stai sperimentando un malfunzionamento durante il normale uso del computer, prova a riavviare il sistema. Può sembrare una soluzione banale, ma spesso il semplice riavvio del computer è in grado di risolvere molti più problemi di quelli che si possa pensare. Prima di eseguire il riavvio, salva sempre tutti i file su cui stai lavorando.
-
2Se non riesci a connetterti a internet, esegui il reset degli apparati di rete. Se non riesci più a visitare una pagina web specifica che hai già visualizzato in passato, la soluzione potrebbe essere il semplice riavvio dell'hardware che gestisce la connessione al web e la tua rete LAN. Molto spesso, questa operazione rappresenta la soluzione ai problemi più comuni che affliggono i modem e i router di rete.
- Scollega il cavo di alimentazione dal modem e dal router di rete (se si tratta di due dispositivi separati);
- Attendi almeno 30 secondi, quindi ricollega il cavo di alimentazione del modem;
- Dopo che il modem ha completato la fase di avvio e le spie luminose sono accese e fisse, puoi ricollegare il cavo di alimentazione del router. La tua rete LAN dovrebbe essere attiva e funzionante in circa un minuto.
-
3Controlla l'orologio di sistema del computer. Se l'orologio del computer è impostato su un orario errato, il browser potrebbe non essere in grado di caricare correttamente i certificati di sicurezza dei siti web. In tal caso, le pagine web richieste non verrebbero caricate. Per questo motivo è bene controllare che l'orologio di sistema sia configurato correttamente.
-
4Quando il computer non è in grado di comunicare correttamente con la stampante, riavvia la periferica di stampa. Se la stampante non appare più fra le risorse hardware del computer, provare a riavviarla potrebbe risolvere il problema. Spegni la stampante usando l'apposito pulsante oppure scollega il cavo di alimentazione. Attendi circa 30 secondi, quindi accendila nuovamente.[1]Pubblicità
Rimuovere gli Adware e Ottimizzare il Browser Internet (Windows)
-
1Accedi al "Pannello di Controllo" del computer. Se il browser non funziona correttamente o durante la normale navigazione vieni tempestato da pop-up, pubblicità o notifiche delle barre degli strumenti per i browser, è probabile che il computer sia stato infettato da un adware. Gli adware sono programmi il cui scopo è quello di interferire con il normale funzionamento del browser, alterando i risultati delle ricerche e bombardando l'utente di annunci pubblicitari. Il primo passo da compiere per liberarsi da questo tipo di infezioni consiste nel disinstallare qualsiasi programma sconosciuto usando il "Pannello di controllo" di Windows. Il processo da seguire varia leggermente in base alla versione di Windows in uso:
- Windows 10 e Windows 8 – clicca sul pulsante "Start" di Windows con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Pannello di controllo".
- Windows 7, Windows Vista e Windows XP – clicca sul pulsante "Start" e scegli l'opzione "Pannello di controllo".
-
2Seleziona il link "Disinstalla un programma" o clicca sull'icona "Programmi e funzionalità". Verrà visualizzata una lista di tutti i programmi installati sul computer.
-
3Individua i programmi che sono stati installati sul computer di recente e che non ti risultano familiari. È possibile ordinare l'elenco cronologicamente in base alla data di installazione, al fine di rendere più semplice questo passaggio e individuare eventuali programmi che sono stati installati senza il tuo consenso. Esamina ogni elemento della lista e prendi nota di quelli che non conosci. A questo punto, esegui una ricerca nel web usando il nome di ciascun programma che hai individuato per determinare se si tratta della possibile causa del problema.
-
4Seleziona il programma da rimuovere e clicca sul pulsante "Disinstalla". Segui le istruzioni che appariranno a video per eliminare il programma dal sistema. Ripeti questo passaggio per tutti gli altri programmi che devi rimuovere.
- Questo è anche il momento di fare un po' di pulizia eliminando tutti i programmi che hai installato in passato e che adesso non utilizzi più. Per esempio vecchi videogiochi, browser internet che non usi più, programmi che hai utilizzato una sola volta per eseguire un'operazione specifica e che poi non hai più dovuto riutilizzare e qualsiasi altro software che non ti serve più. Rimuovendo tutti questi programmi libererai spazio prezioso sul disco e, in alcuni casi, velocizzerai anche la procedura di avvio.
-
5Scarica il programma AdwCleaner. Si tratta di un'utility di sistema gratuita il cui scopo è quello di eseguire una scansione del computer alla ricerca di adware e malware noti, per poi rimuoverli se presenti. È possibile scaricare il file di installazione di AdwCleaner dal seguente URL: toolslib.net/downloads/viewdownload/1-adwcleaner/.
-
6Avvia AdwCleaner. Clicca sul pulsante "Scan" di AdwCleaner per eseguire una scansione del computer alla ricerca di possibili minacce. Il completamento di una scansione standard dovrebbe richiedere circa 20 minuti. Al termine della scansione, clicca sul pulsante "Clean" per eliminare qualsiasi tipo di file infetto rilevato dal programma.
-
7Scarica e installa Malwarebytes Anti-Malware. La versione gratuita di questo programma è in grado di individuare e rimuovere la maggior parte di malware e virus. Puoi scaricare il file di installazione dal seguente URL malwarebytes.org selezionando la scheda "Download" e cliccando sul pulsante "Download Free Version". Al termine del download, esegui il file di installazione per procedere all'installazione del software.
-
8Esegui una scansione del sistema con Anti-Malware. Avvia il programma Malwarebytes Anti-Malware e scarica qualsiasi aggiornamento richiesto. Avvia la scansione del computer. Il completamento di questa fase dovrebbe richiedere circa 20-30 minuti. Al termine della scansione, elimina qualsiasi elemento infetto rilevato cliccando sul pulsante "Quarantine All".
-
9Scarica, installa e avvia il programma Shortcut Cleaner. Molti adware aggiungono dei link all'interno del browser in modo che l'utente venga reindirizzato alla pagina web errata anche dopo che il programma maligno è stato rimosso. Shortcut Cleaner è stato creato dalla comunità di utenti che lotta contro malware e virus ed è in grado di eseguire una scansione del browser per eliminare tutti i link non necessari. Puoi scaricare questo programma usando questo link. Al termine del download, esegui il file per eseguire una scansione rapida del browser e risolvere tutti gli eventuali problemi riscontrati.
-
10Esegui il ripristino del browser internet. All'interno del browser potrebbero essere rimasti dei dati relativi al malware che è stato rimosso dai programmi. Eseguire il ripristino del browser permette di eliminare tutti i file e i dati superflui, ristabilendo le impostazioni di configurazione predefinite:
- Internet Explorer – clicca sul menu "Strumenti" e seleziona la voce "Opzioni Internet"; clicca sulla scheda "Avanzate", poi sul pulsante "Reimposta"; seleziona infine il pulsante di spunta "Elimina impostazioni personali", quindi clicca sul pulsante "Reimposta".
- Chrome – clicca sul pulsante che dà accesso al menu principale di Chrome e scegli l'opzione "Impostazioni"; clicca sul link "Avanzate" e scorri il menu fino alla fine della pagina; infine, clicca sul pulsante "Ripristina le impostazioni predefinite originali", poi sul pulsante "Ripristina".
- Firefox – clicca sul pulsante che dà accesso al menu principale di Firefox, quindi seleziona l'icona "?"; adesso seleziona la voce "Risoluzione dei problemi", quindi clicca sul pulsante "Ripristina Firefox"; a questo punto, clicca nuovamente sul pulsante "Ripristina Firefox" per continuare.
-
11Riavvia il computer ed esegui nuovamente una scansione usando Malwarebytes Anti-Malware e AdwCleaner. Dopo aver eseguito la pulizia del computer e del browser, dovresti riavviare il sistema ed eseguire una seconda scansione per sicurezza, usando i due programmi indicati. In alcuni casi, potrebbero essere ancora presenti delle tracce di virus e malware che però possono essere individuate solo dopo il riavvio.Pubblicità
Rimuovere gli Adware e Ottimizzare Safari (Mac)
-
1Elimina qualsiasi programma sconosciuto dalla cartella "Applicazioni". All'interno di questa directory sono presenti tutti i programmi che sono installati sul Mac. Se dovessi trovare dei programmi sospetti, che non conosci e non hai installato consapevolmente, disinstallali spostandoli nel cestino di sistema.
- Esegui una ricerca nel web per ognuno dei programmi presenti che non conosci, al fine di risalire al loro scopo e capire se sono sicuri.
-
2Scarica e installa Malwarebytes Anti-Malware for Mac. Questo programma, che prima veniva chiamato AdwareMedic, è uno dei software anti-malware più efficaci per Mac. È in grado di individuare e rimuovere la maggior parte dei virus e malware in circolazione. Puoi scaricare il file di installazione gratuitamente dal seguente URL: malwarebytes.org/antimalware/mac/.
- Al termine del download, fai doppio clic sull'icona del file di installazione e trascina l'app Malwarebytes Anti-Malware for Mac all'interno della cartella "Applicazioni".
- Se appare un messaggio di avviso per informarti del fatto che non puoi installare programmi che non vengono distribuiti direttamente dall'App Store, clicca sull'icona del file di installazione con il tasto destro del mouse (tieni premuto il tasto Ctrl della tastiera mentre clicchi), scegli la voce "Apri", quindi clicca nuovamente sul pulsante "Apri".
-
3Avvia il programma Malwarebytes Anti-Malware for Mac ed esegui una scansione del sistema. Ti verrà chiesto di fornire la password di amministrazione del Mac quando avvierai il programma per la prima volta. Si tratta di un passaggio obbligatorio per permettere al programma di eliminare file infetti da aree specifiche del sistema che normalmente sono protette da privilegi di accesso speciali. Clicca sul pulsante "Scan" per avviare la scansione del Mac alla ricerca di malware. Il completamento di questo passaggio richiederà circa 15-20 minuti.
-
4Clicca sul pulsante "Remove Selected Items" quando la scansione del Mac è terminata. In questo modo, tutte le minacce rilevate dal programma durante la scansione verranno eliminate. Potresti dover riavviare il computer quando il processo di eliminazione sarà completato.[2]Pubblicità
Ottimizzare un Computer Windows
-
1Aggiorna il sistema operativo Windows. Installare gli ultimi aggiornamenti disponibili per Windows e tutti i suoi componenti è utile per risolvere problemi noti e permettere al computer di operare in perfetta efficienza e sicurezza. Il servizio Windows Update è lo strumento dedicato alla gestione e all'installazione di tutti gli aggiornamenti disponibili per Windows. Accedi al menu "Start" e digita le parole chiave "windows update" per individuare l'app di Windows Update.
- Se usi Windows 10, troverai Windows Update all'interno del menu "Impostazioni" nella scheda "Aggiornamento e sicurezza".
-
2Controlla la quantità di spazio libero presente sul disco del computer. Questo aspetto del sistema normalmente non ha un grosso impatto sulle prestazioni generali di un computer; tuttavia, se la quantità di spazio libero sul disco rigido principale (quello dove è presente l'installazione di Windows) dovesse scendere al di sotto del 20%, potresti notare dei rallentamenti. Windows fa affidamento su una determinata quantità di spazio libero del disco rigido per gestire la memoria virtuale e i file temporanei di lavoro di app, programmi e dello stesso sistema operativo, quindi se tale spazio fosse estremamente ridotto, noteresti un degrado delle prestazioni generali del sistema. Elimina con regolarità i file obsoleti e non necessari per preservare il corretto funzionamento dell'intero computer.
- Apri la finestra "Esplora file" o "Esplora risorse" di Windows premendo la combinazione di tasti (⊞ Win+E, quindi seleziona l'icona del disco rigido su cui è installato Windows (normalmente è indicato dalla lettera di unità "C:"). Lo spazio libero presente su questa unità di archiviazione dovrebbe essere almeno del 20% per ottenere prestazioni ottimali dal computer.
-
3Esegui il programma "Pulizia disco" per eliminare i file temporanei non più necessari. Accedi al menu o alla schermata "Start" e digita le parole chiave "pulizia disco". Seleziona il disco rigido su cui è installato Windows e attendi che l'analisi del contenuto giunga al termine. A questo punto, seleziona il pulsante di spunta di tutte le tipologie di file che desideri vengano rimosse. Per ogni elemento della lista è specificata la quantità di spazio che occupa attualmente – e che quindi verrà liberata quando i file verranno cancellati.
- Controlla le cartelle "Download" e "Documenti" per verificare se contengono file di cui non hai più bisogno e che quindi possono essere cancellati.
-
4Disinstalla i vecchi programmi che non usi più. Con il normale utilizzo del computer, è facile accumulare programmi e app che si ha la necessità di usare una sola volta per poi dimenticarseli per sempre. Tutti questi software occupano spazio prezioso su disco e alcuni potrebbero anche venire eseguiti in background, sprecando risorse del sistema. Disinstallare regolarmente tutti i programmi che non sono più necessari è molto utile per preservare l'efficienza ottimale del computer.
- Accedi al "Pannello di controllo" e clicca sul link "Disinstalla un programma" o sull'icona "Programmi e funzionalità". Scorri l'elenco dei programmi installati sul computer e rimuovi tutti quelli che non usi più. Seleziona un programma e clicca sul pulsante "Disinstalla" per rimuoverlo dal computer. Se non sai quale sia la funzione di un programma specifico, esegui una semplice ricerca sul web.
- Esiste un programma gratuito chiamato "PC Decrapifier" in grado di eseguire una scansione completa di tutti i programmi installati sul computer e individuare quelli che la maggior parte degli utenti reputa non necessari. Normalmente, si tratta di una serie di programma preinstallati nel sistema a cui si fa riferimento con il termine "bloatware". Puoi scaricare il programma "PC Decrapifier" gratuitamente, per un uso privato, dal sito pcdecrapifier.com. Si tratta di un software che non necessita di installazione, basta semplicemente eseguire il programma al termine del download e consentirgli di eseguire una scansione del computer. Se dovesse individuare del "bloatware", lo rimuoverà automaticamente.
-
5Esamina l'elenco dei programmi che vengono eseguiti all'avvio del sistema. Sono molti i programmi che dopo l'installazione vengono configurati per attivarsi automaticamente all'avvio di Windows. Sebbene questa soluzione abbia lo scopo di rendere più rapida l'apertura di questi programmi nel momento in cui ne hai effettivamente bisogno, quando il numero di questi software è eccessivamente grande, la procedura di avvio di Windows risulterà lenta e macchinosa.
- Windows 10 e Windows 8 – premi la combinazione di tasti Ctrl+⇧ Shift+Esc per avere accesso alla finestra "Gestione attività"; clicca sul pulsante "Più dettagli", quindi seleziona la scheda "Avvio"; seleziona poi gli elementi che vuoi eliminare dall'avvio di Windows e clicca sul pulsante "Disabilita". Se non sei sicuro di quale sia la funzione di un programma specifico, esegui una ricerca sul web prima di intervenire.
- Windows 7 e Windows Vista – premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R e digita il comando "msconfig" nel campo "Apri" della finestra "Esegui"; clicca sulla scheda "Avvio" della finestra apparsa; a questo punto, deseleziona il pulsante di spunta relativo a tutti i programmi che non desideri vengano aperti automaticamente all'avvio di Windows. Se non sai quale sia la funzione di un programma specifico, esegui una ricerca nel web prima di intervenire. Digita semplicemente il nome del programma all'interno di un motore di ricerca e il primo elemento dell'elenco dei risultati dovrebbe essere quello che ti permetterà di avere maggiori informazioni in merito.
-
6Prova a usare dei programmi alternativi a quelli che usi normalmente. Sono moltissimi i software che non sono ottimizzati a dovere e che possono impattare negativamente sull'efficienza di un computer quando vengono utilizzati. I casi più noti, includono Norton Antivirus, iTunes e Adobe Reader. Tutti questi software hanno delle alternative gratuite e molto più performanti che permettono di svolgere le medesime funzioni, ma senza appesantire il sistema.[3]
- Anziché installare Norton come antivirus, valuta di usare Windows Defender che è integrato nel sistema operativo stesso. I programmi Avast e Bit-Defender sono altre due opzioni gratuite molto utilizzate dagli utenti. Consulta questo articolo per avere maggiori informazioni su come attivare e usare Windows Defender.
- Se usi iTunes per gestire tutti i file multimediali, valuta di utilizzare alternative, come foobar2000 o MediaMonkey; entrambi supportano la sincronizzazione dei dati con i dispositivi iOS.
Pubblicità
Ottimizzare un Mac
-
1Installa tutti gli ultimi aggiornamenti disponibili. Gli aggiornamenti per il sistema operativo del Mac e per tutti gli altri software integrati permettono di preservare nel tempo la stabilità e l'efficienza dell'intero computer. Tutti gli aggiornamenti critici e più importanti dovrebbero venire installati automaticamente, ma è sempre meglio verificare periodicamente che sia effettivamente così e che non ci siano aggiornamenti essenziali in attesa dell'installazione.
- Accedi all'App Store per Mac e clicca sulla scheda "Aggiornamenti" elencata nella parte superiore della finestra. Esamina e installa tutti gli aggiornamenti dedicati al sistema operativo del Mac e ai programmi installati nel computer.
-
2Libera spazio sul disco rigido di sistema. Se lo spazio libero presente sul disco tende a ridursi, le prestazioni del tuo Mac ne risentiranno. Eliminare i programmi inutilizzati e i file non più necessari è un ottimo modo per preservare l'efficienza dell'intero sistema.
- Disinstalla i vecchi programmi trascinando l'icona corrispondente dalla cartella "Applicazioni" nel cestino di sistema.
- Controlla le cartelle "Download" e "Documenti" per verificare se contengono file che possono essere eliminati.
- Programmi come CleanMyMac3, Disk Inventory X e DaisyDisk sono in grado di individuare e rimuovere automaticamente dal computer grandi quantità di file non più necessari. Usando questo tipo di programmi sarai in grado di liberare una grande quantità di spazio su disco.
- Usa il programma Monolingual per rimuovere dal sistema i package relativi alle lingue che non vengono utilizzate dai programmi presenti sul Mac. Puoi scaricarlo dal sito web monolingual.sourceforge.net/. Non eliminare i file relativi alla lingua che usi o alla lingua inglese, poiché questo potrebbe creare problemi al sistema operativo.
-
3Elimina le icone in eccesso dal desktop. Se hai l'abitudine di conservare le icone dei file e dei programmi direttamente sul desktop, le prestazioni del sistema potrebbero non essere ottimali. Rimuovi dal desktop le icone dei file e dei programmi che non sono necessarie per ottimizzare le prestazioni dell'intero sistema.
-
4Esamina l'elenco dei programmi che vengono eseguiti all'avvio del Mac. Sono molti i programmi che dopo l'installazione vengono configurati per attivarsi automaticamente all'avvio del sistema operativo. Sebbene questa soluzione abbia lo scopo di rendere più rapida l'apertura di questi programmi nel momento in cui ne hai effettivamente bisogno, quando il numero di tali software è eccessivamente grande, la procedura di avvio del Mac risulterà lenta e macchinosa.
- Clicca sul menu "Apple" e scegli l'opzione "Preferenze di Sistema";
- Seleziona l'icona "Utenti e Gruppi", quindi accedi alla scheda "Elementi login";
- Seleziona un'app che non desideri venga avviata automaticamente all'avvio del Mac, quindi clicca sul pulsante "-". Prima di poter eseguire delle modifiche, potresti avere la necessità di cliccare sull'icona raffigurante un lucchetto e di inserire la password di amministrazione del Mac.
-
5Esamina l'integrità del disco rigido usando l'app "Utility Disco". A volte, i file si possono corrompere così come i permessi di accesso, il che può causare problemi al normale funzionamento del Mac. L'app Utility Disco integrata nel sistema operativo è in grado di eseguire una scansione del disco rigido alla ricerca di tali problemi, per poi risolverli automaticamente.
- Avvia il programma Utility Disco che trovi nella cartella "Utility" memorizzata nella directory "Applicazioni";
- Seleziona il disco rigido principale del Mac dal pannello sinistro della finestra;
- Clicca sulla scheda "S.O.S", quindi clicca sul pulsante "Verifica disco". A questo punto, avrà inizio la scansione del disco che richiederà un po' di tempo per essere completata;
- Se vengono riscontrati degli errori o dei problemi, clicca sul pulsante "Ripara disco" per ripristinare la situazione normale.
Pubblicità
Preservare il Corretto Funzionamento del Computer
-
1Fai molta attenzione quando scarichi contenuti dal web. La maggior parte delle fonti di infezione da adware è composta dai programmi aggiuntivi che vengono installati durante la normale procedura di installazione di un altro software. Ogni volta che scarichi un programma da internet, fai sempre molta attenzione a ogni singola schermata della procedura di installazione, soprattutto nel caso di prodotti gratuiti. Nega sempre l'installazione di programmi aggiuntivi e controlla tutte le opzioni presenti in ogni schermata.
- Cerca alternative open-source. Normalmente, questi prodotti sono completamente sicuri e non includono al loro interno altri programmi potenzialmente dannosi.
- Evita di scaricare i file di installazione dei programmi da siti come CNet o Tucows, dato che in questo caso cercheranno di indurti a utilizzare i loro programmi di download personalizzati.
-
2Usa un antivirus efficiente e leggero. Se usi un computer Windows, dovresti avere anche un programma antivirus che sia attivo in ogni momento. Normalmente, Windows Defender è un'opzione più che valida, ma se preferisci puoi usare anche Avast, Bit-Defender, Kaspersky o altri prodotti affidabili e sicuri. Assicurati di avere in funzione un solo programma antivirus, dato che usarne più di uno contemporaneamente potrebbe generare conflitti e malfunzionamenti.
- Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni su come individuare e installare un programma antivirus che soddisfi le tue esigenze.
-
3Rimuovi polvere e sporcizia con regolarità. Un eccesso di polvere all'interno del computer può essere la causa di un surriscaldamento. Se la temperatura dovesse salire eccessivamente, le prestazioni avrebbero un calo evidente. Per ovviare a questo problema, cerca di mantenere sempre una temperatura ottimale. Mantenere il computer pulito e fresco ti permetterà di ottenere sempre le prestazioni migliori e la massima efficienza. Questo aspetto è ancora più importante se fumi o sono presenti animali domestici in casa.
- Puoi acquistare una bomboletta di aria compressa o un compressore per eliminare gli accumuli di polvere che si formano all'interno del computer.
- Leggi questo articolo per avere ulteriori consigli su come pulire a fondo un computer.
-
4Disinstalla sempre i programmi quando hai finito di usarli. Eseguendo regolarmente questo passaggio, riuscirai a evitare che il computer si riempa di "bloatware" nel tempo. Prendi l'abitudine di disinstallare sempre i programmi che non usi o che non sono più necessari per liberare spazio sul disco rigido del computer. Puoi anche conservare delle copie di backup dei file di installazione, così da averli a disposizione nel caso in cui dovessi averne bisogno in futuro, evitando di doverli riscaricare.Pubblicità