Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 012 volte
Una crisi di identità può verificarsi a qualsiasi età e in una serie di circostanze qualsiasi, ciò nonostante è sempre sconcertante, quali che siano le condizioni. Il modo in cui percepiamo noi stessi è di vitale importanza per la nostra felicità e quando tale percezione si incrina, può essere devastante. Imparare a riconquistare la propria identità può aiutare a superare una crisi esistenziale e a ritrovare la serenità.
Passaggi
Scoprire Chi Sei
-
1Vai in cerca della tua identità. La ricerca della propria identità avviene più frequentemente durante l'adolescenza. Molti ragazzi si mettono alla prova vestendo i panni di vari personaggi e confrontandosi con valori differenti da quelli con cui sono cresciuti. Questo atteggiamento gioca un ruolo importante durante la crescita e, senza una simile ricerca, da adulti c'è il rischio di ritrovarsi con un'identità maturata con poca consapevolezza.[1] Se nel corso della vita non hai mai affrontato questo percorso, cimentandoti adesso hai l'opportunità di compiere un passo importante per risolvere la tua crisi di identità.
- Rifletti sulle qualità e le caratteristiche che ti definiscono come sei oggi.[2]
- Esamina i tuoi valori. Che cosa è più importante per te? Quali principi determinano il modo in cui vivi? Come si sono formati e come hanno influito sulla scelta di quei valori?[3]
- Valuta se le qualità e i valori che ti appartengono sono mutati nel corso della tua vita o sono rimasti pressoché uguali. Che siano cambiati o no, analizza perché è successo.[4]
-
2Individua che cos'è fondamentale per te. Capita qualche volta di sentirsi alla deriva. Quando succede, è importante capire quali sono i cardini su cui poggia la propria vita quotidiana.[5] Per molte persone le cose più importanti sono i rapporti con gli altri. Amici, parenti, colleghi e partner formano tutti una rete di relazioni di cui scegliamo di circondarci.
- Pensa alle relazioni che ti stanno a cuore. In che modo questi rapporti ti hanno formato, nel bene e nel male?[6]
- Ora rifletti sul motivo per cui queste relazioni sono importanti per te. Perché scegli di circondarti di determinate persone?[7]
- Se le relazioni interpersonali per te non contano, rifletti sul motivo che vi è alla base. Sei una persona che non è interessata a entrare in confidenza con gli altri? Apprezzi questa tua caratteristica o preferiresti modificarla?
- Chiediti onestamente se saresti la stessa persona senza i rapporti che hai instaurato in tutta la tua vita.
-
3Esamina i tuoi interessi. Oltre alle relazioni con gli altri, spesso gli interessi personali sono ciò che aiuta le persone ad avere un certo equilibrio nella propria vita. Che tu te ne renda conto o no, i rapporti interpersonali, le passioni e i passatempi probabilmente occupano la maggior parte del tuo tempo libero, oltre agli impegni lavorativi o scolastici. Magari la scelta di determinati interessi dipende dalla tua personalità e dalla tua soggettività, o forse la percezione di te stesso si è plasmata attorno a quegli interessi. In entrambi i casi, questi ultimi sono indispensabili per capire fino in fondo chi sei.[8]
- Pensa a come trascorri il tuo tempo libero. A quali interessi o hobby dedichi più tempo ed energie?
- Ora considera perché questi interessi sono importanti per te. Li hai sempre avuti? Ti hanno accompagnato fin da piccolo o hai cominciato a coltivarli di recente? Perché ti sei impegnato ad approfondirli?
- Chiediti onestamente se saresti ancora la stessa persona senza questi interessi.
-
4Immagina come in futuro potresti estrinsecare la parte migliore di te. Per avere una percezione più sicura di te stesso e acquisire maggiore fiducia in ciò che vuoi essere, immagina come saresti in futuro se sviluppassi la parte migliore di te. Questo esercizio ti porta a esaminare la persona che sei oggi. Dopodiché immagina e scrivi come potresti impegnarti per far emergere la parte migliore di te, affinché pervada interamente la tua personalità.[9]
- Trova una ventina di minuti per eseguire questo esercizio di visualizzazione.[10]
- Immagina la tua vita nel prossimo futuro, concentrandoti su quegli aspetti che potrebbero rivelarsi i più vantaggiosi.[11]
- Annota i particolari di ciò che hai immaginato su te stesso.[12]
- Pensa in quale modo la visione che hai di te potrebbe trasformarsi in realtà. Ricorda il futuro che hai immaginato in qualunque momento della vita ti senti ostacolato o senza appigli, e usalo per concentrarti su te stesso.[13]
Pubblicità
Riprendersi da una Perdita o un Cambiamento
-
1Riesamina la tua vita. Può essere devastante subire una perdita o un cambiamento, ma si tratta di un'opportunità che ci permette di valutare chi siamo e cosa stiamo facendo. È molto probabile che gli obiettivi e i sogni di oggi siano diversi rispetto a cinque o dieci anni fa, e magari non riesci a vedere i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo a causa delle abitudini e di varie circostanze.[14]
- Ogni volta che subisci una perdita o un cambiamento improvviso, usalo come un'opportunità per riesaminare e rivalutare la tua vita. Per esempio, molti vedono la dipartita di una persona cara come qualcosa che li sveglia e li porta a comportarsi diversamente o a smettere di rimandare gli obiettivi da realizzare a lungo termine. Anche la perdita di un posto di lavoro può essere un campanello d'allarme che spinge a trovare un'occupazione che aumenti la felicità e la soddisfazione personale.[15]
- Chiediti sinceramente se i tuoi attuali obiettivi e valori personali sono gli stessi di una volta. Se la risposta è negativa, trova un modo per integrare obiettivi e valori nuovi nella tua vita.[16]
-
2Apriti al cambiamento. Molte persone hanno paura di cambiare, soprattutto se si tratta di una svolta piuttosto importante che sembra alterare l'equilibrio della propria vita. Tuttavia, il cambiamento non è sempre una cosa negativa: in effetti, è normale e salutare che le situazioni evolvano; alcuni esperti consigliano che chiunque attraversi una fase di cambiamento dovrebbe adattare e modificare la propria identità invece di opporsi a un'inevitabile evoluzione.[17]
- Chiediti se, tra dieci o venti anni, ti sarai pentito di non aver colto la possibilità di provare qualcosa di nuovo o di fare qualcosa in maniera diversa.[18]
- Concedi a te stesso l'opportunità di seguire un processo di auto-scoperta. Cerca di capire che cosa desideri di più nella vita e trova un modo per raggiungere quell'obiettivo impegnandoti con tutte le tue forze.[19]
- Quando ti immagini in futuro, non dimenticare che quella persona sei sempre tu. Non aspettarti di diventare un individuo diverso. Piuttosto, questa visualizzazione ti renderà più saggio e consapevole di quello che sei ora, senza allontanarti dalla tua interiorità.[20]
-
3Approfondisci le tue opzioni. Alcune persone, quando vengono licenziate o comunque perdono il proprio incarico, possono attraversare una crisi di identità e non sanno cosa fare o come raccogliere i pezzi. Alcuni esperti suggeriscono che per affrontare al meglio la perdita di un lavoro tanto amato bisogna valutare altre opzioni, tentando di svolgere lo stesso mestiere in un contesto diverso.
- Considera di lavorare come libero professionista all'interno dello stesso settore. Magari non sarà la tua attività ideale, ma ti permetterà di continuare a lavorare in un campo che ti piace e ti farà riscoprire uno scopo.
- Prova a costruire una rete di contatti. Alcune posizioni di lavoro vengono comunicate solo all'interno di un settore, ad altri dipendenti. È per questo che può essere estremamente utile costruire una rete di contatti con altri professionisti nel tuo campo lavorativo. Ti apre le porte a nuove opportunità che altrimenti potresti perdere e può farti sentire parte di una comunità più ampia di professionisti animati da una visione condivisa.
- Acquisisci nuove abitudini che ti aiutino ad arrivare dove vuoi. Facendo le stesse cose che hai fatto per anni, probabilmente non riuscirai a imboccare percorsi differenti, perciò lavora sodo per apportare i cambiamenti necessari.[21]
Pubblicità
Trovare uno Scopo
-
1Vivi in base ai tuoi valori. I tuoi valori sono fondamentali per la persona che sei. Ti portano a modellare la tua identità in vari modi. Una delle maniere più semplici per trovare uno scopo nella vita è quello di integrare sempre al suo interno i valori che consideri importanti.
- Se la gentilezza e la comprensione fanno parte dei tuoi valori, trova il modo di essere gentile e comprensivo ogni giorno.
- Se la fede è uno dei tuoi valori, professa la tua religione regolarmente.
- Se alimentare un senso di comunità è uno dei tuoi valori, fai amicizia con i vicini di casa e cerca di organizzare un incontro al mese per stare insieme.
-
2Fai qualcosa che ti appassioni. Se il tuo lavoro ti appassiona, la tua felicità dipenderà da quello. Se non ti piace, non è un problema: devi solo trovare qualcosa che ti entusiasmi al di fuori dell'ambito lavorativo. Avere qualcosa di coinvolgente può aiutare a sentirsi più soddisfatti e ti darà uno scopo da perseguire.
- Inizia a fare quello che ti piace e ti rende felice (a condizione che non ti metta in pericolo e sia legittimo). Non c'è motivo di rimandare ciò che più ti entusiasma. Molte persone trovano il modo di coltivare le loro passioni svolgendo un lavoro in piena autonomia. Bisogna impegnarsi, ma puoi partire trovando il tempo di fare ciò che ti rende felice.[22]
- Se al momento non c'è nulla che ti appassioni, trova qualcos'altro. Analizza i tuoi valori nel loro insieme per orientarti su qualcosa che potrebbe portare gioia nella tua vita. In alternativa, coltiva un nuovo hobby. Impara a suonare uno strumento musicale, segui un corso o recati in un negozio per hobbistica e chiedi a un dipendente qualche suggerimento per iniziare un lavoro manuale.
-
3Vai all'aperto. Alcune persone ritengono che trascorrere un po' di tempo all'aperto dia loro un senso di appagamento. Esistono anche trattamenti terapeutici che ricorrono ad attività all'aria aperta, come l'escursionismo e il campeggio, per aiutare le persone a superare problemi psicologici e dipendenze.
- Effettua una ricerca su Internet per trovare parchi e sentieri vicino casa. Devi solo essere sicuro di seguire tutte le precauzioni necessarie e portare qualcuno con te se non conosci la zona o sei un principiante.
-
4Entra in contatto con la tua spiritualità. La religione non fa per tutti e non è detto che chiunque possa trovarvi lo scopo della propria vita. Tuttavia, alcuni ritengono che la fede e la frequentazione di una comunità religiosa siano utili a sentirsi in sintonia con qualcosa che sta al di fuori di loro. È stato dimostrato che anche le pratiche non religiose, ma basate su un certo coinvolgimento spirituale, come la meditazione classica e la meditazione consapevole, hanno effetti positivi sul benessere psicologico delle persone.[23]
- Prova a usare la meditazione per sentirti più equilibrato. Focalizzati su qualcosa, ad esempio pensa alla tua persona, a raggiungere la percezione di te stesso o a trovare lo scopo della tua vita. Dopodiché concentrati sulla respirazione, ignorando tutti i pensieri che dall'esterno condizionano la tua mente. Respira attraverso le narici e pensa alla sensazione dell'aria che entra ed esce. Continua in questo modo per tutto il tempo che desideri e cerca di prolungare la seduta ogni volta che fai meditazione.[24]
- Sfruttando la rete, studia le varie religioni presenti nel mondo. Ogni fede ha una serie di valori e principi, alcuni dei quali potrebbero corrispondere ai tuoi.
- Parla con amici o familiari credenti. È probabile che abbiano una visione più ampia e potrebbero aiutarti a prendere in esame le pratiche e le credenze di varie religioni, se questo argomento ti interessa.
Pubblicità
Rafforzare la Propria Identità
-
1Lavora sui tuoi rapporti. Amici, familiari e partner sono tutti punti di riferimento per gran parte delle persone. Un forte legame con la famiglia o le amicizie può anche aiutare a sentirsi più stabili dal punto di vista identitario e offrire un senso di appartenenza.[25]
- Chiama o scrivi un'e-mail ad amici e/o familiari. Contatta le persone che frequenti spesso così come quelle che vedi di tanto in tanto.
- Fai sapere ad amici e parenti che tieni a loro e che ti piacerebbe passare più tempo insieme.
- Invitali a prendere un caffè, mangiare fuori, vedere un film al cinema, prendere qualcosa da bere o intraprendere un'avventura insieme. Dedicando tempo ed energie alla costruzione di relazioni più forti, potrai sentirti più felice e sicuro del modo in cui percepisci te stesso.[26]
-
2Trova il modo di crescere personalmente. Se trovi che la religione, l'atletica, la filosofia, l'arte, i viaggi o qualsiasi altra passione ti soddisfi e ti faccia crescere, segui ciò che è più importante per te. Lasciati plasmare e modificare cedendo alle tue passioni. Riconosci che vale la pena trarre piacere da ciò che più ti alletta e cerca di arricchire la tua vita coltivando questi interessi quotidianamente o con cadenza settimanale.[27]
-
3Impegnati a raggiungere i tuoi obiettivi. Un ottimo modo per sentirsi soddisfatti è quello di ricevere riconoscimenti e conseguire realizzazioni nell'ambito professionale. Indipendentemente da ciò che fai, se lavori sodo per svolgere bene i tuoi compiti, otterrai i meritati profitti. Anche se naturalmente c'è molto di più nella vita che lavorare, la carriera aiuta a rafforzarci e ci dà uno scopo.[28]
- Se non sei soddisfatto del tuo attuale lavoro, esamina a fondo la tua situazione per provare qualcosa di diverso. Alcuni percorsi professionali possono richiedere un ulteriore grado di istruzione o preparazione, mentre ad altri è possibile accedere mettendo a frutto le proprie competenze ed esperienze lavorative. Trovando un modo per inserirti in un settore che ti rende felice, ne ricaverai un enorme senso di soddisfazione personale.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201203/are-you-having-identity-crisis
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/enlightened-living/200910/examining-our-sense-identity-and-who-we-are
- ↑ http://www.carolinemiller.com/info/Best_Possible_Future_Selves_Exercise.pdf
- ↑ http://www.carolinemiller.com/info/Best_Possible_Future_Selves_Exercise.pdf
- ↑ http://www.carolinemiller.com/info/Best_Possible_Future_Selves_Exercise.pdf
- ↑ http://www.carolinemiller.com/info/Best_Possible_Future_Selves_Exercise.pdf
- ↑ http://www.carolinemiller.com/info/Best_Possible_Future_Selves_Exercise.pdf
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201404/reinvent-yourself
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/219709
- ↑ http://www.apa.org/news/press/releases/2013/03/religion-spirituality.aspx
- ↑ https://www.nyimc.org/how-to-meditate/
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/positive-psychology/2011/02/how-to-live-a-meaningful-and-significant-life/
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/positive-psychology/2011/02/how-to-live-a-meaningful-and-significant-life/
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/positive-psychology/2011/02/how-to-live-a-meaningful-and-significant-life/
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/positive-psychology/2011/02/how-to-live-a-meaningful-and-significant-life/