Imparare a riverniciare un tavolo di legno ti darà la soddisfazione di riportare qualcosa di vecchio al suo aspetto originale. Per alcuni tavoli, una riverniciatura significa evitare di buttarli, darli in beneficenza, o dimenticarli sotto cumuli di vecchie cose. Gli salverai la vita, come per tutti gli altri mobili che sono sulla buona strada per diventare legna da ardere. L'operazione di riverniciatura occuperà un po' di tempo e olio di gomito, ma il risultato finale ti stupirà, facendoti risparmiare soldi. In più imparerai una cosa nuova di cui potrai vantarti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Rimuovere la Vernice

  1. 1
    Sposta il tavolo in una zona ben ventilata. Puoi farlo in un laboratorio, in un garage o all'aperto se il tempo e le condizioni lo permettono. Se il tavolo è troppo grande per essere spostato, apri tutte le finestre attorno al tavolo per ventilare l'area il più possibile.
    • Proteggi l'area di lavoro. Metti dei teli plastici e dei giornali per terra per proteggere il pavimento da macchie o danni.
  2. 2
    Applica il solvente. Con un pennello stendi una mano il più possibile uniforme sulla superficie. Aspetta 15 o 20 minuti per farla agire, sciogliendo la vernice. Non dimenticartela, se si asciuga sarà difficile da togliere. I solventi possono essere liquidi oppure più densi come i gel o le paste. I solventi liquidi vanno bene solo per le superfici orizzontali. Per le superfici verticali, i solventi più densi avranno una presa migliore.
    • Nonostante la loro utilità i solventi possono essere dannosi se usati male. Usali con attenzione, con una ventilazione adeguata, guanti di gomma e protezioni per gli occhi. Dopotutto sono fatti apposta per ammorbidire, staccare e sbriciolare la vernice, quindi non vorrai che facciano la stessa cosa con la tua pelle, i tuoi polmoni o i tuoi occhi. Segui sempre le avvertenze sulla confezione.
      • Se vuoi restaurare un mobile antico o di valore, cerca un prodotto apposta per pulire e restaurare mobili antichi senza riverniciare, e prova sempre il prodotto su un'area nascosta prima di usarlo. La vecchia vernice potrebbe contribuire anch'essa al valore del mobile.
  3. 3
    Rimuovi la vernice. Con un raschietto di plastica incomincia a togliere la vernice, quando si sarà ammorbidita. È importante che sia di plastica, un raschietto metallico potrebbe rigare il tuo tavolo. Fai il possibile, ma se non tutta la vernice viene via usa dell'altro solvente invece di far fatica e arrabbiarti. Ripeti l'operazione per il tempo necessario.
    • Rimuovi più vernice possibile con il raschietto o una spatola. Arrotonda gli angoli del tuo attrezzo per evitare che intacchi il legno. Prosegui con della lana d'acciaio a grana media. Intingerla nel solvente ti aiuterà a rimuovere i punti più difficili. Alcune vernici, in particolare gli smalti, richiedono diverse applicazioni di solvente.
      • Nonostante quello che ci può essere scritto sulla confezione, se vuoi fare un bel lavoro devi carteggiare la superficie dopo aver tolto la vernice con il solvente.
  4. 4
    Carteggia il legno. Con una cartavetro fine (la 000 va bene), carteggia la superficie delicatamente nella direzione della trama del legno. Se ci sono dei punti scoloriti o irregolarità, scompariranno in breve tempo.
    • Se hai fatto un bel lavoro con il solvente, avrai meno da fare con la cartavetro. Usa la 120 per pulire ogni eventuale residuo di vernice e leviga i punti più brutti. Poi, con la 220, carteggia tutta la superficie. E di nuovo fai attenzione a seguire la trama del legno. Meglio lavori adesso, più sarai contento alla fine.
    • Pulisci la superficie. Strofina l'intero tavolo con un panno per rimuovere la polvere e i residui rimasti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Stuccare e Sigillare (Facoltativo)

  1. 1
    Stucca il legno. Da fare se il tuo legno è poroso, come la quercia o il mogano. Se vuoi una finitura uniforme su un legno poroso, devi stuccarlo, ma se il tuo legno ha i pori piccoli puoi farne a meno.
    • Puoi comprare lo stucco in diversi colori. Se vuoi che i pori risaltino, prendi un colore che contrasti con il colore finale del tuo tavolo, dopo la verniciatura. Altrimenti, usa un colore simile alla vernice che applicherai dopo.
    • Per applicare la pasta, usa uno straccio o un pennello duro. Per questa operazione è meglio seguire le istruzioni sulla confezione. Riempi bene i pori e lascia asciugare. Se da qualche parte ce n'è troppo, toglilo con il raschietto o la spatola. Impugna l'attrezzo tenendolo angolato in modo da non rovinare il legno.
  2. 2
    Dai l'impregnante. Alcuni legni tendono ad assorbire i colori in maniera irregolare, e il sigillante serve ad evitare questo. Può anche essere dato dopo il colore, al posto della vernice trasparente.
    • Dai una mano su tutto il tavolo. Lascia che si impregni bene per qualche minuto. Poi, con uno straccio pulito, elimina l'eccesso. Assicurati che sia completamente asciutto prima di ripassare la carta vetro. La 220 va bene in questo caso.
    • Elimina le macchie. Se la vernice è colorata, passa la cartavetro finché le macchie non spariscono. Usa una levigatrice se vuoi, ma fai attenzione a non rovinare il legno. Comincia con la cartavetro 100 e continua con quelle più fini per ottenere una superficie levigata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Applicare la Nuova Vernice

  1. 1
    Applica la vernice nuova. Per ottenere l'aspetto desiderato, è importante applicare la vernice in maniera uniforme e togliere rapidamente gli eccessi (a seconda di quanto lo vuoi scuro). Usa una garza. Se è ancora troppo chiaro, ripeti l'operazione un'altra volta, sempre stando attento all'uniformità.
    • Applica almeno due mani di vernice, usa una cartavetro fine tra le due mani per levigare la superficie dalle eventuali fibre su di essa.
    • Se vuoi usare prodotti rispettosi dell'ambiente, i colori a base d'acqua sono quelli giusti per te. Sono meglio per l'ambiente. Funzionano come i colori a olio, più mani applichi più diventerà scuro. Sono anche molto convenienti perché si puliscono bene solo con acqua e sapone. L'unico lato negativo è che possono far gonfiare il legno. Per ridurre al minimo questo effetto, tampona il legno con uno straccio pulito e umido.
  2. 2
    Applica il trasparente. Non hai ancora finito. Devi proteggere i tuoi sforzi con una mano di vernice a base di poliuretano o cera. Le vernici poliuretaniche sono le più usate, ma la cera fa un ottimo lavoro. Quest'ultima dà anche un tocco più caldo e protegge dalla tumescenza.
    • La scelta che farai dipende dai tuoi gusti. Gli oli protettivi sono leggeri, naturali, facili da applicare, ma offrono meno protezione della vernice o della lacca. Il poliuretano, dall'altra parte, è duraturo e ci sono diversi gradi di lucentezza disponibili. Sfortunatamente, anche se fa un bell'effetto, è difficile da dare. Dipende dalla tua esperienza.
    • Colora il tuo tavolo. Vernicialo a tuo piacimento con un pennello. Segui sempre la trama del legno. Lascialo impregnare per qualche minuto e poi togli l'eccesso con un panno. Più a lungo il colore rimane sulla superficie, più scuro rimarrà.
  3. 3
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un tavolo da riverniciare
  • Teli protettivi per il pavimento
  • Cartavetro, vari gradi
  • Maschera per la polvere
  • Solvente
  • Lana d'acciaio
  • Panni
  • Vernice/Colore
  • Pennello
  • Finitura trasparente

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 121 113 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità